• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » VETRI » Guide alla scelta » Vetro camera con Gas Argon, Kripton o aria? Guida alla scelta

Vetro camera con Gas Argon, Kripton o aria? Guida alla scelta

scritto da

4.8
(43)

Gas argon, kripton o aria?

Indice

  • Gas argon, kripton o aria?
  • Vetrocamera con Aria
  • Vetrocamera con gas Argon
  • Vetrocamera con Kripton
  • Quale è meglio usare tra aria Argon e Kripton?
  • La favola del gas che con il tempo sparisce…

Se segui questo blog sai quanto sia importante il vetro. Abbiamo visto insieme il vetro basso emissivo, il vetro selettivo e la canalina termica.

C’è un altro elemento molto importante in termini di isolamento termico ed è quello che c’è tra i due vetri che compongono una vetrata isolante, una vetro camera, un vetro doppio o triplo.

Forse hai sentito parlare di Gas Argon e forse un po’ meno di Kripton. Sono i 2 principali sostituti dell’aria che possono essere inseriti all’interno del vetro camera.

Andiamo subito a vedere le principali differenze tra aria, argon e kripton. Quale devi scegliere per i vetri dei tuoi infissi.

Pronto? Partiamo.

 

Vetrocamera con Aria

L’aria è un elemento naturale per eccellenza ed è stato (forse lo è ancora) l’elemento più usato all’interno dei vetri camera. Ha prestazioni basilari e in alcuni climi non freddi potrebbe anche andare bene. L’aria è un buon isolante a patto che sia ferma in uno spazio delimitato come lo spazio tra un vetro e l’altro, e meglio che questo spazio non superi i 25 millimetri altrimenti si potrebbero innescare dei moti convettivi.

 

Vetrocamera con gas Argon

L’argon è un gas che ha un potere isolante migliore rispetto all’aria. Non è tossico in quanto è presente nell’aria che respiriamo (circa l’1%) e dalla quale viene estratto.

Attualmente (2018) l’argon è il più utilizzato nei prodotti di fascia media e medio/alta. E’poco più costoso dell’aria e migliora molto la prestazione isolante del vetro.

Esempio: un vetro doppio basso emissivo 33.1+16+33.1 ovvero con camera d’aria da 16 millimetri da aria ad argon migliora del 23% l’isolamento (passa da una dispersione termica di 1,3watt a 1,0, in questo articolo trovi come si misura le dispersione in Watt).

Un bel risultato vero?

gas argon

Vetrocamera con Kripton

Il Kripton è un gas ancor più isolante dell’argon. E’ un cosiddetto gas nobile,  non è tossico ma in dosi massicce può provocare asfissia. Non aver paura, non corri alcun pericolo con le quantità contenute in un vetro. E’ presente in piccolissime quantità anche nell’atmosfera terrestre.

Il Kripton è poco utilizzato ma ha prestazioni veramente elevate quando lo spazio tra i due vetri è risicato! Facciamo un altro esempio: Un vetro camera basso emissivo 33.1+10+33.1 ovvero con camera d’aria tra i 2 vetri di soli 10 millimetri. Con gas Kripton migliorerebbe l’isolamento termico del 50%! (si passa da 1,8watt a 0,9w).

Pazzesco vero?

 

Quale è meglio usare tra aria Argon e Kripton?

So che ti starai facendo questa domanda adesso: Perché non usare sempre il kripton? Primo perché è molto raro e costoso. Secondo perché non sempre ha un senso farlo.

Con uno spazio tra i vetri superiore a 14 millimetri è abbastanza equivalente all’argon, sarebbe solo uno spreco inutile di soldi. Mentre quando si ha poco spazio, ad esempio in un vetro triplo con canalina (cos’è la canalina? Clicca qui) da 10 o 12 millimetri inizia ad avere un senso. Si possono raggiungere valori termici molto interessanti e impossibili per aria e argon.

Per fare un paragone è come quando si fa un cappotto termico in un’abitazione esistente e per non perdere troppa luce attorno alle finestre si usa un materiale molto più isolante (e costoso) rispetto a quello che si usa nel resto dei muri.

 

Quindi cosa devi fare? Di base se abiti in zona climatica E e F pretendi sempre gas argon! Se vivi a Lampedusa l’aria è più che sufficiente. Se hai vetri camera con poco spazio tra i vetri e sei in zona F, valuta il Kripton.

N.B. Mi raccomando non usare mai il Kripton a casa di superman perché è l’unica casa in cui da problemi. 🙂

superman kripton

La favola del gas che con il tempo sparisce…

Sento ancora oggi alcuni “esperti del settore” che ho volutamente messo tra virgolette, dire che il gas contenuto all’interno del vetro sparisce nel giro di pochi anni.

Niente di più falso! Tanti anni fa, è successo un grave incidente dopo il tragico 11 settembre, un piccolo aereo si schiantò a Milano contro il “Pirellone”, ti ricordi? Dovettero rifare la facciata e fecero dei test sui vetri rimasti intatti.

pirellone vetri

Avevano più di 25 anni ed era presente ancora più del 70% di gas argon all’interno!

Con le nuove tecnologie di fabbricazione dei vetri camera, la doppia sigillatura sul perimetro, si hanno perdite ancor più basse di allora e ti posso assicurare che è più probabile che sia ora di cambiare le finestre prima che finisca il gas all’interno del vetro.

p.s. non ho volutamente preso in considerazione gas “esotici” come l’esafluoruro di zolfo in quanto le applicazioni sono più uniche che rare.

William Bisacchi

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 4.8 / 5. Conteggio voti: 43

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

[activecampaign]

 

Contrassegnato con: Isolamento Termico

Interazioni del lettore

Commenti

  1. francesco celardo dice

    Giugno 15, 2019 alle 01:12

    Volevo chiederti un consiglio molto importante: sono titolare di un appartamento angolato, con 40mt di balcone. Ho i tre lati liberi. Devo installare gli infissi in Pvc. La cosa che ti volevo chiedere è la seguente: per evitare la muffa alle pareti, oppure al soffitto, oltre al Pvc, dovrei anche effettuare dei fori nei muri perimetrali con delle griglie di aerazione ? ti ringrazio tantissimo se posso avere una risposta nel merito. Grazie

    Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Giugno 15, 2019 alle 13:34

      Assolutamente no! Leggi le guide sul blog, parti da qui: https://www.blogbisacchi.it/tag/muffa-e-condensa/

      Rispondi
  2. alessandro dice

    Agosto 24, 2021 alle 12:09

    ciao, come si fa a sapere se ce ancora gas nella vetrocamera di un serramento magari anche vecchiotto (20/25anni)?

    Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Agosto 24, 2021 alle 12:11

      Che io sappia, non è possibile a saperlo se non con una prova invasiva

      Rispondi
  3. Lorenzo dice

    Novembre 25, 2021 alle 14:01

    Ciao volevo sapere se fosse possibile in fase di costruzione ottenere un vetro camera con argon con un foro x l’aereazione

    Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Novembre 25, 2021 alle 15:27

      Si è possibile

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

scegliere infissi

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Come lucidare gli infissi in alluminio opacizzati dallo sporco esterno?

Se abiti in una zona trafficata e le tue finestre si affacciano su una via con alte percentuali di smog nell’aria, dovresti leggere questo articolo su come lucidare gli infissi in alluminio opacizzati dallo sporco esterno. Troverai utili consigli anche sui prodotti da utilizzare.   Ciao, sono William Bisacchi di BlogBisacchi.it. Oggi ti parlerò di […]

Progettare il controtelaio per infissi e serramenti

Progettare il controtelaio è il primo passo per realizzare un lavoro a regola d’arte, sei d’accordo? Bene, andremo a vedere insieme le cose importanti da considerare prima della progettazione, ovvero: Tipo di muratura Posizione serramento Isolamento termico Isolamento acustico Oscuramento e schermature solari Accessori (zanzariera, inferriata, sistemi di allarme) Controtelaio semplice, monoblocco o nulla Inoltre […]

premio build bisacchi

Bisacchi vince il premio “design & Build Awards ones to watch in Italy”

Qualche settimana fa ho ricevuto una mail della Famosa rivista inglese BUILD dove mi informavano che avevamo vinto il premio “design & Build Awards ones to watch in Italy”. Il premio viene conferito alle aziende che più si sono distinte nel trovare le giuste soluzioni nei lavori non standard. Alle aziende da “tenere d’occhio” quando […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 30 anni nel settore (1988-2022).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy