• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Schermature solari » Frangisole in alluminio: Guida alla scelta dei migliori

Frangisole in alluminio: Guida alla scelta dei migliori

scritto da

5
(4)

In questo articolo vedremo i vari modelli di frangisole, che cosa sono, a che cosa servono, in materiale sono costruiti, quanto costano e alcuni utili consigli per scegliere il modello più appropriato alle tue esigenze.

 

 

Indice

  • Che cosa sono i frangisole?
  • Come funzionano i frangisole in alluminio motorizzati
  • In che materiale sono fatti
  • Tipi di sistemi frangisole a pacchetto
    • Vantaggi frangisole a fune:
    • Vantaggi frangisole a catena:
  • Montaggio
    • Posa in luce
    • Posa ad incasso
  • Posa in opera
  • Frangisole in alluminio prezzi
  • Migliore marca di frangisole in alluminio

Che cosa sono i frangisole?

Il frangisole o brise soleil è un elemento a protezione di una finestra che come suggerisce il nome serve ad “infrangere” la luce del sole in modo da non surriscaldare l’ambiente in cui è installato.

Possono essere sia orizzontali che verticale ma quelli verticali sono quelli che funzionano meglio per il risparmio energetico.

Esistono modelli fissi e mobili, quelli fissi sono elementi architettonici che aiutano il risparmio energetico, quelli mobili sono da preferire perché ti permettono di regolare la loro efficienza in estate e in inverno.

Quelli orientabili e sollevabili possono essere sia manuali ad argano o motorizzati, ti consiglio i frangisole motorizzati perché più pratici e costano praticamente uguali a quelli manuali, dovrai solo aggiungere il lavoro dell’elettricista.

 

 

Come funzionano i frangisole in alluminio motorizzati

Quelli motorizzati hanno un motore che movimenta le lamelle del frangisole, possono essere inclinate per regolare l’entrata della luce e la propria privacy, inoltre lo stesso motore può sollevare tutte le lamelle creando un pacchetto nella parte inferiore e liberando completamente la vista ed il passaggio del sole.

Uno dei punti forti del frangisole in alluminio sono le lamelle di larghezza elevata (dai 6 ai 10 centimetri) che permettono con la loro regolazione di fermare i raggi solari e allo stesso tempo di permettere la vista dall’interno verso l’esterno ma non il contrario.

Il sistema frangisole è ottimo per continuare ad ammirare il panorama ma senza essere visto e soprattutto senza che la tua casa si surriscaldi in estate.

Se questi aspetti sono importanti per te, scegli i frangisole in alluminio orientabili.

 

In che materiale sono fatti

Sono fatti principalmente in 3 materiali:

  1. Alluminio
  2. Acciaio
  3. Legno

L’80% del sul mercato è costituito da frangisole in alluminio, il materiale per eccellenza che ti garantisce ottima durata nel tempo e resistenza, soprattutto per i frangisole per esterni.

Quelli fissi sono spesso fatti in acciaio o legno perché meno costosi e perché sono materiali che rendono più facile dare sfogo alla creatività dell’architetto. Difficilmente si utilizzano per frangisole apribili, al massimo (quelli in acciaio) potrebbero essere utilizzati per costruire pannelli scorrevoli.

esempio di frangisole verticale in acciaio corten

 

Tipi di sistemi frangisole a pacchetto

Abbiamo visto che i migliori frangisole in allumino sono quelli motorizzati e in alluminio, quest’ultimi si dividono in 2 categorie:

  • a fune
  • a catena

I frangisole a fune sono quelli che ogni 70 centimetri presentano delle corde che servono per orientare le lamelle, le corde funzionano come quelle usate nelle marionette ma sono naturalmente molto più resistenti.

Questo sistema frangisole permette di fare finestre molto grandi, anche oltre 4 metri di lunghezza e di occupare poco spazio quando vengono impacchettati in alto. Inoltre hanno anche un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Ad alcuni non piacciono le cordine a vista, sono gusti per carità e de gustibus non disputandum est ma ti ricordo che quando sono completamente alzate le corde non si vedono più.

Scegli questo modello di frangisole a fune se hai dimensioni grandi e/o poco spazio in altezza, oppure per contenere i costi.

Vantaggi frangisole a fune:

  • Grandi dimensioni in larghezza
  • Poco ingombranti in altezza
  • Rapporto prezzo/prestazioni
  • Bassa manutenzione

I sistemi frangisole a catena hanno delle guide molto più grandi con al loro interno delle catene che fanno ruotare e impacchettare le lamelle frangisole.

Il meccanismo essendo molto più complesso e delicato ha il limite delle dimensioni massime di circa 2,5 metri di larghezza, costi e ingombri in altezza elevati. Inoltre i frangisole a catena, avendo un meccanismo più complesso, hanno bisogno di una manutenzione più elevata.

Lo consiglio a chi non vuole vedere nessun cavo perché questo modello presenta lamelle pulite senza nessun cavo.

Vantaggi frangisole a catena:

  • estetica pulita senza cavetti

 

Esistono anche tapparelle orientabili che vengono “spacciate” per frangisole, in questo articolo non le considero perché sono soluzioni ibride che hanno problemi di funzionamento nel tempo e non voglio consigliare ai miei lettori e clienti sistemi che non funzionano bene come dovrebbero e che sono anche molto costosi.

 

Montaggio

Il montaggio del frangisole in alluminio può essere fatto “in luce” o “incassato a scomparsa” e quest’ultima soluzione è quella comunemente utilizzata nelle nuove costruzioni o ristrutturazioni pesanti.

Posa in luce

In questo caso il montaggio del frangisole avviene direttamente sul muro esistente e di conseguenza si rimpicciolisce il vano passaggio perché il frangisole rimane completamente a vista.

Per questo tipo di installazione consiglio i frangisole a fune perché hanno guide e pacchi lamelle molto più compatti che portano via meno spazio.

Nella parte superiore occorre costruire un cassonetto o veletta per nascondere il pacco lamelle come nella seguente immagine.

 

Posa ad incasso

Per poter posare un frangisole in alluminio ad incasso o meglio a scomparsa occorre un controtelaio progettato ad hoc e solitamente si utilizzano controtelai monoblocco.

Questa soluzione permette di nascondere alla vista il frangisole quando completamente alzato e di nascondere le guide laterali in tutte le posizioni.

È la soluzione da scegliere se stai costruendo una nuova casa o se stati ristrutturando con opere murarie invasive.

Per questo tipo di montaggio puoi scegliere sia frangisole a catena che a fune.

frangisole a catena ad incasso
esempio di frangisole a catena posato ad incasso

 

 

Posa in opera

I frangisole orientabili sono sistemi abbastanza “delicati”, soprattutto quelli a catena, necessitano di conseguenza di una posa a regola d’arte, devono avere i giusti sfiori ed essere posati a piombo perfetto o non funzioneranno bene.

Si posano prima le guide e l’asta motore, poi si vanno ad inserire le lamelle ed infine se motorizzate si vanno a regolare i finecorsa del motore in altezza e in discesa.

 

Frangisole in alluminio prezzi

Come sempre è difficile dare prezzi con tante variabili e con i prezzi delle materie prime che cambiano di settimana in settimana ma ti darò delle indicazioni che ti saranno utili per scegliere il miglior frangisole per la tua casa.

Ti indicherò il prezzo al metro quadrato dei sistemi più utilizzati, quelli dei frangisole alluminio.

  • frangisole in alluminio prezzo versione a fune: € 300/mq
  • frangisole in alluminio prezzo versione a catena: € 400/mq

Come calcolare il prezzo frangisole in alluminio al metro quadrato? Devi moltiplicare la larghezza per l’altezza, esempio per una finestra da 1 metro per 2.5 metri dovrai moltiplicare 1×2.5= 2.5 metri quadrati, di conseguenza prendendo i prezzi dei frangisole a catena il prezzo finale sarà € 750,00

Dal prezzo dei frangisole dovrai aggiungere il costo della posa in opera (da un 10 ad un 20%) e quello di eventuali predisposizioni come controtelaio o monoblocco.

 

 

Migliore marca di frangisole in alluminio

FRANGISOLE GRIESSER: La miglior marca di Frangisole è la Griesser, azienda svizzera che li ha inventati e proprio per questo motivo, spesso si sente dire “vorrei un griesser” per identificare un frangisole. E’ un’azienda seria con un prodotto eccezionale e la gamma più completa che copre dai modelli a catena a quelli a fune.

FRANGISOLE WAREMA: L’altra marca che mi sento di consigliarti è la Warema, azienda tedesca che si occupa solo di frangisole a fune ma con prodotti molto innovativi e soluzioni speciali più uniche che rare.

 

Ciao e al prossimo articolo,

William Bisacchi

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 4

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

 

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Pergola bioclimatica

Pergolato con lamelle orientabili senza permessi! Finalmente in edilizia libera

Una notizia sconvolgente quella riportata da Edilportale che pubblica una sentenza del 2018 in cui un cittadino del Friuli ha vinto il ricorso: Il Pergolato con lamelle orientabili è in edilizia libera anche se fissato stabilmente al suolo. La notizia è un toccasana per tutti quelli come te che vorrebbero realizzare un pergolato con lamelle […]

DAL CANTIERE: Tapparelle blindate, cappotto e monoblocco

Quando abbiamo iniziato la ristrutturazione di questo vecchio magazzino a Bologna per trasformarlo in un moderno e sicuro loft ci siamo trovati di fronte ad una richiesta non banale.   Il cliente voleva installare tapparelle blindate ma voleva che il cassonetto fosse a scomparsa e tutto il sistema andava posato su cappotto e senza ponti […]

Infissi minimali in alluminio

In questa ristrutturazione a Rovigo, Michele ha scelto infissi minimali in alluminio nonostante prima del nostro incontro avesse in mente infissi legno-alluminio. Era il 2019 quando ho conosciuto Michele e la sua fidanzata per la prima volta. Dovevano completare una villa bifamiliare, un grezzo avanzato che avevano costruito prima i suoi genitori. Le soluzioni che avevano […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy