Gli scuri (anche chiamati scuroni, scuretti, sportelli o antoni) sono chiusure oscuranti che come le tapparelle o le persiane assolvono alla funzione di oscuramento e protezione degli infissi.
Ora che abbiamo visto che cosa sono gli scuroni, passiamo alle caratteristiche, ai materiali, ai tipi di scuroni possibili e al loro prezzo.
Indice
Scuri in legno, pvc o alluminio
In origine esistevano solo scuri in legno, poi negli anni 80 sono comparsi i primi scuri in alluminio e nel 90 gli scuri in pvc.
Il materiale migliore per gli antoni è l’alluminio che permette di avere un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, resistenza meccanica e durata nel tempo.
Gli scuri in legno sono molto belli ma necessitano di manutenzione, li consiglio solo se sei obbligato da vincoli comunali o se sei amante del fai da te e non è un problema ogni 2-3 anni carteggiarli e riverniciarli.
Gli scuri in pvc li sconsiglio a priori perché hanno molti problemi di resistenza al sole (si staccano le pellicole) e sono anche molto costosi, insomma non hanno senso.

Modelli di scuri per finestre
Di modelli ne esistono talmente tanti come le province italiane, infatti troviamo scuretti alla vicentina, alla padovana, alla veneziana, alla Treviso, alla Belluno, Rovigo eccetera.
I modelli più diffusi:
- Scuri a doghe verticali: i più diffusi, hanno dei listelli verticali con passi da 7-10 centimetri.
- Scuri a listoni o scandola: Molto belli, sono caratterizzati da elementi verticali con passo da 10-15 centimetri
- Scuri verticali/orizzontali: hanno la parte esterna a doghe verticali e la parte interna a listoni orizzontali. Negli scuroni originali in legno questa conformazione “ad incrocio” ne aumentava la stabilità.

Tipi di aperture per scuri esterni
Per tutti i modelli di antoni e per tutti i materiali esistono 3 famiglie di aperture:
- Battenti: i più utilizzati ed economici realizzabili ad 1, 2,3 o 4 ante.
- Scorrevoli: per esigenza di spazio o per non urtare i passanti (si pensi ad un piano terra in centro storico) realizzabili a 1 o 2 ante.
- A libro/a pacchetto: Per grandi finestre o per le soluzioni alla vicentina/padovana eccetera. realizzabili da 2 fino a un massimo di 10 o più ante.

Scuroni con telaio o cardini a muro
Gli scuri per finestre possono essere montati direttamente a muro e questa tipologia si chiama con cardini a muro o possono avere un telaio perimetrale.
Scuri con cardini a muro: i più utilizzati e più economici
Scuri con telaio: Le guarnizioni lavorando sul telaio bloccano meglio luce e infiltrazioni
Scuroni di sicurezza
Gli scuroni con telaio possono avere una blindatura che ne aumenta la resistenza all’effrazione fino a classe 4.
Per ottenere la migliore sicurezza suggerisco la scelta di scuroni in acciaio o in alluminio blindato.
Come ogni prodotto di sicurezza deve avere una certificazione che ne attesti l’effettiva classe di sicurezza.

Quanto costano gli scuri per finestre?
il prezzo degli scuri esterni è legato a 3 aspetti, al materiale, al modello e alla resistenza all’effrazione.
Voglio darti un’indicazione di massima per il prezzo degli scuroni più utilizzati, ovvero quelli in alluminio senza telaio
Prezzo scuri in alluminio a partire da € 400 al metro quadrato
Scuri in legno e in pvc costano mediamente un 10-20% in più.

Domande frequenti FAQ:
A che cosa servono gli scuri?
Servono per oscurare le finestre e per proteggerle da agenti atmosferici. Se blindati offrono anche protezione contro i tentativi di scasso.
Come sono fatti gli scuri?
Sono dei pannelli ciechi realizzati con delle doghe o dei listoni che non fanno passare la luce.
Dove si installano gli scuri?
Si installano esternamente alla finestra, o subito a ridosso o nello spigolo esterno della muratura
Cosa si intende per scuretti?
Solitamente per scuretti si intendono gli scuretti in legno applicati internamente alla finestra che ne oscurano il vetro, molto utilizzati nello scorso secolo.
Come oscurare le finestre senza scuri?
Si possono utilizzare schermature solari interne come scuretti o come tende oscuranti.
Come si chiudono gli scuri?
Hanno una maniglia detta spagnoletta che permette la chiusura totale o la chiusura a capanna (detta anche a coppo).
Qual è la differenza tra tapparelle e persiane/scuroni?
Le tapparelle si avvolgono dentro al cassonetto e una volta aperte non si vedono, le persiane/scuroni sia a battenti che scorrevoli rimangono sempre visibili.
Cosa sono gli sportelloni?
Gli sportelloni in legno sono solo un’altra terminologia per indicare gli antoni
Esistono gli scuri in alluminio coibentati?
Si ma la coibentazione interna non ha funzione termica se non in minima misura, attenua il surriscaldamento estivo ed il rumore della pioggia.
Quali sono i migliori scuri?
Sono quelli in alluminio con cardini a muro anti sfilamento
Meglio persiane o scuri?
leggi l’articolo completo: www.blogbisacchi.it/persiane-o-scuri/#Meglio_Persiane_o_scuri
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi