Oggi parliamo di Warm edge e non è l’ultimo film di Hollywood!
Il warm edge è un distanziale a bordo caldo o una canalina termica, praticamente un bordo perimetrale che va a collegare e sigillare il vetro in tutto nel suo perimetro.
Andiamo a vedere perchè è fondamentale per risparmiare sul riscaldamento e non avere problemi di condensa.
Indice
Materiale del canalino distanziatore
Il canalino che collega i vetri può essere in alluminio (e non ti consiglio perché è un materiale che conduce caldo e freddo), oppure può essere appunto a bordo caldo in materiale isolato termicamente.
Non è importante come lo chiami, che sia un Warm edge, che sia un bordo caldo o che sia una canalina termica.
È importante è che sia presente perché ho fatto tanti articoli che parlano di questo aspetto, ma anche l’anno scorso nel 2019 al Made a Milano che è una delle più importanti fiere di settore serramenti al mondo. ho visto che più dei due terzi degli infissi esposti (anche molto costosi) avevano la canalina in alluminio.
Canalina in alluminio
Puoi riconoscere la canalina in alluminio da “bellissimo” colore alluminio argento (te lo mostro nel video).
Una volta esisteva solo la canalina in alluminio e non si poteva utilizzare altro, ma oggi esistono altri materiali molto più performanti è molto più termici che ti mettono al riparo dai problemi di condensa legata alla trasmittanza termica della canalina che in alluminio è pessima.
Problemi frequenti senza warm edge
Con la canalina in alluminio si crea un ponte termico lineare su tutto il perimetro del vetro che ti porterà in inverno molto probabilmente (direi il 99% le possibilità) di avere la condensa sul vetro.
Naturalmente se parliamo di un infisso a tenuta di nuova generazione con permeabilità all’aria classe 3-4, perché con le finestre di una volta senza guarnizioni in cui passa aria e spifferi è tutto talmente scarso che le temperature non sono un problema.
Però in una casa nuova o in una casa ristrutturata con gli infissi di ultima generazione ti posso assicurare che senza warm edge anche aprendo le finestre o anche installando un sistema di ventilazione meccanica controllata quindi con bassa umidità relativa avrai molto molto rischio di condensa.
Senza warm edge entra freddo e caldo
Oltretutto Considera che la canalina in alluminio ti porta dentro tantissimo freddo perché l’alluminio materiale che conduce in inverno e tanto caldo in estate.
Se provi a fare un conto di quanti metri lineari hai di perimetro del vetro all’interno della tua abitazione ti renderai conto che potresti avere anche 50, 100, 150 metri di un materiale che ti porta dentro il freddo e il caldo a secondo la stagione.
È come avere un termosifone lungo 150 metri che lavora al contrario, in inverno ti porta dentro il freddo e in estate il caldo. Lo vorresto a casa tua un termosifone così lungo e sbagliato?
Warm edge conclusioni
Concludendo ti sconsiglio assolutamente la canalina termica warm edge per 2 motivi:
- Per il risparmio energetico che ne consegue
- Per non avere il bruttissimo problema della condensa attorno al perimetro del vetro
Stai molto attento perché è due terzi degli infissi venduti sono ancora con canaline in alluminio e ricordati:
- Warm edge
- canalina termica
- distanziale a bordo caldo
Non è importante come la chiami, ma è importante che non si sa in alluminio.
Può approfondire questo tema leggendo gli altri articoli sul blog www.blogbisacchi.it o nel mio libro scegliere le finestre facile con Sistemabisacchi, lo trovi su Amazon edizione cartaccia o edizione elettronica
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
- Bisacchi, William (Autore)
video interessante
Grazie Fabia