Quando abbiamo iniziato la ristrutturazione di questo vecchio magazzino a Bologna per trasformarlo in un moderno e sicuro loft ci siamo trovati di fronte ad una richiesta non banale.
Il cliente voleva installare tapparelle blindate ma voleva che il cassonetto fosse a scomparsa e tutto il sistema andava posato su cappotto e senza ponti termici.
Potrebbe sembrare una richiesta normale, al limite della noiosa banalità serramentistica ma se si guarda con attenzione si troveranno dei problemi di non facile risoluzione.
Per prima cosa sicurezza + polistirolo = polistirolo di sicurezza? Sicurezza di polistirolo? Ci siamo capiti.
In secondo luogo le tapparelle blindate hanno diametri di avvolgimento importanti che non sempre è possibile racchiudere all’interno di un cassonetto a scomparsa.


Indice
Sicurezza antieffrazione
Facciamo un piccolo ripasso riguardante la sicurezza, le classi antieffrazione sono 6, dalla 1 che deve resistere solo ad attacchi manuali con la forza fisica dell’operatore alla 6 in cui sono previsti tutti gli attrezzi possibili ed immaginabili compreso una mola da taglio con disco da 230mm di diametro e tempo di prova di 20 minuti (un’enormità).
Le classi che si utilizzano principalmente in un’abitazione sono la classe 2, la 3 e la 4. Attenzione ad utilizzare una classe 4 con leggerezza, non è una classe facile da raggiungere, ad esempio anche il muro andrebbe costruito con una certa resistenza, una resistenza simile ad un muro in cemento armato da almeno 15cm.
Le case di oggi sono normalmente costruite con mattone forato da 25-30cm e cappotto da 12-16cm. Quanto resiste questo muro? Non voglio spaventare nessuno ma faccio questo esempio a tutti i miei clienti ed è bene che lo facciate anche voi perché altrimenti si rischia di esagerare nella sicurezza degli infissi tralasciando tutto il resto.
Esempio: Prendo un cutter e senza fare nessun tipo di rumore in 30 secondi (se sono lento) taglio via il cappotto esterno creando un foro da 20 x 20cm vicino alla maniglia di una finestra o portafinestra ad 1 anta. Prendo martello e scalpello e in 2 minuti (se sono lento) rompo i blocchi forati, infilo la mano e giro la maniglia.
Magari gli infissi erano in classe 4 ma il muro era normale, quante volte accade? Potrei fare un altro esempio ancor più terrificante, ma lo farò più avanti (forse).
Tapparelle blindate su polistirolo
Il punto principale di cui ti volevo parlare è questo, cosa succede quando installiamo una tapparella blindata su monoblocco e cappotto in EPS? Avrà la stessa sicurezza certificata?
Quando vengono testati in laboratorio i manufatti vengono installati su dei portali in acciaio che hanno una grande resistenza. Quando installiamo le guide su del polistirolo che resistenza avrà quel punto se venisse sollecitato con un piede di porco come previsto già nella classe antieffrazione 3?
Credo che sarebbe difficile parlare si sicurezza se non si prendessero in esame alcuni accorgimenti per migliorare la situazione.
l’optimum sarebbe utilizzare un portale in acciaio in modo da avere la stessa resistenza testata nella prova antieffrazione ma sarebbero difficili da eliminare i ponti termici ed i costi sarebbero molto alti, forse troppo.
L’ideale potrebbe essere staffare le guide ogni 30-40cm con degli elementi ad “L” in acciaio che colleghino le guide alla muratura portante. Oppure si potrebbero utilizzare 2 murali in legno lamellare per tutta l’altezza delle guide che colleghino le guide stesse alla muratura in modo da renderle solidali con la stessa.
E se abbiamo un monoblocco come nel caso del loft di bologna? Abbiamo messo un supporto in legno dietro alla guida, una lamiera di acciaio per tutta l’altezza del monoblocco in corrispondenza della guida e da questa al muro abbiamo utilizzato delle staffe in acciaio. Per far funzionare il tutto occorre che la spalla del monoblocco sia in isolante ad alta densità.
Sicuramente non sarà sicura come quella testata ma si otterrà un risultato soddisfacente senza far crescere esponenzialmente ponti termici e costi. L’importante è avvisare sempre il cliente e come consiglio vi dico anche di scriverlo nel preventivo/contratto perché qualcosa di scritto e sottoscritto non ha mai la memoria corta.
Diametro di avvolgimento tapparelle
Quando si utilizzano tapparelle blindate, spesso nelle portefinestre si sviluppano dei diametri di avvolgimento vicini se non superiori ai 30 centimetri. Se il cliente richiede cassonetti a scomparsa e non ha uno spessore adeguato è meglio dirgli di no piuttosto che utilizzare un cassonetto con poca coibentazione interna perché oltre a non essere a norma potrebbe creare un ponte termico con conseguente muffa e condensa.
Quali sono gli spessori minimi in cui installare cassonetti a scomparsa? Facciamo l’esempio della tapparella appena vista con diametro da 30cm:
30cm per diametro avvolgimento + 2cm di tolleranza (1cm su tutto il perimetro) + 5cm di veletta esterna (5cm è il minimo per avere un po’ di stabilità) + 8cm veletta interna (è il minimo per avere un buon isolamento, 10cm sarebbe meglio).
30+2+5+8= 45cm
La formula finale è questa Diametro tapparella +15 cm= spessore minimo muro
45 Centimetri è il minimo in questo esempio per avere quelle tapparelle blindate ed il cassonetto a scomparsa. Se il cliente ha un muro da 42cm non è possibile, dovresti diminuire la veletta interna e oltre a fare un pessimo lavoro ti esporresti a probabili problemi futuri. Bisogna imparare a dire anche dei brutti no, so che non è facile quando il cliente ti dice “ma gli altri non mi hanno fatto tutti questi problemi” ma il professionista non segue la massa, è un essere senziente e pensate e utilizza la propria materia grigia per prendere le proprie decisioni.
Problema sicurezza monoblocchi
Te lo avevo promesso e ti faccio un altro esempio riguardo alla sicurezza, cosa succederebbe se quell’esempio di scasso con cutter venisse effettuato non di fianco alla maniglia ma sopra all’infisso dove c’è il cassonetto monoblocco, quando la tapparella è tutta abbassata e quindi in massima sicurezza?
Ci troveremo a tagliare 2 lastre di EPS senza fare rumore e potremmo anche smontare il rullo ed entrare senza fare scattare l’allarme. terrificante.
Voglio utilizzare questo spazio per sensibilizzare tutti i produttori di monoblocchi affinché prendano a cuore questo problema e lo risolvano installando una lamiera in acciaio nella veletta esterna che non comprometterebbe la termica e darebbe finalmente anche un po’ di rigidità alla stessa.
Certo non si otterrebbe la sicurezza di Fort Knox ma sarebbe già un piccolo grande miglioramento per la sicurezza nostra e dei nostri clienti.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Articolo pubblicato sulla rivista Nuova Finestra di Febbraio 2023
Rispondi