In questa realizzazione all’isola d’Elba ho voluto giocare con il titolo scrivendo infissi scorrevoli panoramici ISOLA-TI, rendendo omaggio alla bellissima isola D’Elba.
Ti mostrerò esattamente tutti gli step di lavoro che abbiamo seguito dal cantiere al risultato finale con il Sistemabisacchi®.
Ultima chicca in esclusiva il video in cui potrai vedere come installiamo un enorme scorrevole da 5 metri.
Indice
infissi scorrevoli panoramici isolati
Parto dall’inizio, Alessandro il nostro cliente Toscano ci contatta per sapere se potevamo aiutarlo a realizzare una casa al mare all’isola d’Elba con tantissime vetrate.
Fissiamo subito l’incontro per una prima consulenza in Sala mostra a Gambettola dove insieme analizziamo le criticità ed il risultato che Alessandro voleva ottenere.
Fondamentale per Alessandro era la LUMINOSITA’ e in questo ero perfettamente d’accordo e il Sistemabisacchi® ha tra i suoi punti di forza proprio quello di massimizzare l’apporto luminoso.
Come isolamento termico non occorrevano prestazioni esagerate, Straccoligno è in zona climatica C e occorrono solo 1025° gradi giorno.
Ultimo nota importante occorreva una soluzione che avesse poca manutenzione essendo una seconda casa al mare.
La scelta dei materiali
Abbiamo consigliato ad Alessandro degli scorrevoli in alluminio a taglio termico con design minimale e vetro doppio basso emissivo di sicurezza, in questo modo abbiamo garantito:
- Luminosità grazie ai profili sottili e al vetro doppio
- Panoramicità grazie alle ante fisse completamente vetrate
- Resistenza e bassa manutenzione grazie all’alluminio
Gli oscuramenti
Abbiamo ragionato a lungo sull’irraggiamento solare, ma alla fine abbiamo optato per lasciare tutti gli infissi scorrevoli panoramici isolati a vista senza nessuna schermatura solare.
Abbiamo potuto farlo perchè attorno alla villa sono presenti delle schermature naturali che la proteggono dal sole in estate.
Installare dei vetri selettivi sarebbe stato deleterio, avremmo perso parte della luminosità e aumentato l’effetto “specchio sul lato esterno”.
Con un panorama del genere sul mar tirreno sarebbe stato un sacrilegio peggiorare la qualità visiva.
Il primo sopralluogo in cantiere
Come sempre, dopo che ci viene commissionato un incarico ci rechiamo a fare il primo sopralluogo per verificare le misure rispetto al progetto del progettista e delle indicazioni del cliente.
Dovevamo valutare anche la possibilità di rendere gli scorrevoli privi di guida inferiore e quindi senza nessun inciampo a pavimento.
Ecco le foto dello stato iniziale della villa in ristrutturazione.
Progettazione del controtelaio e secondo sopralluogo
Il Sistemabisacchi® prevede la progettazione del nodo primario e secondario di posa in opera e naturalmente lo abbiamo eseguito anche per questa ristrutturazione.
Abbiamo progettato anche le predisposizioni a pavimento per nascondere le guide a terra e non avere guide o ostacoli a pavimento, in una villa al mare dove si cammina spesso scalzi è fondamentale.
Finita la progettazione iniziamo al produzione dei controtelai che ti ricordo sono delle predisposizioni su misura per alloggiare gli infissi e cambiano a seconda dei serramenti scelti.
Secondo sopralluogo all’isola D’Elba
Partiamo per un secondo sopralluogo che includeva sia la consegna dei controtelai sia la spiegazione all’impresa edile di come andavano installati.
Abbiamo consegnato le schede tecniche con le indicazioni di posa in opera all’impresa edile che doveva installare i controtelai.
Creare e spiegare questi materiali non sono cose banali, posso assicurarti che sono (purtroppo) poche le aziende che lo fanno.
Poi cosa succede? In cantiere qualcosa va storto e alla fine il cliente è quello che ne fa le spese sotto forma di:
- Tempo perso
- lavoro eseguito male
- Aumento dei costi
Con Sistemabisacchi® vogliamo mettere al riparo da questi problemi ed è quello che è successo anche ad Alessandro.
Devo dire che anche l’impresa edile è stata eccellente, ha lavorato alla perfezione e seguendo esattamente tutte le indicazioni che gli abbiamo fornito.
Terzo sopralluogo
Per fare i lavori fatti come si deve occorre tempo, hai mai sentito il detto “cento misure, un taglio solo”? Io l’ho preso alla lettera e con Sistemabisacchi® si torna sempre a misurare dopo la posa dei controtelai perchè vogliamo un risultato perfetto.
Gli infissi che produciamo e installiamo devono essere come abiti cuciti esattamente sulla persona che deve indossarli.
Anche se il cantiere è distante e potrebbe sembrare superfluo io preferisco agire in questo modo e i risultati mi danno ragione.
Immagina se per risparmiare decidessi (come fanno molti) di non tornare a fare le misure e poi una volta iniziata la posa in opera qualcosa non tornasse…
Puoi immaginare i problemi enormi che potrebbero esserci sia per la ditta che per il cliente? ad esempio:
- Infissi sbagliati ma “rattoppati” e installati ugualmente
- Infissi da rifare con allungamento dei tempi di mesi
- Infissi con prestazioni inferiori perchè i giunti di posa sono fuori tolleranza
Perchè prendersi dei rischi simili? Già ogni tanto può succedere di sbagliare anche lavorando nel miglior modo possibile ma se non fai tutto il possibile per limitare gli errori allora te la stai cercando.
Posa in opera di infissi scorrevoli panoramici isolati
Finalmente la posa in opera! Non sto a descriverti i 3 principi di tenuta che abbiamo utilizzato, le barriere al vapore o la tenuta all’aria, ci sono tanti articoli che ti descrivono il nostro metodo di lavoro.
Ci tengo a farti notare il lavoro che abbiamo svolto nelle soglie a pavimento senza ostacolo, guarda il livello di finitura e di dettaglio.
Ora voglio lasciare la parola alle immagini e al video che ti ho promesso: La posa in opera di una enorme vetrata scorrevole da 5 metri.
Ci si è messo contro anche il tempo ma i tecnici imperterriti hanno proseguito la posa in opera ed in risultato è quello che vedi.
Il cliente è stato contento?
Ad ogni lavoro mi chiedo ” il cliente sarà contento del lavoro?” e probabilmente te lo chiedi anche tu!
C’è solo un modo per saperlo, è chiedere! Ad ogni lavoro appena concluso, telefono al cliente per sapere se è contento.
Alessandro mi ha detto: ” sono senza parole, un capolavoro, mia moglie qui di fianco è commossa” Queste sono esattamente le sue parole e questa è la recensione che ci ha lasciato su Google con il l’acount del figlio Marco:
Update Aprile 2021
Alessandro dopo un pò di masi dalla fine lavori mi ha mandato questo messaggio sms:
Ciao e al prossimo articolo.
William Bisacchi
Veramente bella! Ti fa venire voglia di avere una casa tutta a vetri. Bravi
Grazie Monica