• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

Sei qui » Home » INFISSI » Guida alla scelta » Qual è il livello di isolamento acustico necessario nella tua casa?

Qual è il livello di isolamento acustico necessario nella tua casa?

scritto da

4.9
(9)

Dimmi dove abiti e ti dirò qual’è il livello di isolamento acustico adeguato a farti dormire sonni in tranquillità, al riparo dai rumori esterni e dalla confusione della città. Scopri di più leggendo l’articolo.

Ciao,
sono William Bisacchi di BlogBisacchi.it.

Oggi parliamo di qual è il livello di isolamento acustico di cui hai bisogno all’interno della tua abitazione.

Indice

  • Come si ottiene il migliore isolamento acustico in un’abitazione?
  • Infissi isolamento acustico: Cosa dice la normativa italiana?
    • Come si calcolano i decibel di facciata?
  • Migliore isolamento acustico casa in condizioni di normalità
  • migliore isolamento acustico: Serramenti e pareti per le zone rumorose
  • Quali sono gli infissi migliori per isolamento acustico ad alte prestazioni?
    • Serramento a un’anta o a due ante?
    • Fisso o finestra a un’anta?
    • Infisso scorrevole o infisso a battente?

Come si ottiene il migliore isolamento acustico in un’abitazione?

Se hai visto il mio precedente video sull’argomento, sai già quali sono le cose importanti a cui fare attenzione per ottenere il migliore isolamento acustico.

Mi riferisco alla massa, alla molla, alla propagazione del suono per l’aria, al fatto di controllare che non ci siano “buchi” e che non siano “fessure”…ma di questo ho già parlato nell’articolo “Isolamento acustico finestre: Consigli e accortezze per evitare il rumore” che ti consiglio di studiare approfonditamente.

Infatti, come ho già detto altre volte, ci sono infissi che si imbarcano e fanno passare facilmente l’aria e, di conseguenza, i rumori. In quel caso, anche se l’infisso sulla carta dovrebbe avere prestazioni acustiche elevate, non soddisferà comunque le aspettative e l’acustica andrà a farsi benedire.

 

Infissi isolamento acustico: Cosa dice la normativa italiana?

Quando si parla di isolamento acustico infissi, dobbiamo sempre tenere presente che a livello di normativa italiana viene preso in considerazione l’edificio e non la singola finestra. Ad esempio, in un’abitazione privata è previsto un valore di 40 decibel in facciata. Cosa vuol dire?

Vuol dire che in una facciata – che solitamente in una casa normale è composta sia da muro che da infisso – devo ottenere almeno 40 decibel di abbattimento acustico.

Come si calcolano i decibel di facciata?

Si tratta di un calcolo può fare solamente un ingegnere acustico e aggiungo un ingegnere molto preparato..

Perché? Perché bisogna essere molto bravi e solitamente il progettista – a meno che non sia un progetto molto molto grande, dove ci sono più figure che si occupano delle varie competenze – ti dirà di tagliare la testa al toro e di fare 40 decibel anche all’infisso, per stare dalla parte del sicuro e ottenere un isolamento acustico casa ineccepibile.

Questo ragionamento non è sempre corretto. Se è vero che nel calcolo si deve considerare l’intera facciata, la sola parete cieca (in muratura) potrebbe avere un valore di isolamento acustico già molto buono di per sé. Infatti, nelle pareti è abbastanza facile ottenerlo, perché solitamente bastano i blocchi e due strati di intonaco, che riescono a determinare un buon isolamento acustico.

Ad esempio, se l’isolamento acustico di una parete è 55 decibel o 60 decibel, e l’infisso è 35-36 decibel, nella media di facciata si raggiungono tranquillamente i 40 decibel.

infissi stile industriale

Migliore isolamento acustico casa in condizioni di normalità

L’acustica è molto facile da verificare: basta fare una prova acustica. Ma è molto difficile da progettare, perché ci sono delle nozioni che sono complesse e in pochi le possiedono.

Il mio consiglio è di fare sempre le cose equilibrate. Se di base hai una buona parete, scegliendo un infisso – magari in alluminio con vetro stratificato dentro e fuori – non dovresti avere problemi per l’isolamento acustico.

Un infisso in alluminio ti garantirebbe le prestazioni nel tempo, perché tende a rimanere stabile, a non imbarcarsi, le guarnizioni lavorano bene, non fanno passare aria e quindi non passerà nemmeno il rumore. Con un vetro stratificato interno ed esterno con un abbattimento acustico di 36-37 decibel, otterrai un isolamento acustico più che sufficiente in tutte le normali condizioni.

 

migliore isolamento acustico: Serramenti e pareti per le zone rumorose

Se invece abiti in una strada abbastanza trafficata e senti un po’ di rumori provenienti da attività o fabbriche adiacenti, ti consiglio di andare su un infisso da 42 decibel, se non anche 44.

Devi, però, abbinare l’infisso a una parete ben isolata e stare molto attento a quei punti dove può passare il suono. Ad esempio, le prese di sicurezza per il gas, i corrugati dell’impianto elettrico, ecc.

In una casa, ci sono moltissimi punti nei quali può passare aria. Se passa aria, passerà anche il rumore. E a quel punto, puoi anche avere un infisso top di gamma, ma non otterrai un buon isolamento acustico casa. Avrai speso soldi per nulla.

Infissi di lusso ravenna

Quali sono gli infissi migliori per isolamento acustico ad alte prestazioni?

Quando invece l’isolamento acustico deve essere veramente importante, consiglio di andare su infissi da 45-46 decibel.
Sono risultati veramente difficili da ottenere, molto complessi.
Ci vuole un progettista che diriga – come un direttore d’orchestra – tutti gli artigiani che lavorano in quella casa. E bisogna scegliere anche le giuste tipologie di serramento.

Serramento a un’anta o a due ante?

Ad esempio, un serramento a battente a un’anta solitamente è sempre meglio – acusticamente parlando – di un serramento a due ante, di un serramento a 3 ante, e via di seguito.

Fisso o finestra a un’anta?

Un fisso non è detto che abbia le stesse prestazioni acustiche della finestra a un’anta, perché nella finestra a un’anta ci sono delle guarnizioni che si comportano come ammortizzatori (come ti spiegavo nel mio video precedente) che nel fisso mancano. Quindi non ho quelle guarnizioni che possono aiutare ad ottenere il miglior isolamento acostico.

Infisso scorrevole o infisso a battente?

Un infisso scorrevole avrà prestazioni sempre inferiori all’infisso a battente dal punto di vista dell’isolamento acustico (ma anche termico, aggiungo).
Quindi, occorre grandissima attenzione alla progettazione in questi casi.

 

Negli altri 2 casi precedenti invece,  per un isolamento acustico base o poco di più, non avrai nessun tipo di problema già se scegli un doppio vetro stratificato nell’infisso battente (ma anche scorrevole, se fatto come si deve) o un alzante con una buona performance.

Per ottenere il migliore isolamento acustico, l’importante è affidarsi a un’azienda seria, a un’azienda che sa quello che fa e un’azienda che sa anche progettare il nodo di posa, perché quello è fondamentale per l’acustica. Ricordi? occorre equilibrio, una posa fatta male vanificherà tutto il lavoro svolto prima.

Noi alla Bisacchi Infissi operiamo secondo il Sistemabisacchi®, che ti garantisce un risultato di alto livello senza alcuna preoccupazione per il futuro. Se ti va, dai un’occhiata al sito!

Ciao e al prossimo articolo!

William Bisacchi

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 4.9 / 5. Conteggio voti: 9

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

[activecampaign]

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco dice

    Marzo 24, 2023 alle 16:41

    Buonasera, avrebbe senso installare un triplo vetro in un abitazione con muri da 30 cm di 30 anni fa? Anzichè un doppio vetro stratificato interno ed esterno? Anche dal punto di vista acustico, credo sia meglio un doppio vetro stratificato internamente ed esternamente anziché un triplo vetro. Mi corregga se sbaglio.

    Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Marzo 24, 2023 alle 17:30

      Mettere un triplo vetro con un muro così poco performante non è un gran senso.

      Si possono ottenere prestazioni acustiche molto buone anche con un vetro doppio stratificato

      Rispondi
  2. Gaetano Giorgianni dice

    Luglio 13, 2023 alle 17:32

    a me per un problema di acustica mi hanno proposto un infisso fonoassorbente con questo triplo vetro 43db 33.1aku/12/esg 4/12/33.1aku ma non saprei se vada bene o meno

    Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Luglio 13, 2023 alle 19:35

      Dipende dall’obbiettivo che ci si è posti. Comunque è un buon vetro e sarebbe ancora meglio se esternamente fosse 44.1. Poi dipende molto dal serramento e dai giusti di posa oltre ad eventuale cassonetto eccetera.

      Rispondi

RispondiAnnulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

IN CANTIERE: Da scuroni a tapparelle

In questa ristrutturazione pesante il problema più grande è stato passare dagli scuroni esistenti alle tapparelle a scomparsa, andremo a vedere quali sono stati i passaggi necessari per trovare una soluzione fattibile ad ogni problema che abbiamo incontrato. In questa ristrutturazione pesante gli architetti volevano rendere più pratica, più moderna e più luminosa la villa […]

Color tortora abbinamenti infissi e arredamento casa

Il color tortora è il color più di moda e più indefinito che puoi desiderare per la tua nuova casa e in questo articolo di consiglierò le tonalità dal corda al fango con alcuni esempi di realizzazioni con infissi tortora. Che colore è il color tortora e perché si chiama così? Il colore tortora è […]

Controtelaio monoblocco termoisolante

Il primo elemento per un infisso è il controtelaio: ecco cosa devi sapere Scegliere le diverse sezioni del controtelaio che andranno a definire il serramento nella sua interezza non è certo cosa semplice ma un consiglio importante è quello di optare per elementi delle alte performance anche se a prima vista più cari ma alla […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Colori
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy