Prima di parlarti dei vantaggi è giusto che risponda alla domanda che probabilmente ti starai facendo: <<che differenza c’è tra Legno-Alluminio e Alluminio-Legno?>>
Il Legno-Alluminio ha la parte principale in legno che viene rivestita da un guscio in alluminio che ne protegge la parte esterna. Immagina proprio un infisso in legno classico al quale viene applicata una parte in alluminio che serve solo per proteggerlo.
L’Alluminio-Legno è più o meno lo stesso concetto, ma rovesciato, ha la parte principale in alluminio a taglio termico alla quale viene riportato un guscio in legno nella parte interna. Immagina una finestra in alluminio al quale viene fissato una parte di legno internamente.
Se la Kinder dovesse fare pubblicità a queste soluzioni la farebbe così:
infissi in Legno Alluminio: + legno –alluminio!
infissi in Alluminio Legno: + Alluminio – legno!
Ma attenzione, gli infissi in alluminio legno devono avere il taglio termico, questo aspetto tecnico è fondamentale per non avere problemi di muffa tra alluminio e legno senza taglio termico.
Indice
Infissi Legno Alluminio e Alluminio Legno a taglio termico
Per gli infissi in Alluminio-Legno è fondamentale che l’alluminio sia a taglio termico o si verificheranno fenomeni di condensa e muffa tra i 2 materiali, con conseguente danneggiamento irreparabile dell’infisso. Inoltre, senza taglio termico, le prestazioni termiche sarebbero molto scarse.
Ora ti starai chiedendo qual è il migliore dei 2? Diciamo che sono abbastanza equivalenti, anche come costi. Il Legno-Alluminio ha un design più tradizionale, simile agli infissi in legno e ha un potere termico leggermente superiore.
L’Alluminio legno ha un design più moderno e una resistenza meccanica superiore perché il suo “scheletro” è in alluminio.
I punti di forza sono gli stessi del legno con in aggiunta la bassa manutenzione, non necessita di essere riverniciato esternamente e di conseguenza la durata nel tempo è molto elevata.
La possibilità di avere 2 finiture/colori differenti per la parte interna e esterna può esserti molto utile se necessiti di avere 2 colori differenti, a dire il vero nei materiali cosiddetti “misti” non è una possibilità ma un obbligo. Essendo 2 materiali diversi avrai per forza 2 finiture diverse.
(esempio di legno-alluminio)
(esempio di alluminio-legno a taglio termico)
I punti di forza dei serramenti Legno-Alluminio e Alluminio-Legno:
- Durata nel tempo
- Naturalità
- Piacevole a tatto
- Piacevole all’olfatto
- Isolamento
- Alta personalizzazione
Gli svantaggi degli infissi Legno Alluminio e Alluminio Legno a taglio termico
L’unico vero svantaggio di questo materiale è il costo alto. E’ tra i materiali più costosi perché per realizzarlo occorre costruire una finestra tradizionale in legno o in alluminio e un’altra mezza finestra, per poi unirle insieme.
Si, ho fatta semplice ma ho pensato che rendesse bene l’idea del perché i materiali misti costano un 30-40% in più di legno o di Alluminio.
Un piccolo svantaggio può essere la manutenzione sulla parte interna della finestra, essendo in legno occorre fare attenzione soprattutto nelle stanze come bagno e cucina.
Vale la stessa regola del parquet, se gli lasci acqua stagnante sopra si rovinerà in pochi mesi ma se lo tratti bene ti durerà una vita anche in ambienti difficili come bagno e cucina.
I punti deboli di serramenti Legno-Alluminio e Alluminio-Legno:
- Costo elevato
- Manutenzione interna
Conclusioni su finestre LegnoAlluminio e AlluminioLegno
Scegli Legno-Alluminio e Alluminio-Legno se sei un amante del legno, della sua matericità ma vuoi un prodotto senza manutenzione e sei disposto a investire un budget elevato.
Se vuoi approfondire puoi leggere anche questo articolo di legnoalluminio.
William Bisacchi
[activecampaign]