• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Dehors pergolati e gazebo » Pergolati, pergotende, gazebo e verande: quali differenze ci sono?

Pergolati, pergotende, gazebo e verande: quali differenze ci sono?

scritto da

5
(2)

Indice

  • Il Consiglio di Stato fornisce la definizione delle diverse strutture
  • Strutture per l’esterno: il caso
  • Strutture di copertura leggere: le definizioni del CdS

Il Consiglio di Stato fornisce la definizione delle diverse strutture (Pergolati, pergotende, gazebo e verande) e precisa le regole per realizzarle

Pergolati, pergotende, gazebo e verande: quali differenze ci sono?

27/04/2017 – Quale differenza c’è tra un pergolato e un gazebo o tra una pergotenda e una veranda e quali sono i limiti entro i quali possono considerarsi attività di edilizia libera o necessitano di un titolo edilizio?

A chiarirlo il Consiglio di Stato nella sentenza 306/2017 in cui si è espresso riguardo alla definizione di pergolati, gazebo, verande e pergotende.

Strutture per l’esterno: il caso

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di una proprietaria contro l’ordinanza di demolizione di una copertura e chiusura perimetrale di un pergolato con teli plastificati, fissati alla struttura con il sistema degli occhielli e chiavetta, con un riquadro di materiale plastico come finestra nella parte centrale, perché realizzate in assenza di titolo abilitativo.

Il TAR aveva respinto il ricorso della proprietaria ritenendo che “il materiale utilizzato, pur agevolmente amovibile siccome consistente in materiale plastico, riflette esigenze non di carattere meramente temporaneo, con la conseguenza che le opere realizzate hanno determinato una trasformazione urbanistica”.

La proprietaria si è, quindi, appellata al Consiglio di Stato ricordando di aver realizzato la struttura del pergolato nel 2011 con una scia e sottolineando l’amovibilità della tenda plastificata e l’illegittimità dell’ordinanza demolitoria.

Il Consiglio di Stato ha cercato di chiarire la materia con delle definizioni, pur ammettendo che “in relazione ad alcune opere di limitata consistenza e di limitato impatto sul territorio (come pergolati, gazebo, tettoie, pensiline e pergotende) non è sempre agevole individuare il limite entro il quale esse possono farsi rientrare nel regime dell’edilizia libera o per i quali è richiesta una comunicazione o permesso di costruire”.

Vista la documentazione, però, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso della proprietaria classificando il manufatto come una pergotenda, non assoggettata al rilascio di un titolo edilizio.

Strutture di copertura leggere: le definizioni del CdS

La sentenza definisce il pergolato “una struttura realizzata al fine di adornare e ombreggiare giardini o terrazzi e consiste in un’impalcatura, generalmente di sostegno di piante rampicanti, costituita da due o più file di montanti verticali riuniti superiormente da elementi orizzontali, tale da consentire il passaggio delle persone (…) e aperta su almeno tre lati e nella parte superiore”.

“Normalmente il pergolato non necessita di titoli abilitativi edilizi ma quando è coperto, nella parte superiore, anche per una sola porzione, con una struttura non facilmente amovibile, realizzata con qualsiasi materiale, è assoggettato tuttavia alle regole dettate per la realizzazione delle tettoie”.

Il Consiglio di Stato ha poi definito il gazebo “una struttura leggera, non aderente ad altro fabbricato, coperta nella parte superiore ed aperta ai lati e realizzata con una struttura portante in ferro battuto, in alluminio o in legno strutturale, talvolta chiuso ai lati da tende facilmente rimuovibili e talvolta realizzato in modo permanente per la migliore fruibilità di spazi aperti come giardini o ampi terrazzi”.

“Se utilizzato come struttura temporanea non necessita di titoli edilizi” ma “nel caso in cui sia infisso al suolo è necessario il permesso di costruire”.

La sentenza riprende la definizione di veranda data dal Regolamento edilizio-tipo, cioè “locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili”.

“La veranda, realizzabile su balconi, terrazzi, attici o giardini, è caratterizzata quindi da ampie superfici vetrate che all’occorrenza si aprono tramite finestre scorrevoli o a libro e, dal punto di vista edilizio, determina un aumento della volumetria dell’edificio e una modifica della sua sagoma; quindi richiede il permesso di costruire.

Infine il Consiglio di Stato ha definito la pergotenda “un elemento di migliore fruizione dello spazio esterno, stabile e duraturo. L’opera principale non è la struttura in sé, ma la tenda, quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, con la conseguenza che la struttura si qualifica in termini di mero elemento accessorio, necessario al sostegno e all’estensione della tenda”.

“Tenuto conto della consistenza, delle caratteristiche costruttive e della funzione, una pergotenda non costituisce un’opera edilizia soggetta al previo rilascio del titolo abilitativo e rientra all’interno della categoria delle attività di edilizia libera”.

 

Qui puoi vedere il nostro Pergolato Bisacchi apribile motorizzato

Se ti occorre in provincia di Forlì-Cesena, Rimini o Ravenna compila il form che trovi qui sotto.

Articolo Tratto da www.Edilportale.com

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 2

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

 

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

posa-qualita

Che cos’è il marchio Posa Qualità e perché è così importante?

Se devi sostituire i tuoi vecchi infissi o comprare le nuove finestre, devi assolutamente sapere che cos’è il marchio Posa Qualità e perché è così importante. Le aziende di serramenti che ce l’hanno possono garantirti un lavoro svolto a regola d’arte. Scopri perché nell’articolo. Ciao, sono William Bisacchi di BlogBisacchi.it e oggi ti voglio parlare […]

Infissi minimali per il loft di Nicolò a Bologna

Nicolò ha acquistato un vecchio magazzino a Bologna per trasformarlo in un loft di design, cercava infissi minimali e da qui parte la nostra storia. Questa era la situazione quando ci siamo conosciuti e gli ho mostrato le nostre soluzioni di infissi minimali:   Quando finiamo un progetto mi piace riguardare da dove eravamo partiti, […]

Meglio infissi in legno o pvc o alluminio?

Un giorno per caso mi sono trovato a Cesenatico praticamente in riva al mare e ho notato delle persiane in alluminio, in pvc e in legno. Quale occasione migliore per rispondere alla domanda “Meglio infissi in legno o pvc o alluminio? “ Non è un lavoro fatto da me, non conosco il serramentista o serramentisti […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy