• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Schermature solari » Tipi di tapparelle: alluminio, pvc, orientabili e blindate

Tipi di tapparelle: alluminio, pvc, orientabili e blindate

scritto da

5
(3)

In questa breve guida alla scelta, vedremo tutti i tipi di tapparelle, ti parlerò dei pro e contro dei 4 materiali con cui si possono fare le tapparelle avvolgibili, i modelli e del colore.

Le tapparelle avvolgibili sono sistemi oscuranti che servono ad oscurare e proteggere da sole e pioggia, non hanno una funzione isolante, presto vedremo nello specifico anche questo aspetto.

 

Indice

  • Quale tipi di materiali scegliere per le tapparelle avvolgibili?
  • Tipi di tapparelle: Peso al mq
  • Tipi di tapparelle: Isolamento termico
  • Tipi di tapparelle: modelli in commercio
  • Tapparelle blindate
  • Tipi di tapparelle: Colori

Quale tipi di materiali scegliere per le tapparelle avvolgibili?

Come materiale esistono 4 tipi di tapparelle ma a giochi fatti solo 1 è il miglior materiale che puoi scegliere e quello che ti consiglio, vediamoli subito e analizziamo pro e contro.

  1. Acciaio
  2. Legno
  3. Pvc
  4. Alluminio

– Le tapparelle in acciaio sono conosciute per la loro robustezza, erano infatti utilizzate per “blindare” le abitazioni, dico blindare tra virgolette perché nessuno di questi prodotti era realmente certificato, erano comunque più robuste di quelle classiche in plastica.

Hanno lo svantaggio che alle estremità fanno la ruggine (soprattutto in zone marine) perché vengono tagliate da barre di 6 metri e nel taglio manca la vernice. Ti ricordo che l’acciaio non è acciaio inox ma quello che in gergo comune chiamiamo ferro ed il ferro fa la ruggine.

tapparelle in acciaio

–Le tapparelle in legno venivano usate fino agli anni 70, sono dei gran bei prodotti ma hanno costi folli ai giorni nostri e si fa anche fatica a trovare qualche “matto” che ancora le produce. Se però hai dei vincoli di centro storico, belle arti ecc. sarai costretto a mantenere questa bella e costosa tipologia, in tutti gli altri casi te la sconsiglio.

tapparelle in legno

–Le tapparelle avvolgibili in pvc sono state le più utilizzate per tutta la fine del ventesimo secolo quando al loro interno era presente il piombo che le rendeva un po’ più resistenti, nonostante questo sì “imbarcavano” ugualmente. Ad oggi il piombo è stato tolto perché nocivo per la salute ed il materiale surrogato non è altrettanto resistente, di conseguenza di incurvano ancora più facilmente e durano poco nel tempo.

Ti consiglio le tapparelle in pvc solo per misure piccole, esempio larghe 1 metro e se di colore chiaro, i colori medi e scuri attirano troppo sole e aumentano i problemi che abbiamo appena visto.

–Le tapparelle in alluminio coibentato è diventato lo standard per la tapparella, ho sopravanzato il pvc per i problemi che abbiamo appena visto. Bisogna stare solo attenti a scegliere la giusta densità della coibentazione ma di questo te ne parlerò nel prossimo capitolo. Esistono anche le tapparelle avvolgibili in alluminio estruso senza isolamento all’interno, costano di più ma sono molto meglio come resistenza e durata.

tapparelle in alluminio

Ad oggi le migliori tapparelle che puoi scegliere e devi scegliere sono quelle in alluminio, vediamo ora il peso.

 

Tipi di tapparelle: Peso al mq

Il peso delle  tapparelle avvolgibili è fondamentale per giudicarne la resistenza e di conseguenza la durata nel tempo, leggo spesso molti preventivi durante le consulenze private dove non è neppure menzionato.

Senza un’indicazione di peso stai comprando a scatola chiusa, è come se comprassi prosciutto a 20 euro senza sapere se te ne sarà dato mezz’etto o un etto. lo faresti?

Per le tapparelle avvolgibili in alluminio coibentato il peso da scegliere è almeno 5 chilogrammi al metro quadrato. Quelle da 3.6kg sono scarse e quelle da 2.7 sono da cantieristica spinta, prodotti da primo prezzo. Sono così leggere che basta dargli una gomitata per ammaccarle.

Cosa determina il peso nelle tapparelle avvolgibili in alluminio coibentato? L’isolamento interno che è fondamentate per “sostenere” l’alluminio. L’alluminio delle tapparelle è infatti molto sottile e senza sostegno sarebbe simile a un foglio di Domopak, per questo mi raccomando per un peso di almeno 5kg perché equivale ad un isolamento a ALTA DENSITA’ e non a media o bassa densità che non vanno bene

Discorso simile per le tapparelle in pvc che non hanno l’isolamento all’interno ma devono pesare sempre almeno 5 kg/mq per avere un minimo di resistenza.

AWITALIA - Tapparella in alluminio su misura avvolgibile tapparelle in alluminio coibentato su...
AWITALIA - Tapparella in alluminio su misura avvolgibile tapparelle in alluminio coibentato su...
  • La Tapparella in alluminiovi arriverà pronta per essere montata. Prestare attenzione a richiedere...
  • Per richedere una misura specifica selezionare il colore e poi i valori di LARGHEZZA/ALTEZZA simili...
143,00 EUR
Acquista su Amazon

 

Tipi di tapparelle: Isolamento termico

Ancora oggi tutti sono convinti che l’isolante delle tapparelle coibentate serva ad aumentarne l’isolamento ma non è così, serve “solo” a sostenere l’alluminio esterno e te lo dimostro.

l’alluminio è un ottimo conduttore giusto? Se l’alluminio è continuo e ininterrotto a cosa serve l’isolante all’interno? l’alluminio stesso condurrà il caldo e il freddo su tutto il suo perimetro, qualsiasi materiale isolante ci sia all’interno, anche se ci fosse della kryptonite (a patto che sia isolante 🙂 ).

Aggiungo che le tapparelle sono chiusure oscuranti e hanno la funzione di oscurare e non di isolare, funzione destinata all’infisso interno.

 

Tipi di tapparelle: modelli in commercio

L’utilizzo delle tapparelle avvolgibili ha attualmente superato di gran lunga quello delle persiane, leggi la guida meglio tapparelle o persiane, e ne esistono di 4 tipi:

  • Tapparelle classiche con forellini
  • Tapparelle con fessure
  • Tapparelle orientabili
  • Tapparelle frangisole

-TAPPARELLE CON FORELLINI: Sono le classiche tapparelle avvolgibili e quelle che ti consiglio per ottimizzare al massimo il rapporto prezzo prestazioni

-TAPPARELLE CON FESSURE: Anche chiamate aria&luce sono tapparelle con delle fessure da 10-15 cm al posto dei forellini, fanno passare un pochino più di luce e di aria, te le consiglio per avere meno buio in casa in estate a tapparelle abbassate ma non aspettarti miracoli. Costano un 10-15% in più delle classiche con i forellini.

serrande moderne con fessure lineari
serrande moderne con fessure lineari

-TAPPARELLE ORIENTABILI:  Hanno le stecche che possono ruotare e regolare l’entrata della luce, sulla carta è un prodotto fantastico ma provate sul campo e di tutti i modelli sul mercato posso dirti che purtroppo hanno molti problemi di funzionamento perché la meccanica è delicata, piccola e quasi sempre in plastica. Costano molto e non me la sento di consigliarle, come Bisacchi abbiamo scelto addirittura di non venderle perché parte del nostro lavoro è consigliare i nostri clienti e ci teniamo a farlo in modo corretto, mettendo i loro interessi d’avanti ai nostri.

 

-TAPPARELLE FRANGISOLE: Sono quelle moderne tapparelle che lasciano da 1 a 3 centimetri di spazio tra una stecca e l’altra, permettendo alla luce di entrare e di regolarne l’ingresso. Questa funzione le rende perfette anche per l’efficienza energetica in estate e sono anche molto belle esteticamente. Hanno un meccanismo molto semplice e non sono delicate come quelle orientabili, ma ne hanno lo stesso costo elevato rispetto alle tapparelle con i forellini

tapparelle bianche blindate

Le migliori tapparelle orientabili e frangisole hanno entrambe bisogno di essere motorizzate per via del peso, ma al giorno d’oggi tutti scelgono tapparelle motorizzate ed il cordino sono in rare sostituzioni dove non è possibile portare corrente al cassonetto.

 

Tapparelle blindate

Le tapparelle blindate sono tapparelle moderne e realizzate principalmente in alluminio estruso e per essere blindate devono avere un peso di almeno 10kg/mq, più sono pesanti più sono resistenti. puoi trovarne a partire dalla classe 2 alla classe5, se vuoi approfondire le classi di sicurezza leggi l’articolo sulla sicurezza antieffrazione.

  • tapparelle classe 3 peso 10kg/mq
  • tapparelle classe 3 peso 15kg/mq
  • tapparelle classe 4 peso 20kg/mq
  • tapparelle classe 5 peso 30kg/mq

Attenzione aglio ingombri, soprattutto per la classe 5 servono spazi molto grandi per accogliere l’avvolgimento ma di grandi serve anche l’assegno da staccare, di vantaggio otterrai una casa inespugnabile se anche i muri e l’ingresso saranno altrettanto sicuri.

 

Tipi di tapparelle: Colori

La scelta del colore deve essere fatta sia in funzione dei propri gusti ma anche dalle caratteristiche tecniche del tipo di tapparella scelto:

Ove possibile è preferibile scegliere colori chiari per 2 ragioni, per evitarne il surriscaldamento e per lo scolorimento nel tempo che nei colori scuri è molto più marcato e veloce. In una tapparella bianca per esempio è molto difficile notarne lo sbandimento anche dopo 20 anni.

Se sei obbligato a fare un colore scuro per vincoli urbanistici o condominiali e non accetti quel colore anche nella parte interna perché brutto e/o buio, ho una soluzione.

La soluzione si chiama tapparelle in materiali misti, la parte esterna in alluminio e quella interna in pvc. È un’ottima soluzione perché l’alluminio esterno è resistente e il pvc interno non ha problemi, come tutte le soluzioni miste ha un costo più elevato, circa un 20% in più di una tapparella in alluminio coibentato.

 

 

Ciao e al prossimo articolo,

William Bisacchi

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 3

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

 

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberto Picariello dice

    Gennaio 12, 2023 alle 16:14

    Complimenti
    chiaro come sempre

    Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Gennaio 12, 2023 alle 16:20

      Grazie Roberto

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

infissi pvc 5 o 7 camere

infissi pvc 5 o 7 camere? Nessuno dei due, scopri perchè!

Hai sentito parlare di 5 o 7 camere per gli infissi in pvc e non sai cosa significa e quale sia il migliore? Nessun problema tra poco lo scoprirai. Ti parlerò dell’importanza delle camere delle finestre in pvc, cosa sono, a cosa servono e quali scegliere. Sei pronto? Partiamo! Infissi pvc 5 o 7 camere […]

manutenzione infissi

Manutenzione infissi

Oggi ti parlerò della manutenzione degli infissi. Una delle obiezioni che mi viene sempre posta quando parlo di manutenzione infissi è: ma non erano a manutenzione zero? Sulla manutenzione zero c’è una grande fraintendimento che nasce dal passaggio degli infissi in legno agli infissi in alluminio e infissi in pvc. Ora vedremo da cosa nasce […]

Per quale motivo cambiare le finestre di casa?

Negli ultimi 32 anni che faccio questo lavoro ho fatto sempre una consulenza iniziale prima di fare un preventivo e ho trovato spesso le solite 3 risposte alla domanda “perchè cambiare le finestre”? Le risposte sono sempre le stesse e purtroppo non viene quasi mai fuori quello che vorrei, un vero valido motivo per sostituirle, […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy