Perchè scegliere infissi blindati?
Gli infissi blindati vanno scelti quando è necessaria una sicurezza superiore alla norma nella propria abitazione e quando la sicurezza stessa non può essere demandata solo al sistema di allarme.
La sicurezza della propria casa e soprattutto degli abitanti può essere ottenuta sia con serramenti antieffrazione sia con tapparelle di sicurezza, persiane blindate o grate di sicurezza.
Se ti occorre una sicurezza estrema ti consiglio di dotarti di una combinazione di questi elementi perchè più si rende difficoltoso l’accesso più si scoraggia il furto e nel malaugurato tentativo di furto si hanno più minuti a disposizione per chiamare le forze dell’ordine.
Ho scritto minuti perchè a prescindere dal livello di sicurezza scelto è sempre una questione di minuti, non esiste un infisso inespugnabile ma questi aspetti li vedremo tra poco.
Indice
Come sono fatti gli infissi Blindati?
Gli infissi blindati o serramenti antieffrazione che sono la stessa cosa sono sempre composti da tre fondamentali elementi:
- Telaio/anta che devono essere di materiale molto resistente
- Ferramenta di sicurezza che deve avere molti robusti punti di chiusura e una serratura
- Vetro che deve essere blindato
Questi 3 elementi se bilanciati tra loro, danno vita ad un infisso blindato di una certa classe di resistenza perchè i serramenti antieffrazione non sono tutti uguali tra loro ma ne esistono di più o meno sicuri, vediamo subito che cosa intendo.
n.b. È importante che il vetro blindato sia reso solidale con il telaio della finestra perchè diversamente un ladro potrebbe smontare facilmente il vetro rendendo vano l’investimento fatto.
Consiglio vetri incollati con colla bi-componente al telaio in modo che sia impossibile smontarli a colpi di martello.

Esistono livelli di blindatura?
Per classificare il livello di sicurezza degli infissi antintrusione esiste una norma UNI che determina il livello antieffrazione attraverso delle prove che vengono svolte in laboratorio.
Le prove prevedono 6 classi si sicurezza con attrezzi come cacciaviti e piedi di porco (palanchino) e delle tempistiche prestabilite.
- Classe 1: vengono eseguiti solo attacchi manuali
- Classe 2: Vengono eseguiti tentativi di scasso con grossi cacciaviti, martelli e cunei.
- Classe 3: Si aggiungono piede di porco e martelli più pesanti
- Classe 4: Come sopra con aggiunta di trapani elettrici e cesoie
- Classe 5: Con l’aggiunta di utensili elettrici più potenti come mole e seghetti
- Classe 6: in ultimo di utilizzano mole e trapani professionali (potentissimi) e accette
Come vedi ad ogni prova equivale un tentativo di funto più o meno organizzato ma in ognuna di queste prove c’è un tempo massimo in cui il serramento blindato deve resistere senza rompersi.
I tempi vanno da un minimo di 3 minuti per la classe 1 ad un massimo di 20 minuti per la classe 3.
Possono sembrare pochi, ma ti assicuro che essendo tempi effettivi di “lavoro” in cui si è davanti ai serramenti blindati con tutta l’attrezzatura pronta e avendone studiato prima tutti i punti deboli non è così. Considera che il ladro comune decide nei primi 2 minuti se continuare il tentativo di furto o rinunciarvi (statistiche della polizia di stato)
Il mio consiglio è di scegleire un classe 2 nelle zone residenziali, un classe 3 nelle zone periferiche e classe 4 nelle zone isolate molto a rischio.

Come essere sicuri che i serramenti siano blindati?
Se non vuoi smontare una finestra e portarla a testare in laboratorio c’è solo un modo per essere sicuri che le fienstre scelte siano veramente blindate:
CHIEDERE I CERTIFICATI ANTIEFFRAZIONE
Si perchè molti venditori ti propinano infissi blindati quando nella realtà solo il vetro è di sicurezza, ma il solo vetro non serve a niente perchè si potrebbe aprire la finestra sforzando la ferramenta con un semplice cacciavite come è successo a Nicoletta.
Inoltre nei certificati CE rilasciati a fine lavoro deve essere indicata la classe di sicurezza.
Il mio consiglio è di chiedere prima e farselo scrivere in modo chiaro nero su bianco prima di firmare il contratto.
- 🔔Antifurto casa: ovunque tu sia, puoi cambiare la modalità di sicurezza e gestire i tuoi...
- 🔔Allarme casa wifi: Connettiti al Wi-Fi (2.4G) tramite l'app Tuya e posiziona i sensori dove ne...
In che materiale sono fatti i serramenti antieffrazione?
Possono essere fatti di qualsiasi materiale a patto che superino le prove in laboratorio.
Solitamente l’acciaio è il materiale più idoneo per la massima sicurezza, anche l’alluminio ottiene ottimi risultati, esistono infissi in alluminio schuco certificati fino alla classe 4.
Il legno è uno scalino sotto ma può raggiungere la classe 2 e 3 e in ultimo il pvc che può raggiungere la classe 2, esistono un paio di aziende che sono riuscite a certificare i propri infissi in classe 3 ma non è il materiale migliore per chi cerca sicurezza perchè appesantire il pvc con un vetro blindato nel tempo causerà problemi di stabilità e molta manutenzione. vuoi un consiglio? Scegli un altro materiale per la sicurezza di casa tua.

Posa infissi blindati
I serramenti esterni blindati vanno posati in maniera migliore rispetto ad un normale serramento, o meglio vanno fissati in modo più robusto con viti più grosse e più fitte.
Consiglio viti da almeno 7.5mm di diametro che penetrino fino alla muratura e distanziate tra loro di non più di 40cm (centimetri), un infisso normale viene fissato da chi lavora bene a norma UNI11673 ogni 70cm.
Inoltre è bene che i fissaggi siano in corrispondenza ai punti di chiusura della finestra.
Posare un infisso blindato non è uno scherzo e non va preso alla leggera perchè si perderebbe gran parte della sicurezza voluta (e pagata).
Infissi antieffrazione pro e contro
Come tutte le cose anche gli infissi antieffrazione hanno dei pro e contro, vediamo quelli più evidenti in modo da aiutarti nella scelta delle finestre blindati
Pro
- Sentirsi al sicuro nella propria casa
- Casa più silenziosa grazie all’attenuazione dei rumori esterni
- Casa più bella e luminosa potendo eliminare le antiestetiche inferriate
Contro
- Prezzo elevato rispetto ad un infisso standard
- Meno praticità dovuta alle serrature da chiudere a chiave e più pesantezza nella movimentazione
- Isolamento termico inferiore per gli infissi classe 4-5
Infissi blindati esterni o interni?
L’eterno dilemma! Io consiglio di fermare il ladro il più lontano possibile e per farlo è meglio una tapparella o una persiana blindata ma è anche vero che se voglio essere al sicuro anche di giorno con le tapparelle aperte sarà indispensabile avere gli infissi interni blindati.
Infissi interni blindati class 2 con l’aggiunta di una tapparella in classe 3 per la notte è una ricetta fantastica per la sicurezza non trovi?
Non dimenticare l’antifurto (qui la mia guida all’antifurto efficace) perchè la sicurezza vera si ottiene combinando sistemi attivi e passivi.
Se vuoi approfondire il tema leggi la mia guida: meglio infissi blindati o inferriate?
Qual è la migliore marca di infissi blindati?
Ecco un paio di consigli sulle migliori marche di infissi antisfondamento:
- Infissi in acciaio Ginko, azienda di Milano specializzata nella sicurezza antieffrazione, l’unica azienda al mondo ad aver certificato uno scorrevole panoramico in classe 4.
- Infissi in alluminio schuco, leader mondiale nelle soluzioni in alluminio e ambia gamma di soluzioni blindate. Mi raccomando che siano costruiti da un premium partner.
Con queste 2 aziende puoi andare sul sicuro nel vero senso della parola perchè i fatti ed i certificati delle prove fatte sui serramenti blindati lo dimostrano.

Quanto costano le finestre blindate?
In ultimo la nota dolente, il conto grazie. Un infisso blindato in classe 2 rispetto alla versione base senza sicurezza può costare un 25% in più.
Un classe 3 può arrivare al 50% di maggiorazione e un classe 4 al 100% in più. Per il classe 5 e 6 è meglio non scrivere nulla perchè puoi immaginare e perchè sono soluzioni “esoteriche” utilizzate sono in casi estremi come banche e ambasciate.
Qual’è il costo degli infissi blindati al mq (metro quadrato)?
Un buon infisso in alluminio blindato classe 2 può costare €1200 al mq.
Un classe 3 può avere un prezzo di €1500 al mq
Attenzione a questo prezzo dovrai aggiungere la posa in opera, eventuali controtelai, persiane, tapparelle, zanzariere e tutti gli optional di cui avrai bisogno.
Vuoi una mano a fare chiarezza e non sbagliare? Richiedi una consulenza, prenota subito su questa pagina: www.blogbisacchi.it/consulenza
Hai già le idee chiare? Chiedi un preventivo su www.bisacchi.it
Ciao e al prossimo articolo!
p.s. ti lascio il link di altre 2 interessanti guide:
Rispondi