Scenografici e inconfondibili, gli infissi scorrevoli sono particolarmente adatti ad essere installati nelle più belle ville, rendendo gli ambienti molto luminosi grazie al fatto di essere composti per quasi l’intera superficie da grandi vetrate. Leggi l’articolo e scopri quali sono le ultime tendenze in fatto di tecnologia.
Ciao,
sono William Bisacchi di BlogBisacchi.it e oggi ti parlerò di infissi scorrevoli. Al momento sul mercato sono usciti diversi modelli, tutti accomunati da un particolare: il connubio con l’alta tecnologia.
Nei paragrafi seguenti ti mostrerò quali sono quelli di ultima generazione e come possono adattarsi alle esigenze della tua casa.
Indice
Infissi scorrevoli in quali materiali?
Gli scorrevoli possono essere realizzati nei materiali più diffusi, ti elenco le 5 possibilità in ordine di prezzo crescente:
- Scorrevoli in pvc: Sono i più economici e quelli con più limiti dimensionali
- Scorrevoli in legno: Per gli amanti del legno o per chi ha vincoli architettonici
- Scorrevoli in alluminio: i più versatili e consigliati
- Scorrevoli in legno-alluminio: uniscono la bellezza del legno e la durata nel tempo dell’alluminio
- Scorrevoli in acciaio: Sono i più costosi ma anche quelli che permettono le dimensioni più grandi
Come funzionano le finestre scorrevoli?
Esistono 4 versioni di scorrevoli:
- Scorrevoli alzanti: I migliori, più robusti e semplici da utilizzare.
- Scorrevoli panoramici: quelli più belli, senza profili a vista.
- Scorrevoli Paralleli: anche detti traslanti, sono scorrevoli economici con problemi di ferramenta, poco pratici e poco affidabili.
- Scorrevoli in linea: sono scorrevoli semplici ormai in disuso.
Nell’articolo vedremo tutti i modelli di scorrevoli ma come anticipato nella maggior parte dei casi, gli scorrevoli alzanti sono la miglior scelta da fare.
Gli scorrevoli alzanti hanno un meccanismo che solleva l’anta e le guarnizioni così sono molto fluidi e le ruote non si ovalizzano.
I panoramici hanno profili sottilissimi e le ruote sono miniaturizzata, hanno una fluidità inferiore rispetto agli alzanti.
I paralleli o traslanti sono infissi normali ai quelli viene applicato un meccanismo che trasla l’anta con un sistema a pantografo molto delicato e con poca portata di peso.
Infissi scorrevoli panoramici: Cosa sono e a che cosa servono
Gli scorrevoli panoramici – lo dice la parola stessa – sono utilizzati proprio per la loro “panoramicità”: non ci sono profili in vista (come in uno scorrevole tradizionale) e massimizzano l’apporto luminoso ed estetico. Dopo aver installato infissi scorrevoli panoramici, potrai guardare il panorama intorno alla tua abitazione senza nessuna interferenza. Più è bello il panorama e meglio sarà!
Profili e montanti ridotti al minimo per offrire un’ampia visuale
L’unica cosa che avrai nel tuo campo visivo sarà il montante centrale, che misura solo 3 o 4 centimetri (a seconda dei modelli). Se gli infissi scorrevoli hanno solo due vetri, vedrai un solo montante centrale; se i vetri sono 3, vedrai due montanti, e così via.
Potresti addirittura decidere di comporre un’intera parete con gli scorrevoli panoramici: se sceglierai modelli di ultima generazione, lo spazio occupato dai montanti sarà davvero irrisorio!
Per darti un ordine di grandezza, considera che negli scorrevoli tradizionali, questi montanti centrali misuravano 12 o anche 15 centimetri e quindi avrebbero dato un bel disturbo nella visione del tuo panorama e nella luminosità della casa.
Gli infissi scorrevoli garantiscono isolamento termico, acustico e sicurezza
Oltre ad essere essere molto belli e molto di design, questi infissi scorrevoli hanno la particolarità di poter avere una guida senza inciampo filo-pavimento, quindi nessun tipo di ostacolo al passaggio.
Al contrario di quello che si pensa, gli infissi scorrevoli hanno delle prestazioni termiche e acustiche molto elevate; è possibile, infatti, realizzarli con i vetri doppi o con i vetri tripli. Questo li rende adatti ad essere installati anche in abitazioni che si trovano in zone climatiche particolarmente rigide.
Ma l’isolamento termico e acustico torna utile anche per un altro motivo: essendo sufficientemente protetti dall’irraggiamento solare, possono essere lasciati nel loro design originale senza nessuna tapparella o frangisole esterno.
Solitamente, infatti, gli scorrevoli panoramici vengono lasciati così – a vista – senza nessun tipo di schermatura solare e senza nessuna zanzariera.
Inoltre, montando un vetro di sicurezza – un vetro blindato – è possibile avere anche una sicurezza all’interno della casa molto elevata. Oltre al vetro, negli infissi scorrevoli anche tutte le chiusure di sicurezza sono all’interno del telaio, e il telaio viene affogato nel muro.
Infissi scorrevoli: Ante e maniglie motorizzate e automatiche
Solitamente, gli infissi scorrevoli panoramici sono composti da ante apribili, che scorrono molto bene, nonostante il fatto che possano arrivare a oltre 400 chili di portata. Le dimensioni sono molto molto grandi!
Per questo motivo c’è bisogno di maniglie adatte che da un lato permettano una facile apertura degli infissi scorrevoli, e dall’altra mantengano il loro design elegante e minimale.
In effetti, il design delle maniglie di ultima generazione è molto ricercato: si può avere la maglia laterale integrata nel serramento (che è praticamente invisibile) o anche una maglietta centrale (in questo caso, la maniglia va quasi a scomparire!).
Per i più esigenti, è possibile avere anche le ante motorizzate, quindi senza nessun tipo di maniglia: in questo caso, le vetrate sembreranno fisse e invece sono apribili con dei motori a scomparsa.
Come si esegue la posa in opera degli infissi scorrevoli?
La progettazione, la realizzazione e la posa in opera degli infissi scorrevoli sono attività molto più complesse rispetto a un infisso tradizionale: proprio per questa ragione, è meglio affidarsi a chi ha molta esperienza sul campo e a che li ha già fatti in altri cantieri.
Bisacchi Infissi è una di quelle aziende, con 45 anni di esperienza. Siamo, infatti, specializzati nella realizzazione di ville e di scorrevoli panoramici. Il risultato è sempre assicurato dal nostro Sistemabisacchi ®.
Il design rivoluzionario degli infissi scorrevoli alzanti
Dopo la breve introduzione dei paragrafi precedenti, ora voglio entrare un po’ più nel dettaglio di come la tecnologia possa avere ruolo indispensabile nella realizzazione degli infissi scorrevoli di ultima generazione.
Nel video seguente, voglio mostrarti un sistema rivoluzionario, che riguarda gli infissi scorrevoli alzanti.
Come puoi vedere, l’infisso scorrevole alzante ha un montante design edition veramente sottile, con soli 4 cm di spessore.
Ha la parte fissa totalmente vetrata e – oltre ad avere una scorrevolezza estrema – ha una guida pavimento completamente a filo. Non ci sono né binari, né insenature dove potrebbe infilarsi lo sporco. È completamente piano, quindi non crea nessun tipo di inciampo, è tutto perfetto!
Trattandosi di infissi scorrevoli alzanti, l’anta si alza e si abbassa. Le guarnizioni vanno a fare tenuta e permettono alle ante di avere scorrevolezza estrema.
Gli infissi scorrevoli alzanti del video sono di nostra produzione ed hanno alte prestazioni e alta tecnologia.
Serramenti automatici scorrevoli ad angolo
E non è finita qui! Tra gli infissi scorrevoli più stupefacenti, ci sono quelli ad angolo, con vetrate completamente apribili e motorizzate.
Come puoi vedere anche nel video seguente, l’angolo è completamente aperto senza colonna, si apre e si chiude in maniera motorizzata, con guida a filo-pavimento e vetri molto prestazionali.
Questo tipo di serramenti automatici scorrevoli, possono essere comandati con un semplice pulsante o – addirittura – a distanza da un’app sul cellulare. Basta avere un collegamento ad Internet e puoi fare tutto in massima sicurezza.
Le ante di questi serramenti automatici scorrevoli, possono essere chiuse ermeticamente oppure puoi fermarli in qualsiasi posizione. Ad esempio, nel caso in cui vuoi far arieggiare la casa.
L’alta tecnologia degli infissi scorrevoli motorizzati
Tra gli infissi scorrevoli motorizzati, ce ne sono alcuni modelli davvero innovativi. Nel video seguente, voglio mostrartene uno addirittura senza maniglia!
Come puoi vedere, è possibile aprire questo tipo di infisso semplicemente schiacciando un tasto. Un sistema di luci a led segnala il sollevamento dell’anta e il senso di apertura.
A mano a mano che l’anta si apre, rallenterà la sua corsa per una questione di sicurezza. Per bloccare l’apertura, basta toccare l’infisso.
È stato applicato questo meccanismo agli infissi scorrevoli motorizzati, perché essi hanno solitamente dimensioni molto grandi e pesi molto elevati: sarebbe difficile aprirli con la maniglia.
Tuttavia, esistono anche maniglie programmabili, che consentono di chiudere con un tocco. Oppure possono essere programmate affinché svolgano altre funzioni con un tocco prolungato. Ad esempio, potresti associare il comando del tocco prolungato all’apertura parziale dell’anta, così da lasciarne aperta una porzione per poter arieggiare la casa.
Per gli infissi scorrevoli motorizzati, i comandi possono essere davvero molteplici e potresti dare il comando anche con Alexa e con tutti i sistemi di controllo vocale, oppure direttamente dallo smartphone.
Quanto costa una vetrata scorrevole?
Il prezzo degli scorrevoli varia in funzione della tipologia scelta, 1 anta, 2 ante, il colore, le dimensioni e il tipo di vetro scelto, voglio comunque darti un’indicazione di massima in modo da poterti fare un’idea del costo.
Un infisso scorrevole alzante in alluminio con vetro doppio da 2 metri per 2.4 metri di altezza può costare € 4.500+iva
E quanto costa montare una finestra scorrevole come quella appena indicata?
Dipende se va installata al piano terra o al quinto piano ad esempio ma indicativamente non meno di €400+iva
Qual è la migliore marca di serramenti scorrevoli?
Dipende dal materiale che hai scelto, ecco il mio personale (ma condiviso) parere da serramentista con 35 anni di esperienza sul campo:
- Scorrevoli in alluminio: Schuco e Aluk
- Scorrevoli in legno: Famm e Pavanello
- Scorrevoli in legnoalluminio: Pavanello e Famm
- Scorrevoli in pvc: Finestral e Weru
Queste sono le migliori marche di serramenti scorrevoli che puoi acquistare ma attenzione alla posa in opera che è fondamentale per ottenere una finestra scorrevole che funzioni bene, che abbia ottime prestazioni e che le mantenga nel tempo per almeno 30-40 anni.
Conclusioni pro e contro
Concludo questo articolo sulle bellissime vetrate scorrevoli molto utilizzate nelle archtetture moderne con ampie superfici vetrate indicandone i pro e contro:
Pro
- Grandi Aperture
- Nessun ingombro ad anta aperta
- possibilità di eliminare barriere architettoniche (inciampi)
Contro
- Ricambio d’aria parziale (50% per 2 ante)
- Non adatti a piccole finestre
- Costo elevato
Spero di esserti stato utile e prima di lasciarti voglio invitarti a leggere l’articolo che ho scritto dopo aver realizzato un lavoro del genere per una mia cliente: “Infissi in alluminio Ravenna: Le 6 grandi vetrate di Olimpia“.
Potrai vedere con i tuoi occhi l’effetto stupefacente degli infissi scorrevoli!
Ciao e al prossimo articolo!
William Bisacchi
[activecampaign]
Desideravo sapere se questi infissi quanto sono a risparmio energetico
possono arrivare ad una prestazione termica Uw di 0.8w/m2k, quindi più che ottimo risparmio energetico.
Volevo un preventivo per una vetrata 10,16*2, 30 h
Buongiorno Concetta, il blog non nasce con lo scopo di fare preventivi.
puoi fare una richiesta sul sito http://www.bisacchi.it e richiedere un appuntamento.