Le scale interne moderne sono anche chiamate scale in arredo perché come suggerisce il nome arredano la stanza in cui sono installate.
In questa breve guida vedremo alcuni tra i modelli di design più in voga nelle case con un’impronta di stile contemporaneo.
Indice
Quale materiale per scale interne?
le scale moderne sono realizzate in ferro (acciaio), acciaio inox e legno. Spesso questi 3 materiale vengono mixati per creare uno stile ancora più ricercato. Viene invece scelto un solo materiale per ottenere uno stile più orientato al minimalismo.
L’acciaio (ferro) è il materiale più utilizzato perché permette di realizzare qualsiasi tipo di forma e dare libero scopo all’estro del progettista. inoltre l’acciaio è sempre rifinito con una verniciatura che permette di scegliere qualunque colore dal bianco al nero, passando dai colori opachi, lucidi o addirittura al trasparente che lascia in vista l’artigianalità delle saldature e smerigliature.
Modelli di scale interne moderne
La scelta è veramente variegata, esistono modelli di ogni genere (A balzo, a chiocciola, dritte, a “L”, a “U”, monotrave, elicoidali..) e sarebbe difficile elencarli tutti, in questi fasi un’immagine vale più di mille parole.
Faremo una carrellata di modelli di scale interne moderne, per ogni modello presenterò una fotografia con una breve descrizione del modello e materiale.
Scala a “U”
Questa scala è realizzata in acciaio verniciato e rivestito in rovere, il parapetto è in vetro extrachiaro. E’ in parte a sbalzo e in parte sospesa nel vuoto, questo fluttuare nel vuoto le dona molta leggerezza ed eleganza
Scala a chiocciola
questa scala a chiocciola è realizzata interamente in murature, anche il parapetto con l’unica esclusione degli scalini in legno teak:
Questa scala a chiocciola è in parte in muratura e in parte in acciaio verniciato bianco:
Scala totalmente in acciaio verniciato bianco e parapetto in acciaio inox:
Scala elicoidale
Scala autoportante elicoidale completamente in acciaio verniciato e parapetto in acciaio inox. Una vera e propria opera d’arte.
Scala con cosciale
Scala con cosciale in acciaio avvitato e parapetto in vetro:
Scala in acciaio e legno
Questa scala in acciaio ha i 2 cosciali in scatolato collegati tra loro con dei gradini in legno ed è un tutt’uno con l’arredo al piano terra e la passerella al piano primo:
Scala in vetro con cosciale
Parapetto in vetro extrachiaro installato con cosciale in acciaio verniciato bianco:
Scala con vetro incastonato nella muratura:
Scala in vetro con montanti
Vetro extrachiaro sagomato a schiena di drago installato su montanti in acciaio verniciato:
Scala sospesa in acciaio e vetro
Scala autoportante completamente sospesa, realizzata con tubolari in acciaio e vetro:
Scala a schiena di drago
Scala con cosciali in acciaio a schiena di drago, parapetto in vetro con fissaggio puntuale in acciaio e passarella in vetro calpestabil:
Scale in ferro battuto
Scala in ferro battuto con testa di drago:
Altro esempio di scala in ferro battuto con verniciatura anticata:
Scala in ferro battuto a mano al grezzo ancora da verniciare:
Scala ad elementi verticali
Scala con elementi verticali di diverse lunghezze in acciaio verniciato:
Scala stile industriale
Scala componibile realizzata in acciaio verniciato nero e parapetto in acciaio e acciaio inox:
Scala in lamiera
Scala il lamiera di acciaio piegata a sbalzo:
Altro esempio di scala in lamiera, ma in corten:
Scala racchiusa in un cubo di lamiera con parapetto integrato:
Scala in lamiera taglio laser
Questa scala in lamiera di acciaio tagliata al laser ha la particolarità degli uccellini colorati che ne caratterizzano il design:
Scala alla marinara
Scala ad elementi orizzontali in tondino di acciaio e tubolare tondo come corrimano:
Scala in corten e cemento
Scala realizzata in acciaio corten e cemento:
FAQ Domande frequenti
Alcune domande che di frequente vengono poste riguardo alle scale interne:
Quando una scala non è a norma?
Quando il suo parapetto non è scalabile e quando lo spazio tra un elemento e l’altro non supera i 10 centimetri.
Quanti scalini per arrivare a 3 metri?
Per un dislivello di 3 metri occorrono 19 gradini
Quanti gradini deve avere una scala?
I gradini sono alti normalmente 16 centimetri, ne consegue che tra un piano e l’altro occorrono circa 19 gradini
Quanto può costare una scala per interni?
La prima scala vista in questo articolo è costata € 30.000, quella elicoidale € 45.000, stiamo parlando di opera d’arte, una scala meno impegnativa può avere un prezzo a partire dai 5.000 Euro.
Quanto costa una ringhiera per scala interna?
Una ringhiera per scala interna parte da € 300 al metro lineare e può arrivare a superare i 1.000 euro al metro.
Dove comprare una scala per interni?
Se ti occorre una scala interna standard ci sono molti produttori come Rintal e Fontanot ma se cerche delle scale interne molto artigianali e completamente su misura, magari disegnata da te o dal tuo architetto allora dovrai rivolgerti ad una “sartoria delle scale” come ad esempio la Bisacchi.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi