Indice
Una casa può avere problemi di ponte termico, è molto importante fare una progettazione accurata e individuarne la causa. La corretta posa in opera delle finestre gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione dei ponti termici ed capace di cambiare radicalmente le prestazioni degli infissi che hai scelto per la tua abitazione.
Sono William Bisacchi di BlogBisacchi.it e in questo articolo ti darò una definizione di ponte termico e ti spiegherò il modo in cui influisce sulla tua abitazione e sul risparmio energetico, oltre alle criticità che può creare.
Cosa significa ponte termico? E perché è così dannoso?
Prova a immaginare una casa, il classico disegno con tetto e pareti, quello che fanno i bambini. Adesso immagina che quella casa, anziché essere isolata a 360 gradi, lo sia a 359. Quel grado che manca è un ponte termico: una via di fuga per il calore.
Ma dove si formano i ponti termici?
Il problema principale si verifica nel davanzale della finestra.
Il piano della finestra può essere in pietra, granito, o marmo. Nessuno di questi è un materiale isolante, anzi, sono tutti materiali conduttori! Il calore che si sviluppa all’interno della tua casa, utilizzerà questo materiale come un’autostrada verso l’esterno.
Questo processo ti porta a due conseguenze:
- Dispendio energetico e maggiori costi di riscaldamento
- Muffa e condensa
Mentre il dispendio energetico, se il ponte termico non è troppo grande, può costarti poche decine di euro l’anno, il problema di muffa e condensa può diventare davvero difficile da risolvere.
La parte di davanzale che hai in casa avrà un punto più freddo dove muffa e condensa saranno praticamente garantite, soprattutto se il resto della casa è ben isolato.
Proprio così. Più la casa sarà isolata e più avrai problemi di muffa e condensa in presenza di un ponte termico.
Adesso ti spiegherò perché.
Ponte termico: muffa, condensa e problemi di isolamento
Case costruite con protocollo Passive House e CasaClima, puntano a ridurre al massimo la dispersione del calore, isolando la tua abitazione per garantire risparmio energetico e bassi consumi.
Se una Passive House o una CasaClima sono progettate bene, non avrai problemi di ponte termico e tutto andrà come previsto.
In caso di posa in opera e di progettazione errate, la condensa e la muffa da ponte termico diventeranno invece criticità che dovrai affrontare.
Il motivo?
Migliorando le prestazioni di alcuni elementi e lasciandone uno indietro, quell’elemento diventa un punto debole. Un esempio lampante sono le case degli anni 70, dove i ponti termici sono praticamente ovunque (pareti, pilastri in cemento armato, infissi vecchi, e altro).
Questi punti di dispersione però, non creano criticità di muffa e condensa (di solito), proprio perché le prestazioni sono basse e la dispersione è così elevata da garantire una continuità.
Alzando le prestazioni isolanti della tua abitazione, dei tetti, dei muri, dell’involucro esterno della casa e lasciando indietro qualche ponte termico, proprio quel ponte ti darà una infinità di problemi.
Il ponte termico può abbassare le prestazioni dei serramenti?
Immagina di avere acquistato un infisso termico ad alte prestazioni. Si tratta di serramenti con taglio termico, studiati per garantire corretto isolamento e risparmio energetico.
Se prendi un infisso di questo tipo e lo metti sopra un piano di pietra, una vera e propria autostrada per il freddo, le prestazioni del tuo infisso non sono più garantite.
Il taglio termico non funziona come deve, perché viene collegato dal ponte termico della pietra che non è stata trattata per evitare queste criticità.
Questo significa spendere denaro per un infisso di qualità altissima, per poi trovarsi ad affrontare problemi di ogni genere, a causa di una cattiva posa e di una progettazione sbagliata.
Ponte termico: come eliminarlo con una corretta posa in opera
Per evitare tutti i problemi descritti, esistono delle tecniche che garantiscono l’isolamento termico del davanzale. Basta progettare in modo corretto l’isolamento della tua abitazione, evitando ponti termici e studiando accuratamente il tuo caso.
Se vuoi evitare brutte sorprese, il consiglio è quello di affidarti a un professionista, oppure utilizzare il Sistemabisacchi® per la posa in opera delle tue finestre.
William Bisacchi
[activecampaign]
Rispondi