Ci sono almeno 10 stili di arredamento per la tua casa e per ognuno di questi ti suggerirò l’infisso che meglio si sposa con l’impronta di stile scelta.
Se sei appassionato di design d’interni e ti piace seguire le ultime tendenze in fatto di arredamento, saprai sicuramente che esistono una vasta gamma di stili diversi tra cui scegliere. Ma quanti sono esattamente? In questo articolo, esploreremo 10 dei principali stili di arredo e ti daremo un’idea generale della loro estetica e delle caratteristiche principali.
Ogni stile ha le sue caratteristiche uniche e può essere personalizzato per adattarsi ai tuoi gusti personali. Scegli quello che rispecchia al meglio la tua personalità e crea uno spazio che ti faccia sentire a casa.
Sia che il tuo stile sia moderno, piuttosto che minimal o industrial, saprai esattamente il tipo di infisso e materiale migliore per non sbagliare la scelta degli infissi (a tal proposito ti suggerisco di leggere il libro “scegliere gli infissi è facile“).
Indice
Stile moderno
Lo stile moderno nell’arredamento è diventato estremamente popolare negli ultimi decenni. Caratterizzato da linee pulite, forme geometriche e materiali minimalisti, lo stile moderno offre un’atmosfera ordinata e contemporanea che si adatta perfettamente ai gusti di molte persone.
Una delle caratteristiche principali dello stile moderno è l’uso abbondante di colori neutri come il bianco, il grigio e il nero. Questi colori creano una base pulita e luminosa, che permette ai pezzi di arredamento di risaltare senza sforzo. Inoltre, lo stile moderno spesso incorpora colori vivaci e audaci come il rosso, l’arancione o il blu per creare contrasto e dare un tocco di personalità agli ambienti.
Le linee pulite e semplici sono un’altra caratteristica chiave dello stile moderno. I mobili moderni sono spesso caratterizzati da forme geometriche come cubi, cilindri o rettangoli, senza ornamenti o dettagli elaborati. Questo design minimalista crea uno spazio ordinato e senza fronzoli, che contribuisce a una sensazione di tranquillità e ordine.
Per quanto riguarda i materiali, lo stile moderno fa ampio uso di vetro, metallo e plastica. Questi materiali riflettono la luce in modo efficace e creano una sensazione di leggerezza nell’ambiente. Inoltre, il loro aspetto lucido e levigato si abbina perfettamente alle linee pulite dello stile moderno.
Nell’arredamento moderno, l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale. Le luci a LED, i faretti e le lampade minimaliste sono spesso utilizzati per creare un’illuminazione efficace e direzionata. Inoltre, le fonti di luce naturali come finestre ampie e porte scorrevoli sono molto apprezzate nello stile moderno, in quanto permettono di far entrare molta luce naturale negli ambienti.
Infine, l’arredamento moderno spesso incorpora elementi tecnologici avanzati come sistemi di home theater, impianti audio e dispositivi domotici. Questi elementi aggiungono un tocco di modernità agli ambienti e offrono una maggiore comodità e funzionalità.
In conclusione, lo stile moderno nell’arredamento è caratterizzato da linee pulite, forme geometriche e materiali minimalisti. Utilizzando colori neutri come base, questo stile crea un ambiente luminoso e ordinato, permettendo ai pezzi di arredamento di risaltare. Le linee semplici e l’assenza di ornamenti creano uno spazio senza fronzoli che trasmette una sensazione di tranquillità e ordine. I materiali come vetro, metallo e plastica riflettono la luce in modo efficace e si abbinano perfettamente alle linee pulite dello stile moderno. L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale, con l’utilizzo di luci a LED e lampade minimaliste per creare un’atmosfera calda ed elegante. Le fonti di luce naturale, come le finestre ampie, sono molto apprezzate per far entrare molta luce naturale negli ambienti. Infine, l’arredamento moderno può includere elementi tecnologici avanzati che offrono funzionalità e comodità aggiuntive, come sistemi di home theater e dispositivi domotici. Lo stile moderno nell’arredamento è una scelta popolare per coloro che cercano un ambiente contemporaneo e ordinato che si adatti perfettamente ai loro gusti personali.
Infissi per stile moderno
Per questo stile si presta molto bene l’alluminio normale o minimale e se devi contenere i costi puoi ottenere buoni risultati anche con il pvc
Stile minimalista
Lo stile minimalista è un approccio all’arredamento che si basa sull’essenzialità e sulla semplicità. Questo stile si distingue per la sua pulizia visiva, l’uso di linee pulite e la riduzione degli elementi decorativi superflui. L’obiettivo principale dello stile minimalista è creare uno spazio ordinato e senza fronzoli, in modo da favorire il relax e la tranquillità.
Una delle caratteristiche principali dello stile minimalista è l’utilizzo di colori neutri come il bianco, il grigio e il nero. Questi colori creano una base neutra che permette agli oggetti di risaltare e alle forme di emergere. Gli interni minimalisti sono spesso caratterizzati da pareti bianche o leggermente colorate, pavimenti in legno o cemento grezzo e mobili dal design pulito e lineare.
Nello stile minimalista, l’organizzazione degli spazi è fondamentale. Gli oggetti vengono tenuti al minimo, con solo gli elementi essenziali presenti nell’ambiente. I mobili sono scelti con cura e hanno una funzione specifica, evitando così l’accumulo di oggetti inutili. Gli spazi sono mantenuti ordinati e liberi da disordine visivo.
Gli elementi decorativi sono ridotti al minimo nello stile minimalista. Gli accessori sono scelti con cura e solitamente hanno un design semplice ed elegante. Le opere d’arte possono essere utilizzate per aggiungere personalità agli spazi, ma devono essere selezionate con attenzione per non appesantire l’atmosfera minimalista.
La luce naturale è fondamentale in un ambiente minimalista. Le finestre sono spesso ampie e lasciate libere, in modo da consentire il passaggio della luce. Le tende sono scelte con materiali leggeri e traslucidi, in modo da mantenere la luminosità dell’ambiente.
In conclusione, lo stile minimalista è una scelta ideale per coloro che cercano un ambiente pulito, ordinato e rilassante. Questo stile si basa sull’essenzialità e sulla semplicità, creando un’atmosfera di tranquillità e armonia. Con il suo design pulito e lineare, il minimalismo è una scelta senza tempo che può adattarsi a diverse personalità e esigenze di vita.
Infissi per stile minimalista
Scegli infissi in alluminio minimal, anche detti infissi slim, ovvero infissi più sottili ed essenziali rispetto a quelli standard. Consigliato l’utilizzo di vetri extrachiari.
Stile classico
Lo stile classico nell’arredamento è un’opzione che non passa mai di moda. Caratterizzato da eleganza e raffinatezza, questo stile è perfetto per coloro che amano l’eleganza senza tempo e l’atmosfera sofisticata.
Lo stile classico si ispira all’arte e all’architettura dei periodi passati, come il Rinascimento o il Barocco. Questo si riflette nella scelta dei mobili e degli accessori, che sono spesso caratterizzati da linee curve, dettagli intagliati e finiture decorative.
I colori predominanti nello stile classico sono i toni neutri come il beige, il bianco e il grigio. Questi colori creano un’atmosfera calda e accogliente, che è tipica dello stile classico.
I mobili in stile classico sono solitamente realizzati in legno pregiato, come il mogano o il noce. Questi mobili sono spesso impreziositi da intarsi o dorature, che conferiscono loro un aspetto lussuoso.
Gli interni in stile classico sono caratterizzati da tessuti pregiati come la seta o il velluto. Le tende pesanti, i tappeti riccamente decorati e i cuscini morbidi contribuiscono a creare un ambiente elegante e accogliente.
Gli accessori sono un elemento importante dello stile classico. Quadri con cornici elaborate, specchi in oro o argento e lampadari sontuosi sono solo alcune delle opzioni disponibili per arricchire gli interni in stile classico.
Per completare lo stile classico, è importante prestare attenzione ai dettagli. Tappeti orientali, vasi di porcellana e tovagliati con ricami sono solo alcune delle opzioni che possono contribuire a creare un ambiente raffinato e sofisticato.
In conclusione, lo stile classico nell’arredamento è una scelta senza tempo per coloro che cercano eleganza e raffinatezza. Con mobili di legno pregiato, tessuti lussuosi e accessori ricercati, questo stile crea un’atmosfera calda e accogliente. Se amate l’eleganza senza tempo, lo stile classico potrebbe essere la scelta perfetta per voi.
Infissi per stile classico
Per questo stile utilizza il legno o il legno-alluminio. In alternativa e se il budget lo consente potresti utilizzare anche l’acciaio verniciato o l’ottone brunito.
Stile industriale
Lo stile industriale è un tipo di arredamento che si ispira all’aspetto delle fabbriche e degli edifici industriali. Questo stile è diventato sempre più popolare negli ultimi anni grazie al suo aspetto urbano e moderno.
Una delle caratteristiche principali dello stile industriale è l’utilizzo di materiali grezzi e non raffinati come il metallo, il cemento e il legno ruvido. Questi materiali sono spesso lasciati al naturale o possono essere dipinti in colori scuri o neutri per creare un ambiente dal look robusto.
Un’altra caratteristica dello stile industriale è l’esposizione delle strutture architettoniche. Le travi a vista, le tubature e i pilastri possono essere lasciati scoperti per dare un tocco autentico alla stanza. Questo tipo di design rende omaggio all’architettura industriale del passato e aggiunge un elemento di fascino vintage agli interni.
I mobili utilizzati nello stile industriale sono solitamente semplici e funzionali. I pezzi vintage o riciclati sono molto apprezzati in questo tipo di arredamento. Ad esempio, si possono utilizzare vecchi tavoli da lavoro come scrivanie o tavolini da caffè, oppure vecchie casse in legno come scaffali.
Per completare l’aspetto industriale, è possibile aggiungere elementi decorativi come lampade a sospensione con cavi esposti, orologi a ingranaggi, quadri o fotografie in bianco e nero che raffigurano paesaggi urbani.
Lo stile industriale può essere adattato a diversi tipi di spazi, dai loft urbani alle case di campagna. È un’ottima scelta per chi desidera un ambiente moderno e dal carattere unico.
In conclusione, lo stile industriale è un tipo di arredamento che si ispira all’aspetto delle fabbriche e degli edifici industriali. Utilizza materiali grezzi, espone le strutture architettoniche e utilizza mobili semplici e funzionali. È un’opzione perfetta per coloro che desiderano dare alla propria casa un tocco urbano e moderno.
Infissi per stile industriale
Utilizza esclusivamente infissi in acciaio verniciato, scegli i modelli “ferrofinestra” e abbinali a vetro extrachiaro.
Stile contemporaneo
Lo stile contemporaneo è uno dei più popolari e amati nel campo dell’arredamento. Caratterizzato da linee pulite, design minimalista e un’atmosfera accogliente, questo stile è perfetto per coloro che desiderano creare un ambiente moderno ed elegante.
Una delle caratteristiche principali dello stile contemporaneo è l’uso di colori neutri come il bianco, il grigio e il nero. Questi colori creano una base neutra che permette agli elementi di arredo di risaltare e di essere i protagonisti della stanza. Tuttavia, è possibile aggiungere tocchi di colore attraverso l’utilizzo di accessori come cuscini, quadri o tappeti.
Gli arredi scelti per uno spazio in stile contemporaneo sono solitamente semplici ma funzionali. Linee dritte e pulite sono preferite rispetto a forme curve o elaborate. Mobili minimalisti con superfici lisce e senza troppe decorazioni sono la scelta ideale per questo tipo di arredamento. Materiali come il vetro, l’acciaio inox e il legno laccato sono comunemente utilizzati per creare un look moderno ed elegante.
Un altro elemento chiave dello stile contemporaneo è la presenza di spazi aperti e luminosi. Grandi finestre che permettono alluce naturale di entrare nella stanza sono fondamentali per creare un ambiente arioso e luminoso. Inoltre, l’uso di specchi può contribuire ad aumentare la percezione dello spazio e a riflettere la luce.
Per completare lo stile contemporaneo, è importante prestare attenzione ai dettagli. L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale in questo tipo di arredamento. Lampade a sospensione o lampade da terra con design moderno possono essere utilizzate per creare punti focali e aggiungere un tocco di eleganza alla stanza.
In conclusione, lo stile contemporaneo è caratterizzato da linee pulite, design minimalista e una sensazione di spazio aperto e luminoso. Utilizzando colori neutri, arredi semplici ma funzionali e curando i dettagli, è possibile creare un ambiente moderno ed elegante che rispecchi appieno questo stile di arredamento sempre attuale.
Infissi per stile contemporaneo
Infissi in alluminio e in pvc sono le migliori scelte per questo stile che essendo appunto contemporaneo, segue le tendenze attuali anche per i materiali scelti.
Stile etnico
Lo stile etnico nell’arredamento è una scelta di design che si ispira alle culture e alle tradizioni di diverse parti del mondo. Questo stile è caratterizzato da colori vivaci, tessuti tessuti a mano, dettagli intricati e materiali naturali.
Quando si parla di stile etnico, ci si riferisce spesso all’arredamento africano, asiatico o sudamericano. Tuttavia, è importante sottolineare che ogni cultura ha le sue caratteristiche distintive e i suoi elementi unici. Pertanto, l’arredamento etnico può variare notevolmente a seconda dell’area geografica di riferimento.
Nell’arredamento etnico africano, ad esempio, si possono trovare colori caldi come il rosso, l’arancione e il marrone, che richiamano il paesaggio e la natura africana. Le texture sono spesso realizzate con materiali naturali come la paglia o la pelle. Gli oggetti d’arte tribale come le maschere o le sculture sono spesso utilizzati come decorazioni.
L’arredamento etnico asiatico si ispira principalmente a paesi come Cina, Giappone e India. In questo stile si prediligono i toni neutri come il bianco e il beige, insieme a colori più vivaci come il rosso e l’oro. I mobili sono generalmente realizzati in legno scuro intagliato con dettagli elaborati. Le stoffe ricamate a mano sono molto comuni in questo tipo di arredamento.
L’arredamento etnico sudamericano si caratterizza per i colori vivaci come il giallo, l’arancione e il verde. I tessuti sono spesso realizzati con fibre naturali come la lana o il cotone. Gli elementi decorativi come le ceramiche o i dipinti murali sono molto presenti in questo stile.
Per creare uno stile etnico nella propria casa, è possibile mescolare elementi di diverse culture o concentrarsi su un solo stile. L’importante è ricreare un ambiente che richiami la cultura e le tradizioni che si desidera rappresentare.
In conclusione, lo stile etnico nell’arredamento è una scelta di design che permette di esplorare e apprezzare le diverse culture del mondo. Con l’utilizzo di colori vivaci, tessuti tessuti a mano e materiali naturali, è possibile creare un ambiente unico e affascinante che riflette la propria personalità e il proprio interesse per le culture del mondo. Sperimentare con lo stile etnico può portare a risultati sorprendenti e affascinanti, creando un’atmosfera accogliente e ricca di storia.
Infissi per stile etnico
Per questo stile il legno è l’unico protagonista ed è il materiale che devi scegliere. Prediligere la finitura in essenza naturale e non i laccati.
Stile rustico
Lo stile rustico è un tipo di arredamento che richiama l’atmosfera calda e accogliente delle case di campagna. Questo stile si ispira alla natura e utilizza materiali grezzi e naturali, come il legno e la pietra, per creare un ambiente rustico e autentico.
Uno degli elementi fondamentali dello stile rustico è l’uso del legno. Le travi a vista, i pavimenti in legno massiccio e gli arredi realizzati con questo materiale sono caratteristiche tipiche di questa tipologia di arredamento. Il legno dona calore agli ambienti e crea un’atmosfera accogliente.
Un’altra caratteristica dello stile rustico è l’uso della pietra. Le pareti in pietra a vista o rivestite con questo materiale sono molto comuni nelle case in stile rustico. Anche le camini in pietra sono molto diffusi e contribuiscono a creare un’atmosfera calda e avvolgente.
Gli arredi in stile rustico sono spesso realizzati con materiali grezzi, come il ferro battuto o il rattan intrecciato. Le sedie, i tavoli e gli armadi in questi materiali conferiscono un tocco tradizionale e artigianale agli ambienti.
Per quanto riguarda i colori, lo stile rustico predilige tonalità naturali e neutre, come il marrone, il beige e il verde oliva. Queste sfumature richiamano la natura circostante e contribuiscono a creare un ambiente rilassante.
Nell’arredamento rustico, è importante anche valorizzare gli elementi decorativi tradizionali, come i tessuti a quadri o a righe, i cesti di vimini e le candele profumate. Questi oggetti aggiungono un tocco di autenticità e creano un’atmosfera intima e romantica.
In conclusione, lo stile rustico è perfetto per chi desidera creare un ambiente caldo e accogliente, ispirato alla natura. L’uso del legno e della pietra, insieme ai materiali grezzi e ai colori naturali, sono gli elementi distintivi di questo stile. Valorizzare gli elementi decorativi tradizionali renderà l’arredamento ancora più autentico. Se ami la semplicità e la bellezza della campagna, lo stile rustico potrebbe essere la scelta giusta per te.
Infissi per stile rustico
Per questo stile scegli infissi in legno o in legnoalluminio con la parte in legno utilizza colori naturali e non verniciati.
Stile vintage
Lo stile vintage è uno dei trend più popolari nel campo dell’arredamento. Ma cosa esattamente significa “vintage” quando si parla di design degli interni?
Lo stile vintage si ispira all’epoca passata, in particolare agli anni ’50, ’60 e ’70. Si caratterizza per l’utilizzo di mobili e oggetti d’arredo retrò, che possono essere originali o riproduzioni fedeli dei modelli dell’epoca. Questo stile si distingue per la sua atmosfera nostalgica e romantica, che evoca un senso di calore e autenticità.
Una delle caratteristiche principali dello stile vintage è l’uso di colori pastello, come il verde menta, il rosa cipria e l’azzurro polvere. Queste tonalità morbide contribuiscono a creare un’atmosfera delicata e femminile. Inoltre, i motivi geometrici e floreali sono molto comuni negli arredi vintage, aggiungendo un tocco di vivacità e allegria agli spazi.
Per quanto riguarda i mobili, lo stile vintage predilige linee sinuose e curve, ispirate al design degli anni ’50 e ’60. I materiali utilizzati sono principalmente legno massello, vetro e metallo cromato. Le sedie imbottite con tessuti a fantasie retro sono un elemento iconico dello stile vintage.
Per completare l’aspetto vintage di un ambiente, è importante prestare attenzione anche ai dettagli. Gli accessori come lampade da tavolo in ceramica, specchi con cornici elaborate e orologi da parete retrò sono elementi che possono dare quel tocco finale di autenticità.
L’importante è trovare un equilibrio tra elementi vintage e elementi moderni, per evitare che l’ambiente risulti troppo “vecchio” o fuori moda. Un mix di pezzi d’arredo vintage con mobili contemporanei può creare un contrasto interessante e dare vita a uno spazio unico e personale.
In conclusione, lo stile vintage è una scelta perfetta per coloro che amano l’atmosfera retrò e romantica degli anni passati. Con i giusti mobili, colori e accessori, è possibile creare un ambiente accogliente e pieno di fascino vintage.
Infissi per stile vintage
Utilizza infissi in legno laccato o in acciaio verniciato.
Stile shabby chic
Lo stile shabby chic è un tipo di arredamento che ha guadagnato sempre più popolarità negli ultimi anni. Questo stile si caratterizza per l’aspetto vintage e romantico, che crea un’atmosfera accogliente e delicata all’interno degli ambienti.
Lo stile shabby chic si basa sull’uso di mobili e accessori antichi o dall’aspetto consumato, che danno un senso di storia e di calore alla casa. Le tonalità predominanti sono i bianchi sporcati, i beige e i colori pastello, che contribuiscono a creare un’atmosfera dolce e rilassante.
I mobili shabby chic sono spesso dipinti con colori chiari e poi levigati per dare loro un aspetto consumato. Anche le superfici dei mobili possono essere intenzionalmente graffiate o scolorite per accentuare l’effetto vintage. Gli armadietti, i comodini e le sedie in stile shabby chic spesso presentano decorazioni floreali o dettagli romantici come pizzi e merletti.
Gli accessori sono un elemento chiave nello stile shabby chic. Lampade in ferro battuto, cornici dorate, specchi con cornici lavorate e tessuti leggeri come tende di pizzo sono solo alcuni degli elementi che possono essere utilizzati per completare l’arredamento.
Per quanto riguarda le pareti, lo stile shabby chic prevede spesso l’uso di carte da parati floreali o di tonalità chiare. Le pareti possono anche essere arricchite con cornici decorative o quadri d’epoca per aggiungere ulteriori dettagli romantici all’ambiente.
In conclusione, lo stile shabby chic è un modo meraviglioso per creare un ambiente raffinato e romantico nella propria casa. L’uso di mobili e accessori antichi o dall’aspetto consumato, combinato con tonalità chiare e elementi decorativi floreali, contribuisce a creare un’atmosfera delicata e accogliente. Se sei alla ricerca di un arredamento che mescoli il vintage con un tocco romantico, lo stile shabby chic potrebbe essere la scelta perfetta per te.
Infissi per stile shabby chic
Scegli infissi in legno naturale o laccato. In alternativa puoi optare per infissi in acciaio ferrodesign che richiamano gli infissi di un tempo.
Stile nordico
Lo stile nordico, noto anche come stile scandinavo, è un’opzione di arredamento che si ispira alla natura e all’ambiente nordico. È diventato sempre più popolare negli ultimi anni grazie alla sua semplicità ed eleganza.
Una delle caratteristiche principali dello stile nordico è l’uso di colori chiari e neutri, come il bianco, il grigio e il beige. Questi colori creano una sensazione di luminosità e spaziosità negli ambienti, tipica delle regioni nordiche dove la luce del sole è scarsa durante i mesi invernali.
Un’altra caratteristica distintiva dello stile nordico è l’uso di materiali naturali come il legno. Il legno chiaro viene spesso utilizzato per pavimenti, mobili e accessori, conferendo agli ambienti un aspetto caldo e accogliente. Le finiture sono generalmente minimaliste, con linee pulite e forme geometriche semplici.
I tessuti utilizzati nello stile nordico sono morbidi e confortevoli. I tappeti in lana o cotone sono molto diffusi, così come le coperte di pile o in maglia grossa. Anche le tende sono solitamente leggere e trasparenti per permettere alla luce naturale di entrare negli ambienti.
La funzionalità è un’altra caratteristica fondamentale dello stile nordico. Gli spazi sono organizzati in modo pratico e razionale, con arredi dal design semplice ma funzionale. Gli oggetti decorativi sono ridotti al minimo, concentrandosi sulla bellezza degli elementi naturali e sulla loro disposizione armoniosa.
Infine, l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nello stile nordico. Le lampade a sospensione, i faretti e le candele sono ampiamente utilizzati per creare un’atmosfera accogliente e intima negli ambienti. La luce naturale è valorizzata al massimo, con finestre ampie e tende leggere che permettono alla luce di filtrare.
In conclusione, lo stile nordico è caratterizzato da una combinazione di colori chiari, materiali naturali, funzionalità e illuminazione accogliente. È un’opzione di arredamento ideale per chi cerca un ambiente semplice ed elegante, ispirato alla natura nordica.
Infissi per stile nordico
Seguendo la tradizione nordica scegli infissi in legno con finitura naturale, in alternativa puoi utilizzare finitura laccata o infissi in pvc per contenere il budget.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi