• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Sicurezza » Sensori allarme finestra integrati nella ferramenta

Sensori allarme finestra integrati nella ferramenta

scritto da

5
(1)

Se ti occorrono sensori allarme finestra leggi bene questo articolo e scoprirai che ne esistono due modelli, uno che è quasi inutile e l’altro che fa esattamente quello che pensi e anche di più.

Premesso che un buon sistema di allarme si deve attivare prima che il malintenzionato scardini la finestra, vediamo come questi sensori magnetici possono aiutarci a rendere le nostre case più sicure.

 

Indice

  • A cosa servono i sensori allarme finestra
  • Modelli di sensori allarme finestra
    • Sensore allarme standard
    • Sensore allarme integrato nella ferramenta
  • Sensori allarme con o senza fili
  • Classi di sicurezza sensori allarme
  • Conclusioni

A cosa servono i sensori allarme finestra

Principalmente i sensori magnetici servono a garantirti che la finestra sia chiusa e ad avvisarti se è stata sforzata ed aperta. Ci sono anche altri utilizzi, come ad esempio per disattivare il sistema di climatizzazione se lo stesso rileva l’apertura delle finestre.

Nei vecchi sistemi di allarme erano gli unici sensori insieme ai “volumetrici” che venivano installati. Oggi un buon sistema di allarme, oltre ai sensori alle finestre, è dotato di “tendine” esterne alle finestre, di sensori di pressione e telecamere a raggi infrarossi.  Per approfondire leggi questo articolo.

Modelli di sensori allarme finestra

Esistono 2 modelli di sensori magnetici, quelli standard e compatibili con tutte le finestre e quelli integrati nella ferramenta. I 2 modelli hanno prestazioni completamente differenti e danno feedback diversi.

Vediamo le risposte dei 2 differenti sensori in varie casistiche che possono presentarsi:

Sensore allarme standard

  • Finestra accostata con maniglia aperta: Finestra chiusa
  • Finestra chiusa con maniglia parzialmente chiusa: Finestra chiusa
  • Finestra chiusa con maniglia chiusa: Finestra chiusa
  • Tentativo di furto: Finestra chiusa, finestra aperta solo dopo che la finestra è stata effettivamente aperta

 

Sensore allarme integrato nella ferramenta

  • Finestra accostata con maniglia aperta: Finestra aperta
  • Finestra chiusa con maniglia parzialmente chiusa: Finestra aperta
  • Finestra chiusa con maniglia chiusa: Finestra chiusa
  • Tentativo di furto: Finestra aperta non appena viene spostata la ferramenta anche se la finestra è ancora chiusa.

Come hai potuto vedere, il sensore standard “vede” solamente che l’anta è appoggiata al telaio ma non può sapere se la maniglia è stata ruotata e quindi chiusa.

Potresti erroneamente pensare di avere chiuso tutte le finestre ed invece qualcuna potrebbe essere solo appoggiata.

Inoltre durante un tentativo di scasso del vetro e tentativo di ruotare la maniglia, il sensore integrato nella ferramenta ti avviserebbe subito e non solo dopo che la finestra è stata aperta.

sensore allarme schuco
Sensore integrato Schuco

Sensori allarme con o senza fili

Se puoi scegliere prediligi sempre contatti allarme con fili perché sono più sicuri, più pratici (non devi sostituire le batterie) e sono più belli perché possono essere occultati alla vista. Quando sono brutti i sensori posizionati in vista sopra le finestre? Magari su di una bellissima e costosa finestra minimal.

Utilizza le versioni senza fili se proprio non hai altra scelta, se non è possibile sfruttare delle predisposizioni preesistenti o non è possibile farne di nuove.

Esempio di sensore wireless

Classi di sicurezza sensori allarme

Prediligi sensori con classe di sicurezza certificata, ti consiglio le classi VDS B o C che offrono più sicurezza contro la manomissione degli stessi:

  • Sensori classe VDS B: hanno una seconda coppia di fili che segnalano se è stato tagliato il cavo di alimentazione.
  • Sensori classe VDS C: oltre alla sicurezza del B aggiunge un sistema che si accorge se si sta “ingannando” il contato con un magnete esterno.

sensori allarme finestre

Conclusioni

Come hai visto, un sensore di allarme integrato alla ferramenta è l’unico sensore che può garantirti la certezza matematica che la finestra si in posizione di chiusura con la maniglia in posizione di chiusura.

Inoltre può dare l’allarme prima che la finestra venga completamente aperta.

Per concludere, essendo integrato è completamente occultato alla vista con il vantaggio di non dover rovinare i nuovi infissi per dovere installare sensori standard. Forare un infisso nuovo per posizionare un sensore standard può danneggiare anche la finestra stessa, soprattutto nella ferramenta di chiusura e nelle guarnizioni.

Se ti occorre consulenza su come studiare il nuovo sistema di allarme o i nuovi infissi puoi prenotare una consulenza personalizzata a questa pagina.

 

Ciao e al prossimo articolo,

William Bisacchi

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 1

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

 

Interazioni del lettore

RispondiAnnulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Condensa sui vetri: Come risolvere e perchè si forma

Hai la condensa sui vetri delle finestre? Purtroppo questo problema è molto frequente in inverno nelle zone climatiche fredde come la E e la F. La condensa sui vetri è un fenomeno fisico naturale che scaturisce dalla differenza di temperatura interna/esterna e dalla percentuale di umidità relativa. Lo scopo di questo articolo non è spiegare […]

Bisacchi Infissi: Intervista su ProntoPro

Oggi 23 aprile 2016 è uscita un interessante intervista rivolta a William Bisacchi EspertoInfissi su ProntoPro.it Ecco il link per leggere le ultime tendenze di mercato in merito ai serramenti: Link all’intervista (clicca qui)   I migliori brand per serramenti Pubblicato il 23 aprile 2016 da Matteo Oggi abbiamo deciso di consultare un esperto, il […]

Warm Edge

Oggi parliamo di Warm edge e non è l’ultimo film di Hollywood! Il warm edge è un distanziale a bordo caldo o una canalina termica,  praticamente un bordo perimetrale che va a collegare e sigillare il vetro in tutto nel suo perimetro. Andiamo a vedere perchè è fondamentale per risparmiare sul riscaldamento e non avere […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Colori
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy