Ogni 2 anni, come previsto dal marchio Posa qualità, per mantenere il prestigioso riconoscimento occorre verificare in cantiere che la posa in opera degli infissi sia eseguita alla perfezione, un minimo errore e sei fuori.
Il test che viene eseguito è veramente duro, pensa che tra tutti quelli che lo hanno provato, e ancora in Italia siamo pochi, il 30% non lo ha superato. Questo ci rende ancora più orgogliosi di esserci aggiudicati questo prestigioso marchio di qualità che è diverso da tutti gli altri.
In sostanza il test che vedremo tra poco va a verificare che le prestazioni dichiarate nei certificati CE siano effettive e non solo teoriche.
Indice
Prova posa qualità a Meldola
Quest’anno è stata scelta la casa di Paolo per eseguire la prova, che ringrazio per la disponibilità e per la fiducia che ci ha dato. In questa ristrutturazione abbiamo installato con il Sistemabisacchi® infissi, portoni di ingresso, zanzariere, tapparelle blindate e porte interne. tutto insomma.
Abbiamo iniziato con la progettazione dei monoblocchi, del nodo primario e nodo secondario, progetti che in fase di verifica ci sono stati chiesti dal laboratorio che ha eseguito la prova per verificare che fossimo partiti con il piede giusto fin dal progetto.
Prova posa qualità: i monoblocchi
Per la casa di Paolo abbiamo installato personalmente i monoblocchi come voluto dalla direzione lavori, l’architetto Alessio Serrani che esigeva che chi si occupasse degli infissi lo facesse a partire dalla posa dei controtelai e così è stato.
I monoblocchi termoisolanti Alpac costruiti su misura su nostro progetto e dotati dell’isolamento su tutti 4 i lati grazie ai sottobancali isolati. I ponti termici erano stati mitigati al massimo possibile.
Quando si progettano i monoblocchi è importante conoscere esattamente la stratigrafia esatta dei muri in cui andranno installati e l’architetto Alessio serrani ci ha dato indicazioni chiare e precise.
L’impresa edile ha predisposto alla perfezione i muri in base alle istruzioni del Sistemabisacchi® che le abbiamo fornito.
Posa Qualità: La prova in cantiere
Ore 8.30 del mattino, su Meldola il sole inizia ad apparire timidamente e puntualissimi arrivano i tecnici della LegnoLegno (consorzio nazionale serramentisti) con tutte le loro attrezzature, dopo qualche minuto di convenevoli e presentazioni con il cliente che era presente alla prova iniziano subito le verifiche.
termografia
Nella verifica di Posa Qualità Si parte con la termocamera che scatta delle foto termiche degli infissi installati sia dall’interno che dall’esterno. Queste immagini servono per vedere se ci sono dei problemi alla base, esempio dei ponti termici o degli spifferi di aria che naturalmente renderebbero impossibile superare la prova.
Velocità e pressione del vento
Dopo aver messo in depressione la stanza si va a misurare con un anemometro che non ci siano spifferi nei vari giunti che compongono infisso e controtelaio come ad esempio:
- Nodo primario (tra controtelaio e muro)
- Nodo secondario (tra controtelaio e infisso)
- Nodo infisso (tra telaio e anta)
Attraverso questo strumento molto preciso, che misura la velocità dell’aria in metri al secondo, abbiamo verificato delle perdite da 0.00 a 0.03, praticamente un record perchè gia 0.10 sarebbe stato un ottimo risultato.
Blower Door test A-Wert
Il blower door test A-Wert è la prova più temuta da ogni serramentista perchè va a mettere in depressione la stanza in cui è installata la finestra e circostanziando la finestra stessa con un nylon a tenuta stagna va a misurare l’aria che entra dall’esterno attraverso tutti i 3 giunti che abbiamo visto poco fa. Basta una fessura da 1 decimo di millimetro per non superare la prova.
Se dovessi spiegarlo con parole ancora più semplici, il blower door test A-Wert va a misurare lo spiffero, quel fastidioso fenomeno che fa vivere male in casa e fa spendere un sacco di soldi di riscaldamento
Lo spiffero si combatte con la permeabilità all’aria e in Europa la classe massima di tenuta è la classe 4, per gli infissi installati avevamo dichiarato in certificazione la massima classi, appunto classe 4. Avremo mantenuto le promesse fatte a Paolo?
I serramenti di Paolo
I serramenti scelti da Paolo e da Alessio sono quelli minimali in alluminio taglio termico Schuco, dotati di vetro triplo a bassa emissione con una prestazione termica di soli 0.96w/m2k. Un valore eccellente.
Oltre ai serramenti a battente oggetto della prova, abbiamo installato anche degli scorrevoli alzanti design edition, anch’essi con profili molto sottili e luminosi. Tutti gli infissi sono dotati di zanzariere incorporate con guide a scomparsa totale e di tapparelle blindate con funzione di frangisole in modo da limitare il calore del sole estivo ed avere un risparmio energetico anche in estate.
I portoni di ingresso sono anch’essi con prestazioni al top di gamma 0.83w/m2k per garantire un elevato confort all’interno dell’abitazione e di conseguenza avere una grande efficienza e bassi consumi.
Test in cantiere Posa Qualità: il risultato
Per avere il risultato solitamente occorre qualche giorno perchè tutti i dati raccolti dal computer collegato ai macchinari utilizzati vanno elaborati con dei software certificati e vidimati ma alla fine della prova gli ingegneri hanno fatto qualche veloce calcolo e ci hanno detto cha avevamo passato il test alla grade e con ampio margine.
Il cliente presente era chiaramente soddisfatto ma anche noi lo eravamo perchè puoi essere sicuro di avere progettato e costruito e posato tutto al meglio ma finchè non esce il risultato della prova non puoi mai saperlo al 100%.
Dopo qualche giorno è arrivato il risultato ufficiale.
Il limite per superare il severo test Posa Qualità è 1.9 metri cubi/ora per metro quadrato. Considera che una vecchia portafinestra a 2 ante con tapparella può fare entrare in casa tua fino a 15 metri cubi ogni ora, te lo dico per darti un termine di paragone.
Il Sistemabisacchi® ha totalizzato SOLO 0.65 metri cubi/ora per metro quadrato! Praticamente nulla.
Ringrazio Paolo per la disponibilità e per la fiducia, grazie!
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi