Come puoi ottenere il comfort termico, il comfort luminoso e il comfort acustico attraverso gli infissi.
Questi 3 aspetti del comfort donano alla tua casa la possibilità di essere un ambiente gradevole e in cui si vive bene.
Hai presente quei posti in cui quando entri ti dici “come si sta bene in questa casa”, in realtà si sta bene proprio perchè c’è un vero e proprio confort, che sia acustico, termico o luminoso.
Indice
Comfort termico
C’è una legge in Italia che va a definire i limiti termici a livello numerico che devono avere gli elementi della casa come infissi, vetri, pareti eccetera.
Questa legge si chiama legge 10, il problema è che i numeri che ti da la legge 10 non hanno nulla a che vedere con il confort termico, e ora ti spiego perchè.
É stato provato scientificamente che un essere umano riesce a percepire 1.5° gradi centigradi di differenza di temperatura tra 2 oggetti come ad esempio la differenza che ci può essere tra un muro ed un infisso.
E sempre scientificamente è stato provato che fino a 3° abbiamo una sensazione di comfort, mentre oltre i 3 gradi percepiamo una sensazione sgradevole, di “non benessere”.
Ti faccio un esempio pratico di confort:
- Muro con una temperatura di 18° e infisso con temperatura di 16°.
Un altro esempio ma questa volta di una situazione non confortevole:
- Muro sempre 18° ma l’infisso 13°.
In questo esempio percepirai una sensazione di freddo o di spiffero anche se non c’è passaggio di aria e anche se la temperatura interna della stanza è sempre 20°.
Ricorda, per avere un comfort termico ottimale, le temperature devono rimanere nel range di 3° di differenza massima.
Comfort luminoso
Il comfort luminoso dipende principalmente da quanta luce inonda gli ambienti e nel vetro c’è una caratteristica importante che si chiama TL.
TL è la trasmittanza luminosa, ovvero la quantità di luce che attraversa il vetro ed entra in casa.
La TL si misura in percentuale, il 100% è la quantità di luce che entrerebbe senza vetro, un 80% è un’ottima trasmittanza luminosa.
Per avere un buon confort luminoso consiglio di non scendere mai sotto al 70% di trasmittanza luminosa perchè è stato testato ad esempio negli uffici che sono il 70% di luminosità le persone diventano meno efficienti e nelle abitazioni le persone iniziano ad essere meno felici.
Ricordiamoci che la luce è alla base della vita, è naturale e ti dà benessere e allegria, proprio per questo motivo è un aspetto fondamentale che andiamo a trattare con Sistemabisacchi®, infatti spesso e volentieri utilizziamo profili sottili e vetri extrachiari per aumentare la luminosità.
Questi vetri “iper-trasparenti” ed i profili sottili vanno a massimizzare la luminosità rendono la tua casa più bella e confortevole.
Confort acustico
Anche nel comfort acustico così come in quello termico, l’equilibrio è un aspetto fondamentale e l’equilibrio è un pilastro del Sistemabisacchi®, anche nella sicurezza.
L’equilibrio è un aspetto molto importante in un’abitazione, come lo è nella vita.
Equilibrio nell’acustica perchè nella maggior parte delle soluzioni di serramenti che trovo sul mercato vanno ad installare 2 diversi modelli di vetro nelle finestre e nelle portefinestre.
Questa pratica genera una differenza acustica importante tra finestre e portefinestre e se questi 2 tipi di serramenti verranno installati in stanze diverse, percepirai 2 diverse pressioni sonore ed il risultato sarà una casa non confortevole.
Ti potresti trovare con una cucina silenziosa e una camera da letto rumorosa o viceversa e questo non è comfort, sei d’accordo?
Conclusioni sul comfort in casa
So che può sembrarti follia ma ti garantisco che purtroppo è realtà e se avrai modo di leggere e capire i preventivi che ti verranno fatti te ne accorgerai tu stesso.
Purtroppo i preventivi a volte hanno sigle incomprensibili ma basta chiedere che abbattimento acustico hanno le finestre e quanto le porte.
Se vuoi vivere in una casa confortevole, equilibrata e bilanciata vai su www.bisacchi.it e richiedi una consulenza.
Ciao e al prossimo articolo,
William Bisacchi
Rispondi