La scelta tra tapparelle o persiane influisce sul risultato finale della tua abitazione in termini di efficienza energetica, estetica, praticità, sicurezza e costo totale.
Nell’articolo vedremo quando è meglio orientarsi su tapparelle o persiane in funzione di queste 5 caratteristiche, ma prima vediamo brevemente che cosa si intende per tapparella e per persiana.
Indice
Cosa sono le Tapparelle avvolgibili
Le tapparelle sono sistemi oscuranti che si avvolgono manualmente o con un motore ad un rullo. Il rullo può essere racchiuso in un cassonetto a vista interno casa o a scomparsa internamente al muro (per nuove costruzioni).
Possono essere costruite in tutti i materiali più utilizzati come:
- Alluminio
- Alluminio coibentato
- acciaio
- legno
- pvc
- misto (alluminio+pvc)
Che tipo di tapparelle scegliere?
Consiglio tapparelle in alluminio perchè durano di più nel tempo, quelle in pvc (senza piombo) tendono ad imbarcarsi, quelle in legno (in disuso) costano tanto e hanno bisogno di manutenzione. Quelle in acciaio tendono a fare la ruggine alle estremità perchè dove vengono tagliate a misura non c’è la vernice protettiva.

Cosa sono le Persiane
Le persiane sono delle ante applicate esternamente al muro, possono essere a battente o scorrevoli e a loro volta possono avere le lamelle fisse o orientabili e possono essere costruite con questi materiali:
- Alluminio
- Acciaio
- Legno
- Pvc
Che tipo di persiane scegliere?
Importante che siano a lamelle orientabili e consiglio alluminio o acciaio (più robusto) nel caso che la sicurezza sia molto importante.
Il legno solo se c’è un obbligo comunale o se si ha tempo libero per manutentarle, le persiane in pvc invece costano molto e si deteriorano presto (guarda questo esempio a Cesenatico).

Per il risparmio energetico sono meglio le tapparelle o le persiane?
Il primo fattore da analizzare è l’efficienza energetica, le persiane con lamelle orientabili permettono di regolare quanta luce e calore fare entrare in casa attraverso la finestra e di conseguenza in estate non si surriscaldano gli ambienti.
Con la tapparella non si ottiene una regolazione ottimale della luce che costringe o a surriscaldare gli ambienti o ad accendere la luce anche di giorno.
Per sopperire a questo problema oggi esistono delle tapparelle con la funzione di frangisole che permettono di regolare la luce quasi come una persiane, è una scelta molto valida ma più costosa.
Vuoi approfondire l’efficienza energetica in estate? Leggi questo articolo: www.blogbisacchi.it/risparmio-energetico-infissi-in-estate/
In ultimo, come isolamento termico invernale non ci sono sostanziali differenze tra i due sistemi oscuranti perchè nessuno dei due aumenta in modo considerevole l’isolamento termico che rimane (giustamente) a carico degli infissi interni. Lo stesso vale per l’isolamento acustico.
Sono più belle le persiane o tapparelle?
L’estetica è importante per la propria casa e le tapparelle di nuova generazione sono più belle nelle abitazioni moderne con linee pulite e finestre di grandi dimensioni che costringerebbero nel caso delle persiane a fare anti-estetiche e scomode persiane a 4 – 6 ante.
Le persiane vincono la battaglia dell’estetica con le tapparelle solo nel caso di case coloniche o stile country.
Per le tapparelle è necessario il cassonetto ispezionabile, ma quest’ultimo può essere a scomparsa dentro al muro rendendolo invisibile alla vista.
Sono più pratiche le tapparelle o persiane?
Le tapparelle sono indubbiamente più pratiche già nella versione manuale ma soprattutto nella versione motorizzata perchè permettono la loro apertura senza aprire la finestra e senza sporgersi verso l’esterno.
Inoltre le tapparelle non occupano i muri esterni quando sono aperte e non alterano l’estetica della casa una volta aperte.
Esiste la possibilità di motorizzare anche le persiane ma le soluzioni sono costose e hanno ancora un pò di problemi di affidabilità.
Sono più sicure le persiane o tapparelle?
Come sicurezza all’effrazione le persiane sono più sicure, le tapparelle infatti facilmente sollevabili senza nessun attrezzo necessario. Però di base anche le persiane non offrono una grande sicurezza.
Le tapparelle motorizzare al contrario di quelle normali rendono più difficoltosa la loro apertura grazie al blocco motore e/o ai fermi meccanici automatici.
Quando occorre una vera sicurezza occorrono prodotti costruiti per questo scopo come:
Entrambe le soluzioni sono sicure al pari della classe di sicurezza in cui sono state certificate. ricordati infatti di scegliere sempre prodotti certificati contro l’effrazione. Per aiutarti ecco la mia guida alla sicurezza antieffrazione.
Costano di più tapparelle o persiane?
Tra le due soluzioni le tapparelle sono le più economiche ma a patto di scegleire una tapparella normale in alluminio o pvc. Le tapparelle con funzione frangisole invece costano come le persiane orientabili ma sono complete di motore.
Tra le soluzioni blindate è ancora la tapparella che ha la melgio, una tapparella blindata classe 3 costa meno di una persiane blindata classe 3 e in più ha compreso il motore che la rende molto pratica e collegabile ala domotica.
Posso chiedere la detrazione statale per tapparelle e persiane?
Certamente! Sia per tapparelle che per persiane puoi richiedere l’incentivo statale Ecobonus o Bounus casa (ti consiglio quest’ultimo), entrambi ti danno diritto a detrarre il 50% della spesa in 10 anni.
Esempio: Con una fattura persiane di €10.000 iva compresa avrai diritto a scaricare €5000 dall’Irpef (tasse persone fisiche) , ovvero €500 ogni anno per 10 anni.
Per approfondire ti consiglio di leggere le guide alle detrazioni fiscali.
In conclusione la scelta migliore tra tapparelle e persiane è:
Ecco il riassunto del vincitore nelle 5 caratteristiche analizzate:
- Efficienza energetica: Persiane orientabili
- Estetica: Tapparelle
- Praticità: Tapparelle
- Sicurezza: pareggio
- Costo: tapparelle
And the winner is……… Tapparelle!!!
Le tapparelle sono la scelta migliore per la tua nuova casa, vincono la nostra sfida 3 a 1.
Hai ancora dubbi? Puoi richiedere una consulenza privata scegliendo giorno e orario qui: www.blogbisacchi.it/consulenza
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi