La luminosità delle finestre è uno di quegli aspetti che spesso, quando si acquistano nuove finestre, non viene preso in considerazione.
È invece un aspetto fondamentale per il confort abitativo e risparmio energetico, proprio per questo è una caratteristica fondamentale del Sistemabisacchi®.
Se non vuoi abitare in una casa buia in cui devi accendere la luce anche alle 15 di pomeriggio continua a leggere.
Indice
Luminosità finestre con Sistemabisacchi®
Per ogni abitazione analizziamo la luminosità delle finestre e ad esempio in una sola sostituzione di infissi non installiamo mai i nuovi infissi sopra a quelli vecchi.
Questo perchè andremmo a perdere appunto troppa luminosità (dal 10 al 15%) e la casa diventerebbe più buia.
Quando scegliamo il vetro più idoneo analizziamo la trasmittanza luminosa del vetro (TL) che in parole semplici è la quantità di luce che attraversa il vetro ed entra nella tua casa.
Tra un vetro con una TL di 60 ed uno con 75 c’è un enorme differenza.

Luminosità finestre con vetro extrachiaro
Un’altra cosa che facciamo spesso è consigliare vetri extrachiari quando le dimensioni delle finestre sono ridotte o quando l’esposizione alla luce del sole non è ottimale.
Il vetro extrachiaro è un vetro che oltre ad essere puro e più bello di un vetro trasparente, ha una trasmittanza luminosa molto più elevata.
A parità di dimensione di vetro la tua casa diventerà molto più luminosa.

Luminosità finestre con profili slim
Un’altra possibilità che possiamo sfruttare per avere finestre più luminose è scegliere finestre minimali, finestre slim o finestre tuttovetro.
Queste soluzioni hanno telai sottili e di conseguenza consentono di fare entrare più luce a parità di finestra.
Ti faccio un esempio, un confronto tra una finestra normale ed una finestra tuttovetro con dimensione da centimetri 100x150h:
- Finestra normale: vetro da centimetri 90x135h = 1.21 metri quadrati di vetro
- Finestra tuttovetro: vetro da centimetri 100x145h = 1.45 metri quadrati di vetro
La differenza di 0.24 metri quadrati è il 20% di luce in più, in sostanza con queste finestre in una casa con 10 infissi equivale ad avere 2 finestre in più, senza spaccare muri o allargare le finestre.
Incredibile vero?

Luminosità finestre come quadri
Questo è possibile perchè nella soluzione tuttovetro il vetro è grande come la larghezza della finestra, mentre nelle finestre tradizionali c’è il telaio dell’anta apribile che “ruba” 5 centimetri di luce su tutto il perimetro.
Le finestre slim e tuttovetro non sono più semplici finestre ma quadri.
Mi accade spesso che quando torno a casa, scherzando con mia moglie gli dico:
e anche oggi abbiamo fatto un bellissimo quadro
Un quadro molto bello quando ho dei panorami come vedi nelle immagini, ma anche quadri molto luminosi grazie al Sistemabisacchi®

Luminosità finestre e confort
La luminosità non è solo bellezza e risparmio energetico (meno lampadine accese) ma è anche e soprattutto confort abitativo.
In una casa luminosa la qualità della vita è molto più elevata ed è stato dimostrato anche scientificamente che senza la corretta luminosità si ha un calo dell’efficienza fino al 15%.
Per vivere in una casa confortevole, oltre alla luminosità è importante anche la resa dei colori che dovrebbe essere superiore al 90%.
La resa dei colori è una importante caratteristica del vetro, dal 90% in su è ottima, dal 80% al 90% è buona e sotto l’80% è scarsa.
Una resa dei colori scarsa, oltre a “falsare” tutti i colori del tuo bellissimo panorama, può portare a mal di testa e difficoltà di concentrazione.
Concludendo, se vuoi che la tua casa sia accogliente, confortevole e senza problemi, fai molta attenzione a:
- luminosità delle finestre
- scelta del modello
- scelta del vetro
- posa in opera
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
si parla raramente della trasmittanza luminosa..ma penso sia fodamentale..!! Grazie William ..!!!
Si Giuseppe, se ci pensiamo la finestra nasce proprio per fare entrare luce e controllare l’aria, eppure si parla troppo poco di luminosità come valore copncreto in numeri (TL).