• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Realizzazioni » Infissi minimali in alluminio

Infissi minimali in alluminio

scritto da

5
(3)

In questa ristrutturazione a Rovigo, Michele ha scelto infissi minimali in alluminio nonostante prima del nostro incontro avesse in mente infissi legno-alluminio.

Era il 2019 quando ho conosciuto Michele e la sua fidanzata per la prima volta. Dovevano completare una villa bifamiliare, un grezzo avanzato che avevano costruito prima i suoi genitori.

Le soluzioni che avevano in mente erano gli infissi in legno-alluminio e l’esigenza principale era che fossero molto resistenti al vento forte che tira nella sua zona.

La villa bifamiliare è situata nelle campagne di Rovigo, di fronte solo dei campi e oltre al vento avevano anche necessità di proteggersi dai tentativi di furto già avvenuti sia a casa loro che dal vicinato.

infissi minimali

 

Indice

  • La ricerca delle migliori soluzioni
  • La consulenza con Sistemabisacchi®
  • Infissi minimali in alluminio
  • Controtelai termici
  • Zanzariere integrate
  • Scuroni motorizzati
  • Porta di ingresso a Bilico
  • Porte interne in legno e in cristallo
  • Sala cinema
  • Le parole di Michele

La ricerca delle migliori soluzioni

Michele ha scoperto il Sistemabisacchi® attraverso i miei video ed essendo lui stesso un perfezionista sempre alla ricerca delle migliori soluzioni ha capito che c’erano alcuni aspetti – soprattutto nella posa in opera – che non tutti curavano allo stesso modo.

Aveva anche capito che assistenza e manutenzione sono fondamentali ed infatti sono state una delle prime cose che mi ha chiesto, ovvero se potevamo seguirlo nonostante la distanza.

Essendo un lavoro importante e l’ho rassicurato subito che potevamo seguirlo sia come intervento che come manutenzione e assistenza futura. Questa è una nostra prerogativa, se non possiamo seguire un cliente per problemi di distanza lo facciamo presente subito e non gli proponiamo neppure il preventivo perchè è importante essere chiari e trasparenti sin da subito.

La consulenza con Sistemabisacchi®

Durante il primo incontro in sala msotra a Gambettola ho capito attraverso la consulenza con Sistemabisacchi® quale erano le soluzioni migliori per Michele.

Abbiamo capito che oltre alla protezione dal vento forte e alla sicurezza per Michele erano importanti anche importanti anche i rumori esterni.

Inoltre essendo in campagna era fondamentale avere le zanzariere in tutte le finestre e portafinestre.

Erano necessari infissi minimali che potessero soddisfare tutte queste necessità, che fossero bellissimi e che integrassero la protezione agli insetti.

Occorreva anche completare gli scuroni in legno e motorizzarne l’apertura.

In ultimo ma non meno importante, Michele aveva una grande porta di ingresso a arco che gli ho consigliato di stravolgere, ma questo lo vedremo in seguito, ora partiamo con gli infissi.

 

Infissi minimali in alluminio

Dopo la consulenza  Sistemabisacchi® ho mostrato la soluzione che ritenevo migliore per esaudire le loro richieste e quando hanno visto gli infissi minimali in alluminio se ne sono “innamorati”.

Gli infissi scelti hanno un design molto pulito grazie alla estrema snellezza della forma e alle cerniere a scomparsa che rendono la finestra come un quadro e ne permette l’apertura a 180 gradi.

Il colore grigio luce opaco ne esalta l’eleganza della forma e caratterizza l’arredamento dove Michele ha saputo abbinare sapientemente minimalismo e retrò.

L’isolamento termico e acustico è stato affidato a vetri tripli basso emissivi e acustici trasparenti.

Quando sono andato a fotografare la villa sono stato stupito io stesso di quanta luce entrava attraverso i vetri che gli avevo realizzato. Sembravano addirittura extrachiari nonostante fossero a tripla lastra e di spessore considerevole (44 millimetri) per garantire un’ottima acustica.

Merito della luminosità e del design è anche dell’estetica tuttovetro esterno che massimizza la dimensione dei vetri rende molto belli gli infissi anche dall’esterno.

 

Controtelai termici

Durante lo svolgimento dei lavori abbiamo progettato e realizzato i controtelai termici che l’impresa ha installato seguendo le nsotre istruzioni di posa in opera a regola d’arte, come previsto dal Sistemabisacchi®. Per gli infissi minimali il controtelaio è essenziale per raggiungere l’obbiettivo estetico che si pone chi scegli questa soluzione di serramenti.

Abbiamo utilizzato legno OSB che garantisce stabilità e termicità. Nella parte esterna un reggintonaco con rete predisposta all’intonacatura e quarto lato nella parte inferiore.

Per la posa dei controtelai abbiamo fornito della speciale schiuma elastica e dell’MS-Polimero che l’impresa faticava a trovare dai suoi abituali fornitori,

A Posa conclusa siamo tornati a Rovigo per installare la barriera al vapore, fondamentale per non avere problemi di muffa e condensa in inverno.

 

Zanzariere integrate

Tutti i controtelai sonos tati progettati per integrare le zanzariere al loro interno e rendere infisso minimale + zanzariera un unico elemento.

Nelle finestre abbiamo scelto una soluzione verticale a molla ma con rallentatore per prevenire infortuni e rotture dovute alle molle delle zanzariere che diventano molto pericolose se non rallentate.

Nelle portefinestre abbiamo optato per una versione orizzontale senza guida a pavimento e frizionata, ovvero con la possibilità di fermarla in qualsiasi punto. Non è necessario aprirla tutta per uscire ma solo la parte che occorre, una soluzione molto comoda e pratica.

Le reti sono ad alta trasparenza per non chiudere troppo all’aria e la luce ma nello stesso tempo sono molto resistenti.

In entrambe le soluzioni è prevista la possibilità di sostituire facilmente la rete in caso di rottura o usura, è importante pensare a priori alle manutenzioni future.

 

 

Scuroni motorizzati

Michele aveva già degli scuri in legno in alcune finestre ma ne mancavano in altre, abbiamo deciso di produrre i nuovi scuroni in alluminio per avere meno manutenzione possibile.

Siamo riusciti a trovare un colore effetto legno con processo di sublimazione che era esattamente uguale e indistinguibile dagli scuri in legno esitenti.

Poi c’era il problema della motorizzazione, a Michele non piacevano i soliti motori con i braccetti superiori e non voleva vedere la trave a vista che in effetti è abbastanza brutta se lasciata a vista.

Inoltre io ero un pò titubante perchè spesso queste motorizzazioni hanno problemi di affidabilità.

Michele allora ha fatto una grande ricerca e ha trovato una soluzione di motore a scomparsa  e integrato nei cardini, noi li abbiamo adattati ai nuovi scuri e a quelli esistenti.

Abbiamo installato il tutto circa 8 mesi fa e da allora tutto perfetto, si sono dimostrati veloci e affidabili e sono anche collegati ad Alexia, l’assistente vocale che controlla la casa attraverso la domotica.

La sequenza di apertura degli scuri motorizzati:

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Porta di ingresso a Bilico

Quando ho visto il progetto dell’ingresso – uguale a quello dei genitori – con una grande apertura ad arco ho capito subito che non andava bene per il risultato estetico che stavamo cercando.

Ti mostro come era la porta dei genitori e come abbiamo realizzato quella di Michele:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ho proposto di chiudere l’arco e di installare una porta a Bilico ad anta unica da 1 metro e 60 centimetri di larghezza!

All’inizio Michele era scioccato, ricordo bene i suoi occhi quando gli ho fatto questa proposta ma alla fine si è fidato e ha fatto bene, guarda tu stesso il risultato che siamo riusciti ad ottenere nelle foto seguenti.

Esternamente Michele ha scelto un gress indistruttibile effetto corten e internamente un elegantissimo vetro grigio opaco che si abbinava a porte e infissi, veramente bella.

La porta è dotata di serratura motorizzata, anch’essa comandata da Alexia, inoltre garantisce che la porta sia sempre chiusa a chiave, impossibile dimenticarla aperta.

Qui puoi vedere il funzionamento della porta a bilico:

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Porte interne in legno e in cristallo

Una volta scelto infissi in alluminio minimal non rimaneva che completare il tutto con delle porte interne di pari bellezza.

Ho proposto a Michele delle porte interne in legno con apertura inversa e coprifili complanari, questa particolare porta permette di avere la parte bella della porta nel “lato corridoio” dove solitamente la porta è rientrante e non bella da vedere.

Il colore scelto è lo0 stesso grigio tortora scelto per infissi e porta di ingresso e le cerniere a scomparsa ne esaltano la pulizia del design.

In alcune porte era necessario il passaggio di luce per non rendere bui gli ambienti delimitati e abbiamo ricreato l’incisione dei modelli ciechi anche in quelle vetrate, questa attenzione ai dettagli ha valorizzato molto l’interior design della villa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Era presente anche una porta a scrigno a 2 ante che divideva zona living dalla zona notte e qui abbiamo scelto una porta completamente in vetro a filo lucido con un disegno particolare che va ad arredare la parete, una scala con illuminazione a led ne esalta la bellezza.

 

Sala cinema

Michele ha previsto anche una grande sala cinema con tanto di Bar e cantina adiacente.

Per rendermi omaggio abbiamo scattato una foto di fianco al grande schermo con una ricerca video su YouTube, il mezzo che ci ha fatto conoscere e che ha reso possibile questo progetto. Grazie Michele!

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Le parole di Michele

Come conclusione dell’articolo voglio lasciare la parola a Michele che mentre posavamo gli infissi minimali in alluminio mi ha confessato che i nostri tecnici erano bravissimi, ma che anche lui faceva di tutto per non farli andare più via con colazioni a base croissant e caffè tutti i giorni, Michele e la sua famiglia hanno dimostrato un’accoglienza che ci ha lasciato senza parole.

Questa è la recensione su google dove ha apprezzato la particolare attenzione ai dettagli:

 

Queste le sue parole live nella mini-intervista che gli ho fatto a fine lavori:

 

Tutte le foto:

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Ciao e alla prossima realizzazione.

William Bisacchi

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 3

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Sostituzione infissi villa C a Cesenatico

In questo articolo ti parlo di una sostituzione di infissi senza opere murarie con Sistemabisacchi® che abbiamo realizzato in una bellissima villa a Cesenatico.   I clienti avevano ristrutturato la villa solo 2 anni prima, ma un pò perchè i vecchi infissi stile inglese gli piacevano molto, ed un pò perchè pensavano che fossero in […]

Microareazione finestre: Perchè non serve a niente

Ti stai chiedendo che cosa è la microareazione finestre, se ti può essere utile o se questa tecnologia è sicura sei nel posto giusto, continua a leggere e la microareazione per te non avrà più segreti. Pronto? Pariamo subito Microareazione Che cos’è la microareazione La microareazione è un simulatore del vecchio spiffero come amo definirla, […]

igrometro

Igrometro: Cos’è, come funziona e quando è indispensabile

Igrometro: cos’è, come funziona e quando è indispensabile L’igrometro è un dispositivo progettato per misurare la quantità di umidità nell’ambiente. Può essere usato in molte situazioni diverse, come ad esempio nel controllo della qualità dell’aria in una stanza chiusa, nella prevenzione del deterioramento di alcuni materiali sensibili all’umidità. Come funziona l’igrometro? Si tratta essenzialmente di […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy