• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Altro » Microareazione finestre: Perchè non serve a niente

Microareazione finestre: Perchè non serve a niente

scritto da

4.6
(12)

Ti stai chiedendo che cosa è la microareazione finestre, se ti può essere utile o se questa tecnologia è sicura sei nel posto giusto, continua a leggere e la microareazione per te non avrà più segreti.

Pronto? Pariamo subito

Microareazione

Indice

  • Che cos’è la microareazione
  • A cosa serve la microareazione nelle finestre
  • La microareazione finestre in inverno
  • Microareazione finestre e muffa
  • Sicurezza e microareazione
  • Tutti i vantaggi della microareazione per infissi
  • Conclusioni sulla microareazione

Che cos’è la microareazione

La microareazione è un simulatore del vecchio spiffero come amo definirla, sembra una battuta ironica ma è la realtà dei fatti. Questo meccanismo non fa altro che scostare l’anta dal telaio di pochi millimetri creando un passaggio di aria dall’esterno all’interno.

Le guarnizioni non appoggeranno più sul telaio, si otterrà appunto uno spiffero di aria nel perimetro della finestra così come avveniva nelle vecchie finestre senza guarnizioni.

 

A cosa serve la microareazione nelle finestre

Serve per fare passare aria tra telaio e anta, proprio come facevano le finestre di una volta che spifferavano, magari volevi sostituirle proprio per questo motivo. La sua unica funzione è quella di fare “respirare la casa”, ma il risparmio energetico ( e conseguente risparmio economico) che volevi ottenere se ne va insieme al passaggio di aria.

Anche il miglior vetro triplo sulla miglior finestra non serve più a nulla, la finestra non isola ma fa entrare aria fredda in inverno e calda in estate.

 

La microareazione finestre in inverno

Molti venditori consigliano di utilizzare la micro-areazione in inverno ma non sanno quello che dicono. Sicuramente si ricambia l’aria all’interno della stanza, questo si, ma nella migliore delle ipotesi si va a vanificare tutto il risparmio energetico ed il confort termico che probabilmente ti aspettavi dalle nuove finestre.

E nella ipotesi peggiore? Nel peggiore dei casi succede che quel continuo passaggio di aria in inverno va a raffreddare il telaio e ti può creare muffe e condense superficiali.

microareazione
Finestra in posizione di microareazione

Microareazione finestre e muffa

La muffa e la condensa si creano quando l’umidità relativa dell’aria è superiore al punto di rugiada. La condensa è “innamorata” dei punti freddi e tenendo la finestra in microareazione si può creare un ambiente favorevole (punto freddo) sul perimetro della finestra.

Se proprio vuoi usarla, fallo per pochi minuti, avrai scarsi risultati si ma rischierai poco. Se il tuo problema è solo in bagno quando fai la doccia non affidarti alla microareazione ma spalanca la finestra per pochi minuti e avrai fatto molto meglio sia dal punto di vista della muffa/condensa che come risparmio energetico.

 

Sicurezza e microareazione

Questo è molto importante, ho conosciuto clienti che pensavano di essere in completa sicurezza con la finestra aperta in microareazione, niente di più sbagliato.

Gli infissi in microareazione non sono sicuri, è come avere una finestra aperta! Un malintenzionato potrebbe entrare in pochi secondi, senza fare scassi e senza fare rumore. Pensare che alcuni venditori consigliano di utilizzarla per tutto il giorno, follia allo stato puro.

Le uniche microareazioni sicure sono alcuni meccanismi molto specifici, ad esempio Schuco ha inventato una microareazione che tiene scostata la finestra in totale sicurezza ma con questo dispositivo devi rinunciare alla anta ribalta. Questi speciali meccanismi sono sempre con supplemento di prezzo notevole, non come la microareazione standard che è compresa nel 99% delle finestre e rimangono tutti i contro elencati fino a qui.

 

Tutti i vantaggi della microareazione per infissi

Il paragrafo è vuoto e non è un errore.

 

Conclusioni sulla microareazione

Ora puoi fare una scelta consapevole sull’utilizzo della micro-areazione, non ti dico di non volerla anche perchè oramai è di serie in tutte le finestre, ti dico solamente di usarla con cautela e con una logica.

In estate e in primavera potresti usarla anche sempre, ricordati solo del “problema” sicurezza. In inverno ti sconsiglio di utilizzarla se non per pochi minuti.

Se vuoi sapere come areare la casa senza microareazione finestre leggi  l’articolo sul blog come areare la casa in modo efficace.

 

William Bisacchi

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 4.6 / 5. Conteggio voti: 12

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

[activecampaign]

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

muffa e condensa infissi

Come risolvere problemi di condensa in casa

Come risolvere i problemi di condensa e umidità in casa in modo efficace Come risolvere problemi di condensa in casa è una domanda che viene posta spesso da chi ha sostituito gli infissi e da chi è andato ad abitare in una nuova casa. La condensa e/o muffa su infissi o sui muri è un […]

Porta d’ingresso con chiave o apertura biometrica?

Parliamo di serrature e iniziamo un un “controsenso” delle le chiavi di casa oggi è possibile anche farne a meno con l’apertura biometrica!!  Esistono infatti porte con sensori/lettori di impronte digitali biometrici, sensori bluetooth che permettono di aprire le porte con un dito o con il telefono… Ci sono anche tastiere con codice a combinazione.

Permeabilità all’aria: Quanta aria passa dai tuoi infissi?

Oggi parliamo di permeabilità all’aria, anche nota come spiffero. La permeabilità all’aria è una caratteristica importantissima, una prestazione che devono avere tutti i tipi di infissi: battenti, scorrevoli e a libro, insomma qualsiasi tipo di serramento. È molto più importante dell’isolamento termico e tra poco ti scriverò il perchè.   Che cos’è la permeabilità all’aria? […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy