Oggi mi trovo qui a Cesenatico praticamente in riva al mare e quale occasione migliore per rispondere alla domanda “Meglio infissi in alluminio, pvc o legno? “
Meglio infissi in alluminio, pvc o legno?
Indice
Nonostante ho scritto diversi articoli al riguardo (e un libro), è una delle domande più frequenti e alla quale ognuno dà una risposta diversa!
Ho avuto la fortuna di trovarmi casualmente in un luogo dove erano presenti:
- Alluminio
- Pvc
- Legno
I 3 materiali, nella stessa configurazione (persiana) e ubicati nella peggior condizione possibile: fronte mare.
Salsedine, sabbia, sole, acqua e vento mettono a dura prova le caratteristiche fisiche di tutti i materiali e dal video puoi vedere come hanno resistito alle forze della natura.
Proprietà fisiche di alluminio, pvc e legno
Prima di farti vedere cosa ho visto con i miei occhi voglio parlarti delle proprietà fisiche dei 3 materiali:
Resistenza meccanicaMolto importante perché determina quanto saranno stabili i tuoi infissi e non saranno soggetti a cedimenti e frequenti regolazioni. Valori più alti significano più resistenza meccanica.
Potrai notare che l’alluminio ha la resistenza meccanica più elevata. |
Peso specificoIl peso specifico dei materiali per decimetro quadrato.
L’alluminio sebbene è un metallo conosciuto per la sua leggerezza è il più pesante dei 3. |
Dilatazione termicaMolto importante, misura quanto i materiali si allungano e si accorciano al variare delle temperature (estate-inverno) Più si dilatano e più aumentano i problemi di tenuta tra anta e telaio con conseguente perdita di tutte le più importanti prestazioni (termica, acustica, pioggia e aria)
Tradotto in termini più comprensibili, in una portafinestra con altezza 2.4 Metri e uno sbalzo termico medio che abbiamo in Italia:
Potrai notare quanto il pvc abbiamo un grande problema di dilatazione rischiando di incurvarsi e perdere di conseguenza le prestazioni di tenuta alla pioggia, al caldo e al rumore. |
Punto di fusioneMisura la temperatura in cui il materiale fonde e perde le sue caratteristiche solide, ricordo che i materiali vicino al loro punto di fusione possono perdere alcune caratteristiche in modo irreparabile.
Il materiale con il punto di fusione più basso è il PVC, ricordo che in estate una superficie scura con irraggiamento diretto può arrivare anche a 70-80° gradi centigradi, proprio per questo motivo sconsiglio di utilizzare pvc con colore scuro in zone esposte al sole. |
Alluminio, Pvc o legno nella realtà
Ora passiamo dalla teoria al caso reale appena visto a Cesenatico:
I problem i del PVC
Come puoi vedere chiaramente, il pvc ha avuto grandi problemi soprattutto in:
- Distaccamento delle pellicole, lo dico da anni che il pvc pellicolato è pericoloso (lo dice anche Internorm, non a caso) e che con il tempo le pellicole si staccano.
- Rottura degli angoli, la plastica cristallizzandosi tende a divenire rigida e si rompe provocando cedimenti strutturali NON riparabili che rendono indispensabile la completa e costosa sostituzione.
I problemi del legno:
I problemi principali che si sono manifestati con il legno sono:
- Sfogliatura della verniciatura con conseguente danneggiamento irreparabile del materiale stesso
- Cedimenti strutturale dovuto al legno che impregnatosi di acqua ha iniziato a marcire e perdere appunto resistenza, rendendo molto pericoloso l’infisso stesso.
La resistenza dell’alluminio
Guardando il video puoi vedere quanto gli infissi in alluminio siano rimasti intatti sebbene esposti completamente fronte mare.
La resistenza sia a livello di verniciatura sia a livello strutturale è impressionante.
infissi in alluminio, pvc o legno: Il vincitore
Abbiamo avuto la fortuna di potere vedere un caso reale, infissi con stessa tipologia e stessa esposizione.
Tutti possono dire la loro, fare delle chiacchiere, scrivere le “teorie” più improbabili ma oggi abbiamo dei fatti, delle prove concrete e tangibili che:
L’alluminio è la soluzione più resistente in assoluto e con diversi ordini di grandezza.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
perfetto, sei un grande professionista
Grazie!