Oggi parliamo di permeabilità all’aria, anche nota come spiffero.
La permeabilità all’aria è una caratteristica importantissima, una prestazione che devono avere tutti i tipi di infissi: battenti, scorrevoli e a libro, insomma qualsiasi tipo di serramento.
È molto più importante dell’isolamento termico e tra poco ti scriverò il perchè.
Indice
Che cos’è la permeabilità all’aria?
È la quantità di aria che passa da un infisso (tra anta e telaio) e oltre ad essere importante e anche obbligatoria all’interno della certificazione CE, norma UNI EN 14351-1 e va dichiarata all’interno appunto della marcatura CE.
Come si misura la permeabilità all’aria?
L’infisso campione da testare viene portato in un laboratorio notificato per fare queste prove e viene sottoposto a una pressione del vento, alla pressione di 100 Pascal equivale a circa 45 km orari e viene misurato quanti metri cubi di aria passa dai giunti dell’infisso e se ne determina la classe.
La permeabilità all’aria si misura in classi, si parte dalla zero che non tiene un piffero, poi la 1 che la più scarsa e si arriva alla 4 che era più performante, quella che non fa passare quasi nulla (la migliore).
Quanta aria passa da un infisso?
Pensa che un serramento in classe 4, che sono i serramenti più ti consiglio di utilizzare, fa passare solo 3 metri cubi di aria all’ora!
Un serramento in classe 3, ne fa passare addirittura 9! Tre volte più della classe 4, poi si arriva alla classe 2 che fa passare 27 metri cubi all’ora, quindi 30 volte la classe 4.
In ultimo la classe 1 che fa passare la “bellezza” di 50 metri cubi ogni ora.
La classe 1 va bene potrebbe andare bene in zone climatiche come la A, B o C, in una vetrata che è poco esposta o che è in una zona non cruciale, ad esempio non in una camera da letto perché diventerebbe troppo freddo quell’ambiente.
Perché la permeabilità all’aria è così importante
La permeabilità all’aria importantissima, scegli possibilmente una classe 4 o una classe 3. È fondamentale per il risparmio energetico, perché come dico tutti i miei clienti l’aspetto più importante di risparmio energetico non è l’isolamento termico ma la permeabilità all’aria e ora ti mostro perchè.
L’isolamento termico viene dopo, in un secondo tempo.
Se crei il tuo involucro (la tua abitazione) NON completamente ermetico o quasi all’aria è come se installi un capotto da 20cm e triplo vetro lasciando le finestre semiaperte. Sei d’accordo che nella casa ci sarà freddo e non avrai ottenuto nessun risparmio energetico?
Quindi prima devi “bloccare” l’aria poi puoi pensare di isolare con cappotto, vetro doppio, triplo o quadruplo 🙂
Poi avendo bloccato l’aria avrai il problema dell’aria che diventa viziata e con umidità relativa troppo alta per un ambiente sano, ma per questo ti occorrerà la ventilazione meccanica controllata di cui ti ho già parlato in altri articoli e video.
Permeabilità all’aria e CasaClima, passive house
La permeabilità all’aria è una prestazione molto molto cara a chi fa case passive o ti fa case clima in classe A. È la caratteristica più importante in questo tipo di abitazioni a basso consumo.
Infatti una delle prove che viene fatta a lavoro finito è il Blower door test.
Il Blower Door test, consiste nel posizionare un ventolone nella porta principale e mettere depressione tutta la casa misurando tutte le perdite di aria che provengono dagli infissi, dalla muratura, dalle canaline dell’impianto elettrico e via di seguito.
Infatti, in una casa normale di aria dai punti che ti ho appena descritto ne passano delle “valanghe”, in una casa clima o in una casa passiva deve essere una quota veramente bassa perché altrimenti come ti dicevo che prima e il risparmio energetico sarebbe nullo.
Permeabilità all’aria con Posaqualità
Oltre a Casa clima e passiva House, c’è un altro marchio che ha molto a cuore questo questa prestazione, è Posaqualità che obbliga i suoi licenziatari a eseguire un test di permeabilità all’aria a lavori finiti, puoi vedere un esempio in questa villa a Cesenatico
Infatti i serramentisti che aderiscono a questo marchio sono sottoposti a delle prove obbligatorie e una delle prove è appunto misurare la permeabilità all’aria dei giunti perché un infisso con una permeabilità all’aria scarsa è un infisso termicamente non vale nulla! È un divoratore energetico.
Gran bel progetto quello di Posaqualità, ti consiglio di verificare su www.posaqualità.it se l’azienda che hai scelto ha aderito a questo progetto.
Quale permeabilità all’aria richiedere?
Ti consiglio di scegliere permeabilità all’aria classe 4 o classe 3 e richiede sempre prodotti certificati CE che ti ricordo sono obbligatori per il mercato italiano.
Quindi, se vuoi vivere in una casa confortevole, se vuoi ottenere un vero risparmio energetico, mi raccomando è molto importante la permeabilità in classe 3 o meglio classe 4.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Salve, la soglia ribassata influisce negativamente sulle prestazioni isolanti dell’infisso?
Si, influisce negativamente su termica, acustica, tenuta all’acqua e alla sicurezza antieffrazione
Ciao Adriano, nella maggior parte dei casi si
Si, la soglia ribassata ha una minor prestazione termica rispetto al telaio.