Scopri come funziona e quanto può farti risparmiare un vetro basso emissivo per i tuoi nuovi infissi.
Indice
Praticamente in ogni finestra venduta oggi è presente questa dicitura: “vetro basso emissivo”. Sappiamo cosa significa questa sigla? Perché è importante? Cosa ce ne viene in tasca? Esistono diversi tipi di vetri bassi emissivi?
Nell’articolo andremo a vedere che cosa è un vetro basso emissivo, a cosa serve l’emissività, perché dovresti volerlo e bonus finale come scoprire se è presente nelle tue finestre.
Quello che sto per dirti è assolutamente importante perché ti permetterà di risparmiare ed evitare fregature.
Partiamo subito, sei pronto?
Che cosa sono i vetri Basso emissivi?
I vetri basso emissivi sono dei vetro singoli (in gergo vetro float) ai quali viene applicato uno stato di metalli nobili (argento o similare). Il vetro ottenuto viene utilizzato nei vetricamera (vetro doppio) solitamente nella faccia 3 del vetro. Cos’è la faccia 3 del vetro?

A cosa serve il vetro basso emissivo?
I metalli nobili applicati al vetro fanno “rimbalzare” all’interno il calore presente all’interno dell’abitazione. Praticamente il calore che hai dentro casa invece di uscire dal vetro, “rimbalza” sul basso emissivo, rimane dentro casa e ti fa risparmiare molto riscaldamento.
Immagina un campo da beach-volley dove la palla è il calore e la rete attorno al campo è il basso emissivo. La palla non può uscire perché rimbalza nella rete e resta in campo, lo stesso succede per il calore. ATTENZIONE lo stesso processo avviene sia in inverno che in estate.
Perché dovresti volere il basso emissivo?
Perché senza un trattamento Basso emissivo un vetro camera (doppio o anche triplo, quale è meglio?) perderebbe gran parte della sua efficacia. Immagina il campo da beach-volley di prima ma con la rete attorno al campo con una maglia molto larga in cui può passare e uscire la palla, questo dovrebbe darti un idea di quanto sia poco efficace un tale vetro.
Ancora complicato da capire vero? Un po di numeri ti aiuteranno. L’isolamento termico si misura un watt, watt di energia che viene dispersa da 1 metro-quadro di superficie (per ogni grado di temperatura tra 2 ambienti). Misurando la dispersione (quanto calore disperde) è chiaro che più è basso il valore meglio è. Giusto?
Vediamo le differenze tra vari tipi di vetro con e senza basso emissivo:
DESCRIZIONE VETRO | VALORE DI DI DISPERSIONE IN WATT |
Vetro semplice non camera (non basso emissivo) | 7 |
vetro camera (non basso emissivo) | 3 |
vetrocamera basso emissivo | 1,4 |
vetrocamera basso emissivo con gas argon | 1 |
Pazzesco vero? Un vetro doppio basso emissivo con gas argon è 3 volte più isolante di un vetro doppio semplice! Te lo trasformo in Euro perché un esempio in Euro rendo molto più concreta l’idea, trasforma gli “astratti” watt in Euro “reali”:
DESCRIZIONE VETRO | DISPERSIONE IN EURO |
Vetro semplice non camera (non basso emissivo) | € 700,00 |
vetro semplice camera (non basso emissivo) | € 300,00 |
vetrocamera basso emissivo | € 140,00 |
vetrocamera basso emissivo con gas argon | € 100,00 |
Adesso è ancora più chiaro, non è vero? Probabilmente sei quasi caduto dalla sedia, non preoccuparti è normale. Ora hai capito e sai il perché è meglio sostituire i vecchi infissi anche se hai i vetri doppi di vecchia generazione, il risparmio sarà notevole.
Sostituendo vetri doppi con vetri doppi a bassa emissione passerai da 3 a 1 ovvero un risparmio del 66.7%
Sostituendo vetri singoli con vetri doppi a bassa emissione passerai da 7 a 1 ovvero un risparmio del 85.7%
Perché dovresti evitarlo i vetri basso emissivi?
Questo Paragrafo avrei voluto lasciarlo in bianco, ci sono ben pochi motivi per non utilizzare questo tipo di vetro! In realtà un motivo per evitarlo c’è, ed è quando occorre un vetro selettivo. Cos’è un vetro selettivo? Leggilo qui.
Come scoprire se i tuoi vetri hanno il basso emissivo
Il vetro basso emissivo ti permette di risparmiare molti soldi ed oggi è impensabile pensare di non utilizzarlo. Purtroppo esistono aziende che lavorano a basso prezzo e letteralmente truffano i propri clienti vendendo vetri normali spacciandoli per bassi emissivi.
Una nota azienda di Ravenna con la quale collaboriamo, che desidera rimanere anonima, circa un anno fa acquistò un infisso di quelli molto, molto economici per fare dei test. Per capire come potevano costare così poco… Fu uno shock! Ce ne sarebbero da dire su quello che hanno scoperto… Una delle (non) scoperte era appunto il basso emissivo che non c’era!
Si lo so, ti ho shockato! Non preoccuparti, tu hai letto questo articolo ed ora hai una base di conoscenza e tra poco saprai anche come verificare che i tuoi vetri siano veramente bassi emissivi.
Come puoi fare? Ti basta un Accendino o la torcia del tuo cellulare. La luce dell’accendino produrrà un riflesso ogni faccia del vetro. Se hai vetri camera doppi vedrai 4 riflessi (le 4 facce del vetro della prima immagine all’inizio dell’articolo).
Se il tuo vetro è basso emissivo dovresti vedere un riflesso di colore diverso della fiamma (o della luce della torcia) nella faccia del vetro 3. Se è in faccia 2 probabilmente hai un vetro selettivo. Se non vedi un riflesso di colore diverso inizia a preoccuparti!



p.s. BONUS EXTRA: Grazie per essere arrivato a leggere sino a qui, voglio premiarti con un piccolo Bonus. Quando scegli il basso emissivo non guardare solo l’aspetto energetico (risparmio sul riscaldamento) ma valuta anche l’aspetto della luminosità (leggi articolo).
Un vetro da 1 watt è più buio di uno da 1.1 watt, per questo molte aziende tedesche (in Germania c’è meno luminosità che in Italia) prediligono vetri con termica da 1.1 piuttosto che 1.
Ci sono altri aspetti fondamentali del vetro che ti ricordo è il 90% della finestra
Clicca su questo link per leggere tutti gli articoli riguardo al vetro.
Puoi condividere questo articolo con i tuoi amici o mettere mi piace? Grazie
il doppio vetro basso emissivo fa si che il caldo ed anche il freddo prodotti internamente rinbalzino all’interno.
dovrebbe voler dire che il caldo ,il sole ed freddo esterni rinbalzino verso l’esterno .
Io ho pareti esterne in mattoncino lana roccia interna nell’ intercapadine ,quindi muro in foratini spessore 8 cm ed intonaco ,vetri infissi del 1982 semplici .
Penso che un vetrocamera basso emissivo possa andare bene su tutte le finestre compreso le due esposte al sole dalle 12 alle 18 mentre le altre il sole non lo vedono direttamente abbiamo solo la luce esterna.
L’unica perplessita’ e’quanta luce possano ridurre rispetto ad un vetro camera normale e se solo la sostituzione vetri con adozione giuste guarnizioni in infissi attuali in douglas in ottimo stato mi consentano il bonus 110% o altro.
Posso avere un vostro parere?
Grazie
Ivano
Ciao Ivano, per rispondere alla tua domanda occorro più dati. Di base il basso emissivo va bene ovunque a patto sia presente una schermatura.
Il perdita di luce dipende dalla TL (trasmittanza luminosa).
Ti consiglio di leggere il mio libro per chiarirti le idee.