• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » INFISSI » Incentivi statali » Detrazione Fiscale inferriate e grate di sicurezza

Detrazione Fiscale inferriate e grate di sicurezza

scritto da

5
(3)

in questo articolo sulla detrazione fiscale inferriate vedremo come è possibile installare grate di sicurezza recuperando il 50% della spesa.

Se vuoi sapere che documenti e permessi occorrono e come funziona la detrazione sei nel posto giusto, continua a leggere.

Indice

  • Quale detrazione fiscale utilizzare per le inferriate?
  • A quanto ammonta la detrazione fiscale per le grate?
  • In quanti anni si detraggono le inferriate?
  • Documenti necessari per il bonus sicurezza
  • Che bonifico fare per le detrazioni fiscali?
  • Sconto in fattura e cessione del credito
  • Chi può usufruire del bonus sicurezza?
  • Quando scade il bonus grate di sicurezza?
  • Come ottenere le detrazioni fiscali per le inferriate?

Quale detrazione fiscale utilizzare per le inferriate?

La detrazione fiscale inferriate corretta è il bonus sicurezza contenuto all’interno dell’incentivo statale “Ristrutturazione Edilizia”.

Puoi scaricare la guida aggiornata direttamente dal sito dell’agenzia delle entrate a questo link ma se non vuoi leggere decine di pagine ti consiglio di continuare la lettura qui.

Le inferriate ricadono all’interno del bonus sicurezza che ha lo scopo di prevenire atti illeciti e lo stato premia che si dota di mezzi difensivi come inferriate, antifurti, cancelli restituendogli la metà della spesa fatta.

 

A quanto ammonta la detrazione fiscale per le grate?

L’incentivo statale ammonta al 50% della spesa, iva compresa! ad esempio se il totale della fattura per l’installazione di inferriate è di €10.000, lo stato ti farà recuperare 5.000 euro.

La metà esatta della cifra non è poco ma aspetta, c’è sempre un ma. Lo stato non ti rende il bonus grate di sicurezza con un bonifico ma te lo sconta nelle tasse che devi pagare (IRPEF) e se non paghi tasse non avrai la detrazione.

detrazione fiscale inferriate

 

In quanti anni si detraggono le inferriate?

Occorrono 10 anni, il 50% della spesa viene diviso in 10 rate di uguale importo e ogni anno viene scontata una rata dalle tasse da pagare quando fai il 730 o modello unico. Lo stesso vale per chi è dipendente.

L’importante è avere tasse da pagare, se un anno non devi pagare tasse perchè non hai reddito allora perdi l’incentivo di quell’anno ma non i successivi.

Tornando all’esempio di prima, con 5.000 di detrazione si ha diritto a una detrazione annuale di €500, facciamo 3 esempi:

  • Esempio 1: devo pagare €1000 di tasse, lo stato me ne abbuona 500 e ne pago solo 500
  • Esempio 2: devo pagare €300 di tasse, lo stato me ne abbuona 300 e 200 li perdo per sempre.
  • Esempio 3: non devo pagare tasse, lo stato non mi abbuona niente e perdo il diritto alla detrazione per quell’anno.

“Per fortuna” in Italia di tasse da pagare ce ne sono sempre tante e finchè ci sono in ballo piccoli importi è difficile perderli, ma ci sono anche alcune categorie (agricoltori ad esempio) che non pagano l’IRPEF e di conseguenza non possono detrarsi le grate.

 

 

Documenti necessari per il bonus sicurezza

Per avere diritto alla detrazione fiscale inferriate non servono permessi comunali e non è necessario che l’intervento sia una vera e propria ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria.

Occorre solamente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, una auto-dichiarazione che attesta che i lavori eseguiti rientrano in quelli agevolabili e la data degli stessi.

La fattura dovrà indicare che si stanno acquistando inferriate di sicurezza, meglio se certificate antieffrazione in modo da poter dimostrare senza ombra di dubbio l’efficacia della prevenzione agli atti illeciti.

BONIFICO PER INCENTIVI STATALI

 

 

Che bonifico fare per le detrazioni fiscali?

È fondamentale pagare le fatture mezzo bonifico per incentivo statale “ristrutturazione edilizia”. Se sbagli questo passaggio eseguendo ad esempio un normale bonifico andrai a perdere definitivamente la detrazione fiscale per le inferriate.

Non perderai l’incentivo invece se per sbaglio eseguirai un bonifico per “efficientamento energetico”, ma meglio fare quello corretto per “ristrutturazione edilizia” ok?

 

 

Sconto in fattura e cessione del credito

Per gli interventi di Bonus sicurezza non è prevista la possibilità di accedere allo sconto in fattura o cessione del credito.

Dovrai necessariamente scontare il 50% della spesa in 10 anni scalandolo dalle tasse sulle persone fisiche (IRPEF).

 

Chi può usufruire del bonus sicurezza?

Possono richiedere il bonus tutte le persone fisiche, ovvero i cittadini privati.

Non è possibile agevolare l’installazione di grate di sicurezza per le aziende ma solo per persone fisiche perchè il bonus ristrutturazione al quale si accede per le inferriate è a solo appannaggio di persone fisiche.

Speriamo che presto ci sia un cambiamento di rotta perchè anche le nostre aziende hanno bisogno di sicurezza.

 

Quando scade il bonus grate di sicurezza?

Salvo proroghe la scadenza per la detrazione fiscale del bonus sicurezza per inferriate è fissata per il 31 dicembre 2024.

Per le persone fisiche (privati) vale il principio di cassa, ovvero se riesci a fare il bonifico entro il 31/12/2024 avrai diritto alla detrazione fiscale per le nuove grate.

 

 

Come ottenere le detrazioni fiscali per le inferriate?

Ricapitolando un pò di punti già visti poco fa, ecco la ricetta:

  1. Acquistare inferriate di sicurezza (meglio se certificate)
  2. Pagare la fattura con bonifico parlante per ristrutturazione edilizia
  3. Conservare la contabile del bonifico
  4. Stampare e firmare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio
  5. Portare il tutto al proprio commercialista o caf (il primo anno)
  6. Conservare tutti questi documenti per 15 anni (10 anni di detrazione + 5 di legge).

Spero che questo articolo ti abbia fatto chiarezza e soprattutto che ti aiuti a mettere in sicurezza la tua casa.

Se necessiti di ulteriore aiuto puoi richiedere una consulenza personalizzata su: www.blogbisacchi.it/consulenza

Se ti occorre un preventivo per inferriate puoi andare su questa pagina (www.bisacchi.it) e vedere i modelli bisacchi.

 

 

Ciao e al prossimo articolo,

William Bisacchi

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 3

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

> Può capitare con tutti i tipi di infissi, non preoccuparti, è molto semplice da risolvere! Prima di tutto voglio rassicurarti, la finestra non può caderti addosso. E' solo aperta in una posizione errata. Ti consiglio di guardare il video, un video in questi casi è più semplice di 1000 parole. Come risolvere l'antaribalta in posizione errata? Prima di tutto devi trovare la cosiddetta "falsamanovra" una linguetta che trovi dal lato della maniglia e può avere queste forme: falsamanovra antaribalta Segui in sequenza questi semplici passaggi: allinea l'anta dal lato delle cerniere tieni premuto la linguetta della falsamanovra gira la maniglia in posizione orizzontale accosta l'anta e chiudi la finestra girando la maniglia in posizione verticale Già fatto, un gioco da ragazzi! Bravo. Può anche succedere che hai la maniglia in posizione verticale e non riesci a chiuderla, come fare? Ancora più semplice! tieni premuto la linguetta della falsamanovra gira la maniglia in posizione orizzontale accosta l'anta e chiudi la finestra girando la maniglia in posizione verticale Spero che questo piccolo trucchetto ti abbia aiutato a risolvere il tuo problema. Continua a seguirci e condividi gli articoli con i tuoi amici William Bisacchi

Come sboccare un infisso con Anta ribalta bloccata in posizione errata!

Ti è capitato di avere la maniglia di un anta ribalta girata in posizione errata e non riesci più a chiuderla?   Può capitare con tutti i tipi di infissi, che l’anta ribalta ti faccia questo scherzetto. Non preoccuparti, è molto semplice da risolvere! Prima di tutto voglio rassicurarti, la finestra non può caderti addosso. […]

Prova Posa Qualità in cantiere sugli infissi di Paolo

Ogni 2 anni, come previsto dal marchio Posa qualità, per mantenere il prestigioso riconoscimento occorre verificare in cantiere che la posa in opera degli infissi sia eseguita alla perfezione, un minimo errore e sei fuori. Il test che viene eseguito è veramente duro, pensa che tra tutti quelli che lo hanno provato, e ancora in […]

villa stile industriale

Infissi e arredo industrial per la villa Z nelle colline di Rimini

Oggi voglio mostrarti un progetto molto particolare in perfetto stile arredo industrial per infissi in ferro, porte e mobili. Abbiamo realizzato tutto su misura, dagli infissi fino al porta rotolo per la carta igienica, pazzesco vero? poi te lo mostrerò insieme a tanti altri dettagli inediti e inconsueti. Se vuoi scoprire come arredare casa in […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy