I Serramenti in pvc sono i più utilizzati nel mercato residenziale in Italia grazie alla loro popolarità e ad il basso costo.
Oknoplast, Finstral e Internorm guidano la classifica dei serramenti più venduti e in questo articolo ti darò dei consigli utili alla scelta. Alla fine della lettura conoscerai che caratteristiche devono avere i migliori serramenti, come riconoscerli, quanti anni dureranno ed il loro costo.
Indice
Che caratteristiche deve avere un buon serramento in PVC?
Un buon serramento in PVC deve possedere una serie di caratteristiche che lo rendano affidabile, resistente e performante. Innanzitutto, il PVC utilizzato per la realizzazione degli infissi deve avere una buona qualità e resistenza agli agenti atmosferici, come l’umidità, la pioggia e i raggi UV. Questo garantirà che il serramento mantenga nel tempo le sue proprietà estetiche e funzionali.
Inoltre, un buon serramento in PVC deve essere dotato di un sistema di isolamento termico ed acustico efficace. Il PVC è un materiale che offre già di per sé un buon isolamento, ma l’inserimento di camere d’aria all’interno del profilo, l’impiego di vetri basso emissivi e la presenza di guarnizioni a tenuta d’aria sono elementi fondamentali per migliorare ulteriormente le prestazioni dell’infisso.
Altro aspetto importante è la sicurezza. Un buon serramento in PVC deve essere dotato di chiusure multiple ed eventualmente anche di sistemi antieffrazione, come ad esempio barre anti-sollevamento o dispositivi anti-leva. Questo garantirà la protezione della casa da intrusioni indesiderate.
Infine, un buon serramento in PVC deve essere facile da pulire e manutenzionare. Il PVC si contraddistingue per la sua facilità di pulizia, ma è importante che sia possibile smontare facilmente i componenti dell’infisso per effettuare eventuali interventi di manutenzione o sostituzione.
Sintetizzandone le caratteristiche di un buon serramento in pvc saranno queste:
- Spessore 80mm
- profili in classe A
- Certificazione per clima severo
- Guarnizioni in epdm
- Ferramenta con nottolini a fungo (meglio se anticorrosione)
- Vetri stratificati interni/esterni
- Vetro basso emissivi con gas argon e canalina termica

Che cosa significa la sigla PVC?
La sigla PVC sta per “Policloruro di Vinile“, ed è un materiale termoplastico utilizzato in molteplici settori industriali. Nel contesto degli infissi, il PVC è ampiamente utilizzato per la sua durata, resistenza e proprietà isolanti.
Il PVC è costituito da una combinazione di cloro e etilene, che viene sottoposta a un processo di polimerizzazione per ottenere un materiale solido e stabile. Questa composizione conferisce al PVC una serie di caratteristiche vantaggiose per gli infissi.
Innanzitutto, il PVC è altamente resistente agli agenti atmosferici, come pioggia, sole e vento. Questo significa che gli infissi in PVC mantengono intatta la loro forma e funzionalità nel corso degli anni, senza richiedere particolari interventi di manutenzione.
Inoltre, il PVC ha proprietà isolanti termiche eccezionali. Grazie alla sua struttura a celle chiuse, il PVC impedisce la dispersione del calore durante l’inverno e mantiene una temperatura confortevole all’interno della casa.
In sintesi, la sigla PVC significa Policloruro di Vinile ed è il materiale di scelta per gli infissi grazie alla sua durata, resistenza e proprietà isolanti termiche e acustiche.
Da quando esistono gli infissi in pvc?
Gli infissi in PVC sono diventati sempre più popolari negli ultimi decenni ma da quando esistono esattamente gli infissi in PVC?
La storia degli infissi in PVC risale agli anni ’60, quando il PVC (policloruro di vinile) è stato sviluppato come alternativa ai materiali tradizionalmente utilizzati per gli infissi, come il legno e l’alluminio. Il PVC si è dimostrato un buon materiale per la produzione di finestre, porte e persiane a causa della sua durata, resistenza agli agenti atmosferici, isolamento termico ed acustico, facilità di manutenzione e prezzo accessibile.
Negli anni ’70, gli infissi in PVC hanno iniziato ad essere prodotti su larga scala e ad essere utilizzati in tutto il mondo. L’industria degli infissi si è evoluta nel corso degli anni, con nuove tecnologie e innovazioni che hanno migliorato ulteriormente le prestazioni dei prodotti in PVC.
Negli ultimi 60 anni, gli infissi in PVC sono diventati una soluzione popolare per gli edifici moderni. La loro storia risale agli anni ’60 e da allora hanno continuato a migliorare in termini di prestazioni e design.
Perché scegliere serramenti in PVC?
Scegliere serramenti in PVC per la propria abitazione è una decisione conveniente, che offre numerosi vantaggi. Il PVC, acronimo di polivinilcloruro, è un materiale plastico molto conveniente per la realizzazione di infissi.
Un motivo per cui molti optano per i serramenti in PVC è il basso costo e la loro elevata capacità di isolamento termico. Grazie alla struttura del materiale, questi infissi sono in grado di ridurre al minimo le dispersioni di calore e proteggere gli ambienti interni dal freddo esterno. Ciò si traduce in un maggiore comfort abitativo e in una significativa riduzione dei costi energetici.
Inoltre, i serramenti in PVC sono resistenti agli agenti atmosferici e all’umidità, garantendo una buona durata nel tempo senza richiedere particolari interventi manutentivi. Sono anche molto facili da pulire e non richiedono verniciatura o trattamenti specifici.
In conclusione, i serramenti in PVC rappresentano un’ottima scelta per chi vuole ottenere il massimo rapporto prezzo prestazioni in quanto il pvc è in assoluto il materiale più economico per costruire serramenti.
Che durata hanno le finestre in pvc?
Quando si tratta di scegliere le finestre per la propria casa, la durata è un fattore estremamente importante da considerare. Le finestre in PVC sono una scelta popolare tra i proprietari di case grazie alla loro basso costo.
Le finestre in PVC sono realizzate con un materiale altamente resistente e durevole. Il PVC è noto per la sua capacità di resistere agli agenti atmosferici, alle temperature estreme e all’umidità.
La durata delle finestre in PVC dipende anche dalla qualità dei materiali utilizzati e dall’installazione corretta. È importante scegliere finestre in PVC di alta qualità da produttori affidabili e assicurarsi che siano installate correttamente da professionisti esperti.
Con una cura adeguata e manutenzione regolare, le finestre in PVC possono durare fino a 25-30 anni. È consigliabile pulire regolarmente le finestre con detergenti non aggressivi e controllare periodicamente lo stato dei sigillanti e delle guarnizioni per garantire una tenuta ottimale.
In conclusione, le finestre in PVC offrono una buona durata, scegliendo finestre in PVC di alta qualità e prendendo cura di esse, è possibile godere dei benefici delle finestre in PVC per almeno 30 anni.
Cosa rovina il PVC?
Il PVC è un materiale molto utilizzato per la realizzazione di infissi per le sue ottime proprietà isolanti, la sua durabilità nel tempo e la facilità di manutenzione. Tuttavia, come qualsiasi altro materiale, anche il PVC può essere rovinato da diversi fattori.
Uno dei principali nemici del PVC è l’esposizione prolungata ai raggi solari. La luce solare diretta può causare il deterioramento del materiale nel corso del tempo, rendendolo fragile e suscettibile a crepe e rotture.
Un altro fattore che può danneggiare il PVC è l’esposizione a temperature estreme. Il calore eccessivo può deformare i profili in pvc, mentre il freddo intenso può renderli più fragili e suscettibili a rotture.
Inoltre, sostanze chimiche aggressive possono danneggiare il PVC. Prodotti chimici corrosivi come solventi o detergenti troppo aggressivi possono provocare sbiadimento o macchie permanenti sulla superficie dei profili in pvc. È importante utilizzare solo prodotti di pulizia specifici per materiali in pvc e fare attenzione a non versare sostanze chimiche dannose accidentalmente sui profili.
Infine, una cattiva manutenzione può compromettere la durata del PVC. Accumulo di sporco, polvere o umidità possono favorire la formazione di muffe o funghi che possono danneggiare il materiale nel lungo periodo. Pulire regolarmente i profili in pvc con acqua e sapone neutro e controllare periodicamente l’integrità delle guarnizioni può aiutare a mantenere l’aspetto e le prestazioni degli infissi in pvc nel tempo.
Come proteggere i serramenti in PVC dal sole?
I serramenti in PVC sono una scelta popolare per molte persone grazie alla loro durata, isolamento termico e acustico. Tuttavia, il sole può essere un nemico per i serramenti in PVC, poiché può causare danni come sbiadimento del colore e deformazione dei profili. Ecco alcuni consigli su come proteggere i serramenti in PVC dal sole.
Innanzitutto, è consigliabile utilizzare tende o persiane per ridurre l’esposizione diretta dei serramenti al sole. Questo può aiutare a bloccare i raggi UV nocivi e a mantenere una temperatura interna più fresca. Inoltre, è possibile installare pellicole adesive sul vetro per proteggere ulteriormente dai raggi solari.
È importante anche prestare attenzione alla manutenzione regolare dei serramenti in PVC. Pulirli regolarmente con acqua e sapone neutro può aiutare a rimuovere lo sporco accumulato e prevenire la formazione di macchie permanenti sulla superficie. Evitare l’uso di solventi aggressivi o prodotti chimici corrosivi che potrebbero danneggiare il materiale.
Seguendo questi semplici suggerimenti, è possibile proteggere i serramenti in PVC dal sole e preservarne le caratteristiche e le prestazioni nel tempo.
Cosa significa pvc Pellicolato?
Pellicolato è un termine che si riferisce a un processo di rivestimento utilizzato per aggiungere una finitura decorativa agli infissi in PVC. Durante il processo di pellicolatura, uno strato sottile di materiale plastico viene incollato sulla superficie dell’infisso in PVC, creando un rivestimento uniforme e resistente.
L’obiettivo principale della pellicolatura è quello di migliorare l’aspetto estetico degli infissi in PVC. Questo processo consente di creare una vasta gamma di finiture e colori, che possono imitare l’aspetto del legno, del metallo o di altri materiali. Ciò consente ai proprietari di scegliere l’aspetto desiderato per i loro infissi, senza dover rinunciare ai vantaggi e alla durata del PVC.
La durata del rivestimento pellicolato dipende dall’esposizione al sole, in zone molto soleggiate è sconsigliato l’uso di pellicole (soprattutto quelle più scure).
Il principale svantaggio delle pellicole è il loro costo che fa diminuire il principale vantaggio economico del pvc rispetto agli altri materiali.

Qual è la migliore marca di infissi in PVC?
Quando si tratta di scegliere la migliore marca di infissi in PVC, ci sono diversi fattori da considerare. Il PVC è un materiale molto popolare per gli infissi grazie alla sua resistenza, durata e isolamento termico. Tuttavia, ci sono diverse marche sul mercato che offrono prodotti di qualità diversa.
Una delle marche più rinomate nel settore degli infissi in PVC è Finstral. Questa azienda Italiana è conosciuta per la sua attenzione ai dettagli e per la produzione di infissi di alta qualità. I loro prodotti sono realizzati con materiali resistenti e duraturi, garantendo una lunga vita utile. Inoltre, Finstral offre una vasta gamma di design e colori per adattarsi a qualsiasi stile architettonico.
Un’altra marca affidabile è Schüco. Questa azienda tedesca è rinomata per la sua innovazione tecnologica nel settore degli infissi in PVC. I loro prodotti offrono un’eccellente tenuta all’aria e all’acqua, garantendo un ottimo isolamento termico ed acustico. Schüco dispone anche di un ampio catalogo di design moderni ed eleganti.
Un’altra marca da prendere in considerazione è Rehau. Questa azienda ha una lunga esperienza nella produzione di infissi in PVC e offre prodotti affidabili e di alta qualità. I loro infissi sono noti per la loro resistenza agli agenti atmosferici e per il loro isolamento termico eccezionale.
Infine, la marca Veka merita una menzione. Questa azienda tedesca produce infissi in PVC di alta qualità, che garantiscono un ottimo isolamento termico ed acustico. Veka offre anche una vasta gamma di design e colori per soddisfare le esigenze estetiche dei clienti.
In conclusione, la scelta della migliore marca di infissi in PVC dipende dalle esigenze e preferenze individuali. Marche come Finstral, Schüco, Rehau e Veka offrono prodotti affidabili e di alta qualità, garantendo resistenza, durata ed eccellente isolamento termico. È consigliabile consultare un professionista del settore (richiedi una consulenza) per ottenere ulteriori informazioni e consigli sulla scelta dei migliori infissi in PVC per le proprie esigenze.
Cosa è meglio PVC o alluminio?
Quando si tratta di scegliere tra infissi in PVC o alluminio, ci sono diversi fattori da considerare. Entrambi i materiali hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi è importante valutare attentamente le proprie esigenze prima di prendere una decisione.
Il PVC è un materiale molto popolare per gli infissi grazie al suo basso costo. È resistente alle intemperie, alle sostanze chimiche e alla corrosione, rendendolo ideale per l’installazione in ambienti umidi come bagni o cucine. Inoltre, il PVC offre ottimo isolamento termico, contribuendo a ridurre i consumi energetici. Tuttavia, il PVC non è altrettanto resistente all’urto come l’alluminio e può deformarsi se sottoposto a forti sollecitazioni.
D’altra parte, l’alluminio è un materiale leggero ma resistente che offre una maggiore stabilità rispetto al PVC. È anche più flessibile dal punto di vista del design, consentendo la realizzazione di finestre di grandi dimensioni senza compromettere la solidità strutturale. L’alluminio è altamente resistente all’usura e richiede meno manutenzione rispetto al PVC. Tuttavia, l’alluminio ha costo superiore rispetto al pvc di un 20-30%.
In definitiva, la scelta tra infissi in PVC o alluminio dipende dalle proprie esigenze personali. Se si cerca una soluzione economica con un ottimo isolamento termico, il PVC potrebbe essere la scelta migliore. D’altra parte, se si desidera una maggiore resistenza e flessibilità di design, l’alluminio potrebbe essere la scelta più adatta. È consigliabile consultare un professionista del settore per valutare le specifiche esigenze e ottenere consigli personalizzati prima di prendere una decisione finale.
Quanto costano i serramenti in PVC?
I serramenti in PVC sono molto economici rispetto agli altri materiali ma occorre scegliere prodotti di qualità con le caratteristiche descritte all’inizio di questo articolo.
Un buon infissi di Oknoplast, Finstral o Internorm avrà un costo di almeno 400 euro al metro quadrato che significa mediamente:
- €500 per un serramento ad 1 anta
- €700 per un serramento a 2 ante
- €1100 per una portafinestra a 2 ante
A questi prezzi occorrerà aggiungere la posa in opera, eventuali controtelai, tapparelle eccetera.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi