• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » SECCO SISTEMI: TUTTI PAZZI PER IL CORTEN

SECCO SISTEMI: TUTTI PAZZI PER IL CORTEN

scritto da

5
(1)

Indice

  • Il Corten
  • Caratteristiche del corten
  • Applicazioni corten
  • Realizzazioni corten in architettura

Articolo di Secco Sistemi sul bellissimo e resistentissimo acciaio COR-TEN

Ha un aspetto unico nel suo genere: il color vibrante della ruggine. E piace sempre di più. E’ il corten, un acciaio ad alta resistenza dalle uniche caratteristiche meccaniche ed estetiche. Il nome deriva dalle sue due principali caratteristiche: elevata resistenza alla corrosione (cor-rosion resistance) ed elevata resistenza allo snervamento a trazione (ten-sile strength).

secco sistem cesenaIl primato di Secco Sistemi

L’azienda veneta è stata il primo produttore al mondo a concepire e a produrre sistemi per serramenti, facciate continue e rivestimenti di edifici in corten.

Caratteristiche del corten

Caratteristica propria del corten è la naturale ossidazione del materiale a contatto con l’aria, che invece di continuare sino a corrodere il materiale, si arresta formando una patina protettiva dallo straordinario effetto estetico. Al termine di questo processo naturale ogni singolo profilo o ritaglio di lamiera in corten presenta effetti cromatici dalle sfumature differenti e ogni pezzo diventa un esemplare unico ed esclusivo.

Applicazioni corten

Il corten è utilizzato per realizzare strutture in carpenteria pesante, sculture, elementi d’arredo per interni e per esterni, pannelli per il rivestimento di edifici, e sempre di più anche serramenti e facciate continue. Gli elevati valori di resistenza meccanica dell’acciaio corten consentono di realizzare serramenti dalle grandi dimensioni e peso, e dalle ottime prestazioni, con profili di sezioni molto contenute. Ne conseguono un minor impatto visivo e una maggiore luminosità all’interno dei locali.

Realizzazioni corten in architettura

Il corten, sotto forma di profili e di lamiere, è sempre di più impiegato in architettura, in grandi e piccole opere. Sia nelle opere di recupero storiche dove il corten con il suo aspetto primordiale si inserisce perfettamente, che nelle creazioni dell’architettura moderna in cui si usa il corten come metafora della natura.

Emblematico dal punto di vista applicativo, per importanza, originalità e valore dell’opera, è il progetto della Cantina Antinori, di proprietà della omonima famiglia nobiliare toscana e progettata da Archea Associati – Arch. Marco Casamonti. Si tratta di un’opera di architettura unica che si fonde totalmente con il paesaggio circostante essendo la costruzione ipogea rivestita da un nuovo piano di campagna piantumato a vigneto. Qui il corten è stato utilizzato per realizzare le porte esterne costruite con il sistema EBE 85 di Secco Sistemi. Le porte interne sono state costruite in lamiera corten come anche i mobili, sempre da Secco Sistemi. Le tonalità del corten si sposano armoniosamente con i colori naturali della terra e del mattone.

Sistemi per l’architettura: un’offerta completa

Un’estesa scelta di profili completata da un’ampia dotazione di fermavetri di sagome diverse, di maniglie e di accessori come cerniere e scarichi dell’acqua prodotti con il metodo della fusione a cera persa, lo stesso utilizzato da secoli per realizzare statue e gioielli. Il tutto per soddisfare una vasta gamma di esigenze estetiche e prestazionali con un’impeccabile attenzione ai dettagli.

Venite da Bisacchi a toccarlo con le vostre mani. Clicca qui!

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 1

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

[activecampaign]

 

CorTen
CorTen
secco sistemi
Secco Sistemi - OS2 -
Secco Sistemi – OS2 –
Secco Sistemi ebe
Secco Sistemi ebe
secco os2
secco os2
corten
corten
secco sistem cesena

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Intervista William Bisacchi su RadioNews 24

Intervista William Bisacchi su RadioNews 24

L’intervista che mi ha fatto Alberto De benedetti su RadioNews 24 Grazie per avermi intervistato e avermi dato l’opportunità di parlare della Bisacchi, dì come ogni giorno cerchiamo di aiutare chi deve acquistare nuovi infissi per la propria abitazione privata.  

Infissi neri per villa Avik

Quest’oggi vi presento questa bellissima villa a Rovigo con gli infissi neri in alluminio verniciato opaco che donano un’eleganza e un carattere unico a Villa Avik. L’abitazione privata è una nuova costruzione ed i progettisti che hanno realizzato il progetto sono l’ingegnere Elia Mischiatti e l’architetto Luciano Mischiatti dello studio Studio Tecnico di Architettura & […]

Nastri termoespandenti

Oggi ti voglio parlare di nastri termoespandenti o come si chiama qualcuno autoespandenti. Sono dei nastri di tenuta che si utilizzano nella posa di serramenti a norma UNI 11673, che come tutte le la norme che non è obbligatoria ma indica a chi vuole montare correttamente gli infissi la regola dell’arte. Ma attenzione, in caso […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy