Quello del pvc ecocompatibile è un argomento che suscita sempre pareri contrastanti, non tanto sulla natura del materiale – che sicuramente non è biodegradabile – quanto sulla longevità dei prodotti. A livello di impatto ambientale, la lunga durata nel tempo degli oggetti realizzati in pvc può compensare il fatto di non essere completamente riciclabili? Leggi l’articolo per saperne di più.
Ciao,
sono William Bisacchi di BlogBisacchi.it.
Oggi risponderò alla domanda: pvc ecocompatibile, è vero o no? È possibile trovare una strada per rendere il pvc compatibile col mondo e con la natura?
Indice
Pvc ecocompatibile: Cosa significa?
Prima di affrontare i dubbi sul pvc ecocompatibile, partiamo con una premessa: quando parliamo di compatibilità con l’ambiente, vuol dire che un determinato materiale deve essere – appunto – compatibile con l’ambiente dove viene utilizzato, non deve danneggiarlo e non deve alterarlo.
Ad esempio, il legno è uno dei materiali più ecocompatibili che ci sia; è già presente in natura ed ha la sua vita, ovvero un inizio, una fascia di utilizzo e una fine.
Una volta che il legno arriva alla fine della sua vita, va a risposarsi con la natura, crea dell’altro fertilizzante, ricrea quello che serve alla natura per andare avanti.
Questo processo con il pvc non avviene, perciò si tratta di un materiale che continua ad inquinare l’ambiente per migliaia di anni. In effetti, il pvc biodegradabile non esiste (almeno, non ancora).
Pvc e inquinamento: Il problema della riciclabilità
Pvc ecocompatibile e inquinamento da plastica sono due concetti in forte contrapposizione tra loro. Anzi, si potrebbe dire quasi che l’uno escluderebbe l’altro, se non fosse che il primo non esiste.
Ma perché? Uno dei motivi principali riguarda la riciclabilità del pvc.
Per poterlo togliere praticamente dalla natura, infatti, occorre prenderlo, rifonderlo e riciclarlo. Tuttavia, il riciclo di questo materiale è problematico come abbiamo già visto nel precedente articolo “Pvc eco sostenibile si o no? È possibile riciclarlo e renderlo eco friendly?”.
Basti pensare a quello che sta succedendo in Italia, in Europa nel mondo, alla lotta che viene fatta per la plastica nell’ambiente, nella terra, nel mare, negli alimenti che mangiamo.
Mi sembra – vado a memoria – che tutti gli anni un essere umano mangia 200 o 300 grammi di plastica, perché è quella contenuta negli alimenti, nelle bottiglie. E se ci pensi, è incredibile!
Ho cercato l’articolo su Ansa, si mangiamo 250 grammi di plastica, ogni anno! Ecco il link all’articolo su ansa.it
Pvc ecocompatibile: L’altra faccia della medaglia
Su argomenti come questo, è sempre giusto valutare entrambe le facce della stessa medaglia. È opportuno specificare che ci sono opinioni contrastanti a riguardo e c’è chi sostiene una tesi diversa.
Il fatto che il pvc non sia completamente riciclabile e che rientri nelle problematiche da inquinamento da plastica, potrebbe essere compensato da altri fattori:
- i prodotti realizzati in pvc sono molto duraturi nel tempo, quasi indistruttibili; avendo una vita molto lunga, più raramente vengono dispersi subito nell’ambiente;
- il pvc è un materiale altamente isolante, perciò compensa la sua scarsa ecocompatibilità con il fatto di permettere un risparmio energetico di altro genere (ad esempio, sul riscaldamento domestico);
- il pvc è un materiale facile da pulire e questo è il motivo per il quale molte attrezzature ospedaliere sono realizzate in pvc, permettendo di mantenere gli ambienti sanitari altamente sanificati.
La domanda a questo punto è: potrebbe – in un prossimo futuro – essere concepito un concetto di “pvc ecocompatibile” non strettamente correlato alla composizione chimica del materiale, ma più trasversale?
Beh, avremo la risposta negli anni a venire. Intanto, per approfondire ti invito a leggere anche questo articolo.
Pvc e inquinamento: Quanto incide l’interesse economico?
Voglio concludere questo articolo con una riflessione.
Ma se c’è tutta questa lotta alla plastica – nonostante i poteri forti che ci sono dietro (perché dietro ci sono delle industrie da miliardi e miliardi di dollari che producono questo materiale) – come farà ad essere ecocompatibile?
Io ne dubito.
E tu cosa ne pensi?
Ciao e al prossimo articolo!
William Bisacchi
UPDATE:
Sono imbattuto in questo video su Report, si parla di plastica e PVC, da brividi!!!
A tue rischio e pericolo, ti ho avvertito: Report L’età della plastica
[activecampaign]
Rispondi