• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » Altro » Pvc ecocompatibile e inquinamento da plastica, una questione controversa

Pvc ecocompatibile e inquinamento da plastica, una questione controversa

scritto da

4.7
(12)

Quello del pvc ecocompatibile è un argomento che suscita sempre pareri contrastanti, non tanto sulla natura del materiale – che sicuramente non è biodegradabile – quanto sulla longevità dei prodotti. A livello di impatto ambientale, la lunga durata nel tempo degli oggetti realizzati in pvc può compensare il fatto di non essere completamente riciclabili? Leggi l’articolo per saperne di più.

Ciao,
sono William Bisacchi di BlogBisacchi.it.
Oggi risponderò alla domanda: pvc ecocompatibile, è vero o no? È possibile trovare una strada per rendere il pvc compatibile col mondo e con la natura?

Indice

  • Pvc ecocompatibile: Cosa significa?
  • Pvc e inquinamento: Il problema della riciclabilità
  • Pvc ecocompatibile: L’altra faccia della medaglia
  • Pvc e inquinamento: Quanto incide l’interesse economico?

Pvc ecocompatibile: Cosa significa?

Prima di affrontare i dubbi sul pvc ecocompatibile, partiamo con una premessa: quando parliamo di compatibilità con l’ambiente, vuol dire che un determinato materiale deve essere – appunto – compatibile con l’ambiente dove viene utilizzato, non deve danneggiarlo e non deve alterarlo.

Ad esempio, il legno è uno dei materiali più ecocompatibili che ci sia; è già presente in natura ed ha la sua vita, ovvero un inizio, una fascia di utilizzo e una fine.

Una volta che il legno arriva alla fine della sua vita, va a risposarsi con la natura, crea dell’altro fertilizzante, ricrea quello che serve alla natura per andare avanti.

Questo processo con il pvc non avviene, perciò si tratta di un materiale che continua ad inquinare l’ambiente per migliaia di anni. In effetti, il pvc biodegradabile non esiste (almeno, non ancora).

 

Pvc e inquinamento: Il problema della riciclabilità

Pvc ecocompatibile e inquinamento da plastica sono due concetti in forte contrapposizione tra loro. Anzi, si potrebbe dire quasi che l’uno escluderebbe l’altro, se non fosse che il primo non esiste.

Ma perché? Uno dei motivi principali riguarda la riciclabilità del pvc.

Per poterlo togliere praticamente dalla natura, infatti, occorre prenderlo, rifonderlo e riciclarlo. Tuttavia, il riciclo di questo materiale è problematico come abbiamo già visto nel precedente articolo “Pvc eco sostenibile si o no? È possibile riciclarlo e renderlo eco friendly?”.

Basti pensare a quello che sta succedendo in Italia, in Europa nel mondo, alla lotta che viene fatta per la plastica nell’ambiente, nella terra, nel mare, negli alimenti che mangiamo.

Mi sembra – vado a memoria – che tutti gli anni un essere umano mangia 200 o 300 grammi di plastica, perché è quella contenuta negli alimenti, nelle bottiglie. E se ci pensi, è incredibile!

Ho cercato l’articolo su Ansa, si mangiamo 250 grammi di plastica, ogni anno! Ecco il link all’articolo su ansa.it

pvc ecocompatibile

Pvc ecocompatibile: L’altra faccia della medaglia

Su argomenti come questo, è sempre giusto valutare entrambe le facce della stessa medaglia. È opportuno specificare che ci sono opinioni contrastanti a riguardo e c’è chi sostiene una tesi diversa.

Il fatto che il pvc non sia completamente riciclabile e che rientri nelle problematiche da inquinamento da plastica, potrebbe essere compensato da altri fattori:

  • i prodotti realizzati in pvc sono molto duraturi nel tempo, quasi indistruttibili; avendo una vita molto lunga, più raramente vengono dispersi subito nell’ambiente;
  • il pvc è un materiale altamente isolante, perciò compensa la sua scarsa ecocompatibilità con il fatto di permettere un risparmio energetico di altro genere (ad esempio, sul riscaldamento domestico);
  • il pvc è un materiale facile da pulire e questo è il motivo per il quale molte attrezzature ospedaliere sono realizzate in pvc, permettendo di mantenere gli ambienti sanitari altamente sanificati.

La domanda a questo punto è: potrebbe – in un prossimo futuro – essere concepito un concetto di “pvc ecocompatibile” non strettamente correlato alla composizione chimica del materiale, ma più trasversale?

Beh, avremo la risposta negli anni a venire. Intanto, per approfondire ti invito a leggere anche questo articolo.

 

Pvc e inquinamento: Quanto incide l’interesse economico?

Voglio concludere questo articolo con una riflessione.
Ma se c’è tutta questa lotta alla plastica – nonostante i poteri forti che ci sono dietro (perché dietro ci sono delle industrie da miliardi e miliardi di dollari che producono questo materiale) – come farà ad essere ecocompatibile?
Io ne dubito.

E tu cosa ne pensi?

Ciao e al prossimo articolo!

William Bisacchi

UPDATE:

Sono imbattuto in questo video su Report, si parla di plastica e PVC, da brividi!!!

A tue rischio e pericolo, ti ho avvertito: Report L’età della plastica

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 4.7 / 5. Conteggio voti: 12

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

[activecampaign]

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Intervista su Sky

Ieri sera è andata in onda su sky l’intervista che mi è stata fatta durante la trasmissione televisiva PolePosition. Sono stato intervistato da Martina Villanova negli studi di Canale Italia a Cologno Monzese, proprio davanti al colosso Mediaset. Puoi vedere l’intervista nel video alla fine dell’articolo ma prima di guardarlo lascia che ti racconti come […]

garanzia infissi cesena

Sostituzione infissi: Filosofia, Principi e Garanzie

ATTENZIONE: Sei pronto ad unirti ai nostri 3000 clienti soddisfatti, che negli anni si sono fidati di noi acquistando porte e finestre? A nulla serve la finestra più performante se posata male << Ti aspettavi la solita presentazione aziendale vero? Prosegui la lettura e scoprirai in cosa siamo diversi dai nostri colleghi >> LA NOSTRA […]

houzz 2020

Bisacchi Infissi di Gambettola (FC) ha ricevuto il premio Best Of Houzz 2020

La Community di Houzz anche per quest’anno ha nominato i migliori professionisti dedicati alla casa in Italia e in tutto il mondo. Bisacchi Infissi si conferma vincitrice del Best of Houzz Customer Service anche per il 2020.   Bisacchi Infissi vince il Best of Houzz anche nel 2020 Gambettola, 17 Febbraio, 2020 – Bisacchi Infissi […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy