• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Blog Infissi Bisacchi William

Il riferimento per Infissi e Posa in opera

  • Guida alla scelta
  • Sistemabisacchi®
  • Preventivi
  • Realizzazioni con Sistemabisacchi®
  • Consulenza
Sei qui » Home » VETRI » Condensa sui vetri: Perchè si forma e come risolvere

Condensa sui vetri: Perchè si forma e come risolvere

scritto da

4.8
(19)

Indice

  • Hai la condensa sui vetri delle finestre?
  • Causa della condensa sul perimetro del vetro
  • Come evitare la condensa sui vetri a causa della canalina
  • Rimedi contro i vetri bagnati
  • Cos’è il canalino in alluminio?
  • Condensa sui vetri: Perchè non si utilizzano solo canalini termici?
  • Lo spessore ideale della canalina termica
  • Ci sono altri aspetti fondamentali del vetro che (alcuni concorrono alla condensa sui vetri).

Hai la condensa sui vetri delle finestre?

Purtroppo questo problema è molto frequente in inverno nelle zone climatiche fredde come la E e la F. La condensa sui vetri è un fenomeno fisico naturale che scaturisce dalla differenza di temperatura e dalla percentuale di umidità relativa.

Lo scopo di questo articolo non è spiegare il fenomeno della condensa, se vuoi sapere di più su come “funziona” la condensa ti suggerisco di leggere  questo articolo specifico (uno dei più letti sul blog) o guardare questo video.

 

Causa della condensa sul perimetro del vetro

Quando la condensa è situata solo nel perimetro del vetro, la causa è il canalino in alluminio. Questo canalino essendo costruito in un metallo fortemente conduttore come l’alluminio crea un cosiddetto ponte termico estremamente freddo e l’umidità contenuta nell’aria all’interno dell’abitazione si a depositare proprio in quel punto.

L’umidità contenuta nell’aria è letteralmente “innamorata” dei punti freddi ed il canalino in alluminio è l’elemento più freddo della finestra. Nel proseguo dell’articolo ti spiegherò esattamente cosa è il canalino in alluminio.

Attenzione, se tutti i vetri sono appannati o bagnati e non solo il perimetro, il problema non è il canalino ma la percentuale di umidità relativa all’interno della tua abitazione, a breve ti darò qualche suggerimento anche su questo.

 

Come evitare la condensa sui vetri a causa della canalina

Purtroppo se la causa della condensa sui vetri sono i canalini in alluminio l’unica soluzione per evitare problema tare è sostituire tutti i vetri camera, non è possibile tecnicamente sostituire solo i canalini in alluminio con quelli termici. L’unica alternativa è tenere sotto controlla l’umidità areando più di frequente e/o installando un deumidificatore o una vmc.

Come puoi essere certo che il  problema sia proprio la canalina in alluminio? Come prima cosa dovresti verificare se il canalino è in alluminio, puoi riconoscerlo dal colore argento. Poi se la condensa è solo sul perimetro del vetro e non è abbondante hai trovato la causa.

condensa sui vetri

Rimedi contro i vetri bagnati

Se la condensa è su tutto il vetro,  sui vetri bagnati, sulla finestra e/o anche sui muri è possibile che il problema sia dovuto alla percentuale di umidità relativa troppo elevata.

Per verificarlo basta un semplice igrometro che puoi comprare anche su Amazon per poche euro. Se l’igrometro ti riporterà un valore superiore al 60-65% allora il problema non sono ne le finestre ne il canalino.

Con un umidità così alta, prima delle finestre mi preoccuperei per la salute di chi vive in quella casa, infatti è altamente sconsigliato per i polmoni respirare aria così umida.

Allora come puoi rimediare?  Hai 2 possibilità:

  1. Puoi migliorare la aereazione degli ambienti, puoi leggere le guide qui sul blog sia su muffa e condensa che su come areare la casa.
  2. Puoi installare un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore (vmc), qui la guida sul suo funzionamento.

Ora torniamo al canalino, vediamo che cosa è e perchè viene costruito in alluminio.

vetri bagnati

Cos’è il canalino in alluminio?

Il canalino o distanziale è l’elemento che collega le due o tre lastre dei vetri camera.

Questo cosiddetto canalino ha una importante funzione di collegare i vetri che compongono la vetrata isolante sia doppia che tripla camera. Essendo montato nelle vetrate isolanti, ci si aspetta che sia in un materiale isolante, ma per tanti anni (e poveri noi) anche oggi in molti continuano ad utilizzarlo in alluminio. Questo metallo è molto conduttivo e si trasforma letteralmente in un “radiatore perimetrale” nel vetro! Se consideriamo che in una finestra standard da 120x150h a 2 ante ci sono quasi 9 metri di questo canalino ed in una portafinestra da 120x240h ce ne sono 12…

E’ facile capire quanto questo elemento sia importante e significativo per l’isolamento della finestra: Questo “radiatore lineare” lungo decine di metri fa entrare tantissimo freddo in inverno e caldo in estate!

E’ fonte di condensa sui vetri, nel perimetro come vediamo nella immagine seguente: 

condensa sui vetri

Nella seconda immagine vediamo un canalino caldo, detto anche warm-edge che essendo costruito con un materiale isolante, previene la formazione di condensa e non si comporta come un “radiatore lineare”.

 

 

Condensa sui vetri: Perchè non si utilizzano solo canalini termici?

Ma allora perché ancora molti usano questo pessimo materiale per assemblare i vetri camera? Probabilmente per ragioni di costi ma soprattutto di ignoranza tecnica.

Vi mostriamo una “foto termica” di una vetrata a stile inglese dove potete notare la diversa dispersione di una vetrata tradizionale ed una con canalino termico warm-edge.

A sinistra un canalino isolato e a destra in alluminio, si noti il colore blu che evidenzia il freddo entrato nelle vostre case attraverso il canalino. Insieme al blu ci sarà anche condensa sui vetri garantita.canalino termico contro alluminio

Volendo dare un pò di numeri reali e misurabili, i migliori distanziali a bordo caldo permettono questi vantaggi:

prestazioni canalino termico 

 

 

 

 

 

In questa immagine un esempio di canalino isolato ewarm-edge: superspacer

Il canalino superspacer. E’  quanto di meglio (oggi) il mercato mette a disposizione di noi professionisti.

Quando chiedi una vetrata doppia e tripla oltre a chiedere il valore termico Ug, chiedete anche la trasmittanza lineare del canalino, la trasmittanza lineare si misura in psi.

Inoltre, visto che parliamo di canalini, ti ricordo lo spessore ottimale della camera d’aria ( o meglio argon-kripton) tra due lastre di vetro.

Lo spessore ideale della canalina termica

Non sempre più grande è meglio è:  16-18 millimetri è la misura ideale, ad esempio con un canalino da 12 millimetri si ha un decadimento di prestazioni perché i vetri sono troppo vicini.  oltre ai 20 millimetri si perde la prestazione per via dei moti convettivi: l’aria è un ottimo isolante ma solo quando è ferma.

 

Ci sono altri aspetti fondamentali del vetro che (alcuni concorrono alla condensa sui vetri).

Che ti ricordo è il 90% della finestra:

  • La trasmittanza luminosa (ovvero quanta luce passa attraverso al vetro)
  • L’isolamento termico (vetro doppio o triplo)
  • Il fattore solare (il calore che entra dal vetro)
  • La resa dei colori (se è scarsa crea problemi anche di nausea)
  • La riflessione interna e esterna (l’effetto specchiato, molto sgradevole internamente)
  • L’abbattimento acustico (sentire meno rumori)
  • La sicurezza antieffrazione (vetri blindati)
  • La sicurezza antinfortunio (sicurezza contro gli incidenti)

 

 

Ti occorrono nuovi infissi? Alla Bisacchi usiamo solo canaline termiche e stiamo molto attenti ai ponti termici.

