• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » POSA IN OPERA » A regola d'arte » Nastro autoespandente per posa serramenti

Nastro autoespandente per posa serramenti

scritto da

4.9
(23)

Indice

  • I nuovi infissi non si posano più con viti e silicone ma con la tecnologia del nastro autoespandente
  • Il nastro autoespandente
  • Ma come si usano questi nastri termorespandenti?
  • Quale marca di nastro autoespandente scegliere?

I nuovi infissi non si posano più con viti e silicone ma con la tecnologia del nastro autoespandente

Tutto si evolve e rispetto agli anni ottanta è cambiata ogni cosa.nastri termoespandenti

Perché non adeguare anche la posa dell’infisso alle nuove tecnologie?

 

 

Oggi parliamo di sistemi di posa, in particolare del nodo secondario (serramento/controtelaio). Protagonisti di questo articolo sono i nastri termoespandenti che fanno parte dei “nuovi” sistemi di posa.

Il nastro autoespandente

Il nastro autoespandente è realizzato come delle schiume poliuretaniche a celle aperte e viene impregnato con resine che ne ritardano l’espansione. Esistono più categorie: i nastri autospandenti BG1 sono adatti per l’uso esterno e sono i più comuni; i nastri BG2 per uso interno e i nastri multifunzione che sono una sorta di BG1 più grandi e con appunto più funzioni: termica, acustica e barriere al vapore.

Bestseller No. 1
HANNOBAND 3E-UA 40/4-9 MM x 9,4 MT Hannoband 3E è un nastro termo-espandente multifunzione ad Sd...
HANNOBAND 3E-UA 40/4-9 MM x 9,4 MT Hannoband 3E è un nastro termo-espandente multifunzione ad Sd...
  • Larghezza del nastro: 40 mm.
  • Spessore iniziale del nastro: 4 mm.
51,74 EUR
Acquista su Amazon

 

L’Utilizzo del nastro autoespandente è consigliato per questi motivi.

1) E’ un sistema di posa che garantisce le quattro principali prestazioni aria, acqua, termica, acustica e ne permette il mantenimento nel tempo. Al contrario del comune silicone (che andrebbe usato con primer) che dopo pochi anni si deteriora (vedi foto a destra)sicilone-staccato i nastri termoespandenti si trovano con garanzie fino a 15 anni. Avere la certezza della tenuta ci tiene al riparo da possibili contestazioni.

 

2) Non macchia e non sporca, al contrario permette di fare un lavoro molto pulito e di aspetto estetico molto piacevole, provate a pensare ai muri in faccia-vista o a degli spigoli non proprio perfetti. I nastri autoespandenti permettono la perfetta giunzione tra serramento e controtelaio o muro e ci possiamo risparmiare di mettere i coprifili con meno costi di materiale e tempistica.

 

3) Il montaggio è decisamente più rapido! Per quanto si possa essere bravi, la siliconatura richiederà sempre più tempo e oggi ne abbiamo sempre meno.

 

4) Siamo nel 2016 e NON E’ POSSIBILE installare un infisso con triplo vetro, doppio basso emissivo, doppio gas… con il silicone che si usava negli anni ottanta quando avevamo le Fiat Uno con il mangiacassette.

 

Ma come si usano questi nastri termorespandenti?

Prima di tutto dobbiamo sapere come si scelgono: esistono varie larghezze e spessori, solitamente il primo numero identifica la larghezza del nastro, il secondo lo spessore in compressione e il terzo lo spessore ottimale che corrisponde alla prestazione dichiarata. Esempio: nastro 56 4-9 è un nastro da 56 mm con spessore 4 mm (compresso) che lavora ottimamente a 9 mm.

Per poter scegliere un nastro è opportuno fare un piccolo progetto del giunto che si andrà a realizzare (vedi disegno a sinistra).nodo Nell’immagine potete vedere un comune controtelaio a incastro a “L” in questa situazione è sempre consigliabile avere una doppia barriera ovvero un nastro BG1 (ad esempio 15 3-7) e un nastro autoespandente multifunzione (ad esempio 56 4-9). Una volta fatto il progetto e scelto il nastro più idoneo al nostro caso non resta che ordinare il tutto e andare in cantiere. E’ buona norma tenere i nastri in un luogo fresco (mai al sole) in quanto la temperatura rende molto veloce l’espansione e sarà dunque scomodo posare i nastri già in espansione. nastri autoespandenti

Devono essere ben puliti sia il controtelaio sia il serramento, a quel punto si applica il nastro su tutto il perimetro o sui 3 lati del serramento se preferite usare l’ms polimero o un nastro speciale per il lato inferiore. E’ necessario fare particolarmente attenzione agli angoli: potete tagliare il nastro e tenerlo 1 cm più lungo della finestra oppure fare un pezzo unico ma senza tirarlo negli angoli, al contrario bisogna fare una sorte di “orecchia” tenendolo più lungo 1-2 cm. Potete scegliere di mettere il nastro sul serramento o direttamente sul controtelaio, il risultato non cambia. Consiglio di mettere un nastro autoespandente bg1 sul controtelaio in modo da fare filo perfetto con il bordo esterno del telaio e i multifunzione sul serramento. I nastri possono essere giuntati, basta fare un po’ attenzione al telaio. Una volta finito di utilizzarli mettete sempre una fascia o una molletta che ne blocchi l’espansione.

Bestseller No. 1
fischer | polimero silicone grigio MS PLUS. Sigillante adesivo antimuffa per guarnizioni vasca,...
fischer | polimero silicone grigio MS PLUS. Sigillante adesivo antimuffa per guarnizioni vasca,...
  • Principali vantaggi: è specialista nell'incollare e sigillare materiali ad alte prestazioni...
  • MODO D'USO: per ottenere una corretta sigillatura sono necessarie le corrette dimensioni delle...
11,47 EUR
Acquista su Amazon

nastro-e-ms

Quale marca di nastro autoespandente scegliere?

Leggete le caratteristiche tecniche, fatevi dare le certificazioni e scegliete in base a queste caratteristiche non alla promozione della settimana.

Il mio consiglio? Scegliete un sistema di posa testato, un partner affidabile e cambiate solo se trovate un prodotto superiore. I posatori vanno in confusione quando gli si cambia spesso il materiale di posa…

Nuovo
Hanno HANNOBAND BG1 XL 15/2-4 MM x 20 MT Nastro termo-espandente in schiuma di polietere compressa
Hanno HANNOBAND BG1 XL 15/2-4 MM x 20 MT Nastro termo-espandente in schiuma di polietere compressa
  • Larghezza del nastro: 15 mm.
  • Spessore iniziale del nastro: 2 mm.
30,49 EUR
Acquista su Amazon

Buona espansione a tutti!

pubblicato su SHOWROOM edilizia&serramenti anno XXII numero 4

 

p.s. Voglio raccontarti cosa è successo a Paolo e Francesca dopo che alcuni montatori gli hanno sostituito gli infissi. Perché la posa è importante ma è fondamentale sapere chi entra in casa tua.

p.p.s. vuoi approfondire la posa in opera? Leggi questo articolo sui 3 principi di tenuta.

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 4.9 / 5. Conteggio voti: 23

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

[activecampaign]

 

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Detrazione Fiscale inferriate e grate di sicurezza

in questo articolo sulla detrazione fiscale inferriate vedremo come è possibile installare grate di sicurezza recuperando il 50% della spesa. Se vuoi sapere che documenti e permessi occorrono e come funziona la detrazione sei nel posto giusto, continua a leggere.   Quale detrazione fiscale utilizzare per le inferriate? La detrazione fiscale inferriate corretta è il […]

COME SCEGLIERE GLI INFISSI

COME SCEGLIERE GLI INFISSI 8 CONSIGLI UTILI PER NON SBAGLIARE

Su come scegliere gli infissi ho scritto un libro e leggerlo sarebbe la miglior cosa da fare per sapere come scegliere gli infissi. In questo articolo ti darò 8 consigli utili per non sbagliare e per ogni punto un video e una guida specifica. Se stai per acquistare infissi leggi ogni punto con attenzione, pronto? […]

Installazione infissi senza opere murarie: Come evitare i 3 problemi più comuni

Quali sono i 3 problemi più comuni in cui potresti incappare con un’installazione infissi senza opere murarie? Se devi ristrutturare casa o cambiare le tue vecchie finestre, non puoi perderti questo articolo! Eviterai di avere grattacapi in futuro e ottimizzerai le spese. Ciao, sono William Bisacchi di BlogBisacchi.it. Oggi parliamo di installazione e montaggio infissi […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy