• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » POSA IN OPERA » In cantiere » IN CANTIERE: Da scuroni a tapparelle

IN CANTIERE: Da scuroni a tapparelle

scritto da

5
(2)

In questa ristrutturazione pesante il problema più grande è stato passare dagli scuroni esistenti alle tapparelle a scomparsa, andremo a vedere quali sono stati i passaggi necessari per trovare una soluzione fattibile ad ogni problema che abbiamo incontrato.

In questa ristrutturazione pesante gli architetti volevano rendere più pratica, più moderna e più luminosa la villa appena acquistata dai loro clienti. I 3 giovani architetti erano appena usciti dall’università ma oltre ad avere le idee chiare avevano anche la “grinta da cantiere” e l’apertura mentale di sapere ascoltare gli artigiani -tra cui noi- che eseguivano i lavori.

Durante il primo incontro mi dissero che dovevano assolutamente eliminare gli scuroni e passare ad un sistema avvolgibile, potete solo immaginare il mio stupore e il mio scetticismo sull’eseguire questo tipo di operazione su una villetta anni 80 costruita in cemento armato con architravi già definite e aggiungo in un intervento dove non era previsto nessun tipo di cappotto esterno.

 

Indice

  • Il primo sopralluogo con metro
  • Il secondo sopralluogo con martello e scalpello
  • Terzo sopralluogo, si aprono tutte le fienstre
  • Dal cantiere all’ufficio tecnico
  • Preventivo della soluzione ottimale
  • La posa in opera

Il primo sopralluogo con metro

La villa era costruita tutta in cemento armato – l’architetto di allora aveva fatto un ottimo lavoro a livello architettonico – e le architravi esterne andavano mantenute, così come il bellissimo parquet in legno. già mi immagginavo tutte le macerie dei mesi avvenire.

Le richieste erano di avere un sistema avvolgibile e doveva essere a scomparsa perchè l’impronta di stile che volevano dare agli arredi era il minimalismo nella sua forma più pura, zen.

Come prima cosa misuro lo spessore del muro, avevamo 41cm totali – una bella sezione – però l’architrave esterna non andava toccata e ipotizzando uno spessore di 10-12 centimetri ne rimanevano solo una trentina per la tapparella.

La D.L. mi informa che volevano anche una buona sicurezza ed un buon abbattimento acustico, non eccessivo perchè eravamo in zona residenziale ma buono perchè a 50 metri c’era una strada abbastanza trafficata.

Facendo una botta di conti al volo capisco che l’intervento era molto difficile ma non impossibile, il vincolo erano chiaramente le architravi esistenti in cemento armato e per capire esattamente lo spazio a disposizione occorreva un sondaggio.

 

Il secondo sopralluogo con martello e scalpello

Gli architetti chiamano l’impresa edile che mette qualche cartone per preservare il parquet e con martello e scalpello inizia a demolire il muro interno sopra un finestra. Dopo qualche minuto di martello riusciamo a vedere la trave sotto all’intonaco e possiamo misurare l’altezza utile: la bellezza di soli 22cm.

22cm è praticamente il diametro della sola tapparella, manca ancora il cassonetto, gli sfiori necessari ecc.

Mi segno le misure e torno in ufficio per trovare una soluzione. Trovo una tapparella in alluminio estruso con le lamelle alte solo 27mm e con diametri di avvolgimento ridotti. Bingo! Con questa tapparella possiamo ottenere spazi ridotti e maggior sicurezza rispetto ad una classica tapparella in pvc o alluminio coibentato.

Il diametro minimo era 165 millimetri ed il massimo 210. Vedevo uno spiraglio di luce di fattibilità. Questi ingombri mi davano anche qualche possibilità e spazio per tentare di attenuare tutti i ponti termici delle travi in cemento armato.

La tapparella è abbastanza pesante ma dovendo prevedere tutte le tapparelle motorizzate il peso non era un problema.

 

Terzo sopralluogo, si aprono tutte le fienstre

Abbiamo deciso di fare sondaggi in ogni finestra perchè lo spazio era troppo limitato e non potevamo rischiare che in qualcuna delle 31 finestre avessimo avuto un problema che compromettesse tutto il progetto.

Faccio notare una cosa, in questa fase seppur avanzata non avevamo fatto ancora nessun preventivo, non c’erano i presupposti per poter fare un preventivo veritiero e soprattutto fattibile.

Quando torno in cantiere e misuro tutte le finestre mi rendo conto che la prima era la “peggiore”, nelle altre posizioni avevamo 25-26 centimetri di media e in spessore avevamo dai 25 ai 28 centimetri disponibili.

I muri erano molto diversi uno dall’altro, come spesso avviene nelle ristrutturazioni e queste differenze nel nostro caso comportavano delle progettazioni di controtelaio diverso per ogni foro non sono nelle dimensioni LxH ma anche di profondità e di altezza cassonetto.

 

Dal cantiere all’ufficio tecnico

Una parte fondamentale del lavoro di serramentista evoluto è quella di progettazione, ogni buon lavoro parte da una buona progettazione.

Nel caso della ristrutturazione oggetto di questo articolo dovevamo mettere insieme: ingombri ridotti, assenza di cassonetti a vista e attenuazione dei ponti termici.

La miglior soluzione possibile che andava nella direzione di tutti 3 i problemi da risolvere era un monoblocco isolante “miniaturizzato”. Abbiamo deciso di utilizzare un monoblocco custom – su misura – e non di quelli a tunnel prefabbricato perchè ci avrebbe permesso di crearne uno diverso per ogni finestra in quanto ogni finestra aveva architravi posizionate diversamente.

Il monoblocco classico prevede un “tunnel” con una parte interna ed una parte esterna, abbiamo eliminato quest’ultima parte per recuperare spazio appoggiandoci direttamente all’architrave esistente con un monoblocco ad “L”. Inoltre la parte eliminata con contribuisce mai all’isolamento essendo nella parte fredda e ventilata del cassonetto.

La parte superiore del monoblocco in EPS ci avrebbe aiutato ad attenuare i ponti termici del cemento armato cosi come le 2 spalle laterali dove avevamo tutto lo spazio che volevamo e lo abbiamo sfruttato con spalle da 85 millimetri.

Usare spalle da 85 ci permette di avere un monoblocco di forma regolare senza i cosiddetti “nasi” del cassonetto che rendo difficile e complessa la preparazione del foro da parte dell’impresa edile.

Semplificare le lavorazioni a tutti gli artigiani che lavorano in cantiere è essenziale per avere meno problemi e più possibilità di fare un ottimo lavoro, inoltre ci si fa tanti “amici” che in cantiere aiutano sempre.

 

Preventivo della soluzione ottimale

Una volta trovata la soluzione ottimale abbiamo provveduto alla stesura del preventivo che non sarebbe stato possibile fare “sulla carta” come nella maggior parte dei casi più comuni.

Nel preventivo abbiamo previsto infissi in alluminio minimale a taglio termico con vetri di sicurezza 44.4+16+33.2 basso emissivi 1.0w/m2K con canaline termiche. Questi vetri ci garantivano una buona sicurezza all’effrazione e al contempo una buona prestazione di abbattimento acustico oltre a 40dB che era sufficiente per il tipo di richiesta fatta dalla D.L.

Il colore scelto è stato il bianco segnale, RAL 9003 che abbiamo utilizzato all’inizio con un pò di scetticismo ma a lavoro finito si è rivelato l’uovo di colombo per ottenere luminosità e minimalismo. tutti i serramenti, le tapparelle, le porte, i mobili e le parete sonos tate verniciate con questa tonalità RAL ed il contrasto con il parquet lo rendo ancora più bello.

Infissi sa mauro pascoli

Le tapparelle in alluminio estruso – molto più resistenti di una tapparella normale – sono state dotate di chiusura automatica “seckurblock” che ne va ad aumentare la sicurezza in chiusura. Quando le tapparelle vengono chiuse, il sistema ne blocca il sollevamento automaticamente.

In seguito abbiamo integrato anche le zanzariere a scomparsa senza perdere luce e dello stesso RAL9003 dell’infisso.

 

La posa in opera

Abbiamo seguito la posa in opera dei monoblocchi aiutando l’impresa nel montaggio degli stessi e fornendo i giusti prodotti come schiuma elastica e barriere al vapore che difficilmente un’impresa edile trova dai propri fornitori. Troppo spesso o visto posare i telai o con solo cemento o con schiuma “da coppi”.

La posa degli infissi è stata eseguita con nastri termoespandenti, un BG1 15/2-5 nella parte esterna – in battuta – ed un multifunzione 56/4-9 nella parte mediana.

Particolare attenzione nella posa di un infisso fisso ad angolo di 90° senza montante e di un vetro fisso come taglio di luce da 330x90cm montato a filo muro esterno. Per queste 2 soluzioni si è scelto il solo infisso senza tapparella ed è stato utilizzato un controtelaio termico in multistrato marino.

Abbiamo avuto anche la difficolta di installare 2 finestre apribili ad angolo di 90° ed uno scorrevole panoramico, senza una progettazione accurata in ufficio la posa in opera di queste 2 soluzioni probabilmente non sarebbe stata perfetta e senza intoppi. Il progetto serve sempre ma nelle soluzioni più particolari è ancora più importante.

Molta attenzione anche nella posa in opera delle porte rasomuro a bilico, soluzione scelta perchè gli architetti non volevano mazzette a vista e volevano porte più larghe del canonico 80cm. Abbiamo dovuto fare smontare e rimontare i telai murati dall’impresa più volte e ogni volta controllarne il piombo con il laser, queste porte non perdonano e le predisposizioni vanno posate al millimetro.

Ora ti lascio alle foto del risultato finale dopo tanta fatica e sudore, è stato un cantiere molto difficile ma alla fine ci ha regalato tante soddisfazioni, esperienze e nuove competenze che in parte ho voluto condividere con te.

 

Ciao e al prossimo articolo,

William Bisacchi

Articolo pubblicato sulla rivista Showroom Porte & Finestre  di aprile 2022

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 5 / 5. Conteggio voti: 2

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

 

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

Bisacchi Infissi: Intervista su ProntoPro

Oggi 23 aprile 2016 è uscita un interessante intervista rivolta a William Bisacchi EspertoInfissi su ProntoPro.it Ecco il link per leggere le ultime tendenze di mercato in merito ai serramenti: Link all’intervista (clicca qui)   I migliori brand per serramenti Pubblicato il 23 aprile 2016 da Matteo Oggi abbiamo deciso di consultare un esperto, il […]

consulenza infissi

Perchè è importante fare la consulenza prima di fare un preventivo

Perché è importante fare la consulenza prima di fare un preventivo per infissi, porte e finestre? Oggi ti mostrerò perchè è fondamentale per te, per trovare una sola soluzione, per essere sicuro di aver fatto le scelte giuste e non pentirsi dopo avere speso tanti soldi senza avere centrato gli obbiettivi che ti eri posto. […]

Vetro trasparente o un vetro extrachiaro?

Continuiamo a parlare di vetro, della sua caratteristica principale, quella che viene prima di tutto: la trasparenza. In architettura esistono le superfici opache come i muri e quelle trasparenti come i vetri. Ma un vetro trasparente è veramente trasparente? Lo vedremo tra poco, prima voglio spendere qualche riga per parlare delle 2 caratteristiche misurabili inerenti […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy