Indice
Oggi si fa un gran parlare di vetro selettivo o 4 stagioni, vediamo cosa sono e se ci sono utili.
Questo articolo è riservato a chi non è progettista e non è esperto di vetri, se ricadi in una di queste categorie ti consiglio di non proseguire la lettura. Spero ti aiuterà a non fare gli stessi errori che io stesso feci nel lontano 2007 quando credevo che il vetro selettivo fosse sempre meglio del vetro basso emissivo.
Ancora qui? Bene…partiamo!
Il vetro selettivo: Che cos’è?
Il vetro selettivo è un vetro al quale viene applicato uno strato di metalli nobili, solitamente nella faccia 2 del vetro. Cosa sono le “facce del vetro? Ecco un immagine che ti chiarirà tutti i dubbi.
Il vetro selettivo: A cosa serve?
Serve a fare entrare meno energia solare all’interno dell’abitazione. I metalli nobili applicati in superficie hanno la caratteristica di “selezionare” i raggi solari che lo attraversano. Come vedi nell’immagine i raggi solari (in giallo) del sole impattano sul vetro e una parte della radiazione (in rosso) viene rispedita al mittente 🙂
Voglio spiegarti meglio: Partiamo dalla radiazione solare. Tutta la radiazione solare produce calore, ma solo una parte di questa radiazione è visibile all’occhio umano. Fatto 100% della radiazione, il 48-49% è quella parte che vediamo (luce visibile). La rimanente sono ultravioletti e infrarossi che è possibile vedere con appositi strumenti: esempio cannocchiali ad infrarossi:
Il vetro selettivo “cerca” di fare passare più luce visibile e meno calore possibile. In teoria si potrebbe pensare di togliere tutta la parte non visibile, ma nella pratica non è possibile. Si ottengono però ottimi risultati. Qualche esempio:
Un doppio vetro o vetrocamera non selettivo standard fa passare circa il 75% della luce visibile (TL= Trasmittanza Luminosa) e fa passare circa il 53% di calore ( G= Fattore Solare)
Con un vetrocamera selettivo potresti mantenere pressoché invariata la luminosità ma abbassare al 40% il calore che entra. Un bel risultato non è vero?

E se voglio fare entrare ancora meno calore? Devo per forza sacrificare un po di luce visibile. potresti avere ad esempio un fattore solare (calore) di solo il 20% ma avere di conseguenza solo il 30% di luce visibile…. Quando conviene farlo? Procedi nella lettura e lo scoprirai
Il vetro selettivo: Perché?
Perché con una casa ben isolata, il caldo che entra dalle finestre rimarrà “bloccato” all’interno ella casa e produrrà un effetto “forno” notevole. L’isolamento dei muri e dei vetri impedirà al caldo di uscire. Questo non succedeva nelle vecchie case con muri non isolati e vecchi infissi con vetri singoli e aggiungerei con tanti spifferi.
Ora andiamo a vedere i pro e contro dei vetri selettivi.
Il vetro selettivo: Quando devi sceglierlo?
Per prima cosa solo nelle vetrate a Ovest, sud e est, in ordine di importanza e soprattutto se non sono previste schermature solari. Ma cosa sono le schermature solari? Sono ad esempio tapparelle, persiane, scuri, tende, pensiline. Qualsiasi cosa che mi permetta di regolare quanta luce entra dal vetro.
Se non ci sono schermature e la vetrata è a ovest, sud e est ti consiglio caldamente di utilizzare questo tipo di vetro. Tra le altre cose è previsto per legge ( G uguale o minore del 35%), per il risparmio energetico.
Cosa succede se trascuri questo consiglio? La luce ed il calore entrano in casa e se infissi e pareti sono ben isolati il caldo entrato non esce più, la tua casa diventa un forno. Condizionatore a tutto gas e nonostante ciò avrai un pessimo confort.
Il vetro selettivo: Quando devi evitarlo?
Puoi evitarlo quando hai delle schermature solari e quando il vetro è rivolto a Nord. Mettere un vetro selettivo quando non serve equivale a spendere di più per avere di meno. Avresti il risultato di un minor apporto solare gratuito in inverno.
Mi spiego meglio: il sole che entra dalle tue finestre in inverno, ti riscalda la casa gratuitamente, per sempre…mettendo il selettivo ti priverai di una parte di questo guadagno gratuito. Oltre a perdere soldi per il mancato riscaldamento perderai anche un po di luce. Più il vetro sarà selettivo più luce perderai.
Vedo molte aziende che promuovono il vetro selettivo. La promozione consiste nell’avere questo vetro allo stesso costo di un vetro basso emissivo. Diciamocelo chiaramente, noi esseri umani siamo portati a pensare che quando una cosa più costosa dello standard ed è in omaggio conviene sempre prenderla. Con il vetro selettivo non devi ragionare così.
Vetro selettivo in tutte le finestre è una pessima scelta, anche se gratuita e in promozione potrebbe farti spendere tanti soldi in più sul riscaldamento per sempre.
Il vetro selettivo: Che grado di selettività usare?
Esistono molti gradi di selettività, se vorrai un potere selettivo molto spinto inizierai a perdere anche abbastanza luce naturale. Diciamo che se è indispensabile per ragioni tecniche esempio l’impossibilità di schermare il vetro, occorre scegliere un vetro con G di almeno 35%.
Se lo si vuole usare a ovest, sud e est in abbinamento ad una schermatura solare sarà sufficiente un G del 40-45% (vetro 4 stagioni) potrebbe essere l’ideale e non perderesti troppa luminosità. Se invece la vetrata è molto grande e rivolta ad ovest senza schermature solari si potrebbe valutare anche un G da 20%.
Il vetro selettivo: Considerazioni finali:
Ti sei fatto un’idea più chiara del vetro selettivo? Ora ti dico il mio pensiero, la mia casa ideale. Dall’ideale al reale ci saranno dei compromessi, delle scelte dovute ad aspetti tecnici e economici, ma se partiamo da un ideale, una meta da raggiungere è più facile fare le scelte giuste.
Nella mia casa ideale ci sono finestre ampie e luminose, scelgo il massimo grado di luminosità possibile, ovvero vetro extrachiaro. Ognuna delle mie finestre ha schermature solari che mi permettono di regolare la luce. Quando è di aiuto la faccio entrare, quando è di disturbo la schermo. Il vetro selettivo? Nella mia casa ideale ne posso fare a meno.
p.s. i prezzi dei vetri selettivi normalmente sono un 10-15% più alti del prezzo al metro quadrato del vetro basso emissivo. Attenzione alle promozioni! Se anche te lo regalano non fartelo montare in tutta la casa, mi raccomando.
Spero che hai letto questo articolo saprai come per fare le giuste scelte sui vetri bassi emissivi o selettivi.
Altri aspetti importanti del vetro:
- Il canalino termico (che collega le lastre di vetro tra loro)
- L’isolamento termico (vetro doppio o triplo)
- La trasmittanza luminosa (ovvero quanta luce passa attraverso al vetro)
- La sicurezza antieffrazione (vetri blindati)
- La sicurezza antinfortunio (sicurezza contro gli incidenti)
p.s. puoi approfondire e rimanere aggiornato sul canale YouTube di Blogbisacchi.
[activecampaign]
Salve, come faccio a riconoscere il vetro selettivo? In rete trovo solo il modo per riconoscere il vetro basso emissivo!
Grazie
Il procedimento è lo stesso del basso emissivo che descrivo alla fine di questa guida https://www.blogbisacchi.it/vetro-basso-emissivo/
Il selettivo viene solitamente installato nella faccia 2 del vetro.
Buongiorno e complimenti per il blog:è fantastico e professionale, ma ho trovato questa considerazione che in seguito vi elenco che non mi risulta corretta: “Vetro selettivo in tutte le finestre è una pessima scelta, anche se gratuita e in promozione potrebbe farti spendere tanti soldi in più sul raffrescamento per sempre” Perché sul raffrescamento e non sul riscaldamento?I vetri selettivi non servono sopratutto a schermare il calore solare?Inoltre il selettivo è sempre Basso Emissivo ?Grazie per l’interesse e congratulazioni per il sito.Stefano
Buongiorno Stefano, devo ringraziarla 2 volte: Per i complimenti e soprattutto per aver scovato un refuso.
l’affermazione corretta è “Vetro selettivo in tutte le finestre è una pessima scelta, anche se gratuita e in promozione potrebbe farti spendere tanti soldi in più sul riscaldamento per sempre”
Salve signor Bisacchi, volevo chiederle se è possibile o comunque ragionevole installare una porta-finestra con vetro camera (argon) e con trattamento basso-emissivo sulla faccia 3 e trattamento selettivo sulla faccia 2.
Grazie in anticipo
Saluti
P.s la casa è ad un piano alto molto luminosa con pluri esposizione (inverni freddi)
Si è possibile ma non ha senso. O basso emissivo o selettivo
Quindi selettivo può essere allo stesso tempo basso emissivo??? Esempio il 4s.. non mi è chiaro
In un certo senso si. Sul mio libro dedico una intera sezione a questo.
Bellissimo, conferma quanto ho sempre pensato.
Ma mi spieghi come posso rispondere ai requisiti richiesti da contenimento energetico (lex 10) che mi chiede una G < 0.35?
Con una schermatura solare
Con una schermatura
Salve a tutti .. secondo voi mettere un bassoemissivo in posizione 2 anziché 3 può contrastare l’eccessivo irraggiamento?
no, cambierebbe molto poco la prestazione del vetro.
Scusi , perchè il titolo dice ” Vetro Selettivo , neanche se me lo regalano. Da quello che leggo apporta tanti vantaggi. O non ho capito niente io ?
Perché nelle posizioni dove non serve fa più danni che benefici, ecco perché il titolo “neanche se me lo regalano”
Ho delle vetrate esposte a Sud ed in fabbricato si trova in sud Italia, se ne deduce che sarebbe meglio utilizzare il vetro selettivo, tuttavia se inserisco delle veneziane interne al vetro potrei anche optare per il basso emissivo?
con veneziana meglio basso emissivo
Buongiorno, mi è stato detto che il vetro selettivo vira leggermente i colori dell’ambiente esterno, è vero?
Esattamente, ma tutti i vetri lo fanno. per questo una delle caratteristiche indicate nella scheda tecnica è l’indice di resa cromatica.
Il vetro che vira di meno i colori è l’extrachiaro.
Buongiorno,
mi hanno montato due finestre con vetro selettivo. La prova della fiamma pero’ non funziona, allora ci è venuto il dubbio che i vetri siano assemblati male.
Se guardiamo i vetri dall’ interno della casa verso l’ esterno il paesaggio appare bluastro, la facciata esterna si presenta con una superficie ruvida. Abbiamo contattato l’ azienda che ha assemblato i vetri e asserisce che i vetri vanno bene così l’ unico appunto che ci fanno è che la parte ruvida deve stare verso l’ interno e che i vetri sono stati montati sull’ infisso confondendo l’ interno con l’ esterno. Quindi adesso, dopo aver fatto tornare i montatori degli infissi e dopo averli girati ci ritroviamo i vetri con la faccia ruvida all’ interno, adesso sembrano meno bluastri, ma ci rimane il dubbio che abbiano comunque fatto il trattamento selettivo alla faccia esterna che appare appunto ruvida invece che alla seconda faccia interna. Vorrei far fare una perizia, chiedo, intanto gentilmente, un vs. riscontro.
Buongiorno, non è possibile trattare qui un tema di questo tipo senza foto, schede tecniche eccetera. L’umico consiglio che posso dare è di richiedere una consulenza personalizzata: http://www.blogbisacchi.it/consulenza