Indice
Che cosa è la ventilazione meccanica controllata?
La ventilazione meccanica controllata (VMC) è un sistema di ventilazione artificiale che utilizza una serie di filtri e dispositivi per mantenere un ambiente interno salubre.
Consiste in una rete di condotti che portano aria pulita dall’esterno all’interno della struttura, controllando la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria. La VMC può essere utilizzata sia in edifici commerciali che residenziali.
In sostanza sostituisce l’aria interna con quella esterna, la stessa cosa che avviene quando si aprono le finestre ma lo fa in automatico e con tanti benefici che vedremo tra poco.
Gli impianti migliori di VMC utilizzano un sistema di controllo automatico che regola la velocità degli apparecchi, regolando il flusso d’aria in base alle condizioni climatiche. Questo consente di mantenere l’ambiente interno costante e confortevole, mentre si riduce al minimo il consumo energetico.
I filtri presenti nella VMC trattano l’aria in modo da rimuovere polveri, pollini e altri contaminanti, assicurando così un ambiente interno pulito e salutare.
Che cos’è la VMC?
La VMC è l’acronimo di Ventilazione Meccanica Controllata.
A cosa serve la ventilazione meccanica controllata?
La ventilazione meccanica controllata (VMC) è una tecnologia che consente di gestire l’aria in ambienti interni per migliorare la qualità dell’aria. Permette di controllare sia la temperatura che l’umidità dell’ambiente, oltre al ricircolo dell’aria all’interno del locale.
I principali vantaggi del VMC sono il risparmio energetico grazie alla riduzione del consumo di energia e un ambiente più salubre e confortevole, grazie al controllo di umidità e agenti inquinanti.
Il VMC è stato progettato per eliminare l’inquinamento atmosferico all’interno degli ambienti interni, in particolare la polvere, le particelle di fumo e i gas tossici. Inoltre, può migliorare la qualità dell’aria in modo significativo, riducendo la concentrazione di umidità relativa dovuta alla scarsa areazione degli ambienti.
La ventilazione meccanica controllata può anche ridurre i costi energetici connessi con il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici. Infine, può essere utile anche per mantenere l’igiene degli ambienti interni, garantendo una maggiore durata degli impianti installati.
- 【Invisibile≠ Sicuro】: Questo misuratore qualità dell'aria in casa rende l'aria visibile....
- 【Monitor Qualità Aria Multifunzione】:Qualità dell'aria misuratore misura il particolato...
Come funziona la ventilazione forzata?
In sostanza la VMC scambia l’aria interna con quella esterna e all’interno di questo processo – grazie ad uno scambiatore di calore – trattiene il calore dell’aria interna e lo restituisce all’aria esterna prima di immetterla all’interno.
Se ad esempio esternamente abbiamo una temperatura di 0° gradi e internamente 20° gradi, una VMC con efficienza del 90% immette aria fresca e pulita interno casa alla temperatura di 18°, lo stesso procedimento effettuato aprendo le finestre porterebbe aria fresca a 0°.
Inoltre, grazie ai filtri presenti all’interno, le migliori vmc possono filtrare e ridurre fino al 98-99% delle dannose polveri sottili come pm10, pm20, agenti inquinanti e pollini, con un grande vantaggio per la salute di chi vive in quegli ambienti.
La VMC grazie al suo funzionamento può anche essere utilizzata per prevenire la formazione di condensa e muffa su superfici fredde all’interno di un edificio. La VMC è un sistema a basso consumo energetico che può risparmiare fino al 30% del consumo energetico annuale della vostra casa.
Come funziona la VMC in inverno?
Inverno: durante la stagione fredda, la ventilazione meccanica controllata (VMC) è configurata per fornire una ventilazione costante all’interno della casa. L’impianto va tenuto acceso 24 ore su 24. L’aria esterna viene introdotta nell’abitazione attraverso le prese d’aria e l’aria stantia viene espulsa attraverso i terminali di estrazione.
Il ricambio d’aria è regolabile e può essere ottimizzato per soddisfare le esigenze delle persone che vivono nella casa. Inoltre, l’umidità in eccesso può essere aspirata tramite la VMC. La temperatura dell’aria introdotta viene opportunamente regolata evitando sprechi energetici. In questo modo, la VMC assicura un ambiente sano senza rinunciare al comfort termico.
Come usare VMC in estate?
Per utilizzare la VMC in estate, è importante utilizzarla alla sera, quando la temperatura esterna è solitamente più bassa di quella interna. Ti aiuterà a mantenere la temperatura interna confortevole e può anche contribuire a ridurre l’umidità che in estate è concausa della sensazione di calore.
In estate, la VMC può aiutare a mantenere l’aria della casa pulita e fresca, consente di sostituire l’aria calda e viziata con aria fresca. L’uso di una VMC in estate può aiutare a mantenere la temperatura interna confortevole e pulita.
Inoltre, se si possiede un sistema dotato di due ventole (un’entrata ed un’uscita), è consigliabile regolare le velocità delle ventole in modo che l’entrata abbia un flusso d’aria più elevato rispetto all’uscita. Ciò garantirà che l’aria fredda sia sempre presente nell’ambiente e che l’uscita rilasci solo aria calda all’esterno.
In quali stanze il sistema di ventilazione meccanica?
Ti stupirò con la classifica delle stanze dove è più importante avere un’aria pulita e con umidità controllata:
- Camere da letto
- Soggiorno
- Cucina
Le camere da letto sono le più importanti perchè passiamo tante ore all’interno, mediamente 6-8 ore al giorno ed è di conseguenza la prima stanza in cui installerei una vmc puntuale se potessi permettermene sono una.
Il soggiorno è al secondo posto perchè è anch’essa una stanza in cui trascorriamo molto tempo.
La cucina è ultima classificata perchè anche se ci passiamo molto tempo e si cucina producendo umidità e vapore, mi aspetto che sia installata una cappa aspirante che porti all’esterno tutta l’umidità prodotta.
E il bagno? Nel bagno non serve la vmc, nel quotidiano le altre macchine installate sostituiranno anche quell’aria (lo stesso vale per i corridoi, ingressi eccetera) mentre quando si fa la doccia e si produce un immane quantità di vapore occorre spalancare la finestra per 3 minuti ed il vapore se ne andrà, non esiste vmc che abbia una portata sufficiente per fare altrettanto.
Quanto costa una VMC centralizzata?
Un impianto di ventilazione meccanica controllata può avere un costo che varia in base a diversi fattori, come la dimensione della struttura, il livello di complessità richiesto e i materiali scelti. In generale, per un’abitazione media, si può stimare che un impianto di ventilazione meccanica controllata può costare da 5.000 a 15.000 euro, ma le tariffe più alte possono essere richieste per progetti più complessi.
A determinare il prezzo finale possono contribuire anche eventuali adeguamenti delle condizioni esistenti, come opere murarie e/ di cartongesso.
È anche possibile acquistare un sistema VMC centralizzato online a prezzi molto più contenuti. Tuttavia, si consiglia di rivolgersi ad un tecnico qualificato per assicurarsi che il sistema sia installato correttamente e che i materiali utilizzati siano di buona qualità.
E quanto costa una vmc puntuale?
Il costo delle migliori macchine puntuali è di 1500 euro per ogni macchina. In un appartamento sono sufficienti 2-3 macchine, in un’abitazione media 5-6.
Sistema puntuale o centralizzata?
Entrambi i sistemi hanno dei pro e dei contro, di base in una casa finita è sempre consigliabile installare un impianto puntuale, mentre in una ristrutturazione o nuova costruzione con cartongessi da realizzare, un impianto puntuale può essere la migliore scelta.
Predisposizioni impianto ventilazione meccanica
Se non sei sicuro al 100% ma vorresti avere la possibilità di scegliere una volta iniziato a vivere la nuova casa, ti consiglio di installare delle predisposizioni puntuali che con il costo di poche centinaia di euro ti consentiranno un domani di installare i macchinari integrandoli nelle pareti senza nessuna opera muraria e senza le macchine a vista “tipo condizionatori”.
Queste predisposizioni possono fornirle i serramentisti che si occupano degli infissi e possono essere abbinate al controtelaio delle finestre, meglio se di tipo monoblocco.
Quale risparmio di energia si può ottenere per la ventilazione annuale degli ambienti grazie all’applicazione di un VMC con recupero di calore statico?
La ventilazione meccanica controllata (VMC) con recupero di calore statico è una soluzione innovativa per ridurre i costi di ventilazione annuale.
Il recupero di calore statico della VMC consente di trasferire il calore dall’aria esausta a quella fresca, consentendo così un risparmio energetico significativo.
La VMC può infatti ridurre fino al 75% del consumo energetico richiesto per la ventilazione degli ambienti.
Inoltre, poiché non richiede l’utilizzo di sistemi di riscaldamento o raffreddamento aggiuntivi, è una soluzione altamente efficiente e conveniente. Per garantire la massima efficienza della VMC, è importante assicurarne la corretta installazione e soprattutto manutenzione.
- Ambientika ha la possibilità di collegarsi via cavo per creare un flusso di aria nell'abitazione...
- Telecomando remoto (incluso) o opzionale panello remoto (sensore CO2) montato a muro.
Ventilazione meccanica controllata con recupero di calore, pro e contro
I principali vantaggi della VMC con recupero di calore sono la possibilità di ridurre i costi energetici e mantenere una temperatura piacevole all’interno dell’edificio. Inoltre, aiuta a migliorare la qualità dell’aria all’interno degli ambienti, riducendo l’umidità, gli odori sgradevoli e le particelle inquinanti.
Nonostante i numerosi vantaggi offerti dalla VMC con recupero di calore, sono presenti alcuni svantaggi. Ad esempio, il sistema può essere costoso da installare e richiede manutenzione annuale. Inoltre, dal momento che l’aria calda viene prelevata da un ambiente e riscaldata prima di essere introdotta in un altro, parte del calore può andare perso durante il processo. Pertanto, è necessario scegliere un sistema con recuperatori efficienti per ottenere i massimi benefici.
Chi installa sistemi di ventilazione meccanica?
Chi installa la ventilazione meccanica controllata dipende dal tipo di sistema. Per i sistemi di dimensioni più piccole, come quelli utilizzati in edifici residenziali, l’installazione può essere effettuata da un tecnico specializzato.
Per i sistemi di grandi dimensioni, come quelli presenti in grandi edifici industriali o commerciali, sarà necessario rivolgersi a un’azienda specializzata in ventilazione meccanica controllata.
L’azienda dovrà essere in grado di fornire assistenza durante tutto il processo di installazione, compresa la progettazione del sistema e delle sue funzionalità. Inoltre, potrebbero essere necessari servizi di manutenzione programmata per garantire la massima efficienza della ventilazione meccanica controllata.
Manutenzione impianti ventilazione meccanica
La manutenzione degli impianti consiste solamente nella sostituzione dei filtri e nella pulizia delle canalizzazioni (solo per gli impianti centralizzati).
- Per gli impianti centralizzati è indispensabile fare un contratto con un’azienda specializzata nella pulizia dei canali.
- Negli impianti puntuali puoi sostituire i filtri in totale autonomia.
Ogni quanto si cambiano i filtri?
Mediamente una volta all’anno, ma nei luoghi più inquinati e polverosi anche 2 volte all’anno.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Allora la VMC sostituisce l’aria condizionata “classica”, sia canalizzata che a split?
No, non può sostituirla