Qui puoi trovare i nostri infissi in alluminio, in pvc o legnoalluminio. Tutti con canalina termica.

 

William Bisacchi

 

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio: 4.8 / 5. Conteggio voti: 19

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

Considerato che hai trovato utile questo blog...

...Seguici su Facebook e Youtube, troverai gli ultimi lavori e video

mi dispiace che questo articolo non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo articolo!

Dimmi come posso migliorare questo articolo?

[activecampaign]

 

Contrassegnato con: Ponte Termico

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pa Mi dice

    Aprile 19, 2021 alle 14:30

    Buongiorno, le caratteristiche del vetro che devo acquistare è 33.1+15ga-cc+33.1 ne -one.
    Vetrocamera 33.1 +15 gas Argan e canalina calda+ 33.1 con I TOP 1.0.
    Sarebbe meglio che la canalina fosse almeno 16 o va bene così?

    Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Aprile 19, 2021 alle 21:14

      Tra 15 ale 16 non c’è nessuna differenza prestazionale

      Rispondi
    • William Bisacchi dice

      Settembre 25, 2022 alle 14:34

      Va bene anche 15

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Barra laterale primaria

Libro Scegliere gli infissi è facile

Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
Scegliere gli infissi è facile con Sistemabisacchi®
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Con questo libro potrai scegliere facilmente gli infissi per la tua abitazione senza sbagliare

Scopri di più…

Guida i 10 errori da non fare

10 errorei da non fare

La guida ai 10 errori che più comunemente vengono commessi da chi acquista nuovi infissi

Scopri di più…

SONO SICURO CHE TROVERAI INTERESSANTI ANCHE QUESTI ARTICOLI:

infissi in alluminio a ravenna

Villa FA con infissi in alluminio a Ravenna

Villa FA è a Ravenna ed è stata realizzata con infissi in alluminio minimali di colore bianco puro e progettati con Sistemabisacchi® Il progetto esecutivo è dello studio Archilab di Rimini (www.archilabrimini.com), il quale è riuscito a dare compatto e minimalista come desiderato dal cliente ed il risultato è una villa che si fa notare […]

acqua infisso scorrevole

Quanto resiste un’infisso scorrevole?

Esperimento di tenuta all’acqua per scorrevole in alluminio termico aluk sc 156   Come potete notare non ci sono perdite sul serramento. Abbiamo mantenuto questa situazione per qualche minuto, come mostra il video.

isolamento porta blindata

Isolamento porta blindata per case ad alta efficienza

Oggi ti parlo di isolamento porta blindata, un argomento poco trattato e a volte nascosto da alcuni negozi showroom di infissi. Spesso quando si pensa ad una porta blindata si pensa alla sicurezza antieffrazione e poco all’isolamento termico. Se vuoi approfondire il tema sicurezza: Le classi antieffrazione Guida alla sicurezza La scelta delle chiavi Se […]

Cerca nel Blog

argomenti principali

  • INFISSI
    • Altro
    • Controtelai
    • Dehors pergolati e gazebo
    • Guida alla scelta
    • Incentivi statali
    • Manutenzione e riparazione
    • Realizzazioni
    • Schermature solari
    • Sicurezza
  • POSA IN OPERA
    • A regola d'arte
    • Garanzie
    • In cantiere
    • Normative
    • Problemi
  • VETRI
    • Guide alla scelta
    • Sicurezza

tematiche

Domotica Isolamento Termico Muffa e Condensa Ponte Termico Sistemabisacchi®

Footer

Autore

William Bisacchi consulente infissi con esperienza di oltre 35 anni nel settore (1988-2023).
Ha aiutato oltre 3600 clienti consigliando e installando 35.000 finestre.
In grado di fornire consulenza a committenti privati, progettisti e produttori di serramenti Leggi di più...

Link utili

Privacy Policy
Cookie Policy

BlogBisacchi è un progetto Bisacchi Bruno e C srl Cesena (FC) P.IVA 00130750409 - Copyright Bisacchi © 2018 Blog infissi Bisacchi 
 Privacy & Cookie Policy