• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Altro » Scale interne moderne: i modelli più di design

Scale interne moderne: i modelli più di design

scritto da

5
(2)

Le scale interne moderne sono anche chiamate scale in arredo perché come suggerisce il nome arredano la stanza in cui sono installate.

In questa breve guida vedremo alcuni tra i modelli di design più in voga nelle case con un’impronta di stile contemporaneo.

 

Indice

  • Quale materiale per scale interne?
  • Modelli di scale interne moderne
    • Scala a “U”
    • Scala a chiocciola
    • Scala elicoidale
    • Scala con cosciale
    • Scala in acciaio e legno
    • Scala in vetro con cosciale
    • Scala in vetro con montanti
    • Scala sospesa in acciaio e vetro
    • Scala a schiena di drago
    • Scale in ferro battuto
    • Scala ad elementi verticali
    • Scala stile industriale
    • Scala in lamiera
    • Scala in lamiera taglio laser
    • Scala alla marinara
    • Scala in corten e cemento
  • FAQ Domande frequenti
    • Quando una scala non è a norma?
    • Quanti scalini per arrivare a 3 metri?
    • Quanti gradini deve avere una scala?
    • Quanto può costare una scala per interni?
    • Quanto costa una ringhiera per scala interna?
    • Dove comprare una scala per interni?

Quale materiale per scale interne?

le scale moderne sono realizzate in ferro (acciaio), acciaio inox e legno. Spesso questi 3 materiale vengono mixati per creare uno stile ancora più ricercato. Viene invece scelto un solo materiale per ottenere uno stile più orientato al minimalismo.

L’acciaio (ferro) è il materiale più utilizzato perché permette di realizzare qualsiasi tipo di forma e dare libero scopo all’estro del progettista. inoltre l’acciaio è sempre rifinito con una verniciatura che permette di scegliere qualunque colore dal bianco al nero, passando dai colori opachi, lucidi o addirittura al trasparente che lascia in vista l’artigianalità delle saldature e smerigliature.

 

Modelli di scale interne moderne

La scelta è veramente variegata, esistono modelli di ogni genere (A balzo, a chiocciola, dritte, a “L”, a “U”, monotrave, elicoidali..) e sarebbe difficile elencarli tutti, in questi fasi un’immagine vale più di mille parole.

Faremo una carrellata di modelli di scale interne moderne, per ogni modello presenterò una fotografia con una breve descrizione del modello e materiale.

 

Scala a “U”

Questa scala è realizzata in acciaio verniciato e rivestito in rovere, il parapetto è in vetro extrachiaro. E’ in parte a sbalzo e in parte sospesa nel vuoto, questo fluttuare nel vuoto le dona molta leggerezza ed eleganza

scale interne moderne

Scala a "U"

 

Scala a chiocciola

questa scala a chiocciola è realizzata interamente in murature, anche il parapetto con l’unica esclusione degli scalini in legno teak:

Scala a chiocciola

 

Questa scala a chiocciola è in parte in muratura e in parte in acciaio verniciato bianco:

scala a chiocciola

 

Scala totalmente in acciaio verniciato bianco e parapetto in acciaio inox:

 

Scala elicoidale

Scala autoportante elicoidale completamente in acciaio verniciato e parapetto in acciaio inox. Una vera e propria opera d’arte.

Scala elicoidale

 

Scala con cosciale

Scala con cosciale in acciaio avvitato e parapetto in vetro:

 

Scala in acciaio e legno

Questa scala in acciaio ha i 2 cosciali in scatolato collegati tra loro con dei gradini in legno ed è un tutt’uno con l’arredo al piano terra e la passerella al piano primo:

scale interne moderne

 

Scala in vetro con cosciale

Parapetto in vetro extrachiaro installato con cosciale in acciaio verniciato bianco:

Scala in vetro con cosciale

 

Scala con vetro incastonato nella muratura:

scala in vetro

 

Scala in vetro con montanti

Vetro extrachiaro sagomato a schiena di drago installato su montanti in acciaio verniciato:

Scala in vetro con montanti

 

Scala sospesa in acciaio e vetro

Scala autoportante completamente sospesa, realizzata con tubolari in acciaio e vetro:

scala interna moderna

 

Scala a schiena di drago

Scala con cosciali in acciaio a schiena di drago, parapetto in vetro con fissaggio puntuale in acciaio e passarella in vetro calpestabil:

Scala a schiena di drago

 

Scale in ferro battuto

Scala in ferro battuto con testa di drago:

Scale in ferro battuto

 

Altro esempio di scala in ferro battuto con verniciatura anticata:

 

Scala in ferro battuto a mano al grezzo ancora da verniciare:

ferro battuto

 

Scala ad elementi verticali

Scala con elementi verticali di diverse lunghezze in acciaio verniciato:

scale interne moderne

 

scala moderna

 

Scala stile industriale

Scala componibile realizzata in acciaio verniciato nero e parapetto in acciaio e acciaio inox:

Scala stile industriale

 

Scala in lamiera

Scala il lamiera di acciaio piegata a sbalzo:

Scala il lamiera

 

Altro esempio di scala in lamiera, ma in corten:

 

Scala racchiusa in un cubo di lamiera con parapetto integrato:

 

Scala in lamiera taglio laser

Questa scala in lamiera di acciaio tagliata al laser ha la particolarità degli uccellini colorati che ne caratterizzano il design:

Scala in lamiera taglio laser

 

Scala alla marinara

Scala ad elementi orizzontali in tondino di acciaio e tubolare tondo come corrimano:

Scala alla marinara

 

Scala in corten e cemento

Scala realizzata in acciaio corten e cemento:

Scala in corten e cemento

 

FAQ Domande frequenti

Alcune domande che di frequente vengono poste riguardo alle scale interne:

Quando una scala non è a norma?

Quando il suo parapetto non è scalabile e quando lo spazio tra un elemento e l’altro non supera i 10 centimetri.

Quanti scalini per arrivare a 3 metri?

Per un dislivello di  3 metri occorrono  19 gradini

Quanti gradini deve avere una scala?

I gradini sono alti normalmente 16 centimetri, ne consegue che tra un piano e l’altro occorrono circa 19 gradini

Quanto può costare una scala per interni?

La prima scala vista in questo articolo è costata € 30.000, quella elicoidale € 45.000, stiamo parlando di opera d’arte, una scala meno impegnativa può avere un prezzo a partire dai 5.000 Euro.

Quanto costa una ringhiera per scala interna?

Una ringhiera per scala interna parte da € 300 al metro lineare e può arrivare a superare i 1.000 euro al metro.

Dove comprare una scala per interni?

Se ti occorre una scala interna standard ci sono molti produttori come Rintal e Fontanot ma se cerche delle scale interne molto artigianali e completamente su misura, magari disegnata da te o dal tuo architetto allora dovrai rivolgerti ad una “sartoria delle scale” come ad esempio la Bisacchi.

 

 

 

Ciao e al prossimo articolo,

William Bisacchi

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 2

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

Interazioni del lettore

RispondiAnnulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Infissi Legnoalluminio Ravenna: Sostituzione senza opere murarie in un attico meraviglioso

Ti presento un progetto a Ravenna che abbiamo realizzato in 2 step, la prima parte in ristrutturazione totale e la seconda parte con la sola sostituzione di infissi legnoalluminio senza opere murare con Sistemabisacchi®.   Ristrutturazione a Ravenna con porte blindate Nel 2017 è partita la ristrutturazione totale di questo stupendo attico a Ravenna, si […]

infissi alluminio design

Infissi in alluminio di design: chi dice che in alluminio sono brutti?

Gli infissi in alluminio di design sono sempre più una scelta di gusto e raffinatezza per abitazioni di pregio. Il mercato mi dà ragione, ma chissà perché è ancora diffusa la concezione (errata!) che l’alluminio sia brutto e si debba utilizzare solo per i capannoni! Non è vero! E ti spiego perché.     Ciao, […]

sicurezza

Sicurezza posa serramenti: Ladri in casa mentre erano alle Maldive

Sicurezza posa serramenti Ecco cosa è successo a 2 miei sfortunati clienti che mentre erano sotto al sole e le palme delle Maldive, la sicurezza della propria casa è stata violata. Pensa che probabilmente sanno chi è il colpevole ma non possono farci niente. Sicurezza posa serramenti: Cosa è successo a Paolo e Francesca? Vuoi sapere […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Colori
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy