Il valore di trasmittanza termica infissi misura la quantità di calore che fuoriesce attraverso un materiale, nel caso degli infissi attraverso vetro e telaio.
In uno scenario immaginario in cui è un freddo inverno, fuori nevica e dentro la nostra casa abbiamo il camino acceso, siamo portati a credere che il freddo entri dentro casa attraverso gli spifferi.
In realtà non è il freddo che entra ma è il calore che fuoriesce.
Quanto rapidamente fuoriesce da questa casa immaginaria dipende dalla trasmittanza termica, più la trasmittanza termica è bassa e più tempo ci vorrà per fare uscire il calore, di conseguenza la casa sarà più isolata e meno energivora con un basso valore di trasmittanza termica.
Indice
Trasmittanza termica
La trasmittanza termica misura la quantità di calore espressa in Watt che attraversa 1 metro quadrato di materiale per ogni grado di differenza di temperatura.
ESEMPIO:
- Ambiente interno a 20° e esterno a 0° = differenza di temperatura tra interno/esterno 20°
- Superficie finestra 2 metri quadrati
- Isolamento finestra di vecchia generazione Uw 3,0
RISULTATO: 2(mq) x 20(differenza di temperatura) x 3(trasmittanza finestra) = 120 Watt
Nell’esempio che abbiamo appena visto, quella finestra con quelle condizioni DISPERDERA’ 120watt di energia, come tenere accese 2 lampadine di vecchia generazione da 60watt l’una.
Cosa succedere se sostituiamo quella finestra con una ad alte prestazioni da Uw 1,0?
RISULTATO: 2(mq) x 20(differenza di temperatura) x 1(trasmittanza nuova finestra) = 40 Watt
Otteniamo una dispersione di soli 40watt e ne risparmiamo 60 per ogni finestra. Lo stesso discorso si applica ai muri, al tetto e tutti gli elementi che separano una zona riscaldata dall’esterno.
Per concludere, quando leggi in un preventivo per infissi un valore termico espresso in 1,0W/m2K si traduce in:
- 1.0 = valore
- W = Watt
- m2 = Metro quadro
- K = gradi kelvin
Ovvero 1.0 Watt di energia ogni Metro quadrato per ogni Grado Kelvin di differenza di temperatura.
Trasmittanza termica infissi
Negli infissi la trasmittanza termica misura l’isolamento del vetro e del materiale con coi è costruito il telaio, ovvero legno, pvc, allumino o ferro.
La formula per il calcolo trasmittanza è abbastanza complessa e solo per gli “addetti ai lavori” che ti riporto per completezza:
Il dato importante che deve interessarti è il risultato del calcolo, ovvero il valore U che a seconda di cosa viene misurato prende un suffisso:
- Uw = trasmittanza termica Finestre
- Ud = trasmittanza termica porte
- Usb = trasmittanza termica cassonetto
- Ug = trasmittanza termica vetro
- Uf = trasmittanza termica telaio
Difficilmente vedrai il dato Uf in un preventivo di serramenti, ma sarà molto probabile che troverai il valore Uw per gli infissi e Ug per il vetro e nel prossimo paragrafo ti dirò quali sono i migliori valori di trasmittanza termica.
N.b. Il valore Ug (vetro) è sempre migliore del valore Uw (infisso) perchè il valore infisso è una media tra vetro e telaio, in cui il telaio ha sempre valori peggiori rispetto al vetro.

Che trasmittanza termica devono avere gli infissi?
Come spesso accade il valore migliore dipende dal contesto in cui andremo ad installare i serramenti, dalla zona climatica e dai limiti di legge.
Prendendo ad esempio la zona climatica E (che è il 50% dell’Italia) il valore termico minimo di legge è:
- Uw 1,4 per le nuove costruzioni o ristrutturazioni (bonus casa)
- Uw 1,4 per le riqualificazioni energetiche (ecobonus)
Oltre ai limiti di legge occorre considerare il risultato finale che si vuole ottenere nella propria abitazione, una classe B o una classe A4 oppure addirittura una casa passiva? Questi 3 obbiettivi avranno 3 certamente delle trasmittanze termiche infissi differenti.
Il mio consiglio è di scegliere una trasmittanza termica Uw di 1,3w per le ristrutturazioni e di preferire un Uw di 1,0w per le nuove costruzioni in classe A4.
Che trasmittanza termica devono avere i vetri?
I vetri hanno fatto una grande evoluzione, basti pensare che un vetro singolo aveva una trasmittanza termica Ug di quasi 6w, con i primi doppi vetri si è dimezzata la dispersione ottenendo 2,8w e ora si arriva tranquillamente a 0,5w con un vetro triplo di ultima generazione.
Detto questo il mio consiglio è:
- Vetro doppio Ug 1,0-1,1w (meglio 1,1 quando possibile perché molto più luminoso)
- Vetro triplo Ug 0,5-0,6w (meglio 0,6 per lo stesso motivo del doppio vetro)
- Vetro singolo: MAI utilizzarlo, nemmeno di vivi a Lampedusa.

Perché è importante la trasmittanza termica negli infissi?
E’ importante scegliere infissi con una trasmittanza termica adeguata a muri e tetto dell’abitazione perché permette di avere un ottimo confort termico , risparmiare sull’energia necessaria al riscaldamento ed evitare muffe e condense:
- Confort abitativo
- Temperature omogenee senza sbalzi/spifferi
- Risparmio costi di riscaldamento
- Risparmio costi di raffrescamento
- Abbassamento rischio condensa
Naturalmente quando si acquistano serramenti con una bassa trasmittanza termica occorre posarli in modo corretto e fare attenzione ai ponti termici che possono essere presenti come il marmo passante, il controtelaio metallico o il vecchio cassonetto non isolato.
Trasmittanza termica migliore
Se nel campo delle superfici opache come muro e tetto è sempre consigliabile una bassa trasmittanza termica lo stesso non vale sempre per le superfici vetrate.
Il vetro infatti per poter arrivare a valori di trasmittanza molto bassi ha bisogno di trattamenti basso emissivi molto performanti che ne abbassano la trasmittanza luminosa, ovvero la quantità di luce che entra in casa.
Occorrerà decidere quanta luce “sacrificare” per un isolamento termico estremo o viceversa.
Considera che anche la luce ha un grande peso sul bilancio energetico e sul benessere psicofisico, inoltre nei periodi invernali avere molta luce significa riscaldare la casa gratis con il potere del sole.
In estate lo stesso fenomeno andrà attenuato con delle schermature solari altrimenti la casa di surriscalderà
La trasmittanza termica, il fattore solare, la trasmittanza luminosa sono 3 fattori fondamentali e complessi, affidati ad un progettista esperto, oppure scegli il servizio di consulenza personalizzata: www.blogbisacchi.it/consulenza-infissi/
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi