Le porte a scomparsa sono un’opzione molto interessante per chi desidera ottimizzare lo spazio nella propria casa. Questo tipo di porte, come suggerisce il nome, si aprono e si chiudono scorrendo all’interno della parete, in modo da non occupare spazio nella stanza quando sono aperte.
Una delle caratteristiche più importanti delle porte a scomparsa è la loro discrezione. Quando la porta è aperta, essa si integra perfettamente con la parete circostante, diventando quasi invisibile. Questo permette di creare un ambiente pulito e ordinato, senza elementi che disturbino l’estetica complessiva della stanza.
Le porte a scomparsa possono essere realizzate in diversi materiali, come legno, vetro o alluminio. Questa varietà di scelta permette di adattarsi facilmente allo stile dell’arredamento esistente.
Un’altra caratteristica importante delle porte a scomparsa è la loro versatilità. Possono essere utilizzate in diversi ambienti della casa, come ad esempio tra cucina e sala da pranzo o tra camera da letto e bagno.
Se stai cercando una soluzione pratica per ottimizzare lo spazio nella tua casa, le porte a scomparsa potrebbero essere la scelta ideale. Non solo sono esteticamente piacevoli, ma offrono anche funzionalità e versatilità.
Vediamo i modelli e le tipologie possibili, ma prima occorre una predisposizione per poterle installare:

Indice
Predisposizione per porte a scomparsa
Per installare una porta a scomparsa occorre una predisposizione, un controtelaio che racchiude la porta come uno scrigno e proprio “SCRIGNO” è il nome del controtelaio e del principale produttore di questa predisposizione.
Il controtelaio scrigno andrà installato dall’impresa edile che dovrà poi rivestirlo con intonaco o cartongesso e successivamente pitturare il tutto insieme alla parete
Tipologie di scrigno
Esistono 2 tipologie di telai per porte a scomparsa, quello più classico che è il modello standard e quello rasomuro/filomuro:
- Scrigno standard: prevede una porta a scomparsa con il proprio telaio e le cornici che vanno ad “abbracciare” il muro circostante.
- Scrigno rasomuro/filomuro: prevede una porta dal design minimale senza telaio e senza cornici.
Il modello standard è il più economico e il più pratico, quello filomuro è il più bello, ma ha un costo superiore ed è più delicato da tenere pulito (soprattutto con bambini in casa).
Nel paragrafo seguente ti mostrerò delle immagini in modo che sia più facile capire la differenza tra le 2 tipologie i scrigno.

Modelli di porte a scomparsa
Fondamentalmente possiamo dividere i modelli delle porte a scomparsa in 3 categorie:
- Porte scorrevoli in legno
- Porte scorrevoli filomuro
- Porte scorrevoli in vetro
Le prime 2 categorie sono quelle più utilizzate per tutti gli ambienti della casa, le scorrevoli in vetro sono utilizzate prevalentemente per dividere gli ambienti come cucina e soggiorno o soggiorno e ingresso e sono quelle con il design più ricercato.
Porta a scomparsa in legno
Ecco un esempio nell’immagine seguente di una porta scorrevole in legno laccato nella versione con telaio e cornici. Questa è la soluzione più utilizzata in assoluto e quella con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.

Porta a scomparsa filomuro
In questo esempio (vedi immagine seguente) vediamo una scorrevole filomuro con la porta verniciata come il muro per creare un effetto di scomparsa totale nella parete. E’ una soluzione che si sposa bene con il design minimalista e ha un costo superiore di € 300-500 rispetto alla versione standard.

Porta a scomparsa in vetro
Le soluzioni in alluminio e vetro come quella proposta nella seguente immagine sono le soluzioni in assoluto dal design più ricercato e soprattutto necessarie quando occorre un passaggio di luce. Possono essere sia trasparenti che opache ma in entrambi i casi rimarrà il passaggio di luce.
Sono le soluzioni più costose ma anche le più belle. Ideali per dividere e arredare un passaggio tra cucina e soggiorno

Tipologie di aperture a scomparsa
Le porte a scomparsa scorrevoli possono essere realizzare nelle seguenti tipologie di aperture:
- Scorrevole ad 1 anta con scorrimento su un lato
- Scorrevole a 2 ante con scorrimento su due lati
- Scorrevole a 2 ante con scorrimento al centro
- Scorrevole a 2 ante con scorrimento telescopico su un lato
- Scorrevole a 4 ante con scorrimento telescopico su due lato
Gli scorrevoli ad 1 anta e quelli a 2 ante sono realizzabili anche su pareti curve, ecco uno schema di tutte le tipologie di aperture realizzabili:
Quanto costa la porta a scomparsa?
Quando si tratta di ristrutturare o arredare una casa, la scelta della porta può essere un elemento importante da considerare. Se stai cercando una soluzione moderna e funzionale, potresti prendere in considerazione l’installazione di una porta a scomparsa.
Ma quanto costa una porta a scomparsa? Il prezzo di una porta a scomparsa dipende da 3 fattori: le dimensioni, il materiale e il modello. In generale, le porte a scomparsa sono più costose rispetto alle tradizionali porte battenti.
Per avere un’idea dei prezzi, è possibile trovare porte a scomparsa in commercio con prezzi che vanno dai 200 euro fino ai 3.000 euro o più. Le porte economiche sono generalmente realizzate in materiali meno pregiati come il laminato o il MDF, mentre quelle più costose possono essere realizzate in legno, in alluminio e vetro.
Oltre al costo della porta stessa, è importante considerare anche il costo dell’installazione. L’installazione di una porta a scomparsa è più complessa richiede più tempo rispetto alle porte standard.
Per aiutarti a capire il prezzo ti suddivido il costo della porta in 3: Porta, controtelaio e posa in opera.
- Prezzo porta scorrevole = da €200 a 3.000 (prezzo simile ad una porta a battente)
- Prezzo controtelaio Scrigno = da 300 a 500 (molto superiore ad una porta a battente dove occorrono solo 20-30 euro per il controtelaio)
- Prezzo posa in opera = da 30 a 80 Euro in più rispetto ad una porta a battente
In conclusione, se stai cercando una soluzione moderna e funzionale per le tue porte, potresti prendere in considerazione l’opzione delle porte a scomparsa. Tuttavia, ricorda che i prezzi possono variare notevolmente a seconda delle dimensioni, del materiale e dell’installazione.
Porte con incentivo bonus 75%
Fino al 31 dicembre 2025 è possibile acquistare le porte a scomparsa con l’incentivo del 75% per il superamento delle barriere architettoniche.
Utilizzando delle porte con degli speciali accorgimenti tecnici sull’altezza delle maniglie e sulla larghezza di passaggio potrai recuperare il 75% della spesa in soli 5 anni.
Esempio: acquisti delle porte di ottima qualità per 10.000 Euro e recupere € 7.500 euro, di conseguenza ti costeranno solo € 2.500.
FAQ: Domande frequenti sulle porte scrigno
Che cos’è la porta a scrigno?
La porta a scrigno è un tipo di porta che scorre all’interno di una parete, creando un’apertura discreta e senza ingombri. È anche conosciuta come porta a scomparsa o porta scorrevole a scomparsa. Questo tipo di porta è molto popolare per le sue caratteristiche funzionali ed estetiche.
La porta a scrigno è costituita da un telaio che viene installato all’interno della parete. La parte esterna del telaio è rivestita con pannelli in legno o altri materiali, in modo da adattarsi perfettamente all’arredamento della stanza. La parte interna del telaio è dotata di binari su cui scorre la porta.
L’apertura e la chiusura della porta a scrigno avvengono mediante l’utilizzo di un sistema di ruote che permette alla porta di scorrere lungo i binari. Questo sistema consente una chiusura ermetica della porta, garantendo isolamento acustico e termico.
La porta a scrigno offre numerosi vantaggi rispetto alle porte tradizionali. Innanzitutto, permette di risparmiare spazio, soprattutto nelle stanze più piccole. Inoltre, crea un ambiente più aperto e luminoso, eliminando l’ingombro delle ante delle porte tradizionali.
Dal punto di vista estetico, la porta a scrigno si integra perfettamente nell’arredamento della stanza, poiché diventa invisibile quando è completamente aperta. Inoltre, può essere personalizzata con diversi materiali e finiture per soddisfare i gusti individuali.
In conclusione, la porta a scrigno è una soluzione pratica e esteticamente piacevole per chi desidera risparmiare spazio e avere un ambiente più aperto. Grazie al suo design innovativo, sta diventando sempre più popolare nelle abitazioni moderne.
Come si misura porta scorrevole?
La porta scorrevole a scomparsa si misura nella luce netta di passaggio e nello spessore del muro.
La misura standard è centimetri 80x210x11 dove 80 è la larghezza, 210 l’altezza e 11 lo spessore del muro. E’ possibile fare anche porte fuorimisura più piccole e più grandi (fino a 3 metri di altezza) e di allargare lo spessore muro.
Attenzione alla larghezza: per una porta da 80cm servirà una parete libera di almeno 175 centimetri. Per fare il calcolo occorre moltiplicare per 2 la larghezza e aggiungere 15 centimetri. (80+80+15)
Occhio allo spessore: Se ti occorre una porta scorrevole 2 ante che scorrono entrambe in una direzione (telescopiche) occorrerà una parete spessa almeno 17centimetri.
Quanto spazio occupa una porta a scomparsa?
In larghezza occupa il doppio della sua larghezza più 15 centimetri aggiuntivi per il controtelaio scrigno.
In altezza oltre alla sua misura (esempio 210cm) occorrono 10 centimetri per il binario di scorrimento ed il controtelaio scrigno.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi