Un ringraziamento a Cosima Ticali che ha scritto l’articolo qui riportato:
Vetrate ampie,sottili e scorrevoli
Eccole finestre di ultima generazione
In Sicilia gli esperti consigliano l’uso di materiali selettivi che facciano entrare la luce e non il calore
Per l’aspetto del design,le tendenze attuali prediligono ante che spariscono su un lato e colori chiari.
Occhi che si aprono sul mondo e che ci isolano dai suoi rumori e odori quando ne sentiamo il bisogno. Le finestre di ultima generazione cambiano volto. Superfici vetrate che diventano più ampie, profili che si assottigliano fino a scomparire, linee eleganti, tecnologie altamente performanti. Che si tratti di appartamenti in città, di case al mare o in campagna, gli infissi rispondono ad esigenze pratiche ed estetiche sempre più mirate.
William Bisacchi consulente ed esperto di infissi
I brand del settore,infatti, propongono soluzioni che ben si adattano sia alle nuove unità abitative che a quelle in ristrutturazione. «Sia nel caso di una nuova abitazione che di una in ristrutturazione, la parola d’ordine deve essere equilibrio. È importante, infatti, propendere per una scelta equilibrata di ogni elemento che compone la finestra – spiega William Bisacchi, consulente ed esperto di infissi -.
Quando ci si appresta a sostituire gli infissi di casa, occorre considerare diversi aspetti tra cui il clima del luogo dove andremo a installarli. In zone come la Sicilia, anche la scelta del vetro risulta fondamentale. In particolare – continua Bisacchi -, è consigliato un vetro selettivo che faccia entrare la luce ma non il calore. Per quanto riguarda il design, le tendenze attuali – presentate anche al Made Expo di Milano – vedono sezioni più sottili, ante che spariscono sul lato esterno, colori chiari che regalano luce alla casa».
Claudio Bona, architetto ed esperto di infissi
Dal legno, caratterizzato da una buona resistenza meccanica, all’acciaio inox taglio termico. E poi ancora l’alluminio e il polivinilcloruro, meglio conosciuto come PVC. Numerosi sono i materiali tra cui poter scegliere. «Le finestre in PVC sono un ottimo prodotto – spiega Claudio Bona, architetto ed esperto di infissi -. Il loro tipo di finitura è vario, si va dal bianco agli effetti color legno, sono dotate di serramento di alto livello, si adattano bene sia ai climi freddi che caldi. Inoltre, a differenza delle finestre in legno, non necessitano di manutenzione.
Ricordiamo poi che, in accordo a specifici valori di trasmittanza termica (Uw), questi prodotti sono detraibili fino al 65%». Infissi, dunque, progettati per garantire elevate performance tecniche.Maggiore risparmio energetico, alti standard di isolamento termoacustico, sofisticati sistemi di sicurezza; ogni aspetto è pensato per vivere al meglio gli spazi della propria casa rendendoli più confortevoli e luminosi.
Giuseppe Bencivenga, ingegnere e figura di riferimento per Oknoplast
«Luce vuol dire benessere, migliore qualità della vita. Siamo partiti da questo presupposto per brevettare Prolux, una finestra che, grazie a un nodo centrale ridotto e a un profilo più snello, garantisce il 22% di superficie vetrata in più rispetto a una finestra tradizionale – sottolinea Giuseppe Bencivenga, ingegnere e figura di riferimento per Oknoplast -. È un prodotto di classe A, studiato per assicurare sicurezza e confort››. Innovazione e design caratterizzano anche gli ultimi modelli di vetrate scorrevoli. ‹‹Xtravision è un sistema molto flessibile che si inserisce bene in diversi contesti – conclude Tiziano Ruffoni, responsabile marketing di Impronta -.
Stiamo parlando di vetrate scorrevoli con le quali si può arrivare a lunghezze quasi infinite che permettono di godere di panorami incantevoli seduti comodamente da casa».
Nell’articolo del quale alleghiamo una copia, l’autrice ha intervistato William Bisacchi nella veste di Esperto Infissi, ecco l’articolo in PDF:
scarica l’articolo: giornale di sicilia 7 giugno 2015 – casa
Rispondi