Indice
Articolo di Secco Sistemi sul bellissimo e resistentissimo acciaio COR-TEN
Ha un aspetto unico nel suo genere: il color vibrante della ruggine. E piace sempre di più. E’ il corten, un acciaio ad alta resistenza dalle uniche caratteristiche meccaniche ed estetiche. Il nome deriva dalle sue due principali caratteristiche: elevata resistenza alla corrosione (cor-rosion resistance) ed elevata resistenza allo snervamento a trazione (ten-sile strength).
Il primato di Secco Sistemi
L’azienda veneta è stata il primo produttore al mondo a concepire e a produrre sistemi per serramenti, facciate continue e rivestimenti di edifici in corten.
Caratteristiche del corten
Caratteristica propria del corten è la naturale ossidazione del materiale a contatto con l’aria, che invece di continuare sino a corrodere il materiale, si arresta formando una patina protettiva dallo straordinario effetto estetico. Al termine di questo processo naturale ogni singolo profilo o ritaglio di lamiera in corten presenta effetti cromatici dalle sfumature differenti e ogni pezzo diventa un esemplare unico ed esclusivo.
Applicazioni corten
Il corten è utilizzato per realizzare strutture in carpenteria pesante, sculture, elementi d’arredo per interni e per esterni, pannelli per il rivestimento di edifici, e sempre di più anche serramenti e facciate continue. Gli elevati valori di resistenza meccanica dell’acciaio corten consentono di realizzare serramenti dalle grandi dimensioni e peso, e dalle ottime prestazioni, con profili di sezioni molto contenute. Ne conseguono un minor impatto visivo e una maggiore luminosità all’interno dei locali.
Realizzazioni corten in architettura
Il corten, sotto forma di profili e di lamiere, è sempre di più impiegato in architettura, in grandi e piccole opere. Sia nelle opere di recupero storiche dove il corten con il suo aspetto primordiale si inserisce perfettamente, che nelle creazioni dell’architettura moderna in cui si usa il corten come metafora della natura.
Emblematico dal punto di vista applicativo, per importanza, originalità e valore dell’opera, è il progetto della Cantina Antinori, di proprietà della omonima famiglia nobiliare toscana e progettata da Archea Associati – Arch. Marco Casamonti. Si tratta di un’opera di architettura unica che si fonde totalmente con il paesaggio circostante essendo la costruzione ipogea rivestita da un nuovo piano di campagna piantumato a vigneto. Qui il corten è stato utilizzato per realizzare le porte esterne costruite con il sistema EBE 85 di Secco Sistemi. Le porte interne sono state costruite in lamiera corten come anche i mobili, sempre da Secco Sistemi. Le tonalità del corten si sposano armoniosamente con i colori naturali della terra e del mattone.
Sistemi per l’architettura: un’offerta completa
Un’estesa scelta di profili completata da un’ampia dotazione di fermavetri di sagome diverse, di maniglie e di accessori come cerniere e scarichi dell’acqua prodotti con il metodo della fusione a cera persa, lo stesso utilizzato da secoli per realizzare statue e gioielli. Il tutto per soddisfare una vasta gamma di esigenze estetiche e prestazionali con un’impeccabile attenzione ai dettagli.
Venite da Bisacchi a toccarlo con le vostre mani. Clicca qui!
Rispondi