Norma UNI 7697 sulla sicurezza dei vetri
E’ stata pubblicata nuova versione della norma UNI 7697 “Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie” che guida alla scelta delle vetrazioni di sicurezza in funzione dell’applicazione (tipo di manufatto serramentistico, destinazione edilizia). Essa aggiorna e sostituisce la precedente edizione del 2007 di riferimento.
La UNI 7697:2014 ricalca lo spirito della precedente edizioni ma con delle novità finalizzate ad eliminare ambiguità di interpretazione agevolando così la scelta delle vetrazioni nelle varie applicazioni.
Tra le novità più importanti la prescrizione che le lastre interne di vetrocamere di serramenti, posti ad altezza superiore ai 100 cm dal piano di calpestio, siano di sicurezza (vetro temprato oppure stratificato).
Con l’occasione si ricorda che la norma UNI 7697, seppur nata in ambito volontario, è resa cogente dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 “Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229”. Tale decreto stabilisce che, in assenza di specifiche disposizioni comunitarie o di specifiche regolamentazioni nazionali cogenti e del recepimento nazionale di specifiche norme europee non cogenti, “la sicurezza del prodotto e’ valutata in base alle norme nazionali non cogenti che recepiscono norme europee, alle norme in vigore nello Stato membro in cui il prodotto e’ commercializzato, alle raccomandazioni della Commissione europea relative ad orientamenti sulla valutazione della sicurezza dei prodotti, ai codici di buona condotta in materia di sicurezza vigenti nel settore interessato, agli ultimi ritrovati della tecnica, al livello di sicurezza che i consumatori possono ragionevolmente attendersi.”
E’ in corso di aggiornamento da parte dell’Ufficio Tecnico UNICMI il documento tecnico UX50 che guida ai dettami della UNI 7697.
Fonte: UNCSAAL
Ci sono altri aspetti fondamentali del vetro che ti ricordo è il 90% della finestra:
- Il canalino termico (che collega le lastre di vetro tra loro)
- La trasmittanza luminosa (ovvero quanta luce passa attraverso al vetro)
- L’isolamento termico (vetro doppio o triplo)
- Il fattore solare (il calore che entra dal vetro)
- La resa dei colori (se è scarsa crea problemi anche di nausea)
- La riflessione interna e esterna (l’effetto specchiato, molto sgradevole internamente)
- L’abbattimento acustico (sentire meno rumori)
- La sicurezza antieffrazione (vetri blindati)
Puoi approfondire questi argomenti molto importanti leggendo su questo blog gli articoli al riguardo! Consiglio di investire 10 minuti del tuo tempo per capire quello che ti occorre. Diffida sempre da quelli che ti dicono “ho sempre fatto così o dopo vediamo “.
Rispondi