• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » POSA IN OPERA » Problemi » I problemi tra serramentista e impresa edile

I problemi tra serramentista e impresa edile

scritto da

5
(2)

In un cantiere edile possono sorgere molto tipi di problemi tra tutti i vari artigiani che vi ci lavorano ma oggi prenderemo in esame quelli tra impresa e serramentista.

Le dinamiche sono sempre le stesse ed il problema di base è comunicativo da ambo le parti.

 

Indice

  • I problemi più comuni
  • I problemi logistici e temporali
  • La soluzione a tutti questi problemi
  • Controtelai posati male o fuori piombo
  • Soglie e Banchine
  • I problemi logistici e temporali

I problemi più comuni

Vi è mai capitato di trovarvi ad installare degli infissi e accorgervi che i controtelai non sono stati installati come si deve? Li hanno tagliati sotto, oppure li hanno messi fuori-piombo o ancora andavano a filo interno e li hanno installati a metà muro.

Forse è capitato anche di trovare delle soglie corte che non arrivano fin sotto al controtelaio, oppure soglie passanti o ancora soglia con battuta dove non era previsto.

Non parliamo dei piani finiti, altezza pavimento interno, esterno o pavimento corto o ancora il rivestimento dei bagni che arriva a metà finestra.

esempio di corrugati troppo vicino alo controtelaio

I problemi logistici e temporali

Vi è mai successo di andare in cantiere dando per scontato che vi sia ancora la gru di cantiere per scaricare le cavallette di vetri e infissi e scoprire che hanno smontato la gru la settimana prima?

È mai accaduto che infissi super-urgentissimi che sembrava cadesse il mondo se non fossero stati pronti per il xxx e poi li avete dovuti tenere in magazzino per mesi? Oppure il contrario, un cantiere che corre alla velocità della luce e vi trovate a bloccare il cantiere perchè gli infissi sono ancora indietro di mesi?

esempio di quarto lato non conforme

La soluzione a tutti questi problemi

L’unica vera e sola soluzione a questi problemi è prendere a cuore il cantiere, seguirlo e seguirlo.

Tutti diranno “ma IO lo faccio già” oppure “IO glielo avevo detto 100 volte”, probabilmente quello che state facendo non è sufficiente.

La comunicazione è bi-laterale, non è scontato che se A dice una cosa a B, B la capisca (o la voglia capire a volte…).

In sostanza occorre cambiare approccio, o a volte solo migliorarlo. Ora vedremo alcuni di questi casi pratici, come è meglio gestirli.

indicazioni per l’impresa

 

Controtelai posati male o fuori piombo

Qui è facile, quando si progetta il controtelaio e si producono le tavole di posa, occorre dare tutte le indicazioni del caso a impresa e progettista, mettere delle note in grande o in rosso sulle cose più importanti, quelle che vengono sbagliate più spesso (ma non basta).

Quando si consegnano i controtelai è opportuno ri-spiegare a tutti – e soprattutto a chi fisicamente dovrà installarli – quali sono gli accorgimenti da tenere presente (ma non basta).

Stampare le tavole in A3 con i nodi e le annotazioni importanti in rosso o in grande e affiggerle alle pareti vicino a dove andranno installati i controtelai e ad altezza occhi in modo che non possano non vederlo (ma non basta).

Prendere delle penne o matite colorate e discutere le tavole affisse al muro segnando con le matite colorate i punti importanti in modo che rimangano più impresse (ma non basta).

Dopo la posa del primo controtelaio fare un controllo per verificare che sia conforme e non ci siano errori. Se è stato posato male, lo si fa smurare, posare di nuovo e nuovo controllo (ma non basta).

Dopo la posa di tutti i controtelai, tornare in cantiere a misurare tutti i controtelai, verificare i piombi e gli allineamenti, non credo ci sia ancora qualcuno che produca infissi sulla carta senza ricontrollare le msiure dopo l’installazione dei controtelai vero?

Anche in questa fase, se ci sono dei telai fuori-tolleranza li si fa smontare e posare di nuovo. Decidete quali tolleranze adottare, ad esempio su 2 metri un fuori piombo di 1 millimetro è accettabile, di 5 inizia ad essere troppo giusto? Io personalmente accetto fino a 2mm su 2 metri.

Seguendo bene queste indicazioni è molto improbabile che i posatori trovino delle misure errate o dei controtelai fuori-piombo. Certo tutto questo richiede sforzo, energia e tempo, ma è meglio impazzire prima che dopo, perchè il “dopo” è sempre più problematico e dispendioso. I problemi sono come un seme, più tempo passa più crescono.

affissione tavole di posa in cantiere

Soglie e Banchine

Quando fate le tavole di posa, indicate anche soglie e banchine, sia nella sezione verticale che orizzontale e quotate le misure importanti da rispettare.

Come prima condividetele con progettista, impresa e affiggetele sui muri ma in questo caso rapportatevi anche con il marmista e pretendete che quando farà le misure ci siate anche voi o se non è possibile almeno fate un confronto telefonico.

A volte i marmisti ed i muratori sono personaggi difficili perchè vogliono fare come hanno sempre fatto, non vogliono leggere le tavole, vogliono fare come fanno sempre senza impazzire, per questo motivo dovete insistere e ripetere a costo di essere fastidiosi.

Mio babbo quando ero un ragazzino mi ha insegnato una cosa importante: DUE PAROLE SONO SEMPRE MEGLIO DI UNA.

Il problema delle soglie/banchine è che una volta fatte sono fatte, difficile farle modificare. Qui occorre capire quanto sia grave il problema e prendere una decisione con D.L. e committente, proprio per questo motivo è melgio investire più tempo prima e assicurarsi che vengano prodotte e installate correttamente.

esempio di tavola per marmista

I problemi logistici e temporali

Per aiutarci a “controllare il tempo” sarebbe bello avere un crono-programma aggiornato di ogni cantiere, ma quanti progettisti conoscete – tralasciando i grandi cantieri – che fanno un crono-programma e che lo aggiornano? Chiedere non guasta, io la faccio sempre anche se il più delle volte mi rispondo che lo stanno facendo o che lo faranno e poche volte arriva per davvero.

In mancanza di un crono-programma è opportuno dotarsi di nostri promemoria che ci ricordino di verificare a che punto è il cantiere e in che fase si trova. Potete utilizzare un crm, un “to do list”, trello a anche un calendario cartaceo se volete complicarvi la vita.

A me viene comodo una combinazione di trello e crm perché nel crm mi scrivo le cose importanti fatte e quelle che devo fare, mentre in trello ho una visione di insieme dei vari cantiere in lavorazione.

Trello è un software che lavora con delle schede che puoi personalizzare e spostare nelle varie fasi, ad esempio potresti creare queste fasi:

  • Rilievo per controtelai
  • Ordine controtelai
  • Misure definitive
  • Ordine materiale
  • Produzione (o in consegna se acquisti prodotto finito)
  • Pronto per la posa

Con un semplice schemino come questo avrai sempre la situazione sotto controllo e quando vedi una scheda che è ferma in una fase da troppo tempo forse merita fare una telefonata o un sopralluogo per vedere a che punto è l’impresa, parlare di consegna, di gru e di giorni/uomo per la posa.

 

 

TIPS E TRIKS

Un consiglio per aiutarti a trovare gli errori più frequenti ed a prendere contromisure è segnare tutte le volte che succedere qualcosa di sbaglaito. Un elenco dei problemi più frequenti da dare ad ogni tecnico e ogni posatore e ogni 6 mesi analizzare quali sono gli errori che meritano di essere combattuti.

 

 

 

Ciao e al prossimo articolo,

William Bisacchi

Articolo pubblicato sulla rivista Showroom Porte & Finestre  di dicembre 2021

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 2

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

 

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

BONIFICO PER INCENTIVI STATALI SU INFISSI E SERRAMENTI

Come si esegue un bonifico per incentivi statali? Sia che stai facendo un bonifico per infissi che per altre cose è molto importante seguire queste regole. Continua a leggere se non vuoi rischiare di perdere il diritto all’incentivo statale. Bonifico per incentivi statali: su quali incentivi? Le regole che ti mostrerò valgono per tutte queste […]

Persiane in alluminio: guida alla scelta

In questa guida alla scelta di persiane in alluminio vedremo anche gli altri materiali con cui si possono costruire le persiane, la differenza tra lamelle fisse o orientabili, con telaio o senza telaio, le tipologie di apertura e i prezzi delle persiane. Come scegliere le persiane in alluminio? partiamo dal materiale. Scelta del materiale Le […]

villa stile industriale

Infissi e arredo industrial per la villa Z nelle colline di Rimini

Oggi voglio mostrarti un progetto molto particolare in perfetto stile arredo industrial per infissi in ferro, porte e mobili. Abbiamo realizzato tutto su misura, dagli infissi fino al porta rotolo per la carta igienica, pazzesco vero? poi te lo mostrerò insieme a tanti altri dettagli inediti e inconsueti. Se vuoi scoprire come arredare casa in […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Colori
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy