• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Guida alla scelta » Quali schermature solari scegliere per l’efficienza energetica?

Quali schermature solari scegliere per l’efficienza energetica?

scritto da

4.8
(33)

Indice

  • Le schermature solari
  • Schermature solari cosa sono?
  • Schermature solari a cosa servono?
  • Perché sono fondamentali le schermature solari?
  • Dove si installano le schermature solari?
  • Aspetto energetico delle schermature solari
  • Quali schermature solari scegliere?
  • Quali schermature solari sono detraibili con incentivo statale Enea?

Le schermature solari

Le schermature solari sono fondamentali in un’abitazione per l’efficienza energetica. Possono fare la differenza tra una casa confortevole, sicura ed economica nei consumi di energia. Andiamo a vedere che cosa sono, perché sono importanti, quali scegliere, dove installarle e come avere accesso alla detrazione fiscale Enea.

Pronto? Partiamo!

Schermature solari cosa sono?

Sono dei sistemi di ombreggiamento o oscuramento che proteggono le superfici vetrate di una casa dalla radiazione solare e il conseguente surriscaldamento. Sono fondamentali per l’efficienza energetica

Ti elenco le più comuni schermature solari:

  • Tapparelle
  • Frangisole
  • Persiane/scuri
  • Veneziane
  • Veneziane all’interno del vetro
  • Tende
  • Pergole/gazebo

Tutti questi prodotti sono schermature solari che aumentane l’efficienza energetica, ma ci sono prodotti che regolano meglio la quantità di luce e calore entrante nelle superfici vetrate e sono i frangisole orientabili. Quando la schermatura funziona meglio hai il vantaggio di avere più luce in casa e meno calore dalle finestre. Quest’ultimo risultato è molto difficile da ottenere ad esempio con una comune tapparella.

schermature solari
(frangisole orientabili Griesser metalunic V)

Schermature solari a cosa servono?

Servono ad aumentare il risparmio e l’efficienza energetica contrastando l’effetto serra dovuto ai vetri bassi emissivi delle finestre. Questi vetri nati per trattenere il caldo in inverno si comportano alla stessa maniera in estate. Lo stesso avviene per muri ben isolati. Cosa significa? Che trattengono la temperatura interna dell’abitazione sia calda che fredda.

In estate si utilizzano per fare entrare meno calore possibile e lasciando passare solo la luce occorrente.

In inverno si “aprono” per fare entrare più luce possibile e di conseguenza avremo un apporto energetico del sole a costo zero, per sempre.

 

Perché sono fondamentali le schermature solari?

Supponiamo di essere nel mese di luglio con una temperatura di 35° in una casa ben isolata, ad esempio una classe A. Cosa succede se lasciamo entrare tutta la luce del sole senza schermarci? La casa e tutti i suoi elementi (pavimenti, pareti, mobili ecc) si surriscalderanno e inizieranno ad irradiare calore.

La temperatura interna aumenterà e l’isolamento della casa stessa impedirà la dispersione del calore accumulato. Come ti sentiresti nella casa appena descritta? Come in un forno! Condizionatore 24 ore su 24, poco confort e bollette astronomiche, altro che risparmio!

forno acceso

Se nel caso appena descritto avessimo utilizzato una schermatura solare non avremmo avuto nessun problema di surriscaldamento. Il condizionatore quasi ti dimenticheresti di averlo…

Cosa dice la legge italiana? Per essere a norma in tutti i punti cardinali tranne gli infissi orientati a nord occorre garantire un fattore solare non superiore a 0.35 (il Gtot).

ALT. Cosa significa? Considerando 100% tutta l’energia radiante del sole, la legge dice che non deve entrarne più del 35%. Io in climi mediterranei consiglio il 20%. E come lo ottengo? Con le schermature solari o un vetro selettivo.

p.s. Tramite un amico trentino ti riporto questo caso: In un ufficio a Bolzano con una grande superficie vetrata senza schermatura solare ma con un vetro selettivo con un fattore solare di 20 (il massimo per un vetro) e nonostante ciò ha grossi problemi. Probabilmente il vetro si surriscalda e rilascia calore per irradiazione e conduzione.

Attenzione ad affidarsi solo ai vetri selettivi, devono essere “l’ultima spiaggia possibile”.

 

Dove si installano le schermature solari?

Sud, est e ovest. Questi sono i punti cardinali dove occorre schermarsi dal sole. A nord sono superflue, si possono installare per altri scopi come l’oscuramento, la sicurezza e l’aspetto architettonico.

In estate in ordine di importanza sono: Ovest, Est, sud.

In inverno quando il sole è più inclinato: Sud, Ovest, est.

Si possono installare sia all’interno che all’esterno dell’infisso. L’efficienza energetica migliore si ottiene con le schermature solari esterne perché fermano la radiazione solare ancora prima che sia entrata in casa.

Le veneziane interne al vetro sono un po’ meno efficaci delle schermature esterne al vetro. Le tende interne ancora meno efficaci e consigliate sono nei casi limite o in vetrate poco esposte.

Le schermature “in sporgenza” come pensiline/balconi (cosiddetti elementi aggettanti) lavorano molto bene a sud ma molto meno a ovest/est. Perché l’inclinazione del sole le rende quasi inutili a inizio e fine giornata.

sole schermature solari

 

Aspetto energetico delle schermature solari

Questo aspetto solitamente lo cura il progettista. ma voglio farti vedere cosa cambia in un’abitazione di 150mq, ben isolata in provincia di Forlì-Cesena quindi in zona climatica E.

Ho usato un software dell’agenzia Casaclima che permette di fare tutti questi calcoli e avere dei risultati attendibili.

casa clima a simulazione
(calcolo su esempio tipo A)

 

Esempio A

con schermature solari esterne (frangisole) e vetri basso emissivi

Fabbisogno energetico invernale = 22 Kw / ora per mq annuo

Fabbisogno energetico estivo = 4 Kw/ ora per mq annuo

Totale = 26 Kw

 

Esempio B

con schermature solari esterne (frangisole), con vetri selettivi (fs=35) in tutte le finestre (cosa che ti ho sconsigliato più volte come nell’articolo sui vetri selettivi)

Fabbisogno energetico invernale = 28 Kw / ora per mq annuo

Fabbisogno energetico estivo = 4 Kw/ ora per mq annuo

Totale = 32 Kw 

 

Esempio C

senza schermature solari, con vetri selettivi (fs=35) in tutte le finestre

Fabbisogno energetico invernale = 28 Kw / ora per mq annuo

Fabbisogno energetico estivo = 15 Kw/ ora per mq annuo

Totale = 43 Kw

 

Esempio D

senza schermature solari, con vetri basso emissivi

Fabbisogno energetico invernale = 22 Kw / ora per mq annuo

Fabbisogno energetico estivo = 28 Kw/ ora per mq annuo

Totale = 50 Kw

 

Impressionante vero? Si, è normale, anch’io le prime volte che li ho calcolati sono rimasto basito. In sostanza togliendo le schermature la casa passa da classe A a classe B e consuma il doppio! 

Con il vetro selettivo in tutte le finestre si ha un peggioramento invernale del 23%

Sostituendo le schermature esterne con i vetri selettivi da 0.35 si ha un peggioramento del 74%

Sbagliare queste scelte rischia di compromettere il risultato di un buon progetto e condannarti a vivere in una casa poco confortevole e molto costosa per sempre.

 

Quali schermature solari scegliere?

Se consideriamo solo l’aspetto tecnico e prestazionale (miglior regolazione dell’apporto energetico)  i frangisole orientabili sono la miglior scelta. Il loro limite è il non oscurare al 100%.

Un compromesso potrebbe essere una persiana a lamelle orientabili per ottenere sia prestazioni di regolazione che di oscuramento.

Se desideri anche sicurezza antieffrazione? Le persiane blindate o le tapparelle blindate  con regolazione della luce sono un’ottima scelta.

Quelle che possibilmente non sceglierei sono le tende interne, devono essere l’ultima scelta quando non ci sono altre possibilità.

E le veneziane interposte all’interno dei vetri doppi? Sono una bella soluzione, il loro limite è che non sono efficienti come una schermatura esterna e non oscurano al 100%.

Le tapparelle tradizionali? Sono ottime per oscurare le finestre di casa, molto economiche ma non svolgono al meglio la funzione di schermatura. C’è un altro vantaggio: una tapparella coibentata in posizione chiusa equivale a 25 mm di materiale isolante in facciata, sempre meglio di niente.

Schermature solari

Quali schermature solari sono detraibili con incentivo statale Enea?

Tutte le schermature solari abbinate ad un infisso sono detraibili con l’incentivo statale. Le eccezioni sono i gazebo/pergolati/pergole bioclimatiche installati in una parete a nord senza un infisso adiacente.

Per ottenere la detrazione fiscale all’Enea è sufficiente la pratica Enea, la fattura dettagliata di fornitura con posa in opera e il bonifico parlante.

 

p.s. Quando acquisti nuovi infissi e schermature solari fai attenzione a chi non conosce questi aspetti di fondamentale importanza. Il nostro Sistemabisacchi® prevede la valutazione approfondita delle schermature solari. Affidati un un consulente tecnico con esperienza, non ad un venditore in “giacca e cravatta” che non ha a cuore la tua casa.

William Bisacchi

 

Articolo pubblicato sulla rivista Showroom Edilizia & Serramenti di settembre/ottobre 2019

 

p.p.s. in questa pagina trovi le nostre soluzioni tra le quali le schermature solari.

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 4.8 / 5. Conteggio voti: 33

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

 

[activecampaign]

 

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Cacciola Giuseppe dice

    Giugno 23, 2020 alle 00:12

    Bel articolo chiaro e semplice

    Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Giugno 23, 2020 alle 07:41

      Grazie Giuseppe

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Warm Edge

Oggi parliamo di Warm edge e non è l’ultimo film di Hollywood! Il warm edge è un distanziale a bordo caldo o una canalina termica,  praticamente un bordo perimetrale che va a collegare e sigillare il vetro in tutto nel suo perimetro. Andiamo a vedere perchè è fondamentale per risparmiare sul riscaldamento e non avere […]

superman kripton

Vetro camera con Gas Argon, Kripton o aria? Guida alla scelta

Gas argon, kripton o aria? Se segui questo blog sai quanto sia importante il vetro. Abbiamo visto insieme il vetro basso emissivo, il vetro selettivo e la canalina termica. C’è un altro elemento molto importante in termini di isolamento termico ed è quello che c’è tra i due vetri che compongono una vetrata isolante, una […]

Infissi Cesenatico: Design e sicurezza

Infissi Cesenatico, o più precisamente sul meraviglioso Porto Canale Leonardesco, uno dei luoghi più caratteristici del centro di Cesenatico. E’ qui che nasce il progetto di cui ti parlerò in questo caso studio con serramenti in acciaio. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Andrea Novelli dello Studio Giorgini e Novelli di Cesena, commissionato dalla famiglia Papi […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy