• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » POSA IN OPERA » Posa in opera di vetrate scorrevoli di grandi dimensioni

Posa in opera di vetrate scorrevoli di grandi dimensioni

scritto da

4.9
(18)

Oggi parliamo di Posa in opera e in particolare della posa delle vetrate scorrevoli di grandi dimensioni tanto in voga nei progetti di oggi.

Vedremo quali sono le criticità alle quali stare attendi e quali sono le soluzioni migliori da adottare per progettare una posa in opera delle grandi vetrate scorrevoli che ne mantenga le prestazioni e la sicurezza in opera.

Questo articolo si rivolge a progettisti, serramentisti e rivenditori che si occupano di vetrate di grandi dimensioni sopra a 4 metri di larghezza.

Pronti? Partiamo.

 

Indice

  • Differenze tra posa in opera di un infissi standard e di vetrate scorrevoli di grandi dimensioni
  • Qual è uno dei principali problemi delle vetrate scorrevoli di grandi dimensioni?
  • Controtelaio si o no per gli scorrevoli panoramici?
  • Vetrate scorrevoli di grandi dimensioni: Panoramici senza controtelaio
  • Vetrate scorrevoli di grandi dimensioni: Panoramici con controtelaio
  • Fissaggio meccanico delle vetrate scorrevoli di grandi dimensioni
  • Grandi vetrate con inciampo a pavimento
  • La posa delle vetrate scorrevoli di grandi dimensioni

Differenze tra posa in opera di un infissi standard e di vetrate scorrevoli di grandi dimensioni

Prima di tutto stabiliamo che cosa è una grande vetrata scorrevole, partiamo delle dimensioni, ad esempio una vetrata da centimetri 400×300 (base per altezza) possiamo considerarla grande? Si, possiamo iniziare a parlare di grande vetrata, ben più grande da una vetrata da 200×240 ormai presente anche negli appartamenti più comuni.

Quali sono i valori in gioco che differiscono rispetto ad un infisso standard? Sicuramente il peso e sicuramente le sollecitazioni meccaniche derivate dalla spinta del vento. Entrambi questi parametri sono una diretta conseguenza delle dimensioni.

E’ infatti direttamente proporzionale la spinta del vento al crescere dei metri quadrati di una superficie.

Ha invece una crescita esponenziale il peso del vetro all’aumentare delle dimensioni. Perché? Perché più la vetrocamera sarà grande, più dovrò aumentare gli spessori della lastra e di conseguenza il suo posa crescerà esponenzialmente.

vetrate scorrevoli di grandi dimensioni

Qual è uno dei principali problemi delle vetrate scorrevoli di grandi dimensioni?

Il principale problema di queste vetrate è la logistica, come trasportare i vetri camera di dimensioni extra-large in un attico ad esempio? Ma anche sono ad un piano terra in cui non è possibile arrivare con un auto-gru?

A queste domande occorre trovare risposta ancora prima di iniziare la progettazione del controtelaio e dei nodi primari e secondari per non trovarsi nei problemi durante la posa.

E’ impensabile installare i controtelai con leggerezza e lasciare al caso o al “poi vedremo come fare” la posa in opera delle grandi vetrate.

 

Controtelaio si o no per gli scorrevoli panoramici?

Quando parliamo di vetrate scorrevoli di grandi dimensioni spesso parliamo di scorrevoli panoramici, ovvero quelle vetrate in cui si vede solamente vetro e solamente un montante verticale sottilissimo nel caso di uno scorrevole a 2 ante.

Questi scorrevoli stanno entrando sempre più di frequente nelle architetture di ville e di appartamenti di pregio e lo fanno attraverso 2 caratteristiche principali:

  • Design
  • Luminosità

Due caratteristiche che si sposano perfettamente con quanto richiesto oggi dai progettisti e dai committenti. Ma per arrivare a queste caratteristiche gli scorrevoli panoramici hanno bisogno di tantissima tecnologia occulta, un mago direbbe “il trucco c’è ma non si vede” e un serramentista direbbe ” il telaio c’è ma non si vede”.

Ecco, per poter avere un design così bello ed essere così luminosi, necessitano di telai molto importanti, dimensionalmente parlando e questi telai non devono essere visti, occorre “costruirci” la casa attorno.

Da qui parte il dilemma: Controtelaio si o controtelaio no?

 

Vetrate scorrevoli di grandi dimensioni: Panoramici senza controtelaio

Premetto, io sono un idealista e come tutti gli idealisti, idealizzo un mondo perfetto dove ognuno fa la cosa giusta. In questo mondo perfetto non c’è spazio per il controtelaio, è assolutamente superfluo, un elemento in più che non serve a nulla se non ad aggiungere un giunto, aggiungere costi e a complicare la complessità del raccordo serramento-muratura.

Andiamo al sodo, prendo la mia bella vetrata panoramica, la installo sul muro grezzo, curo la mia posa in opera in modo da mantenere le prestazioni del serramento in opera.

Dopodiché viene l’impresa edile che con la massima cura e la grazia del primo ballerino della scala di Milano Roberto bolle va a completare la muratura con cemento, intonaco, cartongesso, cappotto ecc…

Il risultato? E’ una vetrata perfetta, senza coprifili, bellissima e con prestazioni al top!

Cosa dici? Impossibile? Si è vero come tutti gli idealisti mi sono dimenticato che non vivo in un mondo ideale, ma in un mondo reale. Mi sono dimenticato che il muratore non è Roberto Bolle ma “Roby Bolla” e in comune con il primo ballerino della scala ha solo le iniziali.

Il risultato? Vetrata rovinata, lavoro da rifare e non parliamo di cliente e D.L.

 

Vetrate scorrevoli di grandi dimensioni: Panoramici con controtelaio

In questo caso si va a progettare un controtelaio termico in osb o multistrato, oppure anche un monoblocco con eps, soprattutto nel caso siano previsti oscuramenti esterni.

Si andrà ad installare il controtelaio in cantiere curando personalmente il nodo primario di raccordo controtelaio-muratura e in un secondo tempo “roby Bolla” andrà a completare la muratura.

In questo caso potremo installare la vetrata scorrevole a cantiere quasi ultimato e scongiurare tutti i problemi che avremmo avuto nel caso precedente (senza controtelaio).

E’ un controsenso installare un controtelaio per una vetrata panoramica, ma in Italia dove gli infissi sono considerati delle finiture è impensabile installarli al grezzo e attendersi che tutto andrà bene, che ogni operaio rispetterà il tuo lavoro, è utopia… eppure:

 

posa delle grandi vetrate scorrevoli

 

Questa è la foto del prima e del dopo di un cantiere che abbiamo realizzato a Ravenna in cui siamo riusciti a non installare il controtelaio, dove tutti hanno il loro lavoro alla perfezione e dove il risultato finale è stato la perfezione assoluta, un vero capolavoro.

L’unico problema è che questo cantiere è l’eccezione, non la norma. L’impresa era maniacale, la direzione lavori era presente ogni giorno ed era preparata sia nella teoria che nella pratica. Il cantiere era tenuto pulito e in ordine ogni giorno. Quanti cantieri corrispondono a questa descrizione?

 

Fissaggio meccanico delle vetrate scorrevoli di grandi dimensioni

Quando trattiamo queste dimensioni e questi pesi è preferibile calcolare i fissaggi, se questo non è possibile perchè non si dispone delle competenze o ci si affida ad uno studio esterno o si sta dalla parte del sicuro.

Facciamo un rapido calcolo cosiddetto della serva, lo facciamo a mente senza bisogno nemmeno della calcolatrice: La nostra vetrata da 400x300h sviluppa 12 metri-quadrati di superficie (4×3=12) e se consideriamo una spinta del vento di 100Kg (dipende principalmente dalla zona dove verrà installata e dall’altezza rispetto al livello del mare) avremo 1200 kg.

Si una tonnellata + 200 chilogrammi di potenziale spinta!

Ora se calcoliamo il fissaggio consigliato dalla norma uni che ricordiamo è: Un fissaggio a non più di 150 mm dalle estremità e con distanza massima dei fissaggi di 700 mm, vengono fuori almeno 5 fissaggi in altezza e 7 in larghezza.

Il totale dei fissaggi è 24, 24 viti dovranno sorreggere potenzialmente una tonnellata + 200 kg. Ogni vite dovrà sostenere 50 Chilogrammi, ora fa meno impressione vero?

Pensiamoci in fase di progettazione, facciamo calcoli, non lasciamo questo compito al posatore, che si a breve avrà anche il patentino ma non è un ingegnere.

 

Grandi vetrate con inciampo a pavimento

Quante volte si vedono queste grandi vetrate dove la guida è appoggiata alla soglia e crea un inciampo? Senza pensare che se si è fatto un “lavoraccio” simile probabilmente non si è curato nemmeno l’isolamento del quarto lato inferiore.

In questi casi è sempre consigliabile incassare la guida a pavimento e ci sono 2 aspetti fondamentali che devi considerare:

  • Il peso
  • L’acqua

Il peso in queste vetrate è spesso di qualche centinaio di chili, nell’esempio della vetrata da 400×300 ogni anta sarà almeno 3 quintali e di conseguenza il piano di appoggio dovrà essere molto resistente, impensabile di utilizzare un sottobancale in eps standard.

Dovrai trovare un materiale che ti permetta grandi portate, che non soffra l’umidità e che sia perfettamente in piano per garantire il perfetto scorrimento delle ante.

L’acqua andrà incanalata sia che il serramento sia in una posizione protetta, sia in una posizione molto esposta.

Nel primo caso se appunto è poco esposto, prenderà poca acqua e basterà incanalare i drenaggi verso uno scarico dove andrà ad esempio l’acqua utilizzata nella pulizia dei vetri.

Nel secondo caso, serramento molto esposto, consiglio di prevedere una canalina ispezionabile per tutta la larghezza del serramento, in modo che tutta l’acqua raccolta dalla superficie del vetro possa defluire senza problemi, anche durante le piogge più intense e concentrate degli ultimi anni.

 

 

La posa delle vetrate scorrevoli di grandi dimensioni

Se stai leggendo questo articolo sono sicuro che sai perfettamente come progettare la posa di un serramento, mi permetto solo un consiglio: In questi casi un controllo preventivo del cantiere è importante per non trovarsi con 600 chilogrammi di vetro, una gru e l’impossibilità di installare la vetrate con problematiche di tempi e costi.

Come si evita una situazione così spiacevole? Controllando prima le dimensioni, poi lo squadro, poi il piombo e la planarità del piano di appoggio della guida, bastano una stazza e un piombo, oppure un laser che in questi casi è comodissimo.

 

Buone vetrate scorrevoli a tutti!

 

William Bisacchi

 

Articolo pubblicato sulla rivista Showroom Porte & Finestre  di novembre/dicembre 2019

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 4.9 / 5. Conteggio voti: 18

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

[activecampaign]

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

superman kripton

Vetro camera con Gas Argon, Kripton o aria? Guida alla scelta

Gas argon, kripton o aria? Se segui questo blog sai quanto sia importante il vetro. Abbiamo visto insieme il vetro basso emissivo, il vetro selettivo e la canalina termica. C’è un altro elemento molto importante in termini di isolamento termico ed è quello che c’è tra i due vetri che compongono una vetrata isolante, una […]

infissi per villa liberty

Infissi per villa liberty

In questa nostra realizzazione a Milano marittima voglio mostrarti le soluzioni di Infissi per villa liberty che abbiamo trovato e installato con Sistemabisacchi®. Ti mostrerò come abbiamo risolto le problematiche e le esigenze di Pier che desiderava una villa liberty moderna, funzionale e sicura. Le esigenze di Pier per gli infissi della villa liberty Ho […]

infissi pvc 5 o 7 camere

infissi pvc 5 o 7 camere? Nessuno dei due, scopri perchè!

Hai sentito parlare di 5 o 7 camere per gli infissi in pvc e non sai cosa significa e quale sia il migliore? Nessun problema tra poco lo scoprirai. Ti parlerò dell’importanza delle camere delle finestre in pvc, cosa sono, a cosa servono e quali scegliere. Sei pronto? Partiamo! Infissi pvc 5 o 7 camere […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy