Infissi Cesenatico, o più precisamente sul meraviglioso Porto Canale Leonardesco, uno dei luoghi più caratteristici del centro di Cesenatico. E’ qui che nasce il progetto di cui ti parlerò in questo caso studio con serramenti in acciaio.
Il progetto è stato realizzato dall’architetto Andrea Novelli dello Studio Giorgini e Novelli di Cesena, commissionato dalla famiglia Papi e Chiarucci, storici ristoratori di Cesenatico. Infatti la famiglia Papi e Chiarucci è al comando del ristorante 12 e dell’Hotel Boutique CasaDocici. Locali che si affacciano sul magnifico Canale di Cesenatico disegnato da Leonardo Da Vinci.
Se non ci sei mai stato, ti consiglio di provarli!
Ma veniamo a noi, sei pronto?
Indice
Infissi Cesenatico: Un vecchio capanno
L’immobile di partenza per l’architetto Novelli è un vecchio capanno ad uso magazzino e garage. L’idea era di trasformarlo in un loft di design ad uso abitativo per la famiglia Papi e Chiarucci, o chissà in futuro, per essere utilizzato come un distaccamento, un ulteriore suite per casadodici.
Si accede al Loft attraversando una galleria che lo collega al Porto Canale. Questo passaggio regala privacy e sicurezza, due delle caratteristiche più desiderate dai committenti.
Attraversata la galleria si ha di fronte una bella corte interna, una zona ricca di quiete e tranquillità.

Infissi Cesenatico: Quali esigenze?
Le esigenze per questo progetto erano principalmente tre:
- Design
- Sicurezza
- Luminosità
Come prevede il Sistemabisacchi®, sono state esaminate attraverso un’attenta consulenza iniziale, sia con lo studio di progettazione che con i committenti:
Andiamo a vedere nei dettagli le esigenze di Design, Sicurezza e Luminosità.
Infissi Cesenatico: Design
Occorreva riproporre il design dei vecchi infissi in ferro, con elementi orizzontali che dovevano riprodurre dei rettangoli. Personalmente questo design mi ricorda alcuni elementi dell’architettura Giapponese, le case machiya(町家).
Il design degli infissi doveva integrarsi con gli spazi interni del loft, ad esempio le aperture asimmetriche a “ginocchio”, in modo che – una volta aperte – rimanevano complanari alle muratura in una nicchia di fianco alla porta. Anche le zanzariere – indispensabili a Cesenatico – dovevano integrarsi al serramento senza snaturarlo.
La finitura degli infissi scelta è stata il colore nero opaco che ben di addice a questo design di serramento.
(la sequenza di apertura a “ginocchio”)
Infissi Cesenatico: Sicurezza
Il loft è ben posizionato, infatti si trova all’interno di una corte chiusa, ma la sicurezza antieffrazione è importante, soprattutto in questo caso dove le vetrate sono completamente esposte e prive di protezioni.
Cosa intendo? Intendo che le vetrate dovevano essere prive di inferriate, di scuroni o di tapparelle! Infissi completamente esposti alle intemperie e allo scasso.
Infissi Cesenatico: Luminosità
Il progetto prevedeva delle ampie vetrate, tuttavia con un’altezza di 220 centimetri e l’esposizione a nord-ovest, diventava necessario rendere il più luminoso possibile il loft per non rischiare di avere degli ambienti poco luminosi.
Ti immagini una casa a Cesenatico – dove il sole la fa da padrona – buia e poco luminosa?
Infissi Cesenatico: Quale serramento?
Con queste esigenze, c’era solo una scelta possibile per i serramenti: Infissi in acciaio a taglio termico, nella soluzione minimale, anche chiamati ferro finestra.
Pertanto si sono scelti infissi in acciaio Secco Sistemi OS2 – tra l’altro vincitore del rinomato premio Compasso d’Oro – che ci hanno permesso di creare il design voluto dal progettista e nel contempo di realizzare infissi anti scasso.
L’acciaio taglio termico è molto resistente meccanicamente, con i giusti accorgimenti, dettati dall’esperienza e con la giusta tipologia di vetro è stato possibile realizzare infissi sicuri come una porta blindata, ma completamente trasparenti.
A proposito di vetro e di trasparenza, abbiamo proposto dei cristalli extrachiari, i quali essendo vetri in purezza (senza minerali di ferro al loro interno), non hanno il classico colore verdognolo ma sono completamente trasparenti e più luminosi.
La luminosità è stata resa possibile non solo dai vetri, ma anche dai profili in acciaio slim. Infatti i profili OS2 hanno sezioni molto piccole pur mantenendo un ottimo isolamento termico.
(la sequenza di apertura totale e zanzariera motorizzata)
Infissi Cesenatico: Stile inglese
Definire il design di questi serramenti in acciaio come “stile inglese” è un po’ riduttivo, non trovi? La realtà è che dietro c’è stato tanto lavoro prima di progettazione, poi in officina.
Guarda i profilati orizzontali esterni che si sviluppano come delle piccole pinne. Sono piccoli dettagli e personalizzazioni che utilizziamo nei progetti speciali come questo.
Un altro dettaglio importante sono le scatole serratura integrate o le maniglie realizzate con tondini di acciaio, hai visto che design pulito ed essenziale?
Ogni serramento è stato realizzato su misura nelle nostre officine, a mano con metodo artigianale per poter creare questo tipo di design.
(dettagli di stile inglese e scatola serratura)
Infissi Cesenatico: Nessun inciampo
Una cosa che voglio farti notare perchè potrebbe esserti sfuggita, sono i serramenti e pavimenti completamente privi di inciampi. Il design delle piastrelle in gress è rimasto intatto e una volta aperte le vetrate in acciaio non rimane nulla sul pavimento. Nessuna battuta, nessun profilato e nessuna guida.
Molto bello vero?
Lo abbiamo ottenuto con delle soglie pneumatiche, che assicurano la tenuta all’aria e all’acqua, che li sul canale è presente in abbondanza.
La soluzione, oltre ad essere di forte impatto estetico, è anche molto funzionale, soprattutto in estate quando a Cesenatico si cammina o scalzi o con le infradito, pronti per la spiaggia.

Infissi Cesenatico: Durata nel tempo
Forse lo sai già , questi serramenti in acciaio sono tra i più durevoli nel tempo, puoi averlo letto nella guida sul blog ( i migliori infissi) o leggendo il mio libro sulla scelta degli infissi.
Ma sicuramente non sai la storia che c’è dietro questo bancone. A me, quando Maurizio Chiarucci (detto micio) me l’ha raccontata, mi ha fatto emozionare.
Questo antico tavolo era appartenuto ai genitori di sua moglie Rossella Papi, che avevano aperto una delle prime botteghe di pasta sfusa. Se hai meno di 50 anni, probabilmente non lo sai, ma una volta non si prendeva la scatola da 500gr della Barilla, si comprava pasta sfusa, venduta a peso.
Il bancone “abbandonato” per più di 50 anni in questo capanno
Probabilmente la bontà dei materiali, che l’artigiano di allora aveva utilizzato per costruirlo, l’ha fatto resistere così a lungo nel tempo.
Il bello di questi oggetti è che racconto delle storie. Storie di vita che si tramandano di padre in figlio, sono quelle cose belle che ci piace raccontare e ascoltare.
Il Bancone aveva due funzioni, vetrina e contenitore: Ogni vetrina era un cassetto, dal vetro frontale potevi vedere la merce esposta che, aperto il cassetto, veniva servita dai genitori di Maurizio con un grosso mestolo.
Durante la sua storia è stato colorato di rosso, come le famose affettatrici Berkel, e nel corso del il restauro è stata volutamente lasciato una leggera traccia colore rosso che riporta alla vista e al cuore un po’ di storia della famiglia Papi.
Queste non sono imperfezioni, ma il bello di alcuni oggetti che raccontano il passato.
(il bancone appartenente alla famiglia Papi da due generazioni)
Infissi Cesenatico: Anche il nostro acciaio racconterà una storia?
Mi piace immaginare, che anche i nostri serramenti in acciaio, fra cinquantanni anni potranno fare lo stesso, raccontare una storia.
Di una cosa sono certo, li abbiamo costruiti e installati con una passione e un’accuratezza per farli durare almeno mezzo secolo!
www.12ristorante.com/ per cenare sul canale di Cesenatico
www.casadodici.com/ per alloggiare sul canale di Cesenatico
William Bisacchi
p.s. Sei di Cesenatico e hai deciso di sostituire gli infissi? Parti da qui: Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Photo Credii: Daniele Lisi
[activecampaign]
Rispondi