Quali sono le migliori porte blindate? Quanto costano? Quanto è importante l’isolamento termico? Che grado di sicurezza devono avere? Quale finitura esterna scegliere? Una breve guida per essere sicuri della scelta che terrà lontani i malintenzionati per i prossimi trent’anni.
Indice
Qual è il miglior modello di porta blindata?
Le porte blindate possono essere di 3 modelli:
- A battente (ad una o più ante apribili)
- A bilico (pivotante ad 1 anta)
- Scorrevoli

Le migliori porte blindate a battente
Le porte a battente sono le più utilizzate e anche le più sicure. possono essere ad 1 anta fino a 1 metro di larghezza, sopra a questa misura si può optare per una porta a 2 ante o ad 1 anta con uno o due fianchi luce fissi (vetro fisso al lato della porta).
Ricordati che una porta blindata ad 1 anta sarà sempre più sicura di una a 2 ante. Se hai misure oltre al metro di consiglio di abbinare una porta ad un’anta ad un fisso laterale, oppure di scegliere una porta a bilico che vedremo tra poco.
Le migliori porte blindate a bilico
La porta blindata a bilico è nata negli anni 2000 per occultare le cerniere e per poter fare porte di grandi dimensioni ad un’unica anta, quest’ultimo aspetto insieme al grande impatto estetico sono i punti di forza della porta blindata a bilico.
Di contro questa porta è più costosa rispetto una porta blindata standard ad 1 anta. Ti consiglio questa porta quando le dimensioni in larghezza sono oltre il metro e venti (oltre i 120cm), perché avrai una porta bellissima, scenografica e sicura.
Le migliori porte blindate scorrevoli
Le porte blindate scorrevoli sono una rarità, una piccolissima nicchia di mercato e sono estremamente costose. Possono essere sia manuali che motorizzate come una porta automatica.
Le consiglio in soli 2 casi:
- Se hai problemi di spazio
- Se vuoi un ingresso talmente esclusivo da far impallidire il cattivo di turno di un film di James Bond.
Classi di sicurezza porte blindate
Le classi di sicurezza sono 6, dalla zero che non nessuna sicurezza alla 6 che potrebbe andare bene come porta di una cassaforte di una banca.
Le migliori classi di sicurezza per porte blindate che ti devono interessare sono:
- classe 2: sufficiente se gli altri infissi non sono blindati
- classe 3: va bene nel 90% dei casi
- classe 4: per una villa isolata e molto a rischio (attenzione che i muri vanno irrobustiti)
L’aspetto più importante è l’equilibrio, che senso ha prendere una classe 4 se tutti gli altri infissi sono normali? Avrebbe senso solo se abitassi all’ultimo piano di un grattacelo e il mio unico accesso fosse la porta.
O ancora, che senso ha una classe 4 se i muri sono normali? Un muro classico attualmente è composto da isolante (si taglia in 10 secondi con un cutter senza fare rumore) e un poroton (mattone forato che si distrugge con 4 botte di martello in pochi minuti). Tale muro equivale ad una resistenza in classe 3.
Quali dimensioni hanno le porte blindate?
Le misure standard delle porte blindate sono da centimetri 90x210h e possono bene per gli ingressi degli appartamenti all’interno di una palazzina o condominio.
Per una villetta indipendente consiglio la larghezza di 1 metro e l’altezza come le portefinestre adiacenti (solitamente 230-240 centimetri).
Se vuoi un ingresso esagerato, oggi puoi avere porte anche alte 3-4 metri in un’unica anta e ti assicuro che l’effetto “WOW” è garantito.
Spesso i miei clienti vogliono porte molto larghe perché pensano che possa servire per entrare con qualcosa di ingombrante, in realtà se anche fosse possibile entrare con qualcosa di molto grande ci si fermerebbe nell’ingresso perché le porte interne delle abitazioni sono tutte da 80 centimetri. Per questo motivo la luce passaggio di una porta di ingresso già a partire da 80 centimetri sarebbe sufficiente, io consiglio 90-100 cm per dare un po’ di importanza all’ingresso stesso.
Porta blindata con sopraluce fisso
Fino alla fine degli anni 90 era comune vedere porte blindate con il sopraluce fisso in vetro, questo era dovuto al fatto che le porte blindate standard erano alte 210 e per “arrivare” all’altezza desiderata occorreva aggiunge un pezzo sopra alla porta. Appunto un sopraluce.
Il vantaggio era anche avere un punto luce con il quale illuminare l’ingresso ma l’impatto estetico è molto negativo al pari di quello termico che vedremo più avanti.
Ti sconsiglio di scegliere il sopraluce per i motivi sopra citati, oggi esistono porte che possono essere alter oltre 4 metri, a che serve il sopraluce? A dare luce? puoi sempre scegliere una porta blindata vetrata.

Che isolamento termico deve avere la miglior porta blindata?
Leggi con attenzione questo capitolo perché il rischio di fregature è altissimo. Le porte blindate sono costruite in ferro ed il ferro è un ottimo conduttore di freddo e caldo.
Per isolare le ante viene messo del materiale coibente come ad esempio eps, poliuretano, aerogel eccetera ma c’è un ma. Il telaio rimane in ferro con tutti i problemi che ne conseguono (muffa e condensa).
Quando il produttore della porta blindata fa il calcolo termico fa una media di anta (con l’isolamento) e telaio (senza isolamento) ed il risultato seppur a norma di legge è un risultato che ti pone ad altissimo rischio condensa.
Per fortuna esistono delle porte con telaio a taglio termico che ti mettono al riparo da questo problema e ti garantiscono un vero risparmio energetico.
Porta blindata a vetro
Le porte blindate più resistenti sono realizzate con pannelli ciechi ed è sconsigliato un inserimento vetro all’interno dell’anta perché si andrebbe a perdere il taglio termico ed il rischio di condensa sarebbe elevato (vedi capitolo precedente).
Le soluzioni per avere capra e cavoli sono 3:
- Scegliere una porta blindata in alluminio a taglio termico
- Un fianco luce fisso a taglio termico (sconsiglio il sopraluce solo per questioni estetiche)
- una porta bilico completamente vetrata e a taglio termico
Le finiture delle migliori porte blindate
La finitura più importante è quella esterna perché a contatto con gli agenti atmosferici (sole, acqua, nebbia) e solitamente non protetta da scoroni, tapparelle o tende.
Ti consiglio una tra queste resistentissime finiture:
- gres
- Alluminio
- Legno con verniciatura nanotecnologica garantita
Ognuno di questi 3 materiali, che ho messo in ordine di resistenza, ti garantisce un’ottima resistenza nel tempo, il gres è eterno, l’alluminio può durare tranquillamente oltre trent’anni ed il legno (con trattamento garantito) può fare altrettanto se manutentato una volta all’anno.
Il gres è l’unico consigliato se hai degli animali che raspano la porta, con il gres si consumeranno le unghie ma il pannello rimarrà perfetto, come da nuovo. Inoltre il gres ha delle bellissime finiture che aumenteranno il prestigio della tua porta.

Scelta colore pannelli
Riguardo al colore del pannello esterno, se esposto al sole ti consiglio un colore chiaro che si scalderà meno e sul quale sarà più difficile notare lo scolorimento che ogni materiale ha dopo un po’ di anni. Diversamente puoi abbinarlo al colore delle schermature solari o farlo risaltare con un tono su tono rispetto al colore della facciata.
Per la parte interna il colore della parete è una buona scelta, soprattutto se la parete è bianca perché ti renderà l’ingresso più luminoso. Non sono un fan della porta di ingresso uguale alle porte interne, a mio parere un ingresso si deve distinguere e si deve notare, non deve essere una porta uguale alle altre.
Migliore marca porta blindata
La miglior marca in assoluto di porte blindate è Oikos e lo è per diverse ragioni che ora ti elencherò:
- È l’unica marca di porte blindate che ha un vero telaio a taglio termico
- Ha tutte le tipologie di apertura che ho elencato all’inizio
- Tutte le aperture sono certificate all’effrazione
- Ha la più vasta gamma di pannelli (dal gres, al cuoio, al vetro all’acciaio, legno, alluminio, corian eccetera)
- Ha pannelli garantiti per l’esterno
- È l’unica azienda che produce porte alte oltre 6 metri
Avrei voluto consigliarti almeno 3 marche delle migliori porte blindate ma ad oggi nessuna su avvicina ad Oikos che è un orgoglio italiano delle migliori porte blindate al mondo per innovazione, qualità artigianale e bellezza.
Quanto costano le migliori porte blindate
Il prezzo delle porte blindate è influenzato dalla scelta dei pannelli e dalle serrature che possono essere manuali o motorizzate e controllabili tramite domotica. Detto questo ti darò un’indicazione di massima per una porta blindata standard.
- porta ad 1 anta da 90×210 a taglio termico € 2700
- porta ad 1 anta da 90×210 a taglio termico € 3200
- porta a bilico ad 1 anta da 120×240 a taglio termico € 7500
A questi prezzi occorre aggiungere la posa in opera che in una porta blindata è fondamentale, ho visto con i miei occhi delle porte di ingresso installate con 3 viti da 4 millimetri, che sicurezza avrà mai una porta blindata montata male?
Incentivi statali per porte blindate
Le porte blindate possono godere degli incentivi statali fino al 31 dicembre 2025. Puoi utilizzare 2 tipi di incentivo:
- Ecobonus
- Bonuscasa
Entrambi gli incentivi ti consentono di risparmiare il 50% della spesa in 10 anni e si differenziano in 2 aspetti, l’isolamento termico minimo a dove è possibile installare le porte.
- Il limite termico dell’ecobonus è 1.3w/m2k
- Il limite del bonus casa è 1.4w/m2k
La differenza è minima ma a volte fa la differenza e nel bonus casa è possibile detrarre anche porte installate in ambienti non riscaldati (come cantine, garage, vani scala senza riscaldamento), mentre la prerogativa dell’ecobonus è che la porta deve separare un ambiente riscaldato da uno freddo o non riscaldato.
Il 50% della spesa massima è vincolato anche ad una spesa massima per metro quadrato che ti spiego all’interno di questo video o se preferisci puoi leggere l’articolo completo delle detrazioni per le porte blindate.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi