Sento spesso dire dai miei clienti che gli infissi in alluminio fanno condensa e che, per questo motivo, preferiscono acquistarli in un altro materiale. In realtà, la condensa è soltanto un effetto dell’umidità presente in casa e può manifestarsi anche sul legno o sul pvc. Vediamo perché.
Ciao,
sono William Bisacchi di BlogBisacchi.it. Oggi parliamo di un altro mito da sfatare, ovvero degli infissi in alluminio che fanno condensa.
Indice
Infissi in alluminio e condensa: Non esiste un rapporto diretto
Se hai già guardato il mio video su muffa, umidità e condensa, sai che la condensa non può essere creata dal materiale, sia esso alluminio, legno, vetro o altro.
La probabilità che si manifesti la condensa su infissi in alluminio sono le stesse anche per altri materiali.
Quindi, un serramento in alluminio come quello mostrato nel video iniziale, con un taglio termico veramente importante – nel caso specifico abbiamo anche un vetro con tripla lastra – avrebbe una temperatura interna (temperatura superficiale) molto elevata.
Potrebbe aggirarsi tra i 16 e 17°C sia nella parte bassa del vetro – che è anche una delle più deboli – e sia nella parte dell’infisso che è a contatto con il davanzale. In gergo tecnico, stiamo parlando di Theta 1 e Theta 2.
- AZIONE ANTIMUFFA ISTANTANEA: igienizzante pronto allâ€uso che rimuove istantaneamente macchie e...
- PER INTERNI ED ESTERNI: agisce efficacemente su pareti, soffitti, rivestimenti e fugheadatto per...
Controlla l’umidità relativa per evitare condensa su infissi in alluminio
Non è vero che gli infissi in alluminio fanno condensa e ti spiego subito il perché.
Un infisso posato bene, con il suo controtelaio termico e con una posa eseguita a regola d’arte, non può fare condensa. E soprattutto non può crearla.
Per avere un’abitabilità confortevole nel tuo appartamento, la percentuale di umidità relativa deve essere massimo del 65%, meglio se del 60%.
Se dovesse manifestarsi condensa, vuol dire che tutta l’umidità presente nell’aria si sta manifestando sul manufatto.
La condensa si forma solo sull’alluminio o succede anche su altri materiali?
Cosa succede – di fatto – quando l’umidità relativa in casa supera il 65%?
Su un serramento in legno, ad esempio, non vedresti condensa, perché il serramento in legno tende ad assorbirla.
Tuttavia, potrebbe avrebbe gravi problemi di durata nel tempo; anche un serramento in legno lamellare tenderebbe prima o poi ad inarcarsi o marcirebbe, con tutta una serie di conseguenze.
Ma ancora prima di questo, gli abitanti di quella casa potrebbero risentirne, perché una percentuale di umidità relativa troppo alta non va d’accordo con la salute, soprattutto per quanto riguarda le vie respiratorie.
La condensa su infissi in alluminio non dipende dal materiale!
Quindi, il mito degli infissi in alluminio che fanno condensa è una fesseria.
Basti pensare che nemmeno l’alluminio freddo fa condensa!
Semplicemente, l’alluminio freddo ha un livello di tollerabilità della condensa bassissimo. Basta avere un’umidità relativa in casa ridicola, che lei sfoga sull’infisso. Questo perché è talmente freddo che la fa vedere subito.
Ma non è lui che crea l’umidità; piuttosto, è l’umidità della stanza che si manifesta in questo modo.
- Bisacchi, William (Autore)
Sfatato il mito degli infissi in alluminio e condensa!
Finalmente non si può più dire che gli infissi in alluminio fanno condensa!
Puoi tranquillamente acquistare serramenti in alluminio a taglio termico, a patto che siano costruiti come si deve, progettati come si deve e posati come si deve.
Ti suggerisco di affidarti al Sistemabisacchi®, che è l’unico sistema garantito e che ti permette di avere infissi in alluminio durevoli nel tempo e senza nessun problema di umidità e condensa.
Ciao e al prossimo articolo!
William Bisacchi
[activecampaign]
Rispondi