Indice
La scelta tra triplo vetro o doppio è una scelta importantissima
Non puoi lasciare decidere alle chiacchiere da bar come l’esempio di Luca che è passato da me in sala mostra oggi pomeriggio
Quando Luca è entrato nella mia sala mostra ed ho iniziato l’intervista che faccio a tutti i nuovi clienti per capire le esigenze e le aspettative, alla domanda su “che tipo di isolamento avesse la casa” Luca mi ha risposto “un muro da 30cm più un cappotto da 12”, quindi un bell’isolamento.
Quando però ho chiesto “che tipo di isolamento volesse raggiungere con gli infissi” Luca non mi ha saputo rispondere. Approfondendo la questione se fosse semplicemente più orientato a dei vetri doppi o triplo vetro mi ha detto esplicitamente:
“NO il triplo vetro non lo voglio perché mi hanno detto che chiude troppo, che la casa poi non respira, che isola troppo, che da noi non serve”
A tale formazione ho provato a fare capire a Luca che oggettivamente non c’è nessun fondamento su tutto quello che gli hanno raccontato gli “amici del bar” o qualche chiacchiera su Internet ma Luca non ha voluto ascoltarmi e ho deciso che non poteva diventare un mio cliente.
Storie come quella di Luca mi capitano abbastanza spesso e rimango tutte le volte sorpreso come ad esempio non ci sia nessun tipo di problema a fare una casa con un cappotto da 10-12 o addirittura 16 cm ma si faccia molta più fatica ad accettare di installare dei tripli vetri che tra l’altro sarebbe perfettamente uniforme e equilibrato al tipo di parete.
Il vetro camera è il 95% dell’infisso! Ecco quello che devi sapere su questo fondamentale elemento poco conosciuto e poco considerato.
Sei pronto? Iniziamo:
- Una obiezione comune è: “costa troppo!” e allora il cappotto?
- Quella che mi piace di più è: “isola troppo! alle nostre latitudini non serve” e la stessa persona che lo dice sta facendo casa con un cappotto da 15 cm!
- Un’altra obiezione è: “chiude troppo”, la casa non respira (come se un vetro singolo o vetri doppi traspirassero…)
Ora darò un po’ di numeri (quelli giusti) per analizzare tutte le classiche obiezioni:
Obiezione COSTA TROPPO: Non mi risulta che il cappotto costi poco, anzi tra tutto quello che ci va dietro come impalcatura, permessi eccetera il costo in proporzione è simile al supplemento di un vetro triplo rispetto ad uno doppio. Il costo per metro quadrato è 50/60 Euro al mq.
Obiezione ISOLA TROPPO: Un muro normale in “mattoni”da 30 centimetri isola ( o meglio disperde) circa 1.0 watt di energia ogni metro quadrato, un muro in laterizio da 30 centimetri con cappotto disperde solo 0.25w.
Un vetro doppio disperde circa 1,0w (come un muro semplice). Un vetro triplo disperdere circa 0,5w (il doppio di un muro con un buon cappotto).
Per rendere questi “numerini” watt più comprensibili trasformiamoli in EURO di riscaldamento PAGATO che se ne vanno…
Il muro semplice ti fa perdere 100 euro
Il muro con cappotto ti fa perdere 25 euro
Il vetro doppio ti fa perdere 100 euro
Il vetro triplo ti fa perdere 50 euro
Così è più facile capire vero?
Su una parete “normale” un vetro doppio è equilibrato e un triplo essendo il doppio più isolante sarebbe troppo.
Su una parete “ben isolata” un vetro doppio è scarso (4 volte meno isolante) e un vetro triplo è equilibrato.
Capisco che probabilmente questo non è il tuo mestiere, forse non sei esperto di finestre ma con questi numeri alla mano non ti sembra ovvio che il vetro doppio sia scarso per i muri performanti e che è un vetro triplo sia esagerato solo nel caso di un muro semplice?
Obiezione NON RESPIRA: Voglio darti un po di dati partendo dalle pareti che ancora molti credono erroneamente che “respirino”. Una parete normale da 30 cm in mattoni con intonaco interno/esterno traspira nella migliore delle ipotesi circa 0.5 grammi di vapore al metro quadrato ogni ora (praticamente nulla) e ancora non abbiamo considerato la pittura esterna (solitamente molto poco traspirante) e quella interna. In una stanza con una parete di circa 25 metri quadrati, in un intero giorno la parete traspirerebbe 250-300 grammi (solo una persona nella notte ne produce 1500 grammi, se sono 2 persone 3000 grammi).
Una parete da 30 con un cappotto da 12 centimetri quanto mai cambierà? Poco o niente a seconda del tipo e dello spessore di cappotto. Se anche passasse da 0.5 grammi a 0.3 grammi la differenza sarebbe umanamente impercettibile.
E una finestra? Una vecchia portafinestra a 2 ante lascia uscire circa 90 grammi ogni ora che diventano 2000-2200 grammi al giorno! Dieci volte di più di tutto il muro della stanza. Ma se la finestra è nuova e fatta come si deve non lascia uscire praticamente nulla come il muro. Ecco perché quando si sostituiscono le finestre e non si affronta la questione possono nascere diversi problemi di muffa e condensa.
Il vetro quanto traspira? Il vetro è classificato come Materiale compatto e quindi NON traspirante, sia che sia un vetro da 1 millimetro o un vetro triplo da 6 centimetri, la traspirazione è uguale a ZERO.
Capisci che una parete intonacata non può essere considerata traspirante? E che un vetro che sia doppio o triplo non può traspirare? Eppure c’è ancora chi lo pensa e alcuni sono venditori di finestre.
Adesso sei in grado di capire meglio che una finestra nuova fatta come si deve non traspira praticamente nulla a prescindere dal vetro installato non ti sembrano oggettivamente assurda tutta questa disinformazione?
Purtroppo tutta questa disinformazione nasce spesso da comuni venditori di finestre poco preparati sull’argomento, quelli ai quali interessa vendere una finestra e non dare una soluzione. Capisci che se (non dico tutti ) almeno la metà fossero preparati tecnicamente tutta questa disinformazione non ci sarebbe? Basterebbe un pò di passione per il proprio lavoro, l’interesse a farlo bene e a rendere il mondo migliore per tutti e non solo per se stessi.
C’è un altro problema: i limiti di legge, questi limiti sono stati fatti volutamente blandi perché le associazioni di categoria hanno combattuto perché rimanessero scarsi per poter continuare a smaltire molti prodotti SCADENTI presenti sul mercato.Fortunatamente dal 2020 (2019 in Emilia Romagna e già da adesso in Lombardia e Trentino) questi valori verranno ridotti notevolmente e il vetro triplo sarà praticamente obbligatorio nella maggioranza delle latitudini.
I principali vantaggi e svantaggi del triplo rispetto al doppio:
I vantaggi dei vetri tripli (doppia camera)
- Maggiore isolamento–>meno dispersioni–>risparmio sulla bolletta
- L’equilibrio di un isolamento adeguato al muro–>il “sistema casa” funziona meglio–>maggior confort abitativo
- Una maggior protezione (rompere 3 vetri è più difficile/rumoroso rispetto a 2)–>maggior sicurezza–>più tranquillità
- Un miglior abbattimento acustico–>meno rumori molesti–>ambiente più silenzioso
- Temperatura interna del vetro fino a 3° più alta–>meno rischio di condensa–>ambiente più confortevole
Gli svantaggi dei vetri tripli (doppia camera)
- Un aumento di costi nell’immediato (che si ripaga nel giro di pochi anni)
- Un maggiore peso degli infissi (a questo problema si ovvia con un infisso più robusto)
- Una minor trasmissione luminosa
- Una maggior riflessione del vetro
Ora ti è tutto molto più chiaro ma non fare l’errore che fanno quelli che vanno dal dottore dicendogli quello che vogliono. Fatti consigliare da un esperto e diffida da chi vuole solo venderti delle finestre e non ha interesse per te e la tua casa:
Perché i comuni venditori di finestre ti consigliano male:
Perché gli interessa solo vendere delle finestre, non sono preparati tecnicamente, non hanno mai studiato a fondo la questione e perché non fanno CONSULENZA (quella vera).
Non fare l’errore di Luca di far decidere al bar i tuoi vetri! Ascolta sempre il consiglio di un esperto e ragiona sempre con obiettività e con dati alla mano. Le scelte devono essere oggettive e quando si parla di casa devono essere equilibrate, quando c’è equilibrio la casa funziona bene in armonia e non ci sono problemi.
ATTENZIONE: non sempre si può scegliere la migliore soluzione possibile, le scelte sono sempre compromessi. Se ad esempio hai vetrate apribili molto grandi e necessiti di alta sicurezza probabilmente un vetro triplo e blindato peserà troppo! Occorrerà ancora una volta affidarsi ad un professionista che ti faccia vera consulenza, che analizzi quale possa essere la soluzione migliore, infisso per infisso a seconda dell’orientamento cardinale e del grado di rischio e irraggiamento solare. La scelta degli infissi è complicata e non può essere lasciata al caso.
Ci sono altri aspetti fondamentali del vetro che ti ricordo è il 90% della finestra:
- Il canalino termico (che collega le lastre di vetro tra loro)
- La trasmittanza luminosa (ovvero quanta luce passa attraverso al vetro)
- Il fattore solare (il calore che entra dal vetro)
- La resa dei colori (se è scarsa crea problemi anche di nausea)
- La riflessione interna e esterna (l’effetto specchiato, molto sgradevole internamente)
- L’abbattimento acustico (sentire meno rumori)
- La sicurezza antieffrazione (vetri blindati)
- La sicurezza antinfortunio (sicurezza contro gli incidenti)
Puoi approfondire questi argomenti molto importanti leggendo su questo blog gli articoli riguardo ai vetri! Consiglio di investire 10 minuti del tuo tempo per capire quello che ti occorre. Diffida sempre da quelli che ti dicono “ho sempre fatto così o dopo vediamo “.
William Bisacchi
Cliccando su questa pagina puoi trovare i nostri infissi che possiamo realizzare sia con vetri doppi vetri che tripli.
Ti occorrono infissi nella provincia di Forlì-Cesena, Rimini o Ravenna nessun problema, ti possiamo aiutare.
In tutte le altre zona occorrerà valutare il tipo di intervento e la distanza.
p.s. puoi approfondire e rimanere aggiornato sul canale YouTube di Blogbisacchi.
[activecampaign]
Salve . Volendo usare un vetro a doppia camera ( 3 vetri) quale deve essere la distanza ottimale tra le singole altre di vetro ?
16 mm ogni camera è ottimo
Ciao, volevo sapere se è normale che con il sole diretto il triplo vetro risulti macchiato e con puntini. Perché se è così, come sostiene la ditta produttrice, è preferibile un vetro doppio in case molto luminose. Grazie mille.
Purtroppo i difetti nel vetro possono presentarsi sia in un vetro doppio che in un vetro triplo. C’è una normativa specifica al riguardo per verificare se il difetto che si presenta è realmente difetto o Se fa parte di un difetto tollerabile
Salve, secondo lei con una casa di 190mq, anni ’85 con muro in cemento, mattone, lana di roccia e intonaco (senza cappotto).. ha senso mettere triplo vetro? Zona climatica E.
Grazie
Non è indispensabile.
Buongiorno. Abito in una mansarda, (abbastanza alta) zona Bergamo. La casa è una villetta degli anni 60, senza cappotto, attualmente ho degli infissi “a bilico” in alluminio taglio freddo. Vorrei risolvere i problemi di condensa su vetri e muri, nonché migliorare la temperatura interna. Fra le varie proposte, alluminio o pvc, doppi o tripli vetri, sto valutando infissi in alluminio taglio termico con triplo vetro… Aiutatemi non so che decisione prendere. Grazie 🙏
Buonasera,
impossibile dare un consiglio senza avere tutto il quadro a disposizione.
Per questi casi specifici occorre una consulenza personalizzata che può prenotare qui: http://www.blogbisacchi.it/consulenza-infissi/
Buona Sera abito in una casa, zona climatica E, Termo-autonoma_Gas, realizzata inizio Anni ’80.
I muri perimetrali sono stati realizzati creando una intercapedine riempita di argilla espansa o lana di roccia. l’intonaco non è traspirante.
Devo sostituire i serramenti originali in legno + vetro doppio.
Sono orientato ad un serramento in PVC di qualità (Classe A – certificata),
Quali vetri? doppio o triplo taglio termico?
Le Finestre/P.te finestre di case sono distribuite uniformemente tra EST e OVEST, 1 sola a SUD.
Nel periodo Estivo il lato OVEST è esposto alla luce solare dalle 14.00 alle 21.45 (sole che tramonta dietro le montagne) I vetri di questo lato devono avere un trattamento superficiale che rifletta luce/calore?
Per questi casi specifici occorre una consulenza personalizzata che può prenotare qui: http://www.blogbisacchi.it/consulenza-infissi/
Salve,
vorrei un suo gentile parere in merito agli infissi da scegliere per un appartamento che sto ristrutturando completamente in città a Bolzano.
Premetto che l’edificio è del 1986 e a casa di metri quadri 130 e l’APE è classe E; zona climatica E. Abbiamo deciso di mettere parquet in tutta la casa. Il riscaldamento è a radiatori, ma stiamo pensando al riscaldamento a pavimento.
Mi hanno consigliato di mettere infissi vetrocamera isolante tripla trasparente. Sono in tutto: 2 finestre in PVC (1500×1400); 1 porta balcone (3450×2040) in alluminio scorrevole; 4 portebalcone in PVC (1960×2400) formate da una parte fissa e un anta battente a ribalta. Ovviamente mi cambiano anche i controtelai.
Detto ciò le chiedo:
1- secondo lei è necessario mettere il triplo vetro o possiamo optare per il doppio vetro?
2- per questo intervento mi hanno chiesto 37.000 €, iva inclusa.
Che cosa mi dice?
La ringrazio
Ciao Matteo,
Per poterti aiutare mi occorrono altri elementi e mi occorre il preventivo che ti hanno fatto.
Ti suggerisco di avvalerti del servizio di consulenza che ho creato per aiutare tutti quelli che come te devono affrontare una spesa importante e vogliono essere sicuri del risultato.
Puoi prenotare direttamente da http://www.blogbisacchi.it/consulenza