• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » VETRI » Guide alla scelta » Vetro Sottovuoto: La novità assoluta nel mondo di infissi e serramenti

Vetro Sottovuoto: La novità assoluta nel mondo di infissi e serramenti

scritto da

5
(15)

È una novità assoluta nel mondo degli infissi e dei serramenti: il neonato vetro sottovuoto ha già un livello di tecnologia altissimo, che consentirà di ottenere prestazioni termiche e acustiche elevate oltre che un risultato estetico eccellente. Scopri di più leggendo l’articolo.

 

Ciao,
sono William Bisacchi di BlogBisacchi.it

Oggi – come avviene per i grandi annunci con il rullo di tamburi – voglio presentarti uno dei primi campioni di vetro sottovuoto.
È una tecnologia innovativa che è stata sviluppata dalle principali case produttrici di vetro.

Indice

  • Vetri di ultima generazione: Che cos’è il vetro sottovuoto?
  • Quali prestazioni si possono raggiungere con il vetro sottovuoto?
  • Quali sono i difetti del vetro sottovuoto?
    • Micro distanziali a vista
    • Bordo perimetrale
    • Valvola per l’aria e dimensioni del vetro sottovuoto
  • Quali dimensioni può raggiungere una lastra di vetro sottovuoto?
  • Il futuro del vetro sottovuoto

Vetri di ultima generazione: Che cos’è il vetro sottovuoto?

Quello che ti mostro nel video è uno dei primi campioni di vetro sottovuoto, tra i vetri più innovativi sul mercato.

Come puoi vedere nel video, lo spessore sembra praticamente quello di un vetro singolo: in questo caso è un 4+4 con nel mezzo un’intercapedine di soli due decimi di sottovuoto tra i due vetri.

Il vetro rimane molto molto sottile, ma ha le prestazioni di un vetro a tripla lastra. Praticamente con un vetro da 8 mm si possono ottenere le stesse prestazione di un vetro da 5 cm!

È un vetro tecnologico e veramente innovativo, che a mio parere nei prossimi anni rivoluzionerà tutto il mondo dei serramenti, perché consentirà di avere delle prestazioni veramente elevate.

 

Quali prestazioni si possono raggiungere con il vetro sottovuoto?

Una delle caratteristiche principali del vetro sottovuoto è quella di ottenere una prestazione da triplo vetro con spessori piccoli.

Questo potrebbe risultare particolarmente interessante nella riqualificazione energetica degli edifici storici, dove sono ci sono infissi in legno esistenti che richiedono spessori ridotti del vetro.

E pensa a cosa si potrebbe ottenere montando questo vetro tecnologico in un vetrocamera! Si potrebbe arrivare a delle prestazioni oggi impossibili, impensabili e inimmaginabili.

Ma il vetro sottovuoto ha anche un’altra caratteristica importante di abbattimento acustico, già molto buona nella sua versione standard, di serie. E in più ha una trasmittanza luminosa abbastanza elevata, meglio di un vetro doppio ma soprattutto di un vetro triplo che ha tre lastre di vetro!

Quindi è una tecnologia innovativa e io ne sono molto entusiasta!

 

Quali sono i difetti del vetro sottovuoto?

La tecnologia del vetro sottovuoto è ancora in via di perfezionamento e ad oggi è possibile notare alcuni “difetti” a cui si sta lavorando per eliminarli.

In realtà, si tratta di ”difetti” funzionali alla riuscita del sottovuoto: sto parlando dei micro distanziali posizionati tra una lastra e l’altra del vetro sottovuoto.

Nel video che trovi all’inizio di questo articolo, te li mostro anche da vicino: con la telecamera si vedono meglio.

 

Micro distanziali a vista

Il vetro sottovuoto è dotato, quindi, di micro distanziali, posizionati a due decimi di spazio tra una lastra e l’altra.

Quando viene risucchiata l’aria dall’interno di questo vetro di ultima generazione, i micro distanziali impediscono alle due lastre si toccarsi e determinano la buona riuscita del sottovuoto.

Guardando il vetro sottovuoto da vicino, quindi, vedrai all’interno queste “micro palline” distanziatrici di materiale trasparente, che però non sono visibili guardandolo da lontano.

Man mano che si evolve la tecnologia del vetro sottovuoto, i distanziali vengono sempre più miniaturizzati: ci sono già azienda che li inseriscono di dimensione più piccola, da un decimo invece che due, perciò si vedono ancora meno sui vetri di ultima generazione.

 

Bordo perimetrale

Il bordo perimetrale è solitamente molto grosso in un vetrocamera tradizionale. Anche nel vetro sottovuoto è ancora visibile, ma è circa la metà e con la tecnologia in evoluzione verrà ridotto ancora di molto per risultati estetici più eleganti.

Rispetto al campione che ti ho mostrato nel video, il bordo perimetrale è già stato rimpicciolito di molto e, probabilmente, sarà dimezzato ancora.

 

Valvola per l’aria e dimensioni del vetro sottovuoto

I primi campioni di vetro sottovuoto avevano a vista una valvola per risucchiare l’aria da dentro il vetro. Questa valvola è già stata eliminata sui vetri di ultima generazione, perché un po’ antiestetica.

Insomma, tutti questi difetti stanno scomparendo come anche i limiti dimensionali.

 

vetro sottovuoto caratteristiche
vetro sottovuoto caratteristiche prestazionali

 

Quali dimensioni può raggiungere una lastra di vetro sottovuoto?

I primi prototipi di vetro sottovuoto erano molto piccoli, ma già adesso si possono realizzare in dimensioni più importanti anche di 1,5 x 2,5 metri.

Ma più si andrà avanti e più si potranno fare lastre da 3 metri, da 4 metri, come avviene per i vetri camera attuali.

Sono convinto che questa tecnologia ci darà tante soddisfazioni e sicuramente implementerò questo prodotto nelle mie soluzioni con il Sistemabisacchi®.

Ci tenevo a presentarti in anteprima questo vetro innovativo che ho tanto desiderato.

Saranno anche molto contenti quelli che devono posare gli infissi, perché con un peso molto inferiore non ci sarà bisogno di rompersi la schiena, di rischiare sempre quando si trasportano i vetri soprattutto in situazioni particolari. Ad esempio, per quelle abitazioni dove non è possibile accedere con una gru, che magari si trovano ai piani alti e dove è più probabile che vengano richieste vetrate di dimensioni più grandi.

 

Il futuro del vetro sottovuoto

Come ho già detto, le prestazioni del vetro sottovuoto sono spaziali, sia termiche che acustiche: con 6, 8 o 10 mm di spessore, possono essere paragonabili a un vetro a tripla lastra da 5 cm.
Ricapitolando, i vantaggi indiscussi del vetro sottovuoto sono:

  • prestazione termiche eccezionali;
  • prestazione acustiche molto buone
  • trasmittanza luminosa molto buona;
  • pesi dimezzati.

Mentre invece i difetti – ad oggi – sono:

  • i distanziali visibili a distanza ravvicinata;
  • i limiti dimensionali, perché ancora non sono molto versatili da questo punto di vista
  • il costo è ancora elevato

Tuttavia, la tecnologia è in evoluzione e, andando avanti nel tempo, il prodotto sarà migliorato e il costo sarà abbattuto, perciò il vetro sottovuoto potrà essere utilizzato su larga scala.

Ricordati del vetro sottovuoto, ne sentiremo parlare tanto tra i vetri di ultima generazione, innovativi e tecnologici.

Per un esperto di vetri appassionato come me è veramente una cosa grande.

Grazie a chi l’ha creato, grazie davvero.

 

Ciao e al prossimo articolo,

William Bisacchi

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 15

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

[activecampaign]

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco dice

    Febbraio 17, 2023 alle 22:37

    Ciao Bisacchi, ho visto il tuo video con piacere immenso, vedo che conosci Landvac from Cina ci tengo a farti sapere che faccio parte di una cordata di imprenditori del settore vetrario, abbiamo ottenuto da parte di Landvac l’esclusiva per la distribuzione e commercializzazione del vetro sotto vuoto sul territorio nazionale. Avrei piacere di fissare un appuntamento presso la tua azienda per poterti presentare ed approfondire i concetti sul prodotto oltre che instaurare un rapporto preferenziale su eventuali futuri progetti. Cordiali saluti per info 348.8979698

    Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Febbraio 18, 2023 alle 16:10

      grazie Francesco, possiamo prendere appuntamento 054753495

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

grandi dimensioni infissi

Grandi dimensioni finestre a battenti

Oggi voglio mostrarti delle finestre di grandi dimensioni direttamente da un cantiere a Ravenna in cui i tecnici stavano installando gli infissi con Sistemabisacchi®. Cosa intendo per grandi dimensioni finestre? Te lo dico subito: 1 metro e 70 centimetri di larghezza per un’altezza di 2 metri e quarantacinque! Siamo pazzi furiosi alla Bisacchi? No e […]

Bisacchi infissi prezzi: Quanto costa il Sistemabisacchi®?

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai digitato “Bisacchi infissi prezzi” su Google con la speranza di capire quanto possano costare i nostri infissi. Quando ho visto l’enorme numero di ricerche su questo argomento ho deciso di scrivere un piccolo articolo. Andremo a vedere i prezzi degli infissi Bisacchi e perchè sono più alti della […]

IN CANTIERE: Ponti termici stranieri

Una ristrutturazione in cui oltre alle difficoltà di ponti termici e muri irregolari si è presentata anche una differenza di cultura, lingua e modus operandi. In questa ristrutturazione di un vecchio casolare originario del 1700 situato nelle colline marchigiane a Mombaroccio si sono presentate una serie di difficoltà che erano sufficienti per passare qualche giorno […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy