Che siano le finestre o altri oggetti, ne facciamo tutti un largo uso nella vita quotidiana e quindi te lo sarai chiesto anche tu almeno una volta: pvc eco sostenibile, si o no? Leggi l’articolo e scopri quali sono i limiti eco friendly di questo materiale sì economico, ma poco adatto al riciclo.
Ciao,
sono William Bisacchi di BlogBisacchi.it.
Oggi ti parlerò del pvc e voglio rispondere alla domanda: il pvc è ecosostenibile oppure no?
Indice
Pvc eco friendly: perché lo è meno di altri materiali
Per capire a fondo la questione del pvc eco sostenibile, bisogna partire da un presupposto più generale: per essere sostenibile, un materiale deve poter essere utilizzato per tutto l’arco della sua vita e deve poter essere riutilizzato per sempre.
Ad esempio, uno dei materiali più sostenibili è il legno, perché ha un ciclo di vita definito: la sua vita ha un inizio, un periodo di utilizzo e una fine, che è la sua morte.
Ed è biodegradabile.
Quando si parla di lavorazione del legno, in particolare, bisogna essere bravi dall’inizio. Ad esempio, quando si prende il legno per costruire il manufatto – in questo caso le finestre – bisogna avere l’accortezza di piantare degli altri alberi. In questo modo, si creerà un ciclo virtuoso che continuerà per sempre. Quel che si chiama, appunto, sostenibilità.
Non si può definire allo stesso modo il pvc sostenibile. Vediamo perchè nel prossimo paragrafo.
Pvc eco sostenibile: perché è difficile riciclare questo materiale?
Quando si parla di pvc ecosostenibile, bisogna sempre tenere a mente che la sostenibilità di questo materiale è limitata da un paio di fattori.
Il primo fattore è la riciclabilità del materiale: riciclare pvc è un po’ più difficile rispetto ad altri, soprattutto perché ha un costo più elevato.
Praticamente si rischia che il costo per riciclare pvc sia più elevato rispetto a quello per produrlo nuovo, da zero.
La materia prima, infatti, ha già ha un costo molto basso e quindi riciclare il pvc non è così conveniente come per altri materiali.
ti segnalo un interessante articolo di ilnaturale.com che si intitola: RICICLARE LA PLASTICA: PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE? e recita al suo interno “Uno dei problemi maggiori che si incontrano per riciclare la plastica è che questa non è tutta uguale: questo termine infatti riassume materiali sì composti da polimeri, ma con proprietà e caratteristiche diverse. ”
lo stesso vale per il pvc delle finestre, perchè viene prodotto utilizzando stabilizzanti chimici diversi e questo lo rende più difficile da riciclare.
Eco finestre in pvc: è davvero possibile?
Rendere il pvc riciclabile – e quindi eco cosostenibile – è un concetto strettamente legato al ciclo di vita di questo materiale.
Il secondo fattore, infatti, che incide sulla sua sostenibilità è che dal riciclo del pvc originale, si ottiene un pvc di fascia b, diciamo un pvc di qualità inferiore.
Se trasferiamo questo discorso nel mondo delle finestre, vediamo come i produttori di finestre in pvc sono obbligati – tra l’altro – a usare materiale riciclato (chi il 20%, chi il 30% a seconda del paese europeo dove si produce).
Il pvc riciclato è utilizzato per completare le parti non in vista delle finestre e si riconosce perché ha un colore più scuro.
A questo punto, potrebbe sembrare di aver fatto il possibile per ottenere eco finestre in pvc. In realtà, non è così: le finestre non si possono ri-fondere per sempre. Arriverà un momento che – a forza di ottenere un prodotto di fascia più bassa – non potrà più essere utilizzato per produrre finestre.
Magari si utilizzerà per altro, ad esempio per costruire gli igloo che vengono messi sotto i vespai, oppure gli scarichi per i wc, o altro ancora.
Però, il concetto di pvc eco sostenibile per sempre non esiste.
Pvc ecosostenibile: un problema di materia prima
La faccenda del pvc sostenibile è resa più spinosa dal problema della materia prima che si usa per farlo: il petrolio. Nonostante quello che si dice, il petrolio ha una durata limitata. Che sia dieci anni, che sia cento anni o che sia duecento anni, è limitata.
Quindi, meglio utilizzarlo per scopi più sostenibili,l non sei d’accordo?
Anche per oggi abbiamo finito!
Ciao e al prossimo articolo!
William Bisacchi
UPDATE: a settembre 2020 ho letto questo interessante articolo: “Riciclare la plastica ha davvero senso? Riusciamo a riciclarne solo una piccola parte, con processi costosi e complessi”
Leggilo, è molto interessante.
[activecampaign]
Rispondi