Secco Sistemi è un’azienda storica Italiana che dagli anni 40 si occupa di infissi in acciaio ai massimi livelli.
In questo articolo andremo a vedere i modelli di infissi, i 4 materiali per realizzarli ed i prezzi delle esclusive finestre secco sistemi che sono vere e proprie opere d’arte.
Indice
Secco sistemi non produce serramenti
Secco Sistemi non produce finestre ma produce tecnologia per produrle, tecnologie che gli artigiani come la Bisacchi srl acquistano per produrre artigianalmente i meravigliosi infissi Secco Sistemi.
La produzione avviene in maniera sartoriale, come un abito su misura ed il cliente può scegliere ogni dettaglio delle sue nuove finestre.
Si parte dal taglio delle barre, poi la loro lavorazione al CNC, poi la saldatura, poi la levigatura, poi il montaggio della ferramenta e infine la finitura che a seconda del materiale avrà processi differenti.
Con questo processo artigianale e su misura nasce ogni finestra secco sistemi, si parte dagli “ingredienti” che secco sistemi fornisce al serramentista (l’artigiano che produce le finestre) il quale trasforma gli ingredienti secco all’interno della propria officina in una fantastica e duratura finestra secco sistemi.
I modelli di serramenti secco sistemi
Secco sistemi produce sia sistemi freddi che a taglio termico, in questo articolo vedremo solo quelli a taglio termico che sono il 90% della produzione e sono gli unici che garantiscono un isolamento termico adeguato alle abitazioni e alle norme di legge.
I serramenti freddi (senza isolamento termico) possono andare bene per delle zone fredde come scantinati o magazzini.
SISTEMI A BATTENTE
I sistemi a battente si dividono in 2 famiglie di prodotto, quelle normali e quelle slim (profili sottili):
- EBE 65-75-85 (serie normale)
- OS2 65-75 (serie slim)
Entrambe le serie possono essere realizzate in 4 materiali (acciaio, inox, ottone, corten) e possono avere delle declinazioni estetiche che rendono possibili miliaia di soluzioni su misura, una diversa dall’altra per la massima personalizzazione.
Vediamo in cosa si differenziano i 2 modelli di serramenti serie EBE e serie OS2:
Modelli EBE
I modelli EBE hanno le prestazioni antieffrazioni più elevate (fino a Classe 4) e possono montare vetri fino a 68 millimetri di spessore.
EBE permette le massime prestazioni termiche ed acustiche, inoltre la sua resistenza permette di realizzare infissi di grandi dimensioni.

Possono avere tre declinazioni di estetica: Rettangolare – Thing – Gothic
Modelli OS2
I modelli Os2 sono le più apprezzate e utilizzate per il design (la serie ha vinto il prestigioso premio***** Compasso D’oro di ADI design), possono avere una resistenza all’effrazione fino a classe 2 e possono contenere vetri fino a 50mm di spessore.

I profili sottilissimi da soli 27 millimetri permettono di avere nodi laterali da soli 47 mm e centrali (2 ante) di soli 62.
Possono avere quattro declinazioni di estetica: Rettangolare – Triangolare – Thing – Quadrato-stondato
Tipologie di aperture
Con entrambe le famiglie di prodotto è possibile costruire queste tipologie di apertura:
- ad anta battente
- ad anta ribalta
- A bilico
- A impacchettamento
- porta a battente
- Apertura interna
- Apertura esterna
Maniglie secco sistemi
La maniglia gioca un ruolo fondamentale nei sistemi secco, per questo è stata creata una maniglia fatta a mano denominata VITRUVIO come il famoso architetto romano ed è possibile averla in 4 forme:
SISTEMI SCORREVOLI
I sistemi scorrevoli si dividono in 3 famiglie di prodotto, le 2 serie EBE e OS2 come abbiamo visto per i battenti ai quali si aggiunge la stupefacente ZERO GRAVITY a sollevamento magnetico.
- EBE 65-75-85 (serie normale)
- OS2 65-75 (serie slim)
- 0G Zer0 Gravity (serie speciale)
I modelli EBE e OS2 hanno le stesse caratteristiche viste per le serie a battenti, la EBE è la serie più robusta e la OS2 è la più bella e anche la più scelta dagli architetti.
Il modello Zero Gravity è uno scorrevole innovativo a levitazione magnetica (ha vinto il premio innovazione di ADI Design) che fluttua nell’aria grazie a dei magneti che lo tengono sollevato e ne eliminano gli attriti.

Questa innovativa tecnologia permette di realizzare scorrevoli di dimensioni enormi e di aprirli senza il minimo sforzo. Il limite di peso sono 1000 kilogrammi (una tonnellata) che rispetto ai canonici 300-400 kg aprono gli orizzonti a nuovi progetti impensabili fino a ieri.
Inoltre la tecnologia magnetica è nascosta sotto il pavimento rendendo lo stesso pulito e privo di pericolosi inciampi.
Anche gli scorrevoli Zero Gravity possono essere realizzati in tre declinazioni di estetica: Rettangolare – Thing – Gothic
Maniglie secco sistemi
Tutti i modelli di scorrevoli EBE – OS2 – 0G possono essere dotti della maniglia VITRUVIO creata nella versione allungata per gli scorrevoli:
Secco serramenti in 4 materiali
tutti i modelli di infissi in acciaio possono essere realizzati nei 4 esclusivi metalli che secco ha selezionato per garantire durata nel tempo, resistenza meccanica ed estetica:
- Acciaio (può essere verniciato in tutti i colori)
- Acciaio Inox (può essere opaco, lucido o brunito)
- Ottone (può essere al naturale o brunito)
- Corten (può essere lasciato al naturale o trattato con cera)
Ognuno di questi 4 materiali ha delle caratteristiche che lo rendono unico, l’acciaio è il più eclettico, può essere verniciato in qualsiasi colore RAL ludico o opaco, l’acciaio inox è il più resistente alla corrosione, agli scassi ed è quello con prestazioni termiche migliori.
L’ottone è il più esclusivo e anche il più costoso, il corten è un camaleonte che muta il suo colore con il passare del tempo ma il suo ossido (la sua ruggine) lo rende unico e lo protegge allo stesso tempo rendendolo eterno come l’acciaio inox.
Prezzi Infissi Sesso Sistemi
Per dare un ordine di grandezza di costi delle prestigiose finestre metalliche utilizzerò il prezzo Euro/metro quadrato, ovvero il costo di ogni metro di serramento. Per calcolare i metri quadrati occorre moltiplicare la larghezza per l’altezza.
Esempio un infisso da 2 metri per 2 metri svilupperò 4 metri quadrati.
Prezzi infissi secco sistemi:
- Prezzo infissi secco EBE/OS2 in acciaio verniciato € 1500 al Mq
- Prezzo infissi secco EBE/OS2 in acciaio inox € 1800 al Mq
- Prezzo infissi secco EBE/OS2 in corten € 1800 al Mq
- Prezzo infissi secco EBE/OS2 in ottone € 2200 al Mq
- Prezzo scorrevoli Zero Gravity € 2500-3000 al mq
Dove acquistare i serramenti Secco
In questo articolo abbiamo visto i modelli di infissi Secco Sistemi, le loro possibili declinazioni, i 4 materiali in cui è possibile realizzarli ed un’idea del prezzo al metro quadrato per poterli avere nella tua nuova casa.
Il prossimo passo è trovare un artigiano con le competenze e la maestria che occorre avere per poter realizzare queste vere e proprie opere d’arte.
Per aiutarti a trovare le migliori aziende della tua zona ti consiglio di scrivere o telefonare alla Secco Sistemi che ti consiglierà uno dei loro rivenditori autorizzati (sono meno di uno per regione).
Se devi realizzare infissi in zona Cesena, Rimini o Ravenna puoi contattare direttamente la Bisacchi srl.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi