Indice
Gas argon, kripton o aria?
Se segui questo blog sai quanto sia importante il vetro. Abbiamo visto insieme il vetro basso emissivo, il vetro selettivo e la canalina termica.
C’è un altro elemento molto importante in termini di isolamento termico ed è quello che c’è tra i due vetri che compongono una vetrata isolante, una vetro camera, un vetro doppio o triplo.
Forse hai sentito parlare di Gas Argon e forse un po’ meno di Kripton. Sono i 2 principali sostituti dell’aria che possono essere inseriti all’interno del vetro camera.
Andiamo subito a vedere le principali differenze tra aria, argon e kripton. Quale devi scegliere per i vetri dei tuoi infissi.
Pronto? Partiamo.
Vetrocamera con Aria
L’aria è un elemento naturale per eccellenza ed è stato (forse lo è ancora) l’elemento più usato all’interno dei vetri camera. Ha prestazioni basilari e in alcuni climi non freddi potrebbe anche andare bene. L’aria è un buon isolante a patto che sia ferma in uno spazio delimitato come lo spazio tra un vetro e l’altro, e meglio che questo spazio non superi i 25 millimetri altrimenti si potrebbero innescare dei moti convettivi.
Vetrocamera con gas Argon
L’argon è un gas che ha un potere isolante migliore rispetto all’aria. Non è tossico in quanto è presente nell’aria che respiriamo (circa l’1%) e dalla quale viene estratto.
Attualmente (2018) l’argon è il più utilizzato nei prodotti di fascia media e medio/alta. E’poco più costoso dell’aria e migliora molto la prestazione isolante del vetro.
Esempio: un vetro doppio basso emissivo 33.1+16+33.1 ovvero con camera d’aria da 16 millimetri da aria ad argon migliora del 23% l’isolamento (passa da una dispersione termica di 1,3watt a 1,0, in questo articolo trovi come si misura le dispersione in Watt).
Un bel risultato vero?
Vetrocamera con Kripton
Il Kripton è un gas ancor più isolante dell’argon. E’ un cosiddetto gas nobile, non è tossico ma in dosi massicce può provocare asfissia. Non aver paura, non corri alcun pericolo con le quantità contenute in un vetro. E’ presente in piccolissime quantità anche nell’atmosfera terrestre.
Il Kripton è poco utilizzato ma ha prestazioni veramente elevate quando lo spazio tra i due vetri è risicato! Facciamo un altro esempio: Un vetro camera basso emissivo 33.1+10+33.1 ovvero con camera d’aria tra i 2 vetri di soli 10 millimetri. Con gas Kripton migliorerebbe l’isolamento termico del 50%! (si passa da 1,8watt a 0,9w).
Pazzesco vero?
Quale è meglio usare tra aria Argon e Kripton?
So che ti starai facendo questa domanda adesso: Perché non usare sempre il kripton? Primo perché è molto raro e costoso. Secondo perché non sempre ha un senso farlo.
Con uno spazio tra i vetri superiore a 14 millimetri è abbastanza equivalente all’argon, sarebbe solo uno spreco inutile di soldi. Mentre quando si ha poco spazio, ad esempio in un vetro triplo con canalina (cos’è la canalina? Clicca qui) da 10 o 12 millimetri inizia ad avere un senso. Si possono raggiungere valori termici molto interessanti e impossibili per aria e argon.
Per fare un paragone è come quando si fa un cappotto termico in un’abitazione esistente e per non perdere troppa luce attorno alle finestre si usa un materiale molto più isolante (e costoso) rispetto a quello che si usa nel resto dei muri.
Quindi cosa devi fare? Di base se abiti in zona climatica E e F pretendi sempre gas argon! Se vivi a Lampedusa l’aria è più che sufficiente. Se hai vetri camera con poco spazio tra i vetri e sei in zona F, valuta il Kripton.
N.B. Mi raccomando non usare mai il Kripton a casa di superman perché è l’unica casa in cui da problemi. 🙂
La favola del gas che con il tempo sparisce…
Sento ancora oggi alcuni “esperti del settore” che ho volutamente messo tra virgolette, dire che il gas contenuto all’interno del vetro sparisce nel giro di pochi anni.
Niente di più falso! Tanti anni fa, è successo un grave incidente dopo il tragico 11 settembre, un piccolo aereo si schiantò a Milano contro il “Pirellone”, ti ricordi? Dovettero rifare la facciata e fecero dei test sui vetri rimasti intatti.
Avevano più di 25 anni ed era presente ancora più del 70% di gas argon all’interno!
Con le nuove tecnologie di fabbricazione dei vetri camera, la doppia sigillatura sul perimetro, si hanno perdite ancor più basse di allora e ti posso assicurare che è più probabile che sia ora di cambiare le finestre prima che finisca il gas all’interno del vetro.
p.s. non ho volutamente preso in considerazione gas “esotici” come l’esafluoruro di zolfo in quanto le applicazioni sono più uniche che rare.
William Bisacchi
[activecampaign]
Volevo chiederti un consiglio molto importante: sono titolare di un appartamento angolato, con 40mt di balcone. Ho i tre lati liberi. Devo installare gli infissi in Pvc. La cosa che ti volevo chiedere è la seguente: per evitare la muffa alle pareti, oppure al soffitto, oltre al Pvc, dovrei anche effettuare dei fori nei muri perimetrali con delle griglie di aerazione ? ti ringrazio tantissimo se posso avere una risposta nel merito. Grazie
Assolutamente no! Leggi le guide sul blog, parti da qui: https://www.blogbisacchi.it/tag/muffa-e-condensa/
ciao, come si fa a sapere se ce ancora gas nella vetrocamera di un serramento magari anche vecchiotto (20/25anni)?
Che io sappia, non è possibile a saperlo se non con una prova invasiva
Ciao volevo sapere se fosse possibile in fase di costruzione ottenere un vetro camera con argon con un foro x l’aereazione
Si è possibile
Ciao William,
per una finestra a battente è meglio un vetro 4S 33.1/26/33.1 oppure un 4S 33.1/15/33.1 entrambi con Argon.
Per uno scorrevole è meglio un vetro 4S 33.1/22/6 Temperato oppure 4S 55.1/27/55.1 entrambi con Argon.
Grazie mille
dipende da dimensioni e orientamento ma solitamente:
finestra 33.1/15/33.1
scorrevole 55.1/27/55.1
Ciao Williams, io ho degli infissi di 35 anni stipendi con un vetro doppio in zona venezia. Sarebbe possibile fare un buchetto nel vetro per riempirli con argon? C’è tale tecnologia?
Purtroppo non è possibile
William
Invece, per vetri che 10 anni fa erano carichi di Argon e x 8 anni son stati ok è possibile ripristino/ricarica Gas argon ?
hanno perso efficacia (cosa evidente da condensa su parte interna al mattino-cosa mai successa i primi 8 anni.
Quindi è possibile ricaricare Vetri con Argon e chi può farlo?
Grazie mille
E molto più facile che siano cambiate le abitudini abitative rispetto alla totale perdita di gas argon in soli 8 anni. Inoltre l’argon funziona ma non fa miracoli. Non ci sono aziende che io conosca che possano inserire l’argon in vetri camera esistenti.
Ciao, sto acquistando degli infissi in alluminio a taglio termico. Ho chiesto l’inserimento della canalina termica al posto di quella in alluminio ma il venditore mi dice che in questo caso perdiamo la possibilità di inserire il gas argon nel vetrocamera. Dice che la canalina termica, essendo di plastica, non mantiene bene il gas argon…possibile?
Consiglierei al venditore di cambiare mestiere o di studiare la materia. Scusi ma sentire queste fesserie mi fa venire i capelli dritti.
buongiorno. Sto valutando di comprare una casa che ha 4 grandi vetrine “singole”, (era un negozio che ora diventa un salone di 50mq) vorrei cambiarle con 4 vetri doppi perchè a livello di isolazione (sono montate su battute di metallo affogate nel muro) entra freddo di inverno e caldo d’estate. Posso recuperare i vetri delle vetrine, ancora in ottimo stato, pe farli accoppiare a un secondo vetro? Che gas mi consiglia di metterci dentro? Il costo piu’ o meno? grazie
Assolutamente no.