In questa guida alla scelta di persiane in alluminio vedremo anche gli altri materiali con cui si possono costruire le persiane, la differenza tra lamelle fisse o orientabili, con telaio o senza telaio, le tipologie di apertura e i prezzi delle persiane.
Come scegliere le persiane in alluminio? partiamo dal materiale.
Indice
Scelta del materiale
Le persiane di possono realizzare in alluminio, in legno, in pvc e in acciaio. Ogni materiale ha dei pro e dei contro ma come vedrai tra poco la persiana in alluminio è la miglior scelta che puoi fare nella maggioranza delle situazioni ed esigenze.
Persiane in Legno
Le persiane in legno solo le più classiche ed erano le più utilizzate fino agli anni 2000. Oggi è la soluzione meno utilizzata per il problema della manutenzione nel tempo, anche il miglior legno e la miglior verniciatura ti costringerà dopo 10 anni a dover carteggiare e riverniciare con relativi costi molto alti. Sono però la scelta obbligata nei centri storici con vincolo di materiale o della sovraintendenza per palazzi vincolati dalle belle arti.
Puoi sceglierle anche nel caso in cui sei un grande amante del legno o non sopporti il calore al tatto che sprigionano le persiane metalliche in estate. non sceglierle per l’isolamento termico che è inutile, a tale compito deve provvedere l’infisso interno, non la persiana in legno.
Persiane in PVC
Le persiane in pvc te le sconsiglio per 2 ragioni, per la durata nel tempo (guarda questo video) e per il loro costo più elevato rispetto alle persiane in alluminio. Le persiane in pvc sono molto pesanti per via dei rinforzi in ferro al loro interno, questo peso fa sì che tendano ad abbassarsi al centro e strisciare nella parte bassa. L’unica ragione per sceglierle è perché non si riscaldano molto come quelle metalliche e di conseguenza sono più “piacevoli” al tatto.
Persiane in Alluminio
Le persiane in alluminio sono leggere, resistenti e durevoli nel tempo grazie proprio all’alluminio che è un materiale con queste caratteristiche. E’ importante però che l’alluminio sia di prima qualità e trattato nelle giunzioni, altrimenti non dureranno molto e non potendo essere riverniciate dovranno essere sostituite.
E’ la soluzione più utilizzata per il favorevole rapporto prezzo/prestazioni e per l’infinita possibilità di colorazioni lucide e opache per arrivare anche alle persiane effetto legno quasi indistinguibili da una vera persiana in legno.
Persiane in Acciaio
Le persiane in acciaio vengono utilizzate principalmente per la sicurezza, infatti la maggior parte di persiane blindate sono in acciaio. L’acciaio è un materiale estremamente resistente e difficile da scassinare anche con un piede di porco. Puoi trovare persiane in acciaio certificate alla sicurezza fino in classe 4 che possono rendere la tua casa estremamente sicura.
E’ la soluzione più costosa di tutte quelle che abbiamo visto e se zincata e verniciata come si deve è anche la più durevole insieme a quelle in alluminio.

Persiane con telaio o senza telaio
Il telaio è quell’elemento perimetrale che viene fissato al muro e che rimane a vista sia a persiana aperta che chiusa. può essere scelto per 3 motivi:
- Tecnico: Le persiane con telaio assicurano una miglior chiusura a polvere e luce perché le guarnizioni tra anta e telaio chiudono molto meglio di quelle tra anta e muro.
- Estetico: A seconda delle zone d’Italia ci sono i sostenitori della persiana storica senza telaio e quelli che propendono per il telaio (soprattutto al sud).
- Obbligato: Nelle persiane blindate il telaio è obbligatorio per garantire sicurezza e per poter essere certificate contro i tentativi di effrazione.
Le persiane più utilizzate sono quelle storiche senza telaio, se non ricadi in nessuna delle 3 motivazioni sopra elencate di consiglio quest’ultima.
Persiane a lamelle orientabili o a lamelle fisse
Ti consiglio assolutamente persiane a lamelle orientabili perché è la grande forza delle persiane che ti permette di fare un vero risparmio energetico, in estate puoi regolare le lamelle in modo che ti entri la luce ma non il calore e quindi senza surriscaldare gli ambienti, mentre in inverno puoi spalancare le lamelle o aprire le persiane per fare entrare l’energia del sole che in estate ti danneggia ma in inverno ti riscalderà la casa a costo zero.
Le persiane a lamelle fisse sono quasi un obbligo se sei costretto a scegliere persiane in legno in quanto le lamelle orientabili su persiane in legno danno molti problemi di funzionamento e manutenzione.
Se scegli persiane blindate con classe di sicurezza elevata sarai costretto a scegliere lamelle fisse perché non esistono meccanismi orientabili che garantiscono una sicurezza in classe 4.

Tipologie di apertura persiane
Le tipologie di apertura a prescindere dal materiale scelto sono 3:
- Persiane a battenti: le più utilizzate, ad 1 anta, 2 ante, a pacchetto, 3 ante e 4 ante.
- Persiane scorrevoli: per quando hai problemi di spazi, a 1 o 2 ante.
- Persiane impacchettabili: Per le grandi aperture, con apertura a libro tutto su un lato o su 2 lati.
Tutte le tipologie possono essere motorizzate ma i costi sono ancora molto elevati e le soluzioni sul mercato hanno ancora qualche problema di affidabilità.

Persiane in alluminio prezzi
Il costo persiane è influenzato da 4 fattori:
- Materiale
- Lamelle orientabili o fisse
- Presenza o meno del telaio
- Verniciatura tinta unita o effetto legno
Voglio darti un’indicazione di prezzi persiane alluminio con lamelle orientabili, senza telaio e verniciata tinta unita perché è la soluzione che viene utilizzata nella maggioranza dai casi:
- Il costo delle persiane in alluminio orientabili è di € 450,00 al Metro quadrato
A questo costo va aggiunto il costo della posa in opera che può variare a seconda della logistica di cantiere da un 10 ad un 20% del costo della persiana.
- In ultimo il costo persiane in alluminio effetto legno è di € 550,00 al Metro quadrato
Detrazione persiane
ottenere l’incentivo statale con la detrazione irpef del 50% per le persiane è possibile ma dal 2021 + diventato più restrittivo e complesso.
Infatti puoi ottenere la detrazione delle persiane solo se riesci a dimostrare che effettivamente c’è stato un beneficio termico, siccome spesso si sostituiscono persiane in legno con quelle in alluminio è difficilmente dimostrabile anche avvalendosi di una miglior permeabilità all’aria dovuta dalle guarnizioni non presenti in quelle in legno.
Un escamotage può essere scegliere persiane di sicurezza, in questo caso accederai alla detrazione del 50% detta bonus casa per la quale è previsto l’incentivo sicure a prevenzione di atti illeciti ed il limite di spesa è 96.000 euro.
Nessun problema se la detrazione delle persiane avviene in contemporanea con quella degli infissi per i quali ti consiglio di leggere questa breve e semplice guida alle detrazioni.

Come pulire le persiane in alluminio
Pulire le persiane in alluminio è molto semplice, basta un po’ di acqua calda, sapone neutro e una spugna non abrasiva come suggerito nell’articolo su come pulire gli infissi in alluminio.
- Panni in microfibra ultra morbida non abrasiva che non graffiano vernice, rivestimenti o altre...
- Pulisce con o senza agenti chimici senza lasciare pelucchi né segni
- Prodotto: è un detergente specifico studiato per pulire rapidamente e in profondità lo sporco nero...
- Caratteristiche: può essere con facilità distribuito su tutta la superficie ed agisce fra le liste...
Se hai delle persiane opacizzate perché trascurate da molto tempo e vuoi rinnovarle puoi utilizzare un lubrificante al silicone come suggerito nell’articolo su come pulire infissi in alluminio molto sporchi.
- Facile da utilizzare - La formula ad evaporazione veloce agisce rapidamente ed è facile da...
- Estrema brillantezza - Dona una brillantezza perfetta alla moto senza bisogno di lucidare, per una...
Persiane o scuri?
Ancora dubbi? Leggi la guida per approfondire i pro e contro di persiane e scuri.
Perché la persiana si chiama così?
La persiana in alluminio prende il nome dall’antica tecnica di lavorazione dell’alluminio. La parola “persiana” deriva dal francese antico “persienne”, che significa “schermo”, e viene usata per descrivere una particolare forma di chiusura a soffietto, con fogli metallici o pannelli separati.
Questo tipo di schermatura inizialmente veniva fabbricata in legno, ma si è evoluto con l’avvento della tecnologia moderna, in particolare con l’introduzione dell’alluminio come materiale da costruzione. L’alluminio è molto resistente ai raggi UV del sole, non si deforma con il tempo e non richiede manutenzione, rendendolo un materiale ideale per la produzione di persiane.
Si tratta anche di un materiale resistente e leggero, quindi facile da installare. La sua resistenza alla corrosione significa che le persiane in alluminio possono durare molti anni senza perdere la loro qualità originale e senza necessità di sostituzioni.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi