• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Schermature solari » Tapparelle elettriche: Motori, sicurezza e domotica

Tapparelle elettriche: Motori, sicurezza e domotica

scritto da

5
(5)

Tapparelle elettriche, può sembrare un argomento banale per un addetto ai lavori ma non lo è per i clienti privati come te.

Infatti, ogni giorno ricevo domande come:

Serve la corrente per le tapparelle avvolgibili elettriche?

Io non so cosa rispondere perché da una parte mi chiedo se è uno scherzo, dall’altra so che stanno studiando dei sistemi per fare “viaggiare” la corrente attraverso l’etere ma ad oggi non c’è nulla di concreto.

Inoltre l’idea di mettere la corrente elettrica nelle onde radio non fa impazzire, siamo già sotto attacco con mille frequenze Wi-Fi eccetera, ma parliamo di tapparelle elettriche.

Ad oggi per poter installare le tapparelle elettriche occorre un cavo di corrente 220v.

 

Indice

  • Perché utilizzare tapparelle elettriche?
    • Motorizzazioni tapparelle: Cosa occorre fare?
  • Quale motore meccanico o elettronico?
  • Tapparelle elettriche e domotica
  • Le tapparelle motorizzate sono sicure?
  • Motorizzazioni tapparelle con telecomando
    • Motorizzazioni tapparelle prezzi
  • Tapparelle motorizzate conclusioni

Perché utilizzare tapparelle elettriche?

Vediamo i principali motivi per i quali preferire le tapparelle automatiche alle manuali:

  • Primo motivo per comodità, non sarà più necessario utilizzare la corda ma basterà spingere un pulsante.
  • Per questioni estetiche, perchè la corda è brutta da vedere, soprattutto per chi ha un arredamento minimale, vedere la cordella fa tanto retrò.
  • Anche per questioni energetiche, perché dove passa la corda passa anche aria, anche utilizzando un passa-cinghia a tenuta non avrò sempre un peggioramento delle prestazioni di tenuta.

Se hai già visto il mio articolo, sulla permeabilità all’aria, hai già capito quanto sia importante per l’isolamento termico e anche quel “millimetro” di aria in ogni infisso può essere determinante.

Non parliamo di una casa clima o in una casa passiva perché li è praticamente impossibile raggiungere livelli massimi con la vecchia cinghia per le serrande avvolgibili.

tapparelle elettriche

 

Motorizzazioni tapparelle: Cosa occorre fare?

  1. Corrente all’interno del cassonetto, puoi fare una traccia nel muro, utilizzare una predisposizione o fare un piccolo canale esterno.
  2. Un interruttore per aprire e chiudere le tapparelle avvolgibili, oppure puoi ovviare all’interruttore con un telecomando che rende anche più semplice una domotica base (apri tutto e chiudi tutto).
  3. Un motore della potenza adeguata al peso della tapparella, vedremo nell’articolo che se esistono di meccanici ed elettronici.
  4. Accessori per il montaggio, staffe, supporto motore e albero in acciaio in cui innestare il motore

Il mio consiglio e di affidarsi ad un professionista, un serramentista o un elettricista. Inoltre consiglio di chiudere il foro del vecchio cintino di manovra in cui passa aria e spifferi provenienti dall’esterno.

 

 

Quale motore meccanico o elettronico?

Il motore meccanico è quello più comune e più economico, fa bene il suo lavoro di salita e discesa ma non chiedergli altro.

Il motore elettronico può avere molte più funzioni come ad esempio il rilevamento di ostacoli o un terzo finecorsa molto utile per le tapparelle di ultima generazione.

Ad esempio nelle tapparelle frangisole come quelle che vedi nell’immagine è molto comodo avere 3 posizioni:

  1. Tutto chiuso
  2. Tutto aperto
  3. Intermedio con passaggio di luce

Questo livello di praticità con un motore meccanico non è possibile perché dovresti tenere premuto il pulsante e aspettare la posizione intermedia in tutte le tapparelle, una scomodità folle.

 

Tapparelle elettriche e domotica

La funzione appena vista potrebbe essere demandata alla domotica, infatti con una domotica spinta puoi fare “qualsiasi cosa” come:

Impostale le tapparelle con apertura al 30% o a 50% o in funzione dell’ora del giorno e del meteo.

Se colleghi la domotica ad un assistente vocale come Alexia di Amazon potresti dire:

Alessia apri le tapparelle del soggiorno a metà” e alessia eseguirebbe i tuoi ordini.

Affascinante vero?

In realtà dietro ad alessia ci sarà un attuatore che simula la pressione di un tasto e dopo tot secondi “ripremerà” il tasto per fermare a metà la tapparella.

 

Le tapparelle motorizzate sono sicure?

Si sono assolutamente sicure, un malvivente da fuori non riesce a collegare i fili e sollevare la tapparella.

Cosa succede se va via la corrente? Se va via la corrente accenderai una candela o la pila del telefono.

Non è come per un cancello carrabile o la basculante del garage dove è fondamentale uno sblocco meccanico per non rischiare di rimanere bloccati in casa.

Nel caso di una tapparella non succede nella di grave, come se si dovesse rompere il cintino (la corda) in una tapparella manuale, nella peggiore delle ipotesi si rimane al buio.

Esistono tapparelle con uno sblocco manuale, si chiamano con manovra di soccorso: in pratica hanno l’attacco per un argano in modo da poter essere sollevate con l’argano tipo quello che si utilizza per le tende.

Sono soluzioni molto brutte e a mio parere inutili, non ricordo nemmeno l’ultima volta che le ho utilizzate e credo che anche le aziende che producono motori come somfy o cherubini ne vendano davvero pochi.

Motorizzazioni tapparelle con telecomando

Ti consiglio il telecomando in 2 situazioni:

In ristrutturazione, se non hai la possibilità di fare tracce per installare un pulsante a parete.

Se vuoi fare una domotica semplice come ad esempio un “apri tutto” o “chiudi tutto” che con il telecomando è veramente molto semplice.

Esistono anche telecomandi che assomigliano ad interruttori e possono essere installati a parete (per non perderli) che funzionano a batteria e onde radio, non necessitano quindi di lavori invasivi nella parete.

Scegli il pulsante se non vuoi impazzire a sostituire le batterie o se non vuoi rischiare che i tuoi figli lo prendano come un gioco rompendolo o nascondendolo in ogni dove.

 

Motorizzazioni tapparelle prezzi

Quanto costa motorizzare una tapparella? come abbiamo visto esistono motori meccanici (i più economici) che hanno un prezzo ci circa €60, poi ci sono quelli elettronici che partono dagli € 100.

I motori quelli più evoluti con 3 finecorsa e rilevamento ostacoli hanno prezzi a partire da € 200, poi se aggiungiamo il telecomando occorrono altri €50 per la ricevente e €30 per ogni telecomando monocanale.

A questi prezzi per serrande elettriche occorre aggiungere il costo dell’installazione e dell’elettricista che porti la corrente al motore (dentro al cassonetto) perchè come abbiamo visto all’inizio dell’articolo la corrente via wi-fi è ancora una tecnologia “lontana”.

 

Tapparelle motorizzate conclusioni

Ti consiglio assolutamente questa tecnologia se fai una nova costruzione, una ristrutturazione o anche una sola sostituzione di infissi.

È una tecnologia sicura, funziona molto bene, non da problemi, è molto comoda e oggi ormai non costa nemmeno tanto, perchè i motori che occorrono sono diventati di uso molto comune.

 

 

Ciao e al prossimo articolo,

William Bisacchi

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 5

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

Interazioni del lettore

RispondiAnnulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Meglio infissi in legno o pvc o alluminio?

Un giorno per caso mi sono trovato a Cesenatico praticamente in riva al mare e ho notato delle persiane in alluminio, in pvc e in legno. Quale occasione migliore per rispondere alla domanda “Meglio infissi in legno o pvc o alluminio? “ Non è un lavoro fatto da me, non conosco il serramentista o serramentisti […]

migliori zanzariere

Quali sono le migliori zanzariere: guida alla scelta

Quali sono le migliori zanzariere? A rullo o plissettate? E qual è la miglior marca di zanzariere? Una brave guida per essere sicuri della scelta che terrà lontane le zanzare per i prossimi vent’anni. Qual’è il modello migliore di zanzariera? Le zanzariere migliori si dividono in 3 macro categorie: Zanzariere a rullo Zanzariere a pannello […]

vetri doppi o tripli

Triplo vetro o doppio? Quali scegliere

La scelta tra triplo vetro o doppio è una scelta importantissima Non puoi lasciare decidere alle chiacchiere da bar come l’esempio di Luca che è passato da me in sala mostra oggi pomeriggio   Quando Luca è entrato nella mia sala mostra ed ho iniziato l’intervista che faccio a tutti i nuovi clienti per capire […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Colori
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy