• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Permeabilità all’aria: Quanta aria passa dai tuoi infissi?

Permeabilità all’aria: Quanta aria passa dai tuoi infissi?

scritto da

5
(6)

Oggi parliamo di permeabilità all’aria, anche nota come spiffero.

La permeabilità all’aria è una caratteristica importantissima, una prestazione che devono avere tutti i tipi di infissi: battenti, scorrevoli e a libro, insomma qualsiasi tipo di serramento.

È molto più importante dell’isolamento termico e tra poco ti scriverò il perchè.

 

Indice

  • Che cos’è la permeabilità all’aria?
  • Come si misura la permeabilità all’aria?
  • Quanta aria passa da un infisso?
  • Perché la permeabilità all’aria è così importante
  • Permeabilità all’aria e CasaClima, passive house
  • Permeabilità all’aria con Posaqualità
  • Quale permeabilità all’aria richiedere?

Che cos’è la permeabilità all’aria?

È la quantità di aria che passa da un infisso (tra anta e telaio) e oltre ad essere importante e anche obbligatoria all’interno della certificazione CE, norma UNI EN 14351-1 e va dichiarata all’interno appunto della marcatura CE.

 

Come si misura la permeabilità all’aria?

L’infisso campione da testare viene portato in un laboratorio notificato per fare queste prove e viene sottoposto a una pressione del vento, alla pressione di 100 Pascal equivale a circa 45 km orari e viene misurato quanti metri cubi di aria passa dai giunti dell’infisso e se ne determina la classe.

La permeabilità all’aria si misura in classi, si parte dalla zero che non tiene un piffero, poi la 1 che la più scarsa e si arriva alla 4 che era più performante, quella che non fa passare quasi nulla (la migliore).

 

Quanta aria passa da un infisso?

Pensa che un serramento in classe 4, che sono i serramenti più ti consiglio di utilizzare, fa passare solo 3 metri cubi di aria all’ora!

Un serramento in classe 3, ne fa passare addirittura 9! Tre volte più della classe 4, poi si arriva alla classe 2 che fa passare 27 metri cubi all’ora, quindi 30 volte la classe 4.

In ultimo la classe 1 che fa passare la “bellezza” di 50 metri cubi ogni ora.

La classe 1 va bene potrebbe andare bene in zone climatiche come la A, B o C, in una vetrata che è poco esposta o che è in una zona non cruciale, ad esempio non in una camera da letto perché diventerebbe troppo freddo quell’ambiente.

permeabilità all'aria

 

Perché la permeabilità all’aria è così importante

La permeabilità all’aria importantissima, scegli possibilmente una classe 4 o una classe 3. È fondamentale per il risparmio energetico, perché come dico tutti i miei clienti l’aspetto più importante di risparmio energetico non è l’isolamento termico ma la permeabilità all’aria e ora ti mostro perchè.

L’isolamento termico viene dopo, in un secondo tempo.

Se crei il tuo involucro (la tua abitazione) NON completamente ermetico o quasi all’aria è come se installi un capotto da 20cm e triplo vetro lasciando le finestre semiaperte. Sei d’accordo che nella casa ci sarà freddo e non avrai ottenuto nessun risparmio energetico?

Quindi prima devi “bloccare” l’aria poi puoi pensare di isolare con cappotto, vetro doppio, triplo o quadruplo 🙂

Poi avendo bloccato l’aria avrai il problema dell’aria che diventa viziata e con umidità relativa troppo alta per un ambiente sano, ma per questo ti occorrerà la ventilazione meccanica controllata di cui ti ho già parlato in altri articoli e video.

 

Permeabilità all’aria e CasaClima, passive house

La permeabilità all’aria è una prestazione molto molto cara a chi fa case passive o ti fa case clima in classe A. È la caratteristica più importante in questo tipo di abitazioni a basso consumo.

Infatti una delle prove che viene fatta a lavoro finito è il Blower door test.

Il Blower Door test, consiste nel posizionare un ventolone nella porta principale e mettere depressione tutta la casa misurando tutte le perdite di aria che provengono dagli infissi, dalla muratura, dalle canaline dell’impianto elettrico e via di seguito.

Infatti, in una casa normale di aria dai punti che ti ho appena descritto ne passano delle “valanghe”, in una casa clima o in una casa passiva deve essere una quota veramente bassa perché altrimenti come ti dicevo che prima e il risparmio energetico sarebbe nullo.

 

Permeabilità all’aria con Posaqualità

Oltre a Casa clima e passiva House, c’è un altro marchio che ha molto a cuore questo questa prestazione, è Posaqualità che obbliga i suoi licenziatari a eseguire un test di permeabilità all’aria a lavori finiti, puoi vedere un esempio in questa villa a Cesenatico

Infatti i serramentisti che aderiscono a questo marchio sono sottoposti a delle prove obbligatorie e una delle prove è appunto misurare la permeabilità all’aria dei giunti perché un infisso con una permeabilità all’aria scarsa è un infisso termicamente non vale nulla! È un divoratore energetico.

Gran bel progetto quello di Posaqualità, ti consiglio di verificare su www.posaqualità.it se l’azienda che hai scelto ha aderito a questo progetto.

 

Quale permeabilità all’aria richiedere?

Ti consiglio di scegliere permeabilità all’aria classe 4 o classe 3 e richiede sempre prodotti certificati CE che ti ricordo sono obbligatori per il mercato italiano.

Quindi, se vuoi vivere in una casa confortevole, se vuoi ottenere un vero risparmio energetico, mi raccomando è molto importante la permeabilità in classe 3 o meglio classe 4.

 

Ciao e al prossimo articolo,

William Bisacchi

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 6

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

 

Contrassegnato con: Isolamento Termico

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Adriano dice

    Giugno 3, 2020 alle 17:57

    Salve, la soglia ribassata influisce negativamente sulle prestazioni isolanti dell’infisso?

    Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Giugno 3, 2020 alle 21:18

      Si, influisce negativamente su termica, acustica, tenuta all’acqua e alla sicurezza antieffrazione

      Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Settembre 1, 2020 alle 22:26

      Ciao Adriano, nella maggior parte dei casi si

      Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Settembre 25, 2022 alle 14:33

      Si, la soglia ribassata ha una minor prestazione termica rispetto al telaio.

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Nastri termoespandenti

Oggi ti voglio parlare di nastri termoespandenti o come si chiama qualcuno autoespandenti. Sono dei nastri di tenuta che si utilizzano nella posa di serramenti a norma UNI 11673, che come tutte le la norme che non è obbligatoria ma indica a chi vuole montare correttamente gli infissi la regola dell’arte. Ma attenzione, in caso […]

Comfort termico con gli infissi

Come puoi ottenere il comfort termico, il comfort luminoso e il comfort acustico attraverso gli infissi. Questi 3 aspetti del comfort donano alla tua casa la possibilità di essere un ambiente gradevole e in cui si vive bene. Hai presente quei posti in cui quando entri ti dici “come si sta bene in questa casa”, […]

IN CANTIERE: Ante da incubo

Spesso nelle nuove costruzioni ma anche, come in questo caso, nelle ristrutturazioni ci vengono chieste ante di dimensioni sempre più grandi per avere più luce e più panorama possibile. Ogni volta il vecchio “record” viene superato, ma dov’è il limite e come possiamo superarli continuando a fare un lavoro garantito e a regola d’arte? In […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